PDA

Visualizza la versione completa : Gravity Feed e schiumatoi...


SupeRGippO
26-02-2007, 23:54
Come mai da noi si usa pochissimo la Gravity Feed per lo schiumatoio e preferiamo tutti utilizzare una Feed Pump...
diversamente in America e' molto utilizzata la prima opzione...
e leggendo questo post forse non hanno tutti i torti...

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1051435

e ancora...

http://aquariacanada.com/forums/showthread.php?t=11176

che ne dite ?

Abra
27-02-2007, 00:22
supergippo, e x chi non mastica inglese come mè cosa intendi???? senza pompa di carico?????

Rama
27-02-2007, 02:04
abracadabra, alimentazione dallo scarico o con sistema tradizionale... ;-)

supergippo, ti dico la mia? No non te la dico. ;-)

ale_nars
27-02-2007, 02:05
No non te la dico

DAI!!!!

SupeRGippO
27-02-2007, 10:58
Rama,preferisci consultare prima il cartomante ? :-D

SupeRGippO
09-03-2007, 15:59
vedo che la tecnica seria non attira nessuno....
#24 #24 #24

ShOx
09-03-2007, 16:01
a me interessa #24

però ne so poco..

frankzap
09-03-2007, 16:02
supergippo a me interesserebbe, ma ovviamente leggo e basta......
meglio il silenzio......... #36#

SupeRGippO
09-03-2007, 16:05
frankzap, perche' meglio il silenzio... non capisco quale possa essere il problema ... #24

piggarello
09-03-2007, 16:25
aje mo cominciamo pure qua coi sette segreti de fatima......... #23

frankzap
09-03-2007, 16:29
supergippo è perchè non mi posso esprimere in quanto non è che ne abbia poi chissà quale conoscenza.
ho dato un' occhiata ai link che hai messo te....
tutto qui....
non certo per non voler svelare uno dei sette segreti di fatima... :-D :-D :-D
leggo e cerco di imparare.....
aloha

ANDREA 80
09-03-2007, 16:59
non saprei, però mi atira molto anche perche avrei una pompa in meno in sump e con lo spazio che mi ritrovo non sarebbe poco #24
bisogna vedere se complica la taratura dello schiumatoio
comunque, se non ricordo male, Geppy sconsigliava di far funzionare così i suoi schiumatoi
con altri schiumatoi tipo BK, ATI, H&S, Deltec,...non saprei

piggarello
11-03-2007, 14:29
fatto........nei prossimi giorni vi dico come va...per ora ha notato una schiumazioje maggiore...e......finalmente comincio a levare qualche pompa....!!

1974lucab
11-03-2007, 16:04
Io ho fatto funzionare così il mio APF 600 per diversi mesi tramite una deviazione sullo scarico,
ho poi montato una pompa per problemi di regolazione del livello

SupeRGippO
11-03-2007, 16:24
fatto........nei prossimi giorni vi dico come va...per ora ha notato una schiumazioje maggiore...e......finalmente comincio a levare qualche pompa....!!

ottimo Piggy vediamo come va...
io la sotto sto un po impiaccato a fare modifiche ma se vale la pena ti seguo ;-)

Abra
11-03-2007, 16:30
1974lucab, che problemi avevi nella regolazione del'altezza,vorrei farlo anche io e forse ci avevo già pensato a il problema della mandata x averla sempre uguale o migliore possibile.

1974lucab
11-03-2007, 16:53
il problema erano le lumachine, che venendo giù dalla vasca,andavano a tapparmi lo scarico, e l'acqua invece di finire anche in sump passava tutta nello skimmer alzandomi il livello

Abra
11-03-2007, 17:10
x le lumachine basterebbe una rete,x lo scarico avrei pensato a una cosa del genere posto il disegno così se ne discute :-))

Abra
11-03-2007, 17:14
ho pensato di mettere una curva così evitando che l'acqua mentre cade venga spinta nel tubo che và in sump e nel contempo se x caso arriva troppa acqua x passare dal rubinetto collegato con lo schiumatoio appena arriva all'altezza della curva superiore scarica in sump,che ne dite?????

SupeRGippO
11-03-2007, 17:20
penso che basterebbe una semplice T senza quel giro.. ;-)

Abra
11-03-2007, 17:25
supergippo,ci avevo pensato ma ho anche pensato che l'acqua cadendo potesse uscire dalla T togliendo pressione al tubo che và allo schiumatoio dando sbalzi di altezza allo stesso,poi ogniuno dice le sue idee e le motiva sennò non sarebbe + bello ;-)

Benny
11-03-2007, 21:41
ehm....dalla caduta arriva acqua e aria..non solo acqua...io ho provato e lo schiumatoio lavorava decisamente peggio

fa69
12-03-2007, 09:35
e mettere una piccola vaschetta dove arriva lo scarico, da li nello skimmer con un rubinetto per la regolazione, se arriva + acqua di quella che và nello skimmer tracima dalla vaschetta e và nella sump. Che dite,potrebbe funzionare?

Tegolo
12-03-2007, 09:38
E' una soluzione adottata da molti, anche per i sedimenti che così sono più facili da aspirare

piggarello
12-03-2007, 09:48
allora..dopo un fine settimana passato a veder funzionare sta cosa vi posso dire..

vantaggi:
io personalmente ho levato una pompa e semplificato l'ingorgo di tubi
tutta l'acqua che scende dalla vasca viene trattata subito e ossigenata
la schiumazione è leggermente aumentata e l'acqua è più limpida (in realtà credo che tutte le particelle provenienti dalla vasca se il flusso di bolle è sostenuto vengano schiumate!)

svantaggi:
chiaramente per quanto mi riguarda avendo il tracimatore tunze (con una discesa di circa 1000 l/h, non avendo montato ancora una T, la regolazione di acqua in entrata nello skimmer mi influisce sulla caduta di acqua in sump...se parzializzo troppo per far salire il livello nello skimmer, la mandata diventa troppo veloce e il livello in sump diminuisce...(fortunatamente ho montato un rubinetto sulla risalita e quindi calibro entrambe discesa e salita)
tutto quello che scende dalla vasca va nello skimmer..quindi non si può effettuare un prefiltrazione meccanica (a meno di non prevederla)
eventuali intasamenti oltre a diminuire la portata della discesa influiscono sul livello dello skimmer diminuendo l'efficienza.
forse..e dico forse...le regolazioni subiscono troppe modifiche col tempo e col variare e lo sporcarsi dei vari tubi...
vi saprò dire
ciao

simo1978
12-03-2007, 11:25
personalmente adotto un sistema simile a quello suggerito da Calfo, ma secondo me un po' più efficace. non elimino una pompa, ma tutta l' acqua che scende dal pozzetto viene schiumata. bisogna solo trovare l' equilibrio tra acqua che scende dal pozzetto e pompa di carico dello skimmer. Il vantaggio sta nel fatto che nello skimmer non entrano le bolle grosse che vengono dalla caduta. Lo svantaggio è che non elimino la pompa di carico dello skimmer.

Cmq, se si riesce a far andare bene lo skimmer (adottando alcuni accorgimenti per non fare entrare l' aria che scende dallo scarico), l' alimentazione dalla caduta è tecnicamente la migliore per quanto riguarda l' ottimizzazione della schiumazione.

Geppy
12-03-2007, 15:27
comunque, se non ricordo male, Geppy sconsigliava di far funzionare così i suoi schiumatoi


Non mi riferivo ai miei ma a tutti gli schiumatoi.

L'alimentazione non sarebbe regolare e tutti gli sforzi dei costruttori per avere livelli precisi nelle colonne di contatto andrebbero a farsi friggere
:-)
Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.
geppy

ik2vov
12-03-2007, 15:34
SK,
Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.

permettimi di puntualizzare.....
utilizzare rubinetti sullo scarico e' follia pura.... il montarli e' un'altra cosa. Io li monto sempre, se devo fare manutenzione, rimuovere la sump o altro chiudo lo scarico e via.... lo scarico pero' va mantenuto sempre tutto aperto in condizioni normali di lavoro.

Ciao

Geppy
12-03-2007, 15:40
SK,
Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.

permettimi di puntualizzare.....
utilizzare rubinetti sullo scarico e' follia pura.... il montarli e' un'altra cosa. Io li monto sempre, se devo fare manutenzione, rimuovere la sump o altro chiudo lo scarico e via.... lo scarico pero' va mantenuto sempre tutto aperto in condizioni normali di lavoro.

Ciao

Hai ragione :-)) :-)) :-))

geppy

SupeRGippO
12-03-2007, 15:48
a puntigliosi :-D :-D :-D

Geppy
12-03-2007, 16:03
a puntigliosi :-D :-D :-D

Beh, quando si arriva all'età di Gilberto (a proposito, in ritardo ma di cuore: auguri! :-) ) è normale diventare così!

Noi giovani siamo un'altra cosa..... :-)) :-)) :-))

geppy

ik2vov
12-03-2007, 16:38
Grazie per gli auguri Geppy.

Io non sono puntiglioso..... sono proprio scassapalle!!!!!!! :-D

simo1978
12-03-2007, 17:00
L'alimentazione non sarebbe regolare e tutti gli sforzi dei costruttori per avere livelli precisi nelle colonne di contatto andrebbero a farsi friggere

è vero, ma se si calibra bene il tutto, viene fuori una cosa fatta molto bene :-)

diciamo che in uno skimmer abbastanza grosso, 100 l/h in più o in meno dalla caduta non fanno una grossa differenza.
la caduta è pur sempre regolata da una pompa che butta acqua ad una altezza fissa. poi magari con uno scarico fatto male che fa effetto sifone con caduta dell' acqua a tratti.. li si, non è una cosa buona.

personalmente adotto il metodo a cui ho accennato prima e funziona decisamente bene, tutta l' acqua che cade viene trattata e si ha il vantaggio di poter spegnere la pompa di carico quando si vuole senza spegnere anche la risalita.

al di la di tutto però, non vedo il problema ad utilizzare una piccola pompa di carico quando abbiamo luci che consumano ben di più, insomma, la differenza nella bolletta è di pochi spiccioli. ;-)

SupeRGippO
12-03-2007, 17:20
simo1978, infatti io mi chiedevo se fosse utile non tanto per la bolletta...
quanto per il miglior metodo di schiumazione...
Poi se leggi i post che linkavo all'inizio sembra che in america sia molto utilizzato...
chiaramente non vuol dire che sia migliore ;-)

simo1978
12-03-2007, 20:53
si si, ma infatti
se utilizzato bene, è in grado di far funzionare lo skimmer davvero bene. Basti pensare che anche Calfo lo consiglia.
però bisogna farlo con un po' di testa... #36#