PDA

Visualizza la versione completa : co2 premium


Maiden
01-03-2007, 22:55
ciao a tutti..... #28 vorrei provare con la co2 artigianale premium visto che quella in gel non mi ha soddisfatto....mi spiegate come funziona il fatto delle bottiglie a diverse altezze?cioe' posso mettere tutto nel mobile sotto l'acquario basta che la bottiglia con acqua e zucchero sia più in alto di quella con l'acqua e lievito giusto?poi c sarebbero problemi se usassi una bottiglia grande per lo zucchero per aumentere la durata e una piccola per il lievito?grazie....spero di aver postato nella sezione giusta... :-))

devilmen
02-03-2007, 21:25
guarda ti dico una cosa.... se quella a gel non ti ha soddisfatto figuriamoci quella con zucchero e lievito..... peggio che peggio.... ;-)
fai prima a questo punto a comprarti la bombola... piu sicura e piu stabile...
poi logicamente fai come vuoi, se ti piace sperimentare.., ma cosi sprechi solo soldi... -11

Maiden
02-03-2007, 22:14
a dir la verita' da quello che so la premium e' il top....hai capito che non intendo il semplice ma quello con due bottiglie?e poi sono tutte con zucchero e lievito....anche quella in gel....la bombola e solo un sogno per ora.... -28d#

devilmen
02-03-2007, 22:47
si si, ho capito quali dici..
adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno che sia ben chiaro...
pero con 60 euro ti compri il riduttore di pressione la valvola di non ritorno e la bombola co2, la quale la puoi comprare in un negozio tipo l'obi non so se c'è nella tua citta.
e ti dico per esperienza personale, sono due mondi completamente diversi, non per nulla chi ha provato i tuoi metodi alla fine si è deciso a comprare la bombola..
:-)) :-) #24

Maiden
02-03-2007, 23:12
si si e infatti ti do ragione...pero' ho speso fino ad oggi 500 euro per il mio primo acquario e avendo finito i soldi del lavoro estivo devo accontentarmi....comunque quando potro' andro' di bombola ricaricabile anche perche' negozi come quelli non ce ne sono dalle mie parti e il mio negoziante spara 20 euro a bombola....lasciando stare la qualita' finale del prodotto sapresti rispondermi alle domande che ho posto?

devilmen
02-03-2007, 23:48
non so se si possono sosare articoli di altri siti e chiedo scusa in anticipo,pero qui c'è ne uno
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
riguardo alla domanda
"cioe' posso mettere tutto nel mobile sotto l'acquario basta che la bottiglia con acqua e zucchero sia più in alto di quella con l'acqua e lievito giusto"
#24 esatto ;-)
per la seconda domanda:
"poi c sarebbero problemi se usassi una bottiglia grande per lo zucchero per aumentere la durata e una piccola per il lievito"
penso proprio di si..se non ho capito male ci deve essere un certo rapporto tra le due..cmq se utilizzi una bottiglia piu piccola impiegherai meno tempo per generare la co2,l'importante che il suo contenuto di lievito sia giusto cioe la sua quantità comparata allo zucchero...,tanto il lievito piu di tanto non puo mangiare
spero di essermi spiegato... è piu semplice pensarle le cose che scriverle #23 -20 #19 sorry

Maiden
03-03-2007, 18:01
grazie della spiegazione non mi e' chiaro pero' sulla grandezza delle bottiglie!allora...purtroppo nel mio mobile le bottiglie da 1,5l non ci vanno,visto anche l'armamento di contagocce aghi ecc....allora dovrei usarne 2 da 1/2 litro?ma se e' come dici tu bottiglia piu' piccola =minore produzione giusto?poi non mi e' chiaro per il lievito....a cosa serve metterne la giusta quantita' se tanto si riproduce da solo e anche in fretta....

devilmen
03-03-2007, 20:02
ALLORA...cerco di spiegarmi meglio :-)
puoi tranquillamente usare bottiglie piu piccole---


ma se e' come dici tu bottiglia piu' piccola =minore produzione giusto?


se la bottiglia è piu piccola produrrai piu velocemente la co2 e ti durerà meno in quanto la quantità di "zucchero e lievito" saranno, a causa delle dimensioni delle bottiglie, inferiori.
Perchè la bottiglia piu piccola produce la co2 piu velocemente? la co2 per entrare in circolo deve riempire la bottiglia e il tubo, ed essendo piu piccola, fara prima.
fai un esperimento: utilizza una tanica da 5 litri e una bottiglia da mezzo litro e vedrai tu stesso chi produrrà prima la co2 ;-)


poi non mi e' chiaro per il lievito....a cosa serve metterne la giusta quantita' se tanto si riproduce da solo e anche in fretta....


per produrre la co2 il lievito deve mangiare giusto?
cosa mangia?
lo zucchero sciolto nell'acqua giusto?ti scrivo il resto tra un po che ho gente

devilmen
03-03-2007, 20:31
ciao rieccomi quà ;-)
il lievito non ha una vita infinita, non è che se tu gli dai il cibo "lo zucchero" lui continua per un anno a produrre la co2. dopo un po smette di produrla perchè, usiamo questo termine, muore, e di conseguenza non c'è piu la reazione chimica. quindi dal mio punto di vista è meglio avere la quantità sempre giusta di soluzioni in modo tale che quando avrai finito il lievito sarà finito anche lo zucchero, e non rischierai di ritrovarti magari con il lievito che ha fame ..
poi dato che hai problemi di spazio utilizza pure due bottiglie piccole.

Maiden
03-03-2007, 22:05
devilman grazie davvero sei gentilissimo....ma io ho la capoccia dura e ho ancora dubbi!ok bottiglia piccola produzione piu' veloce ma xke' dovrebbe finire prima?questo e' possibile se teniamo i due composti insieme ma avendoli separati una volta che regolo la quantita' di co2 e quindi la pressione nella bottiglia con il lievito,avro' zucchero nella seconda bottiglia solo quando finira' quello gia' caduto e quindi la produzione dovrebbe essere regolabile e quindi:se imposto a 40bolle finira' prima che se la imposto a 5....almeno credo..poi il lievito muore e siamo d'accordo ma(almeno in quello in gel)muore a causa dell'alcool da esso prodotto....nella premium visto che inseriamo acqua oltre allo zucchero l'alcool non dovrebbe mai arrivare a concentrazioni tali da uccidere il lievito,che quindi continuera' a riprodursi...dimmi cosa sbaglio inizio a capire poco! #24

devilmen
04-03-2007, 00:14
non ti preoccupare, non ci sono problemi... :-))
#24
finisce prima per il semplice fatto che la quantità di lievito che metterai all'interno di una bottiglia da mezzo litro è inferiore a quella che puoi mettere ,che ne sò, in una tanica da 5 litri.... maggiore sarà lo spazio e maggiore sarà la quantità di prodotto al suo interno...
piu bolle fa e meno dura questo è giusto....
secondo me sbagli solo nel discorso finale
nella premium visto che inseriamo acqua oltre allo zucchero l'alcool non dovrebbe mai arrivare a concentrazioni tali da uccidere il lievito,che quindi continuera' a riprodursi...

se così fosse tu utilizzi, che ne so, 30 gr di lievito nella prima bottiglia, poi nella seconda 60gr di zucchero e quando vedi che le bolle stanno finendo, cosa fai ???
cambi la seconda bottiglia aggiungendo nuovo zucchero senza toccare mai il lievito?
l'alcool viene sempre prodotto in quantità diciamo minori, ma somministrando lo zucchero"cibo" un po alla volta ti durerà di più ma alla fine cmq dovrai mettere una soluzione nuova nella bottiglia del lievito..

in conclsione il metodo premium fa questo:
- allunga la vita del lievito
- un maggior controllo della fermentazione
- piu regolarità di flusso della co2

Maiden
04-03-2007, 12:30
ok grazie ho capito!hai ragione non ci avevo pensato....vabbe' ora parto con la costruzione.... -92

devilmen
04-03-2007, 14:18
buon lavoro :-))

#25 #25 #25 #25

Maiden
04-03-2007, 15:34
grazie..... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Maiden
04-03-2007, 21:05
ma quali sono le giuste quantità di zucchero acqua e lievito da usare per la co2 premium? #23

esox
04-03-2007, 23:11
non è una discussione da fai da te??? :-) :-)

Maiden
05-03-2007, 15:20
si esox infatti ero indeciso poi ho pensato di metterlo qui visto che si parla spesso di co2....ora lasciando stare che ho sbagliato qualcuno potrebbe dirmi la ricetta giusta?chiedo al moderatore di spostare se e' necessario....

esox
05-03-2007, 17:35
non per scusarti...lo dicevo solo perchè magari di lì c'è qualcuno in più per aiutarti... :-)) :-)) :-)) :-))

Maiden
05-03-2007, 20:59
comunque ho fatto il tutto ma boh non vuole partire.. -20 -20
ho provato a tenere i regolatori aperti come dice nell'articolo ho provato a tenerli chiusi poi uno aperto e uno chiuso ma nulla non va in pressione..
se chiudo tutto la bottiglia con il lievito si indurisce ma come apro torna come prima e se provo a schiacciarla un pò le bolle di co2 vanno nella bottiglia con lo zucchero!!! #17 #17
devo aver sbagliato qualcosa.... #24 #23 #24

devilmen
06-03-2007, 14:41
ciao, se il procecimento che hai fatto è giusto, aspetta due o tre giorni.. io quando la facevo,la co2 con un contenitore di co2, prima che partisse dovevo aspettare..
se non hai voglio di aspettare puoi fare questo..
ho metti acqua calda dove tieni il lievito, o metti acqua gasata, oppure agiti la bottiglia del lievito e vedi che usciranno le bollicine..
il problema dal mio punto di vista è che, mettendo lo zucchero un po alla volta ci vorrà piu tempo prima che ti parte... prova a mettere una quantita piccola di zucchero dentro alla bottiglia dove c'è il lievito così partirà prima.. e ricorda finchè non entrerà in pressione non ti uscirà nessuna bolla.. #17 #13

Maiden
06-03-2007, 15:45
alla fine ieri e' partita ma apparte che alcune bolle finivano nella bottiglia con lo zucchero poi s'e' aperta la valvola di sicurezza del deflussore,forse per la troppa pressione.....ci rinuncio torno a quella in gel aspettando di potermi permettere la bombola.... #77

devilmen
06-03-2007, 16:48
basterebbe mettre una valvola di non ritorno nel tubo che va dalla bottiglia dello zuchero quella del lievito..

oppure bottiglia da un litro e mezzo con all'interno zucchero lievito e acqua.... collegata al tibo che va nell'acquario, e nel mezzo una valvola di non ritorno...

Maiden
06-03-2007, 19:47
si non sarebbe così difficile ma ormai ci ho rinunciato! :-D
continuo con quella in gel almeno è più semplice da preparare.. #18
appena possso inizio a vedere per una bombola come si deve... ;-)