Visualizza la versione completa : Aspirone Vortice: va bene per il ricircolo aria nel mobile?
frankino_dj
27-02-2007, 10:52
http://www.vortice.it/intranet/documents/Italiano/Foto_Pubblicita/01_IT_11150_Foto_Pubblicita_foto_anteprima_3136.jp g
Per prevenire l'umidità all'interno del mobile con la sump, ed assicurargli un ricircolo di aria, avevo pensato a questo oggetto...ovvero uno di quegli aspironi che vengono solitamente usati nei bagni senza finestre...
avevo pensato a questo prodotto in quanto:
► di facilissima reperibilità (basta andare da un qualsiasi ferramenta per prenderne un altro, nel caso in cui il nostro si rompa);
► costo contenuto (20/30 €);
► è dimensionato per muovere elevati volumi di aria (infatti è adatto al ricircolo di stanze di diversi metri cubi...mentre il mio mobile sarà più o meno di mezzo metro cubo di volume...il ricircolo è assicurato).
Vorrei però usarlo in maniera tale che questo l'aria la soffi dentro al mobile, in maniera tale che attraverso di esso passi solo aria "non umida", mentre l'aria ricca di umidità sarebbe espulsa dal mobile attraverso una seconda bocchetta (ad altezza diversa da quella di questo Vortice)....il tutto in maniera tale da allungargli la vita (tanto, tanta aria entra, tanta aria esce...non cambia se lavora aspirando aria umida per espellerla, o soffiando aria secca...)
...il mio mobile ovviamente è chiuso su tutti i lati (eccenzion fatta per il buco della spina per la presa di corrente)
che ne pensate??
redfox70
27-02-2007, 11:08
Visto il volume d'aria che muove, come hai già considerato, mi preoccupa l'evaporazione che può causare... preparati a reintegrare parecchia acqua...
Per il resto, mi sembra una buona idea, solo che per farlo lavorare "al contrario" credo tu debba montarlo all'esterno del mobile (io lo metterei nella parte bassa) e posizioni una griglia al lato opposto (io la metterei nella parte alta).
frankino_dj
27-02-2007, 11:15
Visto il volume d'aria che muove, come hai già considerato, mi preoccupa l'evaporazione che può causare... preparati a reintegrare parecchia acqua...
Per il resto, mi sembra una buona idea, solo che per farlo lavorare "al contrario" credo tu debba montarlo all'esterno del mobile (io lo metterei nella parte bassa) e posizioni una griglia al lato opposto (io la metterei nella parte alta).
redfox, ho visto sul sito della Vortice la versione "di punta" degli aspironi che mi intaressano: LINK (http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=62&idProdotto=140837&idCategoria=1938&exIdInsieme=1938&exidTipologia=1939&idTipologia=1939)...
...fra gli accessori ha anche un dispositivo per il controllo dell'umidità...una sorta di termostato, ma che fa partire la ventola quando l'aria supera una soglia di umidità...credo che con quest'accessorio, il prodotto della Vortice mi abbia completamente conquistato #19 (peraltro la serie "long life" la garantiscono per 30000 ore di funzionamento, cioè circa 3 anni e mezzo sempre acceso, ma se consideri che gli bastano 17 secodi per far circolare un volume di aria pari a quello del mio mobile...)
...cmq ho previsto pure una vasca per il rabbocco automatico #36#
redfox70
27-02-2007, 11:56
Beh mi pare che hai considerato tutto, anche se...
anche se sono piuttosto scettico sugli umidostati, ma magari ora hanno raggiunto un buon grado di affidabilità...
anche se se le 30000 ore di funzionamento presumo siano date secondo determinati parametri in termini di accensione/spegnimento, temperatura, umidità... ogni variazione rispetto ai parametri manda a "farsi benedire" le 30000 ore... ciò nonostante sono convinto che ti potrà durare ben più a lngo dei 3 anni e mezzo dati dalle 30000 ore a ciclo continuo... Però mi pongo una domanda: perchè hai questa estrema necessità di deumidificare il mobile? Hai problemi di condensa dovuta al calore presente ed all'alto tasso di umidità?
Ciao
frankino_dj
27-02-2007, 12:17
Beh mi pare che hai considerato tutto, anche se...
anche se sono piuttosto scettico sugli umidostati, ma magari ora hanno raggiunto un buon grado di affidabilità...
anche se se le 30000 ore di funzionamento presumo siano date secondo determinati parametri in termini di accensione/spegnimento, temperatura, umidità... ogni variazione rispetto ai parametri manda a "farsi benedire" le 30000 ore... ciò nonostante sono convinto che ti potrà durare ben più a lngo dei 3 anni e mezzo dati dalle 30000 ore a ciclo continuo... Però mi pongo una domanda: perchè hai questa estrema necessità di deumidificare il mobile? Hai problemi di condensa dovuta al calore presente ed all'alto tasso di umidità?
Ciao
Ti spiego la mia situazione:
Il mobile lo sto realizzando con profilati di alluminio della Porsa; internamente, sui 2 lati laterali e sul posteriore, tra profilato e profilato sto mettendo dei pannelli di compensato marino da 1 cm per assicurare maggiore rigidità (alla torsione) alla struttura...esternamente (sui due lati laterali e sul frontale) il mobile verrà chiuso con pannelli di plexyglass nero opaco.
La vasca non poggia direttamente sui profilati: tra mobile e vasca ci sarà una lastra di compensato marino da 2cm (la vasca poggia sopra un tappetino di polietilene per far ginnastica)....
....questa tavola l'ho messa perchè (nel caso in cui avessi messo la vasca solo sui profilati, sarebbe stata poggiata solo sui bordi) non mi andava giù che ci fossero punti del fondo della vasca che non poggiassero su nulla...e se ci avessi messo delle rocce in questi punti, queste avrebbero scaricato tutto il loro peso sul vetro: con la tavola, invece, scaricano sulla tavola stessa...
...come avrai capito, il mobile quindi è completamente chiuso (l'ho fatto più che altro per prevenire eventuali rumori di skimmer, pompe etc..sono un amante sel silenzio...e poi così posso usare il fonoisolante al suo interno).
Ora, tenendo presente quanto puzzi il liquame prodotto dallo skimmer, immagino che effetto possa avere questo all'interno di un mobile chiuso quasi ermeticamente....ma anche se tralasciassimo il "fattore-puzza-dello-skimmer", non mi andava a genio un ambiente chiuso, con acqua (quindi umidità), legno (seppur opportunemente trattato) e prese di corrente al suo interno...
..diciamo che questi sono i motivi che mi spingono a voler un ricircolo di aria all'interno del mobile della vasca...
che ne dici? :-)
...cmq sto facendo le foto del lavoro....appena finito posto un bell'articolo dettagliato.. #36#
il ricircolo di aria è importantissimo x l'ossigeno che viene a mancare se chiuso il calore che non esce e l'umidità che si forma,mettilo che estragga l'aria e fai un buco al lato opposto dove questa possa entrare,l'estrazione falla + in alto possibile in modo ch tiri via umidità e aria calda e l'entrata + in basso possibile dalla parte opposta.considera il consumo e che un pò di rumore lo senti e valuta se non conviene usare ventole da pc ciao
redfox70
27-02-2007, 13:06
sì se il mobile è così stagno concordo con abracadabra e con te: un ricircolo serve... ma all'uscita dell'aria avrai una bella concentrazione di "puzza da skimmer" #19
Almeno io e abracadabra siamo d'accordo: il flusso d'aria entra nel mobile in basso ed esce in alto. Per il rumore credo che l'apparecchio in se sia abbastanza silenzioso: non so se possa trasmettere vibrazioni tramite i pannelli, ma credo si possa risolvere con una guarnizione interposta. Continua col lavoro e dacci notizie del risultato.
Ciao
frankino_dj
27-02-2007, 13:27
...l'aspirone in questione l'ho già sentito in azione...è abbastanza silenzioso (la Vortice poi lo dà per un rumore di 37,5 dB a 3 metri)...
cmq poi fotografo tutto... -11
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |