PDA

Visualizza la versione completa : Sistema D'urso, pro e contro


condormannaro
02-03-2007, 18:05
Da un paio di settimane ho riempito la nuova vasca ed utilizzo il sistema D'urso per limitare il rumore che il tubo di scarico inevitabilmente determina.

A questo punto, dopo varie prove, mi sono fatto un'idea.

Purtroppo, come accade in tutte le cose, i vantaggi si pagano con gli svantaggi.

L'attenuazione del rumore, certamente ottenibile, è tuttavia pagata con la ben diversa capacità di smaltire la famigerata patina superficiale. Il sistema D'urso infatti non permette il pescaggio "veramente" superficiale, e solo con un forte movimento di superficie ottenuto con le pompe (e quindi inevitabile rumore) si riesce a rimuovere la patina. Altra soluzione sarebbe quella di far "cascare" l'acqua nel pozzetto, ma anche qui la coperta è troppo corta: il D'urso non fa sentire (o quasi) il rumore del pescaggio, ma si sente il rumore della cascata.

Di prove ne ho fatte tante, e considerato che il rumore dello scarico senza D'urso, perlomeno nel mio caso, non è poi tanto superiore a quando è applicato questo particolare sifone, sono molto tentato di non utilizzarlo, visto che la rimozione della patina superficiale è uno dei principali benefici di un sistema di tracimazione.
Inoltre, ma qui siamo nel campo delle passioni personali, io la patina la detesto :-)

Le vostre esperienze che dicono?

Ciao

***dani***
02-03-2007, 22:52
ciao condorfly

onestamente non capisco cosa c'entri il d'urso con la patina superficiale...

il durso viene dopo non prima, quindi non cambia assolutamente nulla per il pettine... dal pettine dovrebbe scendere in un piccolo pozzetto e da qui con un sifone si va risale e poi si va in sump... e la patina viene risucchiata via come se non ci fosse...

hai una foto del tuo sistema? credo che il problema non sia del sifone

asvanio
03-03-2007, 00:08
danilo credo che lui abbia fatto la prova sia con il durso come descrivi te, cioe' in maniera classica pettine,pozzetto durso.....sia con il durso direttamente in vasca senza pozzetto.

quello che afferma e' giusto, in un modo hai il rumore della caduta nel pozzetto e nell'altro non prendi acqua dalla superfice.

la soluzione e' molto semplice.... molto movimento in vasca (per me indispensabile comunque) con pompe di qualita' e quindi silenziose ;-)

condormannaro
03-03-2007, 02:24
ciao condorfly

onestamente non capisco cosa c'entri il d'urso con la patina superficiale...

il durso viene dopo non prima, quindi non cambia assolutamente nulla per il pettine... dal pettine dovrebbe scendere in un piccolo pozzetto e da qui con un sifone si va risale e poi si va in sump... e la patina viene risucchiata via come se non ci fosse...

hai una foto del tuo sistema? credo che il problema non sia del sifone

Ciao Dani.

Non è così. Il problema è proprio del sifone.

Mi spiego meglio, o perlomeno ci provo.

Nel mio acquario l'acqua passa attraverso il pettine senza però cadere, e questo volutamente. La caduta, come spiegavo nel messaggio precedente, fa rumore. Per questo tengo il livello in modo tale che la superficie in vasca sia ad un'altezza identica alla superficie nel pozzetto.

Bene.

Se nel pozzetto tolgo il D'urso (e ovviamente aggiungo una prolunga allo scarico per lavorare allo stesso livello, in quanto se non lo facessi, tolto il D'urso, il livello scende di un paio di centimetri), il pescaggio avviene per caduta, a vortice, dalla superficie. Questo elimina la patina.

Il D'urso invece, ovviamente, non pesca in superficie, ma un pò sotto (direi un paio di cm). Questo comporta che, senza la caduta dopo il pettine, che fa rumore, con il D'urso non si riesce ad eliminare efficaciemente la patina. Se invece lo tolgo, la patina ovviamente viene risucchiata.

Insomma, se io pesco sotto la superficie, come fa il D'urso, la patina non viene presa. Se non ci sono altri sistemi per "rompere" la patina, come un livello in pozzetto più basso della vasca, allora la patina resta.

Spero di essere stato più chiaro, nonostante l'ora tarda e la stanchezza.

A presto

condormannaro
03-03-2007, 02:29
la soluzione e' molto semplice.... molto movimento in vasca (per me indispensabile comunque) con pompe di qualita' e quindi silenziose ;-)

Caro Asvanio,

il punto è che un forte movimento in supeficie fa il classico rumore da "sciacquettio" che è particolarmente fastidioso nel silenzio notturno. A quel punto conviene, come detto, togliere il D'urso. Alla fine è meno fastidioso il rumore della caduta che, almeno nel mio acquario, è molto leggero (certo con il D'urso non si sente proprio, ma nel mio caso credo non valga la pena).

A presto

asvanio
03-03-2007, 02:47
io credo che sia sufficente un forte movimento generale in vasca anche se non perfettamente in superficie e la patina non si forma

condormannaro
03-03-2007, 02:50
io credo che sia sufficente un forte movimento generale in vasca anche se non perfettamente in superficie e la patina non si forma

Beato te. A me si forma... -d14

mariobros
03-03-2007, 02:53
ma il durso non dovrebbe stare un paio di cm sotto il livello della vasca, in modo che la piccola cascata tiri via la patina?
io ho preferito la cascata, perchè secondo me l'acqua nella parte bassa del pozzetto ristagna troppo. ora dopo un anno anno e mezzo, lungo il pozzetto si è formato uno strato di alghe che accompagnano l'acqua fin giù riducendo il rumore

condormannaro
03-03-2007, 02:59
ma il durso non dovrebbe stare un paio di cm sotto il livello della vasca, in modo che la piccola cascata tiri via la patina?
io ho preferito la cascata, perchè secondo me l'acqua nella parte bassa del pozzetto ristagna troppo. ora dopo un anno anno e mezzo, lungo il pozzetto si è formato uno strato di alghe che accompagnano l'acqua fin giù riducendo il rumore

Io non ho la cascata, anche perchè in fase di realizzazione il pozzetto mi è stato fatto un po' troppo basso rispetto alla vasca (un paio di centimetri in più andavano messi). Purtroppo me l'hanno consegnata così, e non mi andava di rimandarla indietro oppure di smontarmi e rifare tutto (ho anche il foro per impedire il riflusso dal tubo di mandata che è stato fatto troppo in alto, e se l'acqua scende sotto il livello del foro si sente lo spruzzo)

Studiandomi la situazione tuttavia non ho molti rimpianti: io la cascata dal pettine non la voglio, proprio per il rumore. Mi da molto meno fastidio il tubo di scarico senza D'urso.

Certo tengo i livello in vasca a circa 4 cm dal bordo, che non è poco, ma il movimento in superficie mi consentirebbe al massimo di portarlo a meno 2 o 3, non più in alto...

Ciao

mariobros
03-03-2007, 03:26
per abbassare un pò il durso devi tagliare di un paio di cm il tubo e poi rimetti la U.
hai una cascata di un paio di cm assolutamente silenziosa

condormannaro
03-03-2007, 03:41
per abbassare un pò il durso devi tagliare di un paio di cm il tubo e poi rimetti la U.
hai una cascata di un paio di cm assolutamente silenziosa

Ho fatto l'operazione contraria, perchè altrimenti il livello in vasca sarebbe troppo basso.

Adesso è 4 cm.

Tu a che distanza tieni il livello dell'acqua, in vasca, dal bordo del vetro?

Ciao

mariobros
03-03-2007, 04:05
in vasca il livello dell'acqua è a 2,5 cm, ma è stato un mio errore avrei dovuto abbassare almeno a 4cm. non ho calcolato la tensione del pettine, soffermandomi solo sul livello del vetro del pozzetto

***dani***
03-03-2007, 09:12
io come detto anche da altri intendo un pettine che fa calare l'acqua di un cm non di più, ed il rumore non si sente, guarda come è fatto il tracimatore 7094 mi pare della tunze...

per altro se il pettine è coperto il rumore si sente molto più attenuato...

infine il rumore delle pompe, con le tunze stream il rumore di sciacquetio non si sente, inoltre se hai le tunze elettroniche ed il multicontroller 7095 puoi impostare la quiete notturna...

condormannaro
03-03-2007, 09:51
io come detto anche da altri intendo un pettine che fa calare l'acqua di un cm non di più, ed il rumore non si sente, guarda come è fatto il tracimatore 7094 mi pare della tunze...

Purtroppo, come spiegato, a causa di un errore di realizzazione, non posso far cadere l'acqua dal pettine nemmeno per un solo cm, a meno di non avere il livello in vasca ad oltre 6 cm dal bordo (inguardabile oltre che ulteriore perdita di volume)

per altro se il pettine è coperto il rumore si sente molto più attenuato...

Se per coperto intendi chiuso superiormente con un listello di plastica, allora il mio lo è.

infine il rumore delle pompe, con le tunze stream il rumore di sciacquetio non si sente, inoltre se hai le tunze elettroniche ed il multicontroller 7095 puoi impostare la quiete notturna...

Eh sì, immagino. Io ho le Koralia4 che, a distanza di circa tre settimane dalla loro installazione, mi sembra valgano quel che costano: prodotto medio (giudizio un po' prematuro, quindi solo indicativo).
Per il controller si vedrà: per ora vorrei intanto installare la centralina acquatronica.

A presto

MADICA
03-03-2007, 09:54
infine il rumore delle pompe, con le tunze stream il rumore di sciacquetio non si sente


Io per aumentare il livello in superficie uso una turbelle 7240 e se tarata bene, cioè non al massimo e non troppo alta rispetto al livello dell'acqua e con il beccuccio rivolto verso l'alto, non sento assolutamente nulla. Sarò sordo, ma non sento nulla

***dani***
03-03-2007, 09:54
mi puoi fare una foto del tuo attacco? perché puoi lasciare il pettine a livello, e abbassi il tutto fuori dalla vasca, il livello rimane costante in vasca, oppure alzi il pettine, cioè cambi quello che hai con uno che faccia cominciare la tracimazione più in alto...

nightrider
03-03-2007, 10:11
condorfly,

a me sono cresciute delle colonie di alghe del genere Chaetomorpha sulla parete interna del pozzetto (e me ne guardo bene dal rimuoverle...!!!)
il risultato è una caduta dell'acqua silenziosa dal pettine al pozzetto, ed una nursery naturale per ofiure,copepodi ecc..ecc...)

ovviamente gli faccio la "sfumatura alta" quando esagerano.... ;-)

condormannaro
03-03-2007, 10:22
mi puoi fare una foto del tuo attacco? perché puoi lasciare il pettine a livello, e abbassi il tutto fuori dalla vasca, il livello rimane costante in vasca, oppure alzi il pettine, cioè cambi quello che hai con uno che faccia cominciare la tracimazione più in alto...

Per alzare il pettine dovrei fare un lavoraccio, perlomeno credo, perchè è realizzato sulla parete di pvc che arriva fino al fondo della vasca (all'interno c'è il vetro).

Comunque queste sono due foto...se hai suggerimenti sono tutt'orecchi

condormannaro
03-03-2007, 10:23
condorfly,

a me sono cresciute delle colonie di alghe del genere Chaetomorpha sulla parete interna del pozzetto (e me ne guardo bene dal rimuoverle...!!!)
il risultato è una caduta dell'acqua silenziosa dal pettine al pozzetto, ed una nursery naturale per ofiure,copepodi ecc..ecc...)

ovviamente gli faccio la "sfumatura alta" quando esagerano.... ;-)

Infatti quella è la soluzione ideale...

***dani***
03-03-2007, 10:29
a me sembra semplice :-)

prendi una bella striscia in PVC, gli fai il pettine superiormente e lo incolli (con tangit) o lo incastri sopra al pettine che hai.
Alzi il livello di 2 cm buoni, sei entro il vetro della vasca, ed hai una piccola cascatella che tanto non sentirai mai...

come la vedi?

condormannaro
03-03-2007, 10:54
a me sembra semplice :-)

prendi una bella striscia in PVC, gli fai il pettine superiormente e lo incolli (con tangit) o lo incastri sopra al pettine che hai.
Alzi il livello di 2 cm buoni, sei entro il vetro della vasca, ed hai una piccola cascatella che tanto non sentirai mai...

come la vedi?

In effetti si potrebbe.

Tu dici di prendere una striscia di pvc nero, alta diciamo 3 cm, farne due di pettine, incollarla rovesciata al pettine attuale, e alzare lo scarico con una prolunga.

Ho capito bene?

L'unica cosa è che, pur avendo una discreta manualità, temo che andare a far combaciare il pettine sarà dura, con rischio di pecionata.

Tra l'altro non mi viene in mente come fare il pettine, a parte il seghetto (e non credo sia semplice, visto che il pezzetto di base di ogni dentello, per toglierlo, non posso certo segarlo)

Ci devo pensare...

mariobros
03-03-2007, 11:11
se invece togli in tubo di scarico e tagli 2cm, hai lo stesso risultato con meno fastidio
così il livello del pozzetto è 2 cm più basso del livello in vasca
ovviamente dico 2cm, ma puoi farlo anche più basso

condormannaro
03-03-2007, 11:12
se invece togli in tubo di scarico e tagli 2cm, hai lo stesso risultato con meno fastidio
così il livello del pozzetto è 2 cm più basso del livello in vasca
ovviamente dico 2cm, ma puoi farlo anche più basso

E magari...se taglio lo scarico, cosa fattibilissima, mi si abbassa il livello in vasca, che già è un po' basso per i miei gusti.

A stasera (se non ho capito male ci sarai anche tu alla cena...)

mariobros
03-03-2007, 11:22
non ho capito come fa a scendere il livello in vasca se abbassi lo scarico #24
il livello dalla vasca è dato dalla pompa di mandata, quindi è costante, mentre in sump varia, infatti il galleggiante per il rabocco va messo li. se togli completamente il durso, il pozzetto si svuota ma in vasca il livello resta quello, non può scendere sotto il pettine


comunque si ci sarò anche io alla cena, ci vediamo li :-))

condormannaro
03-03-2007, 11:29
non ho capito come fa a scendere il livello in vasca se abbassi lo scarico #24
il livello dalla vasca è dato dalla pompa di mandata, quindi è costante, mentre in sump varia, infatti il galleggiante per il rabocco va messo li. se togli completamente il durso, il pozzetto si svuota ma in vasca il livello resta quello, non può scendere sotto il pettine


comunque si ci sarò anche io alla cena, ci vediamo li :-))

Non può scendere sotto il pettine, ovviamente. Ma scende eccome se abbassi lo scarico. Il livello in vasca è dato dalla pompa di mandata e dallo scarico. Se la pompa è al massimo, è dato dallo scarico.

Ciao

mariobros
03-03-2007, 12:32
non ti seguo #24
che intendi per scarico?

il livello in vasca più giù della base del pettine non può scendere, che la pompa sia al max, al min o spenta, fin qui siamo d'accordo.
il flusso dell'acqua in caduta dipende dalla pompa di mandata, più acqua mandi su e più acqua scende una volta superato il pettine.
ora, che il pozzetto sia pieno o vuoto, ai fini della caduta/mandata, non fa una piega
per togliere la patina serve un flusso che la trasporta via, ovviamente oltre al buon movimento blablabla, questo flusso si forma creando un dislivello, e quest'ultimo lo crei nel pozzetto che è una zona neutra, nel senso che non influisce su niente, che sia pieno vuoto o a metà
il durso, se lo abbassi di qualche cm, crea il dislivello. ora la cosa importante è stabilire quanto abbassarlo, in modo tale da creare il flusso e rimanere silenzioso

stiamo dicendo la stessa cosa?

scorpion5
03-03-2007, 14:29
se accorci l'altezza del tubo di scarico del durdo di 2-3 cm (che oltretutto è il modo corretto di installazione) il livello dell'acqua in vasca non subisce alcun abbassamento, poichè è il pettine a determinare l'altezza dell'acqua.

***dani***
03-03-2007, 14:42
in effetti non capisco il problema... è il pettine che decide l'altezza in vasca non altro... quindi non gliene frega nulla di cosa ci sia dopo... sempre il pettine da l'altezza.

l'unica differenza è se spegni la pompa che il livello cala di qualche mm, ma a pompa accesa il problema non si pone

SupeRGippO
03-03-2007, 15:00
Nel mio acquario l'acqua passa attraverso il pettine senza però cadere, e questo volutamente. La caduta, come spiegavo nel messaggio precedente, fa rumore. Per questo tengo il livello in modo tale che la superficie in vasca sia ad un'altezza identica alla superficie nel pozzetto.


e' questo l'errore che fai...

il dislivello fra vasca e pozzetto CI DEVE ESSERE, ovviamente se lo fai di 30 centimetri fara' molto rumore... ma fallo di 2 o 3 centimetri...
quel tanto che basta per "tracimare a cascata" ...in tal modo porti nel pozzetto tutte le proteine che si accumulano in superficie... e pian piano verranno smaltite scendendo in sump e finendo nello schiumatoio...
con livello del pozzetto identico alla vasca non ha senso avere un pozzetto.
Spero di essermi riuscito a spiegare.. ;-)

condormannaro
03-03-2007, 15:54
in effetti non capisco il problema... è il pettine che decide l'altezza in vasca non altro... quindi non gliene frega nulla di cosa ci sia dopo... sempre il pettine da l'altezza.

l'unica differenza è se spegni la pompa che il livello cala di qualche mm, ma a pompa accesa il problema non si pone

Ragazzi, il pettine decide il livello dell'acqua, se all'interno del pozzetto il tubo di scarico sta ad un livello inferiore rispetto al minimo del pettine.

Se invece sta ad un livello superiore, allora non è il pettine a decidere il livello, ma l'altezza del tubo di scarico.

Voi mi direte: perchè hai il pettine così basso?

Risposta: l'ho già detto, si sono sbagliati a montarlo.

Il punto è: alzo il pettine, come consigliato da Dani (facile a dirsi ma meno a farsi) oppure esiste un'altra soluzione?

Il D'urso, in un sistema come il mio, dà un contributo modesto.

Ciao

condormannaro
03-03-2007, 15:58
Nel mio acquario l'acqua passa attraverso il pettine senza però cadere, e questo volutamente. La caduta, come spiegavo nel messaggio precedente, fa rumore. Per questo tengo il livello in modo tale che la superficie in vasca sia ad un'altezza identica alla superficie nel pozzetto.


e' questo l'errore che fai...

il dislivello fra vasca e pozzetto CI DEVE ESSERE, ovviamente se lo fai di 30 centimetri fara' molto rumore... ma fallo di 2 o 3 centimetri...
quel tanto che basta per "tracimare a cascata" ...in tal modo porti nel pozzetto tutte le proteine che si accumulano in superficie... e pian piano verranno smaltite scendendo in sump e finendo nello schiumatoio...
con livello del pozzetto identico alla vasca non ha senso avere un pozzetto.
Spero di essermi riuscito a spiegare.. ;-)

Ti sei spiegato benissimo.

Bisogna però precisare che non è vero che a parità di livello non si smaltiscono le proteine in superficie, in quanto se non si usa il D'urso, si smaltiscono eccome in quanto il vortice creato dallo scarico attrae comunque la patina superficiale. Se si usa il D'urso, questo avviene in misura modesta. Tu mi dirai allora: che senso ha avere il pozzetto se non fai fare la cascata? Risposta: a parte che l'errore me lo hanno fatto durante il montaggio, il senso rimane perchè con il pozzetto, il giorno che mi dovessero perdere gli attacchi sul fondo del vetro, non dovrò svuotare la vasca...

Comunque questo maledetto pettine vorrei proprio alzarlo, ma non è affatto comodo...

Ciao e grazie

***dani***
03-03-2007, 16:04
quindi stai tenendo il livello più alto del minimo del pettine perché altrimenti avresti poca acqua, giusto?

a quel punto abbassa il tubo di scarico e mettina una striscia di pvc nel livello che hai oggi, usi sempre il pettine, ma a questo punto lo scarico sarebbe più basso no?

per farlo basta appunto una striscia di pvc anche da tenere fermo con 2 mollette per provare

condormannaro
03-03-2007, 16:21
Allora...intanto grazie per la pazienza e i preziosi consigli.

quindi stai tenendo il livello più alto del minimo del pettine perché altrimenti avresti poca acqua, giusto?

Esatto.

Altro motivo è che sempre dagli stessi felloni mi è stato praticato il forellino per la presa d'aria del tubo di mandata (il forellino che serve ad evitare il ritorno in sump dal tubo di mandata in caso di mancanza di corrente) nella parte inferiore, cioè rivolta verso l'acqua, della parte alta della U del tubo! Questo comporta che se il livello dell'acqua è inferiore a quel livello, come appunto dovrebbe essere, si sente un gran casino perchè ovviamente esce l'acqua a schizzo.

Mi hanno combinato un bel guaio per una questione di centimetri.

a quel punto abbassa il tubo di scarico e mettina una striscia di pvc nel livello che hai oggi, usi sempre il pettine, ma a questo punto lo scarico sarebbe più basso no?

E' quello che farò. Il rovescio della medaglia è che ora il pettine ha un'altezza di 5 cm. Dopo averlo in parte ostruito, ne rimarranno solo 2. Non vorrei che lo spazio ridotto per il passaggio dell'acqua potesse innescare conseguenze imprevedibili (tipo che mi sale il livello perchè non ce la fa a passare l'acqua che viene rimandata in vasca, oppure che, forzata a passare attraverso una superficie inferiore, l'acqua entrasse in pozzetto a getto).

Comunque proverò al più presto.

Vorrei alzare il pettine...

per farlo basta appunto una striscia di pvc anche da tenere fermo con 2 mollette per provare

Proverò al più presto

Grazie

frankzap
03-03-2007, 19:13
condorfly io come ha detto ***dani*** alzerei il pettine......
visto anche che hai un livello basso in vasca per un errore di montaggio.......
così risolvi tutto........... #36#
ciao

condormannaro
03-03-2007, 19:32
condorfly io come ha detto ***dani*** alzerei il pettine......
visto anche che hai un livello basso in vasca per un errore di montaggio.......
così risolvi tutto........... #36#
ciao

Non è semplicissimo...

Tu come faresti? #24

frankzap
03-03-2007, 21:13
condorfly dalle foto si giudica male perche prospettiva e misure... #07
io dico la mia, poi vedi se è fattibile:
dovresti escludere il pettine esistente tappandolo con una striscia in pvc, ove avrai fatto i denti del nuovo pettine.
se non ti viene troppo alto il livello, dovresti posizionare il nuovo pettine proprio al di sopra del bordo dell' attuale pozzetto.
il livello così dovrebbe farlo la parte superiore dell' attuale pozzetto...
mi son spiegato bene? spero di si.
ti viene mica troppo alto il livello se fai così?
ti ripeto che dalle foto si giudica male.
ciao

condormannaro
04-03-2007, 03:44
condorfly dalle foto si giudica male perche prospettiva e misure... #07
io dico la mia, poi vedi se è fattibile:
dovresti escludere il pettine esistente tappandolo con una striscia in pvc, ove avrai fatto i denti del nuovo pettine.
se non ti viene troppo alto il livello, dovresti posizionare il nuovo pettine proprio al di sopra del bordo dell' attuale pozzetto.
il livello così dovrebbe farlo la parte superiore dell' attuale pozzetto...
mi son spiegato bene? spero di si.
ti viene mica troppo alto il livello se fai così?
ti ripeto che dalle foto si giudica male.
ciao

Quello che credo farò è proprio quello che suggerisci, con una variante. Mettere esattamente il nuovo pettine sopra il vecchio, dopo aver tappato quest'ultimo, mi porterebbe il livello fuori vasca.

Vorrei invece prendere un nuovo pezzo di pvc, con pettine ed incollarlo sopra il vecchio, tappandolo e quindi alzando il livello di circa tre o quattro cm.

Il principio è quello che hai detto tu. Vediamo se trovo il pettine adatto...

***dani***
04-03-2007, 08:58
ma senza metterci un altro pettine, prova a tappare quello che hai per metà... fai prima e basta veramente poco per farlo, anche solo per provare

condormannaro
04-04-2007, 11:08
Riprendo il post perchè ho un problema.

Ancora non ho fatto l'intevento al pettine, ma prima vorrei risolvere una questioncina:

il D'urso elimina quasi completamente il rumore dello scarico, nella parte alta, ma la parte bassa, quella che termina in sump, fa parecchio rumore.

Mettendolo infatti in immersione, per evitare ovviamente lo sciacquaettìo, ogni pochi secondi si sente un gorgoglìo.

In poche parole con il D'urso il lo scarico pesca aria dal forellino (altrimenti non pescherebbe acqua), ma evidentemente quest'aria si va giù e quando si satura il tubo rigurgita.

Secondo voi che dovrei fare? Ho pensato di fare un secondo buchetto sopra il sifone, per consentirgli di pescare aria ma anche di cosentirne la fuoriuscita?

Un po' come il doppio buco sui cartoni del latte.

E' sbagliato?

Grazie

blureff
04-04-2007, 12:57
basta che alarghi anche il foro gia presente di 2 mm
x risolvere il problema alla radice invece del livelklo e moltoooooooo piu semplice se fermi temporaneamente la risalita abassi di pochi cm il livello in vasvca e smonti il passaparete sol tubo dello scarico,lo accrci e rimonti il tutto,logicamente devi svuotare il pozetto
e un lavoretto di un paio d'ore al massimo
ciao da blureff

condormannaro
04-04-2007, 13:15
Allora.

Il foro sulla sommità del sifone D'urso è attualmente di circa 6 mm.

Ho fatto varie prove, ed ho praticato un ulteriore forellino laterale di 5 mm. A questo ho applicato un rubinetto per fare un po' di tentativi.

Il risultato non è cambiato. Ho anche provato a chiudere questo secondo rubinetto, e a restringere il forellino principale. Niente: il gorgoglìo è rimasto.

A questo punto mi è venuto il sospetto che il flusso del ricircolo sia troppo veloce. Purtroppo non ho ancora installato un rubinetto sulla pompa di mandata, quindi ho leggermente, ma proprio leggermente (pochissimi gradi), chiuso il rubinetto sul tubo di scarico.

E' accaduto il miracolo: il gorgoglìo ha smesso.

Non credo manterrò questa situazione, in quanto il tubo di scarico è bene, se mal non ho capito, che sia sempre libero. Questo però mi ha permesso di verificare che il problema è che, date la sezione dello scarico e la velocità del ricircolo e l'aria che viene aspirata, devo diminuire un pochino il flusso.

La ragione non la so, ma posso immaginare che con quel flusso, l'aria all'interno del tubo di scarico non riesce a fuoriuscire dal buchetto in cima al D'urso, e quindi forma bolle che poi escono gorgogliando da sotto (con cadenza di circa cinque secondi fra un...rutto e l'altro).

Detto questo, rispondo a blureff.

Non ho capito bene la manovra che mi suggerisci: dovrei accorciare il tubo di scarico SOTTO la vasca, oppure SOPRA (cioè quello che va dal vetro di base alla superficie dell'acqua)? Potresti spiegarmi il perchè? Se lo dovessi fare aumenterebbe la distanza fra il bordo del pettine e il tubo di scarico, con aumento del rumore della cascatella...
Non ho capito se ritieni che il gorgoglìo dipenda dal tubo di scarico troppo lungo...

Grazie mille

A presto

blureff
04-04-2007, 22:50
vediamo di capirci
il tubo di scarico e montato sul fondo vasca giusto
ok piu esso e corto minore e ila quantita d'aria che resta intrappolata nel tubo pregio minor romure di carico in quanto le tubazioni sfiatano meglio
il tubo da accorciare e quello dentro il pozzetto


ciao da blureff

condormannaro
04-04-2007, 23:01
Dopo molte prove, credo di aver risolto.

Blureff, quello che dici in effetti non fa una piega, ma ha una controindicazione.

E' vero che accorciando il tubo rimane meno aria intrappolata o, meglio, si crea meno l'effetto rigurgito, però il prezzo da pagare è di abbassare lo scarico, con aumento della distanza fra bordo del pettine e superficie dell'acqua nel pozzetto, e quindi rumore della cascatina. Senza contare che è un lavoraccio.

Il problema sembra risolvibile, perlomeno stando alle prove che ho fatto, riducendo il flusso di acqua. Basta poco. Forse la mia 1260 è sovradimensionata per questa vasca, ma questa mi hanno dato in dotazione...

Grazie comunque di tutto e non mancherò di chiedere ulteriori suggerimenti :-)

A presto