Visualizza la versione completa : C'è qualcuno che.......
sarebbe così gentile da elencarmi le differenze che si possono trovare tra i diversi tipi di rocce vive che si trovano in commercio ? (esistono differenze ?)
Saluti e grazie a tutti.
SCManc,
a parte le differenza batteriche (logicamente provenienza diversa=batteri diversi, per farla breve), le differenze subito visibili tra helyopora ed altre rocce sono: porosità e di conseguenza peso. L'helyopora è molto porosa, di conseguenza "più leggera" rispetto alle altre. Usando solo helypora, mettendo il giusto rapporto l/kg riempi subito la vasca. Inoltre la riconsoci perchè è effettivamente un corallo a tutti gli effetti, infatti capita (come a me) che addirittura abbia crescita. Se la salinità è corretta vedrai anche i polipi aprirsi.
Per i motivi di cui sopra (diversità di provenienza-diversità di fauna batterica) è meglio, a mio parere, mettere in vasca rocce di varia provenienza
errydarko
27-02-2007, 20:14
piu varietà ne metti meglio è quoto perry ;-)
Quindi integrando una qualsiasi rocca (ovviamente viva) con un'attivatore batterico otterrei lo stesso risultato, giusto ?
Saluti.
SCManc,
cioè? spiega cosa vorresti fare..
Niente, considerando che sto allestendo un nanoreef, e che si fà un gran parlare della qualità delle rocce vive, volevo sapere se i differenti tipi di roccia che si trovano in commercio, sono appunto una differenziazione solo commerciale, oppure esistono delle rocce con "performance" (se mi si passa il termine) migliiori di altre.
Saluti a tutti
SCManc,
non è questione di peformance migliori o no, ma di differenza di fauna batterica e, come nel caso dell'helyopora, anche di differenza strutturale della roccia. Avere un mix di rocce è l'ideale per questi motivi. Rimane che non ho capito il discorso dell'attivatore batterico..soprattutto "otterrei lo stesso risultato"...lo stesso rispetto a cosa?
Il risultato da ottenere mi sembra evidente, quello di ricreare un ambiente nitrificante/denitrificante efficace.
La differenza nella composizione della fauna batterica non credo sia un grosso problema, ad esempio nel dolce non ho mai aggiunto attivatori batterici eppure il ciclo dell'azoto funziona, significa che in qualche misura i batteri comunque riescono ad
insediarsi, e considerando che i ceppi sono quelli, le capacità di adattamento dei batteri, non credo - e sottolineo non credo - che le differenze nella composizione della flora batterica con l'andare del tempo non tendano a svanire.
L'attivatore batterico sarebbe solo servito a colmare le carenze che ritieni esserci laddove si allestisca una vasca con un solo tipo di rocce, tutti lì.
Un saluto, e grazie per le risposte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |