Entra

Visualizza la versione completa : impianto co2 quale?


Skotty81
18-03-2005, 10:54
Volendo acquistare un impianto di co2 su cosa mi consigliate di andare?
Io volevo:
- Un impianto da usare per ora su un 70l ma un domani possa utilizzarlo anche su un 200#250 l

- che abbia possibilità di timer o phometro
- che sia valido e possibilmente non costi esageratamente

Io ora uso un impianto della tetra manuale bombola+diffusore da caricare ogni giorno manualmente.
Per ora mi può andare bene ma volevo sapere un po' su cosa orientarmi e vedere il costo.

Per il collegamento è meglio con il timer, con il phometro o altre possibilità ad esempio combinate?
Grazie a tutti

Skotty81
18-03-2005, 15:55
nessuno sa dirmi nulla?!?

mea
18-03-2005, 20:59
Il timer ed il phmetro non hanno la stessa funzione
il timer permette di avviare e spengere l'impianto in automatico tramite un elettrovalvola collegata all'uscita del regolatore di pressione (es. per fermare la co2 durante la notte)
Il phmetro è prima cosa molto piu costoso ma ha la funzione di tenere controllata la co2 tramite la misurazione continua del ph è collegato anch'esso all'elettrovalvola (basta impostare il valore di ph che si vuole sul display dell'apparecchio il resto fa tutto da se apre e chiude il flusso quando necessario)
Spero di esserti stato utile ;-)

mea
18-03-2005, 21:05
Comunque con un impianto dotato di elettrovalvola e timer con l'aggiunta nella vasca di un test permanente della co2 gestisci il tutto abbastanza facilmente certo il phmetro è un oggetto molto bello e utile ma ha un costo non indifferente!!!

Skotty81
18-03-2005, 21:29
un reagente permanente di co2....come funziona bisogna ricaricarlo?

Per impianto di co2 cosa mi serve in pratica?
- bombola
- diffusore come?
- elettrovalvole che tipo?
- tubicini
- reagente co2 permanente come?

mea
18-03-2005, 21:44
un reagente permanente di co2....come funziona bisogna ricaricarlo?

Per impianto di co2 cosa mi serve in pratica?
- bombola
- diffusore come?
- elettrovalvole che tipo?
- tubicini
- reagente co2 permanente come?

L'impianto classico è: bombola, riduttore di pressione con elettrovalvola, timer, tubo in silicone, valvola di nonritorno, diffusore e test permanente a reagente liquido

Skotty81
18-03-2005, 21:50
il diffusore come deve essere?
serve anche il contabolle o è già insieme al tutto.
il timer è a parte suppongo.
Per quanto riguarda qualche marca cosa mi consigli?

Cystoseira
18-03-2005, 22:10
il diffusore come deve essere?
serve anche il contabolle o è già insieme al tutto.
il timer è a parte suppongo.
Per quanto riguarda qualche marca cosa mi consigli?

I diffusori piu' efficienti (a parte quelli a pompa, che credo non ti interessino) sono quelli a setto poroso. Fra questi, molti fungono anche da contabolle (tipo askoll, aquili, ecc).

Importante, almeno per i primi tempi, fino a quando avrai capito come regolarti con la tua vasca, il test permanente per monitorare la quantità di CO2 in vasca. Non fidarti MAI del solo numero di bolle al minuto: a seconda dell'efficienza del diffusore, infatti, a parità di bolle/min si puo' avere grossa differenza nella quantità di CO2 che effettivamente si scioglie in acqua. Piu' il diffusore è efficiente, cioè meglio riesce a micronizzare ("polverizzare") le bollicine di CO2 e meglio queste si sciolgono in acqua prima di arrivare alla superficie e andarsene per sempre... -28

Skotty81
18-03-2005, 22:17
il mio negoziante mi aveva fatto vedere un marchingegno che sembrava una fisarmonica con cartucce da cambiare 1 volta all'anno (sono quelli quelli a pompa?)lui ha detto che era molto buono.

Setto poroso, in pratica hanno una membrana simile a quella che ho io in quello manuale....
il reagente deve essere ricaricato periodicamente?
Ha importanza dove la metto la co2 o posso metterla in un punto qualsiasi, io ora c'è l'ho a sx nella vasca ma sullo sfondo sietro a una piantina, il getto della pompa del filtro è a sx anche ma in primo piano in alto.
e megio avere 1 o 2 riduttori di perssione, (leggevo in un articolo uno per la pressione della bombola e l'altro per la pressione di esercizio)

Simo
18-03-2005, 23:27
impianto askoll co2 sistem.

GufoBanano
19-03-2005, 10:51
Nell'acquario più grosso ho l'impiantino completo Dennerle composto da:
Misuratore digitale Ph con presa per attacco elettrovalvola.
Elettrovalvola
Riduttore di pressione "professional"
(Solo questi tre costano come un acquario nuovo da 500L)
Bombola
Valvola non ritorno
Tubicini (ovviamente)
Diffusore "flipper", un pò ingombrante e costosa ma è eccezzionale sia come rendimento che come estetica.


P.s. per un'80 litri netto uso l'impiantino della Tetra, 15 euro in tutto, funziona a meraviglia anche lui.
Ciauz.

Skotty81
19-03-2005, 11:03
io c'è l'ho quello della tetra, intendi quello manuale vero con diffusore verde e bombola usa e getta?!?
Quindi tu mi diresti di stare così?
Io ho circa 8 mg/l di co2 con ph 7.3 circa e kh 6 pensate per le piante sia ok?

Diffisore a flipper cosè?

GufoBanano
19-03-2005, 11:41
Il tuo acquario è 70 litri giusto? se riesci a dare nel corso della giornata 2 cariche piene al diffusore per me sei a posto.
Il flipper è questo, utilizzo il piccolo nel 120L ed il medio nel 200L (nell'80 ho il Tetra)



The CO2 Flipper family




Highly effective, compact CO2 diffusors for professional requirements.

With CO2 collector and waste gas vent. No motor required.

Mode of functioning: The CO2 supplied by the CO2 fertilizer system is released from the opening at the bottom of the Flipper. The CO2 bubbles then rise slowly along the channels in the Flipper. As the bubbles rise, the CO2 dissolves in the aquarium water - the bubbles thus become visibly smaller as they progress towards the surface of the water. Waste gases are separated from any residual CO2 in the collector and discharged automatically



CO2 Mini-Flipper

For aquaria of up to 160 litres

Size: 8 x 4 x 22 cm (w x h x d)



CO2 Flipper

For aquaria of up to 300 litres

Size: 9 x 4 x 23 cm (w x h x d)



CO2 Maxi-Flipper

For aquaria of up to 600 litres

Size: 11.5 x 4 x 35 cm (w x h x d)

Skotty81
19-03-2005, 13:38
allunga il percorso delle bolle per farle sciogliere meglio.
Ok allora valuterò per l'impiantino, ma per il momento magari sto così.
Io dovrei alzare il gh da 5 a 10 per i guppi,plati e molly che metterò, ho procurato un prodotto della sera, il mineral salt specifico per alzare i valori di durezza gh per acqua osmotica o molto dolce come nel mio caso, pensate possa andare bene.
Prima pensavo a sale marino, ma me lo hanno sconsigliato allora ho cercato qesto prodotto.
Ho anche dei corydoras e 2 ancistrus.

mea
19-03-2005, 19:06
Devi stare attento con questi parametri perchè sono tutti collegati
aumentando la durezza aumenta anche il ph a parità di co2 e viceversa.
I Guppy hanno bisogno di acqua piu alcalina "dura" tieni il ph sopra 7
ed un kh 7-8 ma no eccedere con la co2 altrimenti non otterrai mai questi valori

Skotty81
19-03-2005, 20:01
il mio ph attuale è di 7.3 pensavo di mettere i sali della sera mineral salt, ne metto mezzo cucciaino e vado piano piano graduale fino a raggioungere gh 10 dal 5 che ho ora.
Il kh è tra 5-6 quindi se sale un briciolo come mi aspetto penso che non vada male guardando la tabellina kh/ph.
Comunque più avanti magari perndo un impiantino osmosi così elimino anche i silicati che se pur presenti in minima parte nell'acqua di rubinetto possono essere fonte di alghe, poi l'acqua RO la tratto con i sali, penso che potrebbe essere un buon compromesso no?!?

crypto
19-03-2005, 20:13
quoto! soprattutto non eccedere perche' oltre il co2 diventa troppo per i pesci

Skotty81
19-03-2005, 20:16
ma per le piante se ho 5 oppure 15 mg/l di co2 cambia molto?Non basta che ci sia co2?Per i pesci invece penso che sia bene non superare i 15 mg/l no?!?

mea
19-03-2005, 20:20
La co2 deve essere nella quantità ottimale per le piante altrimenti i risultati non saranno molto buoni -20

Skotty81
19-03-2005, 20:22
ma quanto deve essere perche vada bene?

mea
20-03-2005, 15:04
Per non ammattire ti conviene mettere il test permanente che è composto da un'ampolla nella quale viene messa in po d'acqua dell'acquario insieme ad un reagente in base al colore che assume il liquido si ha la concentrazione di co2 presente
Come ti ho gia detto la quantità giusta è molto collegata al kh ed al ph
con ph 7,2 e kh 5 devi avere circa 15mg/l di co2
La quantità giusta per le pianta deve essere compresa tra 10 e 22 mg/l

Skotty81
20-03-2005, 15:27
ok

Cystoseira
20-03-2005, 22:32
..anche fino a 30 mg/l se l'acquario e' molto spinto... #22

Mark®
20-03-2005, 22:51
30 mg/l quanti ppm sono? O meglio come si fà la conversione?

Skotty81
26-03-2005, 11:37
ho visto ieri un impiantino co2 dell'askoll, c'è qualcuno che c'è l'ha o che l'ha gia visto

non ha l'indicatore di pressione, esso è costituito da bombola usa e getta (ma a detta del negoziante che si può ricaricare), tubo, micronizzatore con contabolle e menbrana in legno e pezzo da agganciare alla bombola per mandare la co2 al micronizzatore (non so se si chiama valvola a spillo)
io volevo sapere:

1 - è possibile ttaccare un elettrovalvola in questo tipo di impianto
2 - l'indicatore di pressione che non ha è così fondamentale
3 - il micronizzatore in legno è valido o serbbe meglio in ceramica
4 - meglio orientarsi su un sistema del genere o prendere qualcosa di meglio tipo acquil, piùttosto che cambiare i pezzi, oppure va bene questo sistema per il mio acquario da 70 L
5 - il reagente co2 dell'askoll a parte funziona bene?

Grazie a tutti e aspetto informazioni e pareri.

Mark®
26-03-2005, 13:32
L'impianto Askoll che hai visto è questo?:
http://www.acquaingros.it/edisplay/co2sistemnuov_0000.jpg

Se è questo,è possibile collegare un elettrovalvola,si possono montare entrambi i manometri (Alta/bassa pressione) il micronizzatore è in ceramica.
Per un 70 Lt. è un buon sistema,per il misuratore permanente di Co2,non ti sò dire,cmq,qui nel forum è bollato come accessorio superfluo :-) del resto se misuri il Ph e il Kh con la tabella conosci la quantità di Co2.
Ciao

Skotty81
26-03-2005, 15:56
Si è quello, ma il materiale del setto poroso che ho visto io è marroncino sembrava legno ma se voi dite ceramica....
Per le bombole mi fido a farle ricaricare o meglio comprarle nuove di volta in volta.
Io l'ho trovato a circa 130 euro, vi sembra un prezzo concorrenziale?
Per le elettrovalvole...che tipo di elettrovalvola dovrei prenderee quanto costano?
E un timer quanto costa più o meno?
ok, io misuro ogni settimana i valori e per ora la tabella mi sembra tutto ok, l'unica cosa è che io uso una tabella scaricata nell'articolo della co2 di ap, è giusta?

Ultima cosa, secondo voi meglio questo impiantino o magari qualcosa con
manometro e un po' meno approssimativo?

Scusate se vi tempesto, ma sta finendo la mia bombola usa e getta e vorrei passare al nuovo sistama se possibile.

Simo
26-03-2005, 15:58
30mg\lt sono 30ppm la concentrazione ottimale intorno ai 20\25 #36#

Simo
26-03-2005, 15:59
130 va bene ma in rete lo trovi a meno cmq va bene,l elettrovalvola non è obbligatoria ;-)

crypto
26-03-2005, 16:00
..anche fino a 30 mg/l se l'acquario e' molto spinto... #22


si, spingi i pesci al suicidio......

max 22!!! 30 e' gia' tossico, basta guardare le tabelline

Simo
26-03-2005, 16:01
30ppmin acquari molto piantumati va benissimo in quanto la co2 è consumata dalle piante ;-)

Skotty81
26-03-2005, 16:02
ma un elettrovalvola quanto costa?
Io preferirei che fosse spenta l'erogazione di notte.

E per la bombola meglio ricaricarla o non rischiare?Una bombola nuova quanto costa e più o meno quanto durano?

Simo
26-03-2005, 16:04
un elettrovalvola da acquariologia costa 20\22 euro poi ci sono quelle per i ferri da stiro.. ;-)
le usa e getta sono comunque ricaricabili e non esplodono :-)

la durata dipende da quanta co2 dai,il costo di ogni bombola varia da 13\12 in su.

Skotty81
26-03-2005, 16:06
ok, e le elettrovalvole le trovo dove?
Sarebbe meglio mettere anche il manometro?
La valvola da agganciare alla bombola (inquesto caso askoll) è la famosa valvola a spillo?

Mark®
26-03-2005, 16:21
*cancellato*

Mark®
26-03-2005, 16:25
Si è quello, ma il materiale del setto poroso che ho visto io è marroncino sembrava legno ma se voi dite ceramica....
Per le bombole mi fido a farle ricaricare o meglio comprarle nuove di volta in volta.
Io l'ho trovato a circa 130 euro, vi sembra un prezzo concorrenziale?
Per le elettrovalvole...che tipo di elettrovalvola dovrei prenderee quanto costano?
E un timer quanto costa più o meno?
ok, io misuro ogni settimana i valori e per ora la tabella mi sembra tutto ok, l'unica cosa è che io uso una tabella scaricata nell'articolo della co2 di ap, è giusta?

Ultima cosa, secondo voi meglio questo impiantino o magari qualcosa con
manometro e un po' meno approssimativo?

Scusate se vi tempesto, ma sta finendo la mia bombola usa e getta e vorrei passare al nuovo sistama se possibile.
Le bombole usa e getta si possono ricaricare (Da quanto o letto) ma ti consiglio di non farlo,prendile nuove oppure se consumi parecchia Co2 acquista una bombola ricaricabile da 3/5 Kg. che risparmi.
Il prezzo mi sembra altino,su Acquaingros lo paghi 80€ con bombola usa e getta.
L'elettrovalvola non è indispensabile per collegarla direttamente al corpo riduttore ti serve anche un niplo (Adattatore) l'elettrovalvola può costare sui 30/40€ e un timer +/- sempre quella cifra.
Non è che se cè il manometro l'impianto è + preciso! Ti serve solamente per vedere quanto gas cè ancora in bombola e a quanta pressione viene erogato,il manometro di bassa è moolto optional :-))
Me se stai finendo la bombola usa e getta l'impianto già ce l'hai? Perchè ne vuoi un altro?
Compra un'altra bombola oppure un adattore e una bombola ricaricabile.

Skotty81
26-03-2005, 16:32
io ho un impiantino della tetra, quello a ricarica giornaliera manuale, che è abbastanza efficiente, ma caricarlo tutti i giorni non è il massimo.
Se riuscissi a automatizzare un minimo sarebbe meglio.
L'unica cosa se non prendo subito l'elettrovalvola devo chiudere la co2 di notte no?!?Ho visto che il sistema dell'askoll ha una chiavetta per la regolazione quindi tutte le volte dovrei nuovamente settare l'apertura alla giusta posizione forse sarebbe meglio aspettare un po' e prendere poi anche l'elettrovalvola, voi che dite?

Mark®
26-03-2005, 19:05
Che non è necessario interrompree il flusso della Co2 di notte.
Leggi qui. (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=451&start=0)

Skotty81
27-03-2005, 13:07
ho capito, allora proverò
io ho kh 7 e ph 7.4-7.5

Skotty81
30-03-2005, 13:07
l'impianto co2 dell'askol sapete dirmi se può montare un elettrovalvola per prevedere la chiusura notturna con timer?
Se si ha bisogno di raccordi particolari, ho chiesto all'askoll e l'incaricato mi ha detto che mi faceva sapere ma non ha saputo dirmelo subito.
Il micronizzatore secondo voi come si può pulire?

Mark®
30-03-2005, 13:25
Si può montare l'alettrovalvola,ma ti serve un niplo (Giunto) se è solo per la chiusura notturna puoi farne a meno.
Il micronizzatore si pulisce con acqua e spazzolino

crypto
30-03-2005, 13:34
il micronizzatore si pulisce con aceto caldo o acido muriatico

ericmann2000
30-03-2005, 14:32
qualcuno mi sa dire qualcosa sul CO2 Natural System della askoll

Skotty81
30-03-2005, 16:06
quindi voi mi dite di lasciare il sistema attivo pure di notte?!?!?
Ma non ho rischio di saturare la vasca con co2, ho solo un 70 L

robi1972
30-03-2005, 16:18
quindi voi mi dite di lasciare il sistema attivo pure di notte?!?!?
Ma non ho rischio di saturare la vasca con co2, ho solo un 70 L
Io ho un 70 litri con Kh 8 e ph 7,5 e la co2 va 24h su 24 con 25 bolle al minuto. Non ricordo l'ultimo pesce che mi è morto... ;-)

Mark®
30-03-2005, 18:53
24/24 in 21 Lt. netti :-)

Skotty81
30-03-2005, 20:10
io ho un kh di 7 e un ph di 7.4 pensate che non ho problemi?
La concentrazione di co2 quanto dovrebbe essere per evitare problemi ai pesci?