Visualizza la versione completa : alghe rosse e verdi
ciao a tutti! sono nuova del forum!
devo porgervi subito un quesito.. che razza di alghe sono? buone o cattive?
quelle rosse al tatto sembrano velluto, ma non vengono via, mentre quelle verdi fanno come dei filamenti. aspetto consigli!
http://img340.imageshack.us/img340/4797/algarossade1.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/2935/algaverdexb9.jpg
SPERO DI NON AVER FATTO CASINI CON LE FOTO!
I primi sono ciano, le seconde sembrano filamentose, se non sei in maturazione allora é indice di inquinanti in vasca e poco movimento
squalo63
27-02-2007, 10:14
Attento anche a tutte le aiptasie che ti ritrovi sulla roccia con le alghe rosse, anche quelle possono diventare invasive.
Per il ciano che posso fare?
No, oramai non sono più in maturazione... l'acquario ce l'ho dall'estate del 2004!
Fosfati, nitriti e nitrati sono assenti.. cos'altro potrebbe essere? nel filtro tengo (oltre a tutto il resto) anche carbone, il mantenimento per il livello del Ph e appunto quello per l'eliminazione dei fosfati (che avevo, circa 6 mesi fa, in quantità davvero leggerissima).
per il movimento dell'acqua.... ho un filtro per un acquario di 200L (il mio ne ha 80), mi sembra ci sia movimento.... cosa si potrebbe fare?
Le aiptasie sarebbero quei bei "anemoni" che mi piacciono tanto -28d# !!! devo toglierli? o almeno non lsaciarne venire più?
Ascolta, dal tuo profilo vedo qualche problemino di impostazione della vasca, intanto che vuol dire luce singola e cosa hai nel filtro, perchè se si tratta di un biologico, e penso proprio che sia così, visto che non hai uno schiumatoio, allora ecco già una delle possibili cause per i ciano. Cosa intendi per densità salina e con cosa la misuri? I pesciolini cosa sono? Nel senso che 7 piccoli sono già tanti per 80 Litri, se poi hai anche qualche bel pesciotto, allora siamo a posto...
vediamo vediamo....
1. luce singola: so che molti coperchi di acquari sono dotati di doppia postazione, una per la luce bianca (quella normale) e l'altra colorata (mi sembra blu..) che mi hanno detto serve per gli invertebrati. io ho solo la prima
2. filtro: cosa vuol dire biologico? io nel filtro ho le seguenti cose (partendo dal basso): due calze (1 per tenere livellato il PH e l'altra per l'liminazione dei fosfati, che penso posso anche togliere) + una manciata di cannolicchi. Nello strato superiore cannolicchi + una spugna blu. Ultimo strato: carbone + pezzetti di roccia (non calcarea), sopra la lana.
qualcosa che non va?
3. schiumatoio: lo avevo, ma ho deciso di toglierlo perchè (dopo circa 1 anno) sembrava non funzionare, e se non ricordo male quelle alghe (almeno quelle rosse) già c'erano. è proprio indispensabile?
4. densità salina: non so se si chiama proprio così... lo strumento con cui la misuro si chiama densimetro, ed è attaccato al vetro con una specie di lancetta che in base alla quantità di sale sciolta nell'acqua mi dice il valore.
5. i pesciolini: allora non so come si chiamano..comunque ho: 1 monodactilus, e gli altri 6 mi ha detto che sono tutti della famiglia dei pagliaccetti, non saranno più grandi di 5 cm. mi era stato detto che ne potevo tenere fino a 11...
spero di essere stata chiara.....
voingiappone
05-03-2007, 20:56
Ciao preve84,
Un po' tardi forse per proseguire il topic, eh? #12
Ti chiedo un chiarimento sulla seconda foto..... cosa intendi per "formano dei filamenti"? Che sono formate da filamenti sottili? Oppure che formano filamenti "limacciosi" quando le lasci crecere? Ti dico questo perchè io i cyano li studio.... e non mi sembrano davvero.... Mi sembrano piuttosto delle alghe filamentose come ha detto Tegolo.... Se le aspiri con un tubo come si comportano? Vengono via tipo pellicola??
Anche i primi a dire il vero non mi sembrano cyano... troppo vellutati e, a sentir quello che dici, troppo ancorati alla roccia.... Comunque, non essendo filamentose..... magari possono essere pure carine, no? E' una considerazione del tutto personale, eh.... -11... i gusti son gusti!
Per il filtro: Il biologico è quello che hai tu. Hai tanti corpi su cui far crescere comunità batteriche (e quindi biologico).... ad ogni modo, di solito per gli acquari di mare la parte biologica dovrebbe essere lasciata alle rocce vive...... Io ho semplice lana per rimuovere la sporcizia macroscopica che fluttua... e va cambiata spessose si sporca presto.
Per le aiptasie: Ne hai davvero tante.... #23 Allevi anche altri invertebrati (coralli di vario genere, duri, morbidi...) oltre loro??? Sai, quelli sono pericolose per gli altri invertebrati...... ma i pesci manco se le filano.... Quindi se hai solo pesci e davvero ti piace averne la vasca tappezzata, lasciale pure (ma tieni conto che in futuro non potrai mai più usare queste rocce per un acquario di coralli #07 (a proposito... carino il monodactylus!! #25).
Per finire, se allevi solo pesci, se vuoi un consiglio spassionato, riattacca subito lo schiumatoio.... anche se ti sembrava che non funzionasse. Più pesci hai e più devi schiumare..... perchè col loro metabolismo rilasciano un sacco di proteine nell'acqua (che puoi rimuovere solo schiumando). Adesso la rimozione di queste proteine avviene dopo che si sono trasformate in nitrati.... e quindi ecco le alghe.
Spero di essere stato utile e non troppo prolisso #12
Ciao -28
certo, sempre utile!
sono filamenti sottili, senza una consistenza al tatto.
bhe, sto rimettendo a posto il mio acquario.. quindi schiumatoio, rocce, filtro e tutto il resto!
voingiappone
05-03-2007, 23:08
Mi fa piacere esserti stato utile..... se adesso sei a riallestire, tieni di conto di questi piccoli accorgimenti... principalmente lo schiumatoio.. che è il principale alleato.... e poi dai un occhio anche alle luci:
LUCI NUOVE=MENO CYANO E MENO ALGHE
Ma queste son finezze..... :-)) .. concentrati sui valori dell'acqua che per me son più importanti.
Buon lavoro... ma soprattutto buon divertimento coi tuoi pescetti! -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |