Visualizza la versione completa : PL...come regolarsi??
blueyes_
01-03-2007, 15:54
Allora, dopo un topic letto dove si parlava di PL, sono arrivato alla conclusione che le lampadine a basso consumo possono essere utilizzate per l'illuminazione dell'acquario...
Ieri ero andato a comprarne al negozio...ma poi mesto mesto #07 #07 sono dovuto tornare a casa con un pò di dubbi...ora ve li dico:
1- ma quelle commerciali vanno tutte bene??
2- è giusto che siano il meno "attorcigliate" possibile?
3- la gradazione del colore dove si trova scritta??
4- i Watt da calcolare sono quelli che consuma o quanto illumina?? Ossia, se compro una lampadina PL dove c'è scritto 14W di consumo e illuminazione pari a 100W quale devo considerare?? perchè per un 70 litri artigianale quante ne dovrei mettere??
Grazie...datemi qualche consiglio che mi sono incagliato!! :-( :-(
blueyes_
01-03-2007, 19:04
help..... -20 -20
ilthomas
01-03-2007, 19:55
ciao, provo a darti qualche risposta:
1-si
2-prendi quelle ad "U"
3-sulla lampada stessa, sono i °K
4-qui si dovrebbe sentire il parere dei più esperti...potrei ipotizzare comunque che il valore da considerare è 14watt, ma non sono del tutto sicuro.
per il numero di lampade e loro wattaggio dipende da quali piante vuoi mettere...
blueyes_
01-03-2007, 20:34
certo le piante poi le sceglierò in base a quello che riuscirò a mettere come illuminazione...per ora le piante non sono un problema...però certo se arrivo ad 1W/Lt sto una favola!!
Ok..allora grazie per le risposte...
E quanti °K dovrebbe essere una lampadina PL buona da mettere per l'acquario?
Ora rimane il mistero del wattaggio e quale dei due valori bisogna considerare...
perchè se metto per esempio 3 lampadine da 14W ho in totale 36W...e vabbè...ma se mi rendono da 100W poi ho 300W in un 70Lt... #17 #17 #17
Poi altro che alghe...mi ci cresce la foresta amazzonica!!
Allora continuo ad aspettare! ;-)
ilthomas
01-03-2007, 21:57
anche i °K sono variabili a seconda del numero di lampade e del gusto..
es: se 2 lampande potresti usare la combinazione classica, cioè una 840 e una 865.
se tre lampade, alle altre potresti aggiungere una 965 o un'altra 865
ecc...
blueyes_
01-03-2007, 23:03
ok perfetto...gentilissimo!!
ora chi mi si fa sotto a spiegarmi se watt sono quelli reali di una lampadina PL oppure sono i watt che riesce ad illuminare?
PinnaGialla
01-03-2007, 23:28
I watt che ti segnano tipo 7w=35w dovrebbero essere quante W servono a una lampada a incandescenza per ottenere l'equivalente in lumen, tu devi considerare la potenza in W reali cmq... quindi nel tuo caso 14W
per quanto riguarda il numero (per esempio 840), il primo numero indica l'indice di resa dei colori che può essere 7-8-9, per gli 8 ha un indice compreso tra 80 e 89, per i 9 maggiore= a 90 ; le seconde due cifre indicano la temperatura di colore in gradi Kelvin diviso per mille, quindi una 840 ha 4000 K°
blueyes_
01-03-2007, 23:39
ok perfetto...capito!
Certo, non avevo pensato che poteva essere la correlazione con le lampade ad incandescenza....che poi c'è pure scritto... #12 #12
ok..quindi considero i 14W...
E' un'ottima soluzione queste lampade PL...mi sono fatto due conti e mettere dei neon mi costava troppo tra plafoniera, reattore, attacchi e neon...queste invece 8 euri l'una e passa la paura...
Ma ci sono anche delle plafo apposta per loro??
PinnaGialla
02-03-2007, 00:05
blueyes_, dipende se compri quelle con reattore elettronico integrato possono avere attacco E27 o altri più piccoli che è l'attacco di una lampada a incandescenza da 100W per intenderci, quindi puoi usare dei portalampada ed arrivare a delle potenze di massimo 30W a lampada (della Osram, di più con reattore integrato non le fanno per ragione di calore sviluppato)
oppure puoi optare nel caso ti serva una potenza specifica per lampada maggiore per le lampade senza reattore elettronico integrato, in questo caso le PL arrivano fino a 80W a lampada (per esempio la DULUX L della Osram da 55W o 80W sono lunghe sui 56cm)
in quest'ultimo caso ovviamente ti conviene costruire una plafoniera o modificarne una esistente a basso costo tipo le resun
blueyes_
02-03-2007, 10:42
allora Pinnagialla....
credo di averti capito ma non ne sono sicuro...
quelle con attacca E27 sono le classiche commerciali...come questa che metto in foto,dove basta mettere un portalampade classico come per tutte le lampadine ad incandescenza e sto a posto, giusto??
Mentre le altre sono quelle senza reattore come se fossero dei piccoli neon...piu piccoli dei T5 diciamo...ci sto??
Ora allego le foto così forse riesco a fare piu chiarezza: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pl_senza_reattore_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pl_e27_108.jpg
blueyes_
02-03-2007, 10:48
scusate la discussione in pezzi ma mi sono dimenticato una cosa... #12 #12
Siccome io ero orientato sulle E27 (adesso ho imparato sto termine...e chi me ferma... :-D :-D ) basterebbe quindi un portalampade adatto e una piccola plafonierina con un riflettore in caso...e visto che arrivano massimo a un 30 W io nel mio acquario (70Lt) ne potrei mettere due, giusto?? A questo punto avrei quasi un W/Lt...visto che devo considerare l'effettivo wattaggio e non quello in paragone ad una ad incandescenza...
OK?!? HO DETTO TUTTO BENE?!
Colgo l'invito di blueyes_ e mi inserisco qui...
ripropongo lo stesso post già aperto:
"Ciao,
dal negoziante ieri ho visto su un catalogo delle nuove plafoniere esteticamente uguali alle altre, ma all'interno montano le classiche lamadine a risparmio energetico (tipo quelle beghelli che si vedono ora in pubblicità), e queste ci sono tutte bianche, bianche/rosa, bianche/blu, ecc.
Mi ha detto che sul wattaggio dichiarato per ogni lampadina si deve moltiplicare per 5, e viene fuori il wattaggio reale, se ad es. la lampadina è una 15w vorrà dire che consuma 15w ma ha una illuminazione pari ad una 75w...possibile?
mi ha detto che tra non molto saranno in commercio!
cosa ne pensate???"
ilthomas
02-03-2007, 11:34
ciao blueyes_
la lampada della prima foto ha un attacco 2G11.quando dici senza reattore, immagino intendi dire senza reattore incorporato giusto?
io preferisco le prime alle seconde, ma questi poi sono gusti...
blueyes_
02-03-2007, 11:43
si esatto...dicevo senza reattore incorporato...
tu perchè preferisci le prime alle seconde?? cioè lo fai solo per estetica,gusto personale o perchè effettivamente sono migliori tecnicamente???
Io purtroppo sono uno studente e pure squattrinato quindi quelle già complete per me sarebbero una mano santa...
Fammi sapere una tua idea su tutti e due i modelli...così almeno comincio a capire qualcosa anche io!!
blueyes_
02-03-2007, 11:48
Boxer, guarda l'inizio del topic dove anche io avevo messo, tra le tante domande, il tuo stesso quesito...
Così mi aveva risposto Pinnagialla...
"I watt che ti segnano tipo 7w=35w dovrebbero essere quante W servono a una lampada a incandescenza per ottenere l'equivalente in lumen, tu devi considerare la potenza in W reali cmq... quindi nel tuo caso 14W"
nel caso tu se vuoi compra la plafoniera eppoi a comprare le lampade ci pensi tu...credo che spendi di meno visto che devi comprare le lampade e puoi prendere anche quelle commerciali e non per forza da acquariologia...
Se plafoniera è aperta bisogna ingegnarsi un pò per rendere stagni gli attacchi che siano e27 o 2g11.Cmq sono argomenti già trattati se fate una ricerca con il termine "risparmio energetico" selezionando la sezione "illuminazione" ci sono 6 pagine di risultati -05 -05
boxer, l'altro topic l'ho chiuso.
ilthomas
02-03-2007, 11:54
per qualità si equivalgono..
preferisco le prme per acquari chiusi, in quanto entrano nella plafo al posto de neon
le seconde vanno meglio per acquari aperti, dato la loro conformazione...
poi questi sono pareri personali...
blueyes_
02-03-2007, 11:55
gli attacchi stagni in alcuni negozi di elettroforniture ben forniti li hanno già belli e pronti...sono quelli che usano per i faretti che si mettono o a ridosso a dentro le fontane di decoro nei parchi o nei giardini... -11 -11
ohhhh finalmente riesco a capire qualcosa di queste famose lampade PL perche oggi sono andato da brico ed e pieno di queste e volevo sapere se andavano bene percui posso comprare anche un semplicissimo porta lampade per attacarlo al mio 20 litri! pero cosa devo considerare i K° e poi altro???? io stavo pensado di mettere un 11w per 20 litri possono andare bne???
blueyes_
02-03-2007, 15:07
Io infatti ho un acquario aperto da 70Lt..sarebbero perfette!!!
io preferisco quelle commerciali E27 perchè così evito di spendere molti soldi per comprare tutti gli accessori per i neon..purtroppo sono uno studente.. #07 #07
Quindi posso fare così...
è la posizione com'è meglio?? in verticale come una classica lampada o in orizzontale??
anche se io credo sia meglio in orizzontale...credo... #12 #12
Se la posizione in verticale ti viene un illuminazione punti forme(in una sola zona della vasca) decisamente meglio in orizzontale con un riflettore sopra.
blueyes_
02-03-2007, 16:35
il riflettore è meglio quindi....
ma ci sono i riflettori per una PL E27??
sennò bisogna costruirli...uff... :-( :-(
Io ci ho adattato i riflettori interni dei faretti hqi,devo dire che fanno(o meglio facevano visto che il 240 lo sto dismettendo)bene il loro lavoro,per adattarli li ho tagliati,piegati e incollati direttamente sul portalampada(e27),con della colla epossodica bicomponente.
blueyes_
02-03-2007, 17:30
si trova facilmente questa "colla epossodica bicomponente"??
però con questo adattamente che hai fatto tu le PL stavano in verticale giusto?
...eppoi io dove li rimedio i riflettori interni delle hqi??...certo è, piu si va avanti piu mi si complicano le cose!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |