Visualizza la versione completa : allestimento vasca discus consigli!! (FOTO ALLESTITO PAG.8)
ciao a tutti ho un acquario di comunita che vorrei trasforare in una vasca per discus e avrei bisogno di consigli....
la vasca è da 205 lt 100x40x51 con filtro esterno pratiko 300 e avrei pensato di allestirla cosi:
2 cm di quarzo nero di granulometria finissima,
non userei fondo fertile perchè ho intenzione di mettere 2 o 3 piante resistenti(che cosi una volta al mese posso mettergli nelle vicinanze delle radici un pasticchina) per lasciare più spazio per il nuoto, una grossa radice di mangrovia.....e avrei pensato o a 2 discus gia adulti o a 4 piccoli e un branchettino di neon e qualche pulitore. che ne pensate??ringrazio anticipatamente per i consigli e considerazioni...
ragazzi un aiuto???una domanda avevo scelto il quarzo fine nero perchè non riflette la luce dei neon e cosi non infastidirebbe i dischetti, ma nella maggior parte delle vasche che ho visto viene usata sabbia chiara....cosa consigliate?
credo vada bene lo stesso , il chiaro chiaro infastidisce i discus . Sceglierei i cardinali e nn i neon , sopportano meglio le alte temperature . Piante anubias , crypto , echino che nn sono mlto esigenti . Io partirei con 4 esemplari sui 6/7 cm .
io metterei sabbia bianca....altro che il chiaro infastidisce i discus....è il loro biotopo origonale...poi con l'acqua torbata è un contrasto incredibile
buon allestimento e fai maturare bene il filtr prima di mettere i discus
Scusate ho un altra domanda, nel vacchio allestimento avevo 4 tubi neon t8 da 30w quindi 120w, credo siano un pò troppi visto anche le piante che avrei intenzione di mettere. quindi avrei pensato di tenere 2 neon accesi per 8/9 ore e nelle 3 ore centrali accendere anche gli altri 2...puo andare?
come neon cosa mi consigliate?ora come ora ho 2 osram 865 e 2 osram 840 e hanno quasi 2 mesi di vita...finche reggono posso usare questi o mi consigliate di cambiarli?
altra domanda per l'acqua avrei pensato di usare solo acqua a osmosi trattata con sali liquidi va bene?non volevo usare acqua di rubinetto perchè il mio acquadotto non mi sembra molto affidabile....
anche io ho l'acqua una chiavica
uso solo osmosi trattata
le lampade sono le migliori secondo me 865 e 840
Stefano81
02-03-2007, 16:59
meglio di tutti le 965, solo che non sono facili da trovare, io le ho ordinate in croazia mi pare!!!
Le 965 hanno una resa cromatica superiore a 90, rispetto alle 865 che hanno una resa cromatica intorno all'85... Le 865, per contro, hanno un'efficienza maggiore...
Le 965 come luce sono molto più naturli!
io ho 2 965 e una 865 e un'arcadia sul rosa tutte con i riflettori, 4 lampade t8 da 30W esattamente come te, su 180 lt netti. La sera le bolle si sprecano! Ferrarelle insomma! :-D
posta foto quando sei a buon punto !
Ciao a tutti, sono arrivato al momento di comprare l'arredamento per i legni cosa mi consigliate? io avevo intenzione di comprare una bella radice tutta ramifica ma ho paura di portare via troppo spazio ai dischetti...voi che legni mi consigliate?
Stefano81
07-03-2007, 10:07
evita gli spunzoni... i discus scappano spesso e rischierebbero l'harakiri!! -28d#
il quarzo nero,come tutti i fondi nero fa un po scurire i discus....io direi metti della bella sabbia bianca spari 120 watt e per schermare la luce ti fai un bel pratino di galleggiante...salvinia,che ti aiuta anche per i nitrati e da riparo hai discus......
grazie ragazzi....secondo voi come potrei arredare al meglio il mio acquario che è posizionato in modo che i due lati lunghi sono visibili entrambi?
OK!! mi sono deciso per la sabbia chiara...secondo voi quanti kg me ne potrebbe servire ?la vasca è 100*40*51....con filtro esterno...grazie ancora per i consigli....che poi vogliate scusarmi appena allestirò le domande diventeranno più numerose...grazie ancora...nessuno ha idee per l'allestimento di una vasca che si vedono i du lati lunghi?ho cercato sulla rete ma la stragrande maggiaranza ha un lato lungo a l muro..
Stefano81
07-03-2007, 15:03
i due lati lunghi a vista potrebbero intimidire un pò i pesci, comunque, se preferisci così, forse è meglio fare una zona un pò "più forestosa" (dalla parte corta a muro) e l'altra più spoglia e a piante basse...
Al centro magari potrebbero starci carine un pò di ninfee che fanno una zona d'ombra con le foglie galleggianti.
Questa comunque è un idea mia, magari ce ne sono di migliori...
grazie per i consigli......il tuo acquario è uno spettacolo....con che piante che reggono i 29/30 gradi potrei fare un po di foresta? se guardi il mio acquario ce ne sono punte che potrei riusare?
Stefano81
07-03-2007, 16:24
ci sono vasche molto più verosimili della mia, io ho fatto un fritto misto di pesci e verdura. Però tutto sommato è gradevole!
Comunque l'hygrofila difformis e polisperma (rossa o verde) resistono bene, alcune vallisneria, le crypto alla grande, le ninfee, le anubias (ma crescono poco), le echinodorus, poi ci sono anche piante galleggianti, che ho sentito dire da altri e che non ricordo. Molte sono le piante che vivono benino anche a 29°C...
Pepot ha fatto una zona forestosa, poco "biotopa" ma abbondante e rigogliosa...
se cerchi in qualche topic la vasca di VASSILI vedrai che si può fare di meglio e verosimile insieme!! #25 #25 (gli applausi sono per lui, chiaramente!!)
confermo
a me polisperma cresce 2-3 cm al giorno
la mia temp è 28-29
bellissima anche la vasca di pepot...il mio problema è che avendo 205 lt lordi che poi diventeranno circa 190 netti facendo una zona molto rigogliosa, come ho adesso, ho paura di portare via troppo spazio al nuoto....quindi io avrei pensato a 1 o 2 grosse radici(non so ancora bene di cosa consigli o idee ben accette)...e poche piante qualcuna bassa tipo anubias, e qualche cespuglietto di Hydrocotyle verticillata, qualcuna alta nel lato corto che poggia al muro, cosi copro anche i tubi del filtro esterno e una grossa ninfa tipo la zenkeri rossa.nessuno ha una minima idea di quanta sabbia mi puo servire?...grazie ancora a tutti
guarda bene che per i legni ce ne sono di varie specie e guarda anche qualche sfondo da siliconare sul lato che va alla parete . Ne ho visti alcuni con cestinetti per introdurre piante tipo felci etc , fatti di un materiale tipo legno malleabile . Per il fondo credo 15/20 kg e cmq 4/5 cm da terra .
ciao a tutti mi è sorto un dubbio: sono ancora ben lontano dall' acquisto dei miei dischetti, devo ancora smantellare la vasca di comunita, ma quando sarò vicino secondo voi è meglio acquiastarli tutti dallo stesso negoziante, magari dello stesso acquario cosi sono gia abituati a stare insieme o non è una cosa rilevante?altra domanda io ho gia un impianto co2 perchè la vasca che ho ora è molto piantumata, ma la mia previsione per qualla dei dischi è di metterci veramente poche piante, quindi l'impianto non importa o mi puo aiutare a tenere un po il ph basso?
Stefano81
08-03-2007, 11:02
la mia previsione per qualla dei dischi è di metterci veramente poche piante, quindi l'impianto non importa o mi puo aiutare a tenere un po il ph basso?
ti può aiutare a rendere il pH stabile se hai un pH controller e lo setti max 0,1-0,2 sotto il pH che avresti senza co2... io farei così, senza pH controller mi sa che fa solo danni in caso di piantumazione minima...(per i dischi ovviamente!!)
vogliate scusare le domande a raffica: in un topic "il tafìglio dell'acqua" ho letto che a CM è stato consigliato di far maturare il filtro con solo acqua di rubinetto, mentre la mia idea era di riempire da subito l'acquario con solo acqua a osmosi e correggierla con sali liquidi da subito....è sbagliato??grazie ancora per il vostro prezioso aiuto, siete pazientissimi #25
Stefano81, e per il futuro acquisto mi sai dire qualcosa?
Stefano81
08-03-2007, 11:15
più che tutti dallo stesso negoziante potresti prenderli da negozianti diversi per evitare parentele strette, comunque è consigliabile prenderli tutti nello stesso periodo e di stessa dimensione per un discorso gerarchico...
Prendere i dischi in più negozi diversi però potrebbe essere più pericoloso perché portatori sani di una malattia in un gruppo potrebbero contagiare l'altro gruppo... aspetto che si apra un dibattito, mi ricordo che Altum aveva parlato in qualche topic recente di una cosa del genere.
Per quanto riguarda l'avvio della vasca io non sono di esempio perché ho fatto il testone l'ultima volta e l'ho avviata già con acqua tenera (ma era un cubo da ripro). La prima vasca l'avevo avviata con acqua tenera e poi sono tornato ad acqua di rubinetto perché il fondo si mangiava il kh (il mio è un caso molto particolare) per cui ritengo di non essere un esempio da tenere in considerazione...
Comunque credo che la prima acqua con cui si avvia un acquario va quasi tutta buttata via in cambi prima di popolare e quindi non vale la pena di sprecarci acqua di osmosi (questo credo che sia il motivo principale della teoria..."all'inizio acqua di rubinetto")
allora all'avvio su circa 190 lt d'acqua come posso gestire la cosa?solo acqua di rubinetto?o una minima parte di osmosi ce la metto?
scusate l'ultima domanda non importa ho trovato un topic esauriente...
cmq io la riempirei con acqua di rete e poi man mano fare cambi con sola osmosi e a valori ottimali osmosi + sali per farli stabilizzare .
grazie scarlet cmq stasera controllo i valori dell' acqua di rubinetto, poi li posto......
Scusate in un post di CM ho letto che vassilli ha accennato qualcosa sulla scarsa circolazione dell' acqua...nel mio acquario di comunita che sto andando ad allestire per discus mi succede una cosa strana, nella metà dell'acquario dove esce il getto d'acqua del filtro le alghe sono inesistenti...mentre nell'altra parte dove sinceramente l'acqua è ferma le alghe sono più presenti...se questa è la causa come posso evitare di avere questa cosa quando ci saranno i discus?non so se vi puo aiutare, come filtro ho un pratico 300 esterno....grazie per le eventuali risposte..
nessuno mi sa dire se una cattiva circolazione puo provocare una crescita di alghe nella parte dove non c'è molto ricircolo d'acqua?
ma io credo che la corrente influisca di certo anche sulle alghe
quoto pepot , nn si formano alghe lì perchè la corrente è piu' forte e nn le fa attecchire facilmente . Cmq puoi risolvere con appositi beccucci di qualsiasi marca per creare uno smuoversi superficiale ma anche un fai da te del tipo : all'uscita dell'acqua del ritorno in vasca , puoi mettere un tubo di plastica rigida chiuso con una fila di buchetti dall'inizio alla fine . Per quanto riguarda le alghe : se ne hai vuol dire che o hai nitrati alti o hai troppa luce o la vasca è allestita da poko .
grazie a tutti....un po di alghe ci sono comunque i nitrati non sono alti 20 mg/l....ma la mia era solo una curiosita perchè ora devo smantellarlo e allestirlo per discus..... #22 #22 #22 #22
per l'allevamento dei discus devi impostare ph6.8 gh6 kh3 (ibridi) . Nitrati entro 20 mg/l (abbastanza buono ) ;-)
in bocca al discus !
grazie scarlet....ora ci sono proprio vicino....domani svuoterò completamente l'acquario e lo comincierò a pulire....
SICURAMENTE!!!!!!!!!!!voi per levare 30 kg di ghiaia cosa mi consigliate???a manciate??onde evitare di graffiare il vetro?
Molta pazienza e prenditi tutto il tempo che puoi . il residuo di ghiaia con le mani un po alla volta .
i nitrati a 20mg/l non sono affatto alti.....per l amor di dio ancora con sta storia....che poi la gente si fissa su sta cosa e cambia l acqua ogni due giorni....ma dai....
avere nitrati bassi nn necessariamente comporta un cambio al giorno pero' .
si ma nitrati anche a 40 vanno piu che bene se l acquario e piantumato.....quindi e meglio non scrivere certe cose che potrebbero essere mal interpretate..
va bene , certo , i pesci nn muoiono ma io preferisco nitrati inferiori ....
ragazzi ho un problema per forza di cose il mio acquario lo devo posizionare in maniera che i due lat lunghi restano entrambe esposti....è proprio un errore grossolano o si puo fare?
certo che si può fare
ne ho visti anche di molto belli
pepot, allora visto che gli hai visti mi puoi dare una mano.....anche quando avevo allestito l'acquario di comunita mi sono trovato un po in difficolta per il motivo che nell'allestimento "comune" cioe lato lungo al muro è semplice piante alte dietro e via a scalare verso il davanti...ma in questo caso?tenendo presente che non ho intenzione di riempirlo di piante?come posso fare?avevo pensato di fare un po (solo un po)di foresta nel lato corto che poggia al muro, anche con una grossa ninfea, anche per coprire i tubi del filtro esterno....ma poi come mi muovo per venire in avanti?hai qualche link dove posso vedere acquari con questa posizione?grazie a tutti per i preziosi aiuti...
le vasche che ho visto in rete con i due lati lunghi in vista avevano la predominanza delle piante nel cetro in senso longitidinale ovvero lungo tutto il lato
le piu alte proprio al centro lungo tutto la vasca e poi davanti una seconda fila di piante ma potate piu corte e infine, qualcosa di basso in primo piano
la stessa cosa, ovviamente, da ambo i lati
considerando che non vuoi molte piante per via dei discus potresti mettere qualcosa di imponente nel centro tipo vallisneria e poi procedere come detto
in pratica è come vedere 2 vasche diverse a secondo del lato (lungo) dal quale osservi
grazie credo di aver capito.....e invece come puo venire mettendo le pinte piu alte e imponenti nel lato al muro e poi qualche pianta bassa ,tipo anubias etc.... a "casaccio"(nel senso niente di preciso e geometrico)venendo verso il lato corto esposto?
grazie credo di aver capito.....e invece come puo venire mettendo le pinte piu alte e imponenti nel lato al muro e poi qualche pianta bassa ,tipo anubias etc.... a "casaccio"(nel senso niente di preciso e geometrico)venendo verso il lato corto esposto?
non credo che l'effetto sarebbe bellissimo visto che la vasca la vedi in prevalenza dal lato lungo
Ecco ragazzi ora sono prorpio vicino....stasera svuoterò completamente l'acquario per iniziare a riallestirlo...volevo domandarvi come mi devo comportare con il filtro, è un askoll pratico 300 esterno...è composto da 6 cestelli che adesso sono caricati cosi:
4 cestelli con canolicchi e 2 con della lana, e una parete di spugna che in dotazione...appena lo farò ripartire come mi merita caricarlo?altra domanda: i canolicchi che faccio li lavo?se si con cosa?acqua corrente o li pulisco un po con l'acqua dell'acquario?scusate il post un po lungo...comunque grazie per le eventuali risposte #36# #36# #36#
ma se lavi il filtro devi fare tutta la maturazione?
ti conviene?
invece come puo venire mettendo le pinte piu alte e imponenti nel lato al muro e poi qualche pianta bassa ,tipo anubias etc.... a "casaccio
viene bene....usa piante a lenta crescita, crcando fin da adesso di disporre le specie più alte verso il muro e quelle più basse verso il lato opposto.....in modo da dare una inclinazione a scendere ....non arrivare chiaramente a piantumare fino al lato corto visibile....le 2 fasce lunghe saranno dedicate al fondo scoperto per poter permettere ai dischi di soffiare in libertà..... :-))
grazie ragazzi...allora che faccio non li lavo i canolicchi?si lo so che dovrò rifare la maturazione ma volevo fare le cose per bene dall'inizio....e come mi consigliate di caricarlo??
Allora raga nessuno mi sa ditre qualcosa per il filtro????
guarda come ho caricato il mio nuovo filtro
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113630
Ciao a tutti avrei bisognoi di una delucidazione sul filtro:
opzione 1: lavo tutti i meteriali filtranti(canolicchi e spugne) e riparto completamente da capo cioè rifaccio tutta la maturazione etc.....
opzione 2: non lavo niente e quindi non devo rifare la maturazione ma facendo cosi cosa devo fare lasciare dentro il filtro esterno l'acqua del vecchio acuario? avete idee grazie a tutti
raga una mano?!?!?!?! #22 #22 #22 #22
opzione 2 secondo me
lascia il filtro con l'acqua vecchia e lo fai partire nella nuova vasca nella quale metterei anche un poco di acqua della vecchia vasca
fai in modo che il filtro no resti fermo per molte ore
ciao a tutti ....stasera o domani, a seconda di cosa mi consigliate, riempirò la vasca e il mio dubbio è questo:
i valori della mia acqua di rubinetto sono:
PH 7.8
GH 12
KH 9.5
PO4 0.01
NO2 0
NO3 0
dato che per cause di forza maggiore ho dovuto sciacquare canolicchi e spugne con acqua di rubinetto, devo rifare completamente tutta la maturazione...a questo punto cosa mi merita fare?riempire con sola acqua di rubinetto e una volta fatta la maturazione fare cambi con solo osmosi per raggiungere i valori desiderati o miscelare gia da subito osmosi e rubinetto?
... e l'acqua della vecchia vasca ??
l'acqua della vecchia vasca non la ho tenuta perchè volevo ricominciare completamente da 0
osmosi + rete (70% + 30%) e far maturare per una quindicina .
ragazzi ho un'altra domanda che riguarda la fertilizzazione...nella vasca precedente che era molto piantumata ho sempre usato la fertilizzazione dennerle (s7, e15, v30,gold7)
il mio dubbio è: questo tipo di fertilizzazione è un po troppo spinta per le piante che andrò a mettere che saranno echinodorus, anubias e una ninfea zenkeri red? calcolando però che non ho intenzione di mettere il fondo fertile ma delle tabs (echinodorus start) nelle vicinanze delle radici.
allora dado82......la prima cosa che ti posso dire e questa....CALMATI.....!!!!mi sembri un po troppo agitato.....e in questi casi esserlo puo farti fare molti sbagli.....per adesso lascia perdere la fertilizzazione....con i discus non ti serve affatto fertilizzare.......poi se hai lavato il filtro,ok avrai perso un po di batteri ma non tutti...ammenoche non l hai lavato con lo sgrassante :-)) :-)) :-)) :-)) .....rimetti in funzione al piu presto il filtro,aggiungi dei batteri tipo biodigest e aspetti un paio di settimane e vedi come va......ma credo che tu ti stai stressndo veramente troppo.----calma...i discus sono piu facili di quanto si pensa.....
per l acqua..metti tutta rubinetto e poi tagli fino ad arrivare ai valori che vuoi....con l acqua di rete la vasca matura prima...e i batteri si riproducono piu velocemente...
per la fertilizzazione concordo con vassilli
meglio spettare che il filtro sia bene attivo
e comunque se non hai piante esigenti non occorre
io uso il protocollo base seachem ma le mie piante non sono solo anubias #22
io credo che non abbia alcun senso fertilizzare le piante in un acquario di discus....gia loro fertilizzano eccome......
io credo che non abbia alcun senso fertilizzare le piante in un acquario di discus....gia loro fertilizzano eccome......
di sicuro la tua esperienza non ha paragoni rispetto alla mia #12
tu non fertilizzi nenache in quella bellissima vasca piena di piante con la ninfea in centro?
si avevo fertilizzato ma non ricordo piu nemmeno quando......sara due anni fa.....ma da allora nulla e cambiato in quella vasca...le piante sono sempre cresciute meravigliose....
grazie per la bellissima vasca...... #12 #12 #12 #12
si avevo fertilizzato ma non ricordo piu nemmeno quando......sara due anni fa.....ma da allora nulla e cambiato in quella vasca...le piante sono sempre cresciute meravigliose....
grazie per la bellissima vasca...... #12 #12 #12 #12
azzzzzzzzzzzzz -05
ero convinto che almeno in quella fertilizzassi con metodo visto i risultati
grazie ragazzi, è vero vassilli mi sto facendo prendere un po la mano ma non vedo l'ora di arrivare a fine maturazione...a mia insaputa la mia ragazza mi ha comprato una confezione di depoint mix dennerle, non sapeva che avevo deciso di fare senza fondo fertile; a questo punto che faccio lo metto?ho gia sentito anche il negoziante dove lo ha comprato, che non è quello dove mi servo io, e mi ha detto che non me lo riprende indietro e buttarlo via mi sembra un bello spreco...a questo punto potrei metterlo non dovrebbe fare danni...
P.S: grazie vassilli per essere venuto in soccorso.
VASSILI, la ninfea che hai nella tua vasca è una zenkei?perchè anche io avevo intenzione di metterla ma guardando un po per negozi sono riuscito a trovare solo il bulbocon 2 o 3 mini foglioline....la posso prendere cosi o c'è il rischio che non arrivi a ssere come la tua?
dado....mettilo il depoint mix..ma cerca di non fare il fondo troppo alto.....potrebe darti qualche noia....cmq non buttarlo via assolutamente,sarebbe un bello spreco....cmq,non ti far impressionare,le ninphee crescono molto velocemente.....soprattutto se metti in un posto non tanto alla luce,cresco verso la superfice per cercarla......
cmq io ne ho cambiate parecchie di ninphee perche credo che devi avere un po di.... -63 prima di trovare quella che ti soddisfa.....si cmq era della tropica ed era una zenkei....
poi a volte ti sembrano morte,perche non gettano piu nuove foglie...stai tranquillo,fanno fasi attive e passive del bulbo....che puo durare anche due o tre mesi.....
VASSILI, grazie ancora quindi il fondo lo devo fare abbastanza bassa per ora ho preso 20 kg di sabbia ambra fine secondo te mi bastano o devo aggiungerne altra?la vasca è 100x40....
francescomele
03-04-2007, 12:25
Caaaa.........o ho letto questo topic e mi è venuta una grande ansia, ma da quanto ho capito ne deduche che:dado82 sei un testone. Non hai seguito nessun consiglio ed hai fatto sempre di testa tua. Prendi le tue decisioni e usa anche il tasto CERCA che l'argomento è fritto e rifritto.
Scusatemi tutti ma mi sono esaurito.........
francescomele, SCUSAMI MA TE CHE VUOI!!!!!!non mi sembra di aver fatto di testa mia ho cercato di fare quello che mi è stato consigliato dove ho potuto daltra parte lavoro e mi dedico nel poco tempo libero che ho all'acquario.
Scusatemi tutti ma mi sono esaurito......... MA NON DEVI MICA LEGGERE PER FORZA!!!!!
se vuoi consiglia sennò ti ripeto SCUSAMI MA TE CHE VUOI!!!!!!
francescomele, altra cosa potresti dirmi dove non ho seguito i consigli dati??se è cosi e mi porti qualche esempio ti darò sicuramente una spiegazione
boniiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....state boni ;-)
Pepot hai pienamente ragione ma uno ci mette il massimo fa domande a i più esperti per non fare stupidi sbagli e poi uno si deve trovare critiche da qualcuno mai intervenuto nel topic....critiche costruttive che ben vengano ma queste cose proprio!!!comunque scusate
francescomele
03-04-2007, 17:25
Dado mi dispiace di avere urtato la tua sensibilità, ma se ti si dice di non buttare l'acqua: io accetterei il consiglio.
Se ti si dice di non lavare il filtro: io accetterei il consiglio.
Il forum esiste per i consigli non per le chiacchiere. Sto seguendo il forum perchè vorrei ospitare nel mio acquario proprio dei discus ma almeno per ora non se ne parla proprio perchè ho poca esperienza; ma mi era sembrato che tu stessi facendo domande, ottenuto delle risposte a cui non fa seguito l'applicazione. Forse eri troppo impegnato a fare le domande. Cmq mi dispiace ma continuate pure, io credo di avere già capito come fare. Grazie a tutti e buon prosieguo. #25 #25 #25
e se uno ti dice buttati in un pozzo tu lo fai?
io credo che bisogna sempre ascoltare i consigli e po ipensare con la propria testa in base al tipo di vasca che si ha......questo hobby e talmente vario che cio che va bene a te puo non andare bene a me.....e difficile fare la lista di cosa sia giusto o sbagliato....ci sono delle linee guida,ma poi tutto il resto e variabile.....
cosa aspetti francesco a prendere i discus...che scenda la manna...cosa credi che aspettando imparerai tutto sui discus....io credo di no...e il fatto che tu consideri i discus pesci difficili vuol gia dire che hai letto o hai ascoltato gente che ne capisce bene poco.....perche io che ho giusto qualche pozzetta a casa,con giusto un numenro imprecisato di discus,io non li considero affatto difficili,anzi sono molto piu resistenti di altri tipi di pesci.....
ma tutti dicono che sono difficili e quindi e giusto cosi..... #77
francescomele
03-04-2007, 19:27
Hai un bel nome vassili (forse è un omaggio al grande kandisky?). Il mio acq. è in fase di allestimento con il filtro in via di maturazione (non passa mai il tempo) il difficile del discus, da quanto ne ho capito, è il suo grado di adattabilità alla nostra acqua che si può più o meno modificare con l'ampia gamma di prodotti esistenti in circolazione. Ascotare gli altri è un dono ma poi ognuno di noi fa le proprie esperienze per poter dare poi i giusti consigli (a meno che qualcuno non le applichi a come coglio coglio). Sarà anche difficile ma io così voglio cominciare coi discus perchè sono i pesci dolci più belli che ho avuto modo di amminare, nella mia pur breve esperienza, su questi forum.
grazie per il bel nome......ma e in onore di vassili zaitcev checchino ed eroe dell armata rossa a stalingrado...chiuso O.T.
be forse non sai che tutti i discus che comprate sono di allevamento,e quindi non hanno niente in comune con i loro antenati,e vengono allevati dagli allevatori tedeschi con PH e valori molto piu alti di quelli che visono stati indottrinati su questo forum......qui in germania i discus li allevano con PH sui 7,5 kh 6 gh 12 piu o meno questi sono i valori con cu vengono allevati....non ti sto a spiegare il motivo perche e un po lungo...ma sappi che i discus sono animali molto resistenti e la difficolta le creiamo solo noi....cercando sempre di pastrullare nella vasca,cercano sti cavolo di valori perfetti.....che saranno perfetti solo per causare stress ai pesci e basta......
quindi...parti tranquillo...evita intrugli da aggiungere all acquario e vai in pace...
francescomele, purtroppo il lavoro mi porta via la maggior parte della giornata torno a casa quando va bene alle 20 quando va male alle 22 e dedico il poco tempo che mi rimane a cercare di finire l'allestimento di questa vasca....buttare via l'acqua e lavare il filtro sono una conseguenza del poco tempo non avevo il tempo di svuotare l'acquario e riempirlo nella stesa giornata...non so se lo sai ma mi hanno consigliato di tenere l'acqua e non lavare il filtro solo per evitare di rifare la maturazione da capo e farlo a distanza di qualche giorno avrebbe causato la morte della maggior parte dei batteri quindi cosa quasi inutile....ma comunque volevo ripartire da zero come ho gia detto.....
Ragazzi ho un problema?ho acquistato una radice(non so di cosa so solo che la ho pagata 45 euro) ma è abbastanza grossa e non riesco a metterla in nessuna pentola per bollirla.... qualche suggerimento?se la metto in acqua caldissima e ogni poco gliela cambio sempre con acqua caldissima potrebbe andare lo stesso?
a quel prezzo dovrebbe essere un legno ada
la bollitura non è necessaria
accelera il processo di affondamento e di spurgo del colore
se la lasci qualche giorno in un secchio e la pulisci con uno spazzolino nuovo è la stessa cosa
ragzzi scelta luci....qui a firenze non si trovano le 965 quindi mi dovrò orientare su qualcosa di commercializzato in negozi di acquariofilia....io ho 4 tubi t8...ho letto che non hanno un gran potere penetrante quindi per i discus vanno bene...qualcuno mi puo consigliare qualche neon?ovviamente non volevo andare sulla dennerle che nel negozio dove mi servo costano un occhio....andando su arcadia o qualcosaltro su cosa mi potrei orientare?da contare che avevo pensato di farle accendere tutte e quattro nelle ore centrali e sia prima che dopo accenderne solo 2.
se metti una foto possiamo vedere il legno ;-)
ecco il legno: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1147_837.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1147_133.jpg
..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1148_174.jpg
...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1149_133.jpg
quindi come mi hai gia detto non importa bollirlo....basta che con un bruschino lo strusci un po sotto acqua calda?!?!?!
spazzolalo sotto l'acqa calda , andra' bene .
ero partito come un treno sabato convinto di portare a fine l'allestimento....ho legato un anubias gigante e una nana sul tronco metto il tronco nell'acquario e che succede?!?!?!?il tronco galleggia...per ora ho rimediato legando sotto al tronco due pietre non calcaree....secondo voi in quanto tempo si impregnerà d'acqua?o mi merita ormai cercsre di sistemarlo con i due sassi sotto cercando di coprirli il più possibile con la sabbia?
se lo fai bollire per qualche ora affonda prima
senza bollitura può restare a galla anche 2-3 settimane a seconda del legno
i legni ada non entrano nelle pentole per cui in vasca devi aspettare anche qualche settimana
pepot,allora che mi consigli di includere le due pietre nellìarredamento, anche se le metterò in modo che si vedono poco, o tra qualche settimana li levo?
avevo 3 pietre molto belle nella mia vasca ma appena le piante sono cresciute le pietre a stento si vedevono.....
quindi ho preferito levarle per dare piu spazio per il nuoto ai pesci
ti consiglio di mettere un paio di pietre sul legno solo per farlo affondare temporaneamente e poi mettere piante a crescita veloce
GRAZIE PEPOT!!!!allora farò cosi....ma a crescita veloce che resistono ai 29 gradi che piante sono?io per ora ho acquaistato un anubias gigante, una nana, un bulbo di ninfea a un echinodorus parviflorus....cosa potrei aggiungere?
per ora usa i due sassi , se puoi nasconderle puoi anche lasciarle in vasca altrimenti dopo un paio di settimane (anche 3) le togli .
dado82,
nella mia vasca a 28 gradi cresce alla velocità della luce
eusteralis stellata
alternantera
cabomba
higrophila
mayaca
ragazzi la vasca ormai gira da 4 giorni ma solo stasera ho messo le prime piante...ovviamente devo aggiungerne altre ma secondo voi come sta procedendo? i sassi sul tronco sono perchè questo bastardo galleggia appena si sarà impregnato li toglierò.....consigliatemi....
ragazzi la vasca ormai gira da 4 giorni ma solo stasera ho messo le prime piante...ovviamente devo aggiungerne altre ma secondo voi come sta procedendo? i sassi sul tronco sono perchè questo bastardo galleggia appena si sarà impregnato li toglierò.....consigliatemi.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1179_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1179_197.jpg
...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1182_129.jpg
....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1180_133.jpg
ciao ragazzi sono un neofita (struke)quindi non ridete se dico una sciocchezza, ma mi sembra di aver letto in un topic che per un acquario che ospita discus è meglio mettere dei cardinali al posto dei neon, perchè sono più adatti alle alte temperature (ho appena aperto un nuovo topic dove chiedo aiuti per i miei dischetti vi prego rispondete numerosi GRAZIE!!!! )
devi seguire le diagonali e non andare parallello al vetro altrimenti non si percepisce la profondità
pepot, scusa non ho capito....la mia idea era quella di creare un po di foresta nel lato corto che poggia al muro e lasciare quello opposto completamento libero da piante o meglio non so se si vede ma c'è piantato un bulbo ni nifea zenkei....
non intendo dire quello
hai messo il tronco (si vede bene nella foto 1182) al centro vasca in maniera parallela al vetro
invece deve partire da un angolo posteriore ed andare verso il centro del vetro anteriore
insomma deve seguire una delle diagonali
spero di essere stato chiaro ;-)
ora ho capito....anche io lovolevo mettere come hai detto te ma c'è una biforcazione che me lo impedisce perchè gia cosi è gia a battere al vetro......vorrei mettere altre piante mi potreste consigliare qualcosa e dove metterle?avevo pensato di mettere qualcosa di basso lungo il tronco e qualcosa di alto dietro il tronco al lato corto che poggia al muro...
taglia la parte che tocca in modo da poter seguire la diagonale
se vuoi nseguire un biotipo direi vallisneria e cabomba sullo sfondo
criptocorine in primo piano
raggiunta lunghezza massima, chiudo.
Se volete apritene pure uno per la seconda parte ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |