PDA

Visualizza la versione completa : allevamento pesci dolce(NA-CE),possibile?


Danzinger
27-02-2007, 16:28
In breve:
da qualche annetto allevo e riproduco diverse specie di pesci,tra cui i pelvichacromis che vendo nel mercatino,discus,colisa chuna e lalia,boraras,neocaridine,discus etc.
Lo sempre fatto per passione, e ho sempre fatto in modo che i piccoli nati,tranne per i pelvy che nascono a ritmi esplosivi,poichè non posso separare maschi e femmina,fossero pochi.Quelli che nascono li vendo ad 3 negozi della mia provincia.Così facendo riesco a coprire le spese di gestione delle vasche(attualmente in funzione oltre 1000 L) e a ricavarci anche qualche soldino.
Ripeto è sempre stata una scelta fatta per la passione che mi lega al mondo degli acquari e non per un tornaconto economico.
Circa un mesetto fa,poi,dopo aver venduto per l'ennesima volta dei discus ad uno di questi negozianti,questo mi dice: "complimenti come sempre per i pesci che mi porti,ma perchè non trasformi queste tue capacità in qualcosa di più serio?Mai pensato di metter su un piccolo allevamento,io comprerei volentieri da te,e penso che se ragioni su prezzi convenienti anche altri della zona lo faranno."

Maledetta frase che innesca mille pensieri.
E' se avesse ragione?

Che ne pensate?è solo un pensiero contorto o davvero passione e guadagno possono andare di pari passo?

A voi la parola.

Pleco4ever
27-02-2007, 16:34
Non ci puoi campare...ma è un ottimo modo per farsi le ferie...
Io mi ci compero pesci costosissimi con quel sistema,mi è stato anche proposto di farlo,ci ho provato ma non arrivi oltre una soglia di guadagno...costa troppo la corrente.Tutto li.

Danzinger
27-02-2007, 17:02
Non ci puoi campare...ma è un ottimo modo per farsi le ferie...
Io mi ci compero pesci costosissimi con quel sistema,mi è stato anche proposto di farlo,ci ho provato ma non arrivi oltre una soglia di guadagno...costa troppo la corrente.Tutto li.

Certo che la prospettiva dei pesci costosissimi non è male.
Io cmq ho isolato con dei pannelli a tenuta termica una stanza 2x4 m e con l'ausilio di una stufa termostatata la stanza ha una temperatura costante di 28 gradi(circa 27 temperatura acqua vasche).Inserisco termostati interni solo se ho bisogno di aumentare la temperatura oltre questa soglia.
Il costo della corrente per questa sala,in cui avrei ancora spazio per altri 5000 L è di 85 euro al mese.Quindi una cifra più che recuperabile.

AlexCasa
27-02-2007, 17:23
Poi se il problema è scaldare con un investimento un po' più grosso, ti cacci una sonda geotermica e scaldi molto più di 8mq per sempre... #36#

Mirko_81
27-02-2007, 17:29
Danzinger, non ti è possibile montare un pannello solare? come Pleco4ever, credo che non possa trasformarsi in un primo lavoro per via dei guadagni, ma è ottimo come secondo ;-)

xmrdieselx
27-02-2007, 17:50
un po' il sogno di tutti avere un allevamento... #22 #22

AlexCasa
27-02-2007, 18:03
Danzinger, come hai isolato la stanza?
Sono curioso...Voglio dire hai isolato con cosa?
Poi hai isolato anche porte finestre pavimento e tetto?
Scaldi con una stufa elettrica immagino...?

Danzinger
27-02-2007, 18:30
La stanza l'ho isolata con il materiale più semplice che potevo reperire,il polistirolo espanso.Lastre da 5 cm di spessore.La finestra coperta con un pannello,come se non ci fosse,mentre la porta è rivestita sul lato interno.Cerco di evitare continue entrate ed uscite,così disperdo meno calore.
So che ci si fanno le saune,ma è bello stare in pieno inverno a maniche corte e pantaloncini.
Purtroppo per ora la stufa è elettrica,più che altro perchè quelle a gas mi spaventano un pò,non sia mai una fuga etc.
L'idea dei pannelli solari è bellissima,io po sono un'ambientalista convinto,quindi sarebbe la realizzazione di un sogno,ma la stanza l'ho in fitto e così non posso permettermi troppe modifiche.

AlexCasa
27-02-2007, 18:37
Quindi non hai isolato soffitto e pavimento...?

Danzinger
27-02-2007, 18:43
Quindi non hai isolato soffitto e pavimento...?

Scusa,si ho isolato il soffitto come se fosse una parete,stessa cosa per il pavimento,solo che per non camminare sul polistirolo ho usato delle tavole di legno appogiate ogni 50 cm su di un piede che attraverso un foro passa attraverso la lastra e arriva al pavimento.Stesso sistema di fori che ho utilizzato per appoggiare a terra le scaffalature che sostengono gli acquari.Ovviamente il legno è solo tra le serie di vasche,insomma solo dove mi serve camminare.

TuKo
27-02-2007, 18:47
AlexCasa, il calore tende ad andare verso l'alto,isolare termicamente anche il pavimento credo che sia inutile.

Danzinger
27-02-2007, 18:51
AlexCasa, il calore tende ad andare verso l'alto,isolare termicamente anche il pavimento credo che sia inutile.

Se il soffitto è ben isolato,così come la stanza,fa caldo ovunque,e un pavimento freddo contribuisce cmq a disperdere calore con l'esterno.
Almeno io così l'ho vista.

AlexCasa
27-02-2007, 19:24
E hai ragione, ti basti pensare all'isolamento presente sotto i massetti del pavimento delle case, almeno quelle nuove e costruite secondo certi canoni di risparmio energetico.

Rosco79
27-02-2007, 21:39
Il solare ancora non è così conveniente (purtroppo) per il costo iniziale elevato.

marco87
27-02-2007, 21:54
secondo voi quali sono i pesci con cui si riesce a guadagnare meglio?

Danzinger
27-02-2007, 22:02
secondo voi quali sono i pesci con cui si riesce a guadagnare meglio?


discus sicuramente,puoi lavorare su meno esemplari,visto il prezzo di vendita maggiore.

marco87
27-02-2007, 22:08
te come ti sei organizzato coi cambi?
immagino avrai la vasca di riproduzione e quante altre vasche per l'accrescimento?
togli i piccoli subito o lasci che siano i genitori col muco ad alimentarli all'inizio? :-)

balabam
27-02-2007, 22:14
secondo voi quali sono i pesci con cui si riesce a guadagnare meglio?

discus (vanno molto di moda e hanno un bel prezzo) e catfishes rari (di nicchia ma secondo me darebbero molte più soddisfazioni di quei padelloni imbambolati)...

marco87
27-02-2007, 22:15
si i catfish sicuramente, però bisogna considerare prezzo astronomico per una coppia adulta oppure un paio d'anni prima che i piccoli comunque cari crescano, poi è di sicuro più difficoltosa la riproduzione dei discus...

Pleco4ever
27-02-2007, 23:00
I discus rendono più di tutti...
I catfish rari son cosa da lasciar perdere se si vuole guadagnare...
Gli unici sono gli zebra per via del mercato(richiestissimo)
Ci sono L che costano il triplo di uno zebra ma non se li caga nessuno...o quasi..
vedi L 340 L400 panaque suttonorum e via discorrendo

marco87
27-02-2007, 23:21
si in effetti la richiesta rispetto ai discus è minima...

balabam
28-02-2007, 00:07
che gusti del cavolo che ha il mercato... -28d#

Danzinger
28-02-2007, 01:54
te come ti sei organizzato coi cambi?
immagino avrai la vasca di riproduzione e quante altre vasche per l'accrescimento?
togli i piccoli subito o lasci che siano i genitori col muco ad alimentarli all'inizio? :-)

Ho tre coppie in tre cubi 50x50x50,altrettanti cubi per i primi 2 mesi circa di vita dei piccoli,che poi dal terzo mese in poi metto a crescere in 250 L.Di solito li do via quando sono sui 5/6 cm.

Lascio i piccoli con i genitori circa 10 giorni e poi li sposto nelle vasche di cui sopra.

I cambi dell'acqua li faccio nelle vasche da riproduzione 2 volte la settimana per un totale del 40%.Quelle di accrescimento 60% di cambio la settimana.

Danzinger
28-02-2007, 02:05
Vi faccio un'altro esempio che mi riguarda.
Le mie tre coppie di pelvicachromis si riprodurrebbero almeno 2 volte al mese se levassi loro i piccoli dopo 10 giorni.Ogni riproduzione almeno 40 piccoli che per 2 al mese x 3 coppie = 40x2x3=240 piccoli.Stimiamo 100 coppie.
Io li vendo ai negozianti 4 euro la coppia(loro li rivendono 10 euro la coppia).
4 euro per 100 coppie = 400 euro.

Ma come si fa a vendere 100 coppie al mese?Significherebbe che molte devono muorire così la gente le ricompra,ma voi ve la sentite di pensare ai soldi invece che alla vita di un pesce?IO NO.
Ecco perchè non mantengo certi livelli di riproduzione,ma le limito al massimo,anche se non posso certo dividere la coppia e dunque ogni tre mesi circa mi ritrovo con 120 nuovi pelvichacromis. Insomma quasi quello che spendo in un solo mese per tenere la stanza riscaldata.

marco87
28-02-2007, 02:12
beh complimenti per l'attività...
mahh dimmi, la vostra acqua di rubinetto è buona se no non oso immaginare quanta osmosi devi usare... -05
per quanto riguarda il discorso dei ciclidi come non darti ragione...io spesso faccio fatica a ragalarli...

Danzinger
28-02-2007, 02:15
L'acqua è ottima per i pelvy,ma per i discus sono costretto ad utilizzare l'impianto d'osmosi.In realtà per evitare di consumare tanta acqua da circa 8 mesi preferisco usare delle resine a scambio ionico,ottima resa e in più con una soluzione di acido citrico riesco a rigenerarle almeno 6/7 volte.

Cmq valori acqua rubinetto: gh 15 kh 8 ph 7.2

Danzinger
28-02-2007, 02:19
Ah,i ciclidi che riuscivo a dar via con più facilità sono i ramirezi,solo che siccome mi sono reso conto che il mercato ne è ghiotto perchè la gente ne fa morire a flotte ho tolto tutte le coppie.Altri che vanno a ruba sono i corydoras aeneus,la mia vera passione.