Visualizza la versione completa : Domanda di seconda elementare: quanto sale devo mettere?
Allora, o sono rimbambito io :-)) o sulla scatola del sale (per indurire acqua dolce) c'è scritto un dato inesatto.
Opto con molta probabilità per la prima, ma veniamo al quesito:
la maestra dà a Pierino una certa "miscela" di sali, tale per cui 5 grammi di questa miscela disciolti in 100 litri di acqua RO danno una durezza carbonatica (KH) uguale a 0,6.
Quanti grammi dello stesso sale Pierino deve mettere in 30 litri di acqua RO per ottenere una durezza carbonatica pari a 4°dH? -28d#
SupeRGippO
28-02-2007, 22:13
io dico la mia... ed in matematica avevo 3...
22.22 Grammmi ;-)
p.s. per me e' stato difficilissimo... direi da quarto superiore... non seconda elementare...
infatti mica sono sicuro :-D
La risposta che dico io dovrebbe essere 10 grammi.
Se 5 grammi in 100 litri sono KH=0.6, significa che gli stessi 5 grammi in 10 litri (che sono un decimo) daranno una concentrazione dieci volte maggiore, ovvero KH=6.
Se i litri sono 30 anziché 10 (cioè il triplo) dovrò dividere la concentrazione per tre, ovvero il KH per 3. Da 6 vado a 2.
Se 5 grammi in 30 litri mi danno KH=2 significa che per avere KH=4 dovrò metterne una quantità doppia, cioè 10 grammi.
Solo che se faccio così e poi misuro la durezza col test liquido mi dà KH=2 !!!!!!!!
A questo punto ho tre casi: o non so fare i conti (eh, vabbè, gente... sono un elettrico, non un chimico!), o la dicitura sulla scatola del sale è sbagliata. O il mio test liquido dà i numeri... #24
alexant83
28-02-2007, 22:31
potrebbe essere cosi????
allora 5g -100litri e un rapporto 1 a 20
un ventesimo di 30litri e 1,5
quindi ogni 1,5 grammi in 30 litri danno 0,6KH
percio 1,5 per 7 fa 10,5g per un kh4,2
arrotondando 10g in 30litri kh=4???????
...forse ero un po piu bravino in matematica, ma nn so se ho detto una boiata!!!! #24 #24 #24
nel caso fatemelo subito presente! :-))
ciao
alexant83
28-02-2007, 22:34
ehi sono un genio allora!!!! :-D :-D :-))
premetto che nn avevo letto il tuo secondo mess bettu!!!!!! :-)) :-)) :-))
ehi sono un genio allora!!!! :-D :-D :-))
Oppure siamo asini in due!!! :-D :-D :-D
YUU-HUUU... c'è nessuno bravo in chimica? Perché a me quel maledetto test segna KH=2?
SupeRGippO
28-02-2007, 22:59
tu mettine 22,22 e poi mi dici....
;-)
alexant83
28-02-2007, 23:17
Oppure siamo asini in due!!!
dai nn e malvagio come ragionamento!!! :-D
dai super giangio allora dicci come ti trovi 22,22...... #24 #25
PinnaGialla
28-02-2007, 23:57
a me vien fori così:
5g ---> 10 lit ---> KH 6
0,83g ---> 10 lit ---> KH 1
KH 4 ---> 10 lit ---> 0,83x4=3.32g
KH 4 ---> 30 lit ---> 3,32gx3=9,96g
Ho trovato un piccolo calcolatore in Excel che risolve questi problemini. Effettivamente mi dice che se voglio KH=4, con quei parametri di partenza, devo mettere 10 grammi di sale.
Credo che nei prossimi giorni farò una verifica della misura con un altro reagente... Anche perché cominciano a diventarmi molto più chiare alcune "anomalie" che vedo in vasca da un po' di tempo a questa parte!!!
Se io faccio le misure, ma è il test che mi dà valori completamente sballati, allora 2 + 2 comincia di nuovo a fare 4... #24 #07
SupeRGippO
01-03-2007, 00:16
vabbe' riorganizzo le idee e vi spiego il mio calcolo... per fortuna che ho detto da subito di avere avuto 3 in matematica... ;-)
SupeRGippO
01-03-2007, 00:25
mo fa 10 pure a me.... mamma mia che ASINO... #36# #06
:-D :-D :-D
mo fa 10 pure a me.... mamma mia che ASINO... #36# #06
Beh, però visto che il risultato ti è tornato, adesso da 3 ti diamo 7 :-)) ;-)
filippo66
01-03-2007, 13:18
La risposta che dico io dovrebbe essere 10 grammi.
esatto.
Da qualche giorno sta testando il sale della sera. I primi tentativi i valori misurati non corrispondevano con i valori calcolati.
Poi qualcuno mi ha suggerito un areatore ed il riscaldatore nella tanica. Et voila i valori corrispondono alla perfezione.
Vai con i 10 gr metti areatore e riscaldatore e poi mi dici. ;-)
Infatti, come avrai capito se lo stai testando, il mio è proprio il sale della Sera :-))
Vai con i 10 gr metti areatore e riscaldatore e poi mi dici
Molte grazie per le info sulla pratica da adottare!! #70
alexant83
01-03-2007, 21:44
vai e facci sapere..... :-))
sicuramente sono 10gr. anzi 9,9
Ciao
la risposta secondo me è 10.
spiego il mio di calcolo:
partiamo da 5 grammi in 100 ml e consideriamo che tu devi invece lavorare su 30 ml. per il momento non diamo conto alla durezza, ci pensiamo dopo. facendo la proporzione ti viene che:
5:100=x:30
x=5 x 30/100=1.5
cioè, 1,5 grammi in 30ml per avere durezza 0,6
consideriamo ora che tu vuoi una durezza di 4
quindi facciamo un'altra proporzione:
1,5:0,6=x:4
x= 1.5 x 4/0,6
x:10 grammi tondi!
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |