Entra

Visualizza la versione completa : problema reattore di calcio LG700


birrohgt
02-03-2007, 19:31
volevo sapere se anche voi avete il mio stesso problema con il reattore di calcio

io ho un lg700 collegato con una derivazione della pompa di risalita una 1060 eheim

taro il rubinetto in uscita con un certo sgocciolamento dopo 1 giorno è diminuito della meta

come avete risolto il problema

io ogni giorno lo regolo ma è una palla

IVANO
02-03-2007, 19:37
birrohgt, a me si creano incrostazioni nel rubinetto d'uscita, adesso ho relativamente risolto cambiando rubinetto e mettendone uno preso nel brico centre nel settore giardinaggio

birrohgt
02-03-2007, 23:06
si l'avevo cambiato anche io ma poi si blocca anche quello nel giro di poco

asvanio
02-03-2007, 23:58
se non lo trovi fammi un fischio che avevo lo stesso problema ho risolto mettendo un rubinetto di quelli per gocciolatori

io l'ho presi all'OBI nero vite arancio, non ricordo la marca ....risolto definitivamente

se non lo trovi fammi sapere che ritrovo la confezione con marca e modello

arriva jack
03-03-2007, 00:27
risolto con rubinetto claber...sempre uguale da 2 settimane a questa parte....con il gardenia avevo il tuo stesso problema....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105435&highlight=
:-))

asvanio
03-03-2007, 00:32
credo che sia proprio quello che dicevo prima....io lo utilizzo da qualche anno ed e' sempre perfetto #22

birrohgt
03-03-2007, 12:37
ma io coi ho provato ma si blocca anche quello forse perche ho polvere dentro al reattore ed è ora di scuotarlo e pulirlo #13

asvanio
03-03-2007, 15:42
sei sicuro che sia proprio quello? #24

ik2vov
03-03-2007, 15:45
birrohgt, sei sicuro che il gocciolatoio e' il Claber? saresti il primo che sento ad avere problemi con quel gocciolatoio, simile al Claber c'e' anche il Gardenia, sempre gocciolatoio, ma si intasa.

Ciao

Alessandro Pretolani
03-03-2007, 15:45
confermo gocciolatore claber/gardena sono i più affidabili

asvanio
04-03-2007, 10:18
ho controllato birrohgt, e confermo quello che ho e' CLABER

Geppy
04-03-2007, 19:52
volevo sapere se anche voi avete il mio stesso problema con il reattore di calcio

io ho un lg700 collegato con una derivazione della pompa di risalita una 1060 eheim

taro il rubinetto in uscita con un certo sgocciolamento dopo 1 giorno è diminuito della meta

come avete risolto il problema

io ogni giorno lo regolo ma è una palla

Se accade con regolarità le ipotesi sono tre: reattore da pulire, precipitazioni di calcio o flusso in uscita troppo basso. Se, poi, si sommano anche solo due di questi problemi..... :-)
geppy

birrohgt
05-03-2007, 14:39
allora il gocciolatoio è un claber (ce scritto sopra #25 ) ho pulito il reattore dentro ho trovato molta sabbia forse era quello vedro nei prossimo giorni

quale è la portata di uscita giusta?

come posso evitare la precipitazione di calcio?

asvanio
05-03-2007, 15:07
ma se pulisci lo schiumatoio non risolvi nulla #23

:-D :-D ;-)



aspetta geppy e' lui il mago...

ik2vov
05-03-2007, 15:27
birrohgt, per evitare la precipitazione basta tarare correttamente il reattore.

La portata giusta e' quella che ti permette di mantenere il livello di calcio costante in vasca.

Ciao

birrohgt
05-03-2007, 16:17
birrohgt, per evitare la precipitazione basta tarare correttamente il reattore.

La portata giusta e' quella che ti permette di mantenere il livello di calcio costante in vasca.

Ciao

è quel correttamente che mi fa pensare

qualche aiuto?

Geppy
05-03-2007, 16:21
allora il gocciolatoio è un claber (ce scritto sopra #25 ) ho pulito il reattore dentro ho trovato molta sabbia forse era quello vedro nei prossimo giorni

quale è la portata di uscita giusta?

come posso evitare la precipitazione di calcio?

La portata giusta non c'è: è diversa da vasca a vasca, da materiale a materiale, da regolazione a regolazione.

Ritengo che potresti regolarti, per cominciare, su 1,5 l/h e con una bolla di CO2 al secondo.

Poi controlli, dopo una dozzina di ore, il KH in vasca ed in uscita dal reattore e lo stesso fai col calcio.

Se la taratura non è corretta ed il calcio precipita, avrai un valore di KH in uscita molto più alto di quello in vasca mentre avrai poca differenza nel valore del calcio.

E' un modo piuttosto empirico ma, in linea di massima, funziona.
ciao

ik2vov
05-03-2007, 16:21
Ho scritto un'articolo che trovi nella pagina principale di AP proprio in questo periodo, spero sia abbastanza comprensibile.

Ciao

arriva jack
05-03-2007, 16:25
il fatto che mi trovi il tubicino in uscita dal reattore pieno di "schifezze" (leggi: pappetta, polvere.....) significa che il calcio mi precipita ? In vasca ho valori buoni: Ca: 450 KH: 11....certo che il KH dal reattore mi esce intorno ai 35..... #24

Geppy
05-03-2007, 16:29
il fatto che mi trovi il tubicino in uscita dal reattore pieno di "schifezze" (leggi: pappetta, polvere.....) significa che il calcio mi precipita ? In vasca ho valori buoni: Ca: 450 KH: 11....certo che il KH dal reattore mi esce intorno ai 35..... #24

Si, significa che c'è qualcosa che non va.

Da quanto tempo è in funzione e con cosa è caricato?

geppy

arriva jack
05-03-2007, 16:40
il fatto che mi trovi il tubicino in uscita dal reattore pieno di "schifezze" (leggi: pappetta, polvere.....) significa che il calcio mi precipita ? In vasca ho valori buoni: Ca: 450 KH: 11....certo che il KH dal reattore mi esce intorno ai 35..... #24

Si, significa che c'è qualcosa che non va.

Da quanto tempo è in funzione e con cosa è caricato?

geppy

da più di tre mesi...caricato con Jumbo KZ lavata e stralavata......

Geppy
05-03-2007, 16:50
il fatto che mi trovi il tubicino in uscita dal reattore pieno di "schifezze" (leggi: pappetta, polvere.....) significa che il calcio mi precipita ? In vasca ho valori buoni: Ca: 450 KH: 11....certo che il KH dal reattore mi esce intorno ai 35..... #24

Si, significa che c'è qualcosa che non va.

Da quanto tempo è in funzione e con cosa è caricato?

geppy

da più di tre mesi...caricato con Jumbo KZ lavata e stralavata......

Ok, con la jumbo è normale tutto questo se hai un pH regolato troppo basso o un flusso ridotto in uscita.

E' una questione di regolazione inadatta a quel materiale.
geppy

arriva jack
05-03-2007, 17:14
PH regolato a 6,8.....flusso in uscita 1,6 lt/h.......

Che faccio, alzo il PH ??? #24

Geppy
05-03-2007, 17:16
PH regolato a 6,8.....flusso in uscita 1,6 lt/h.......

Che faccio, alzo il PH ??? #24

Fermo! :-)

Il pH dovrebbe andar bene.....
......come lo misuri?

geppy

arriva jack
05-03-2007, 17:18
PH regolato a 6,8.....flusso in uscita 1,6 lt/h.......

Che faccio, alzo il PH ??? #24

Fermo! :-)

Il pH dovrebbe andar bene.....
......come lo misuri?

geppy

sonda PH aquatronica collegata all'elettrovalvola della CO2

Geppy
05-03-2007, 18:36
sonda PH aquatronica collegata all'elettrovalvola della CO2

Sei certo della taratura della sonda e che funzioni bene?

geppy

birrohgt
05-03-2007, 19:07
azz io il ph nel reattore lo tengo a 6.4 misurato con phmetro appena tarato e collegato alla elettrovalvola con corallina jumbo

e troppo basso?

valori calcio reattore 600

vasca 450

Geppy
06-03-2007, 07:46
azz io il ph nel reattore lo tengo a 6.4 misurato con phmetro appena tarato e collegato alla elettrovalvola con corallina jumbo

e troppo basso?

valori calcio reattore 600

vasca 450

Se il calcio ed il KH in vasca sono stabili, il valore di pH và bene.

Tieni presente che gli strumenti che usiamo in acquariofilia e soprattutto le sonde, non sono il massimo della precisione, per cui molte volte il pH che leggi non è quello vero ma questo non significa che non sia quello giusto.
geppy