Entra

Visualizza la versione completa : consiglio impianto elettrico


FRENC99
26-02-2007, 13:20
Dalle foto sto construendo il mio prio impianto elettrico fai da te'
Pensavo di mettere partendo dall'angolo :interuruttore magnetometrico,salvavita a 19 ampere (casa e'a 25) scatola portafrutta a 4 prese da esterno alla quale collego tre ciabatte bi passo antinfortunio con protezione da sovratenzione a 6 prese tot 22 prese,a ciabatte sono da 2500 watt come il resto.aete altri consigli?puo' bastare?

FRENC99
26-02-2007, 13:41
avevo messo delle foto...provo a reinserirleimpianto elettrico http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0749_523.jpg

redfox70
27-02-2007, 12:46
mmmm 18 prese? Che ci fai andare? Una centrale? Mi sembrano tantine, ma è una scelta.... Passo a questioni più tecniche:

"interuruttore magnetometrico,salvavita a 19 ampere" Trattasi di interruttore magnetotermico differenziale... 19A? Una taglia che non credo che esista, presumo sia 16A (o 20).... in ogni caso a casa potrai avere un 25A o un 100A, ma se il contratto è da 3kW interverrà prima il limitatore del distributore delle tue apparecchiature. Considerato il carico e la natura degli apparecchi connessi (plafoniere e riscaldatore non possono dare sovraccarico, tranne qualche caso, per definizione.... le pompe credo siano troppo piccole per avere un sovraccarico, anche a rotore bloccato, tale da permettere l'intervento delle protezioni) esse interverranno solo per corto circuito: ancora, probabilmente, interverrà il limitatore del distibutore per primo. Differenziale (o salvavita che dir si voglia): se è in cascata ad un altro dispositivo che non sia ritardato è praticamente matematico un intervento contemporaneo di entrambi i dispositivi: per funzionare bene la linea deve provenire direttamente dal quadro generale, presa a monte di altri differenziali. Per il resto non vedo timer e non ne hai parlato. Ricorda che se monti dei timer di quelli con presa e spina, sarebbe buona tecnica farlo lavorare in orizzontale e non in verticale (anzi in diagonale, vista la disposizione delle prese). La protezione da sovra tensione lascia un po' il tempo che trova, ma piuttosto che niente è meglio piuttosto... Trovo più utile l'interruttore per disalimentare ogni ciabatta senza dover disinserire la spina ogni volta.

Un'ultima cosa: le scatole sono "portafrutti"... non ci si mettono arance pere mele e mandarini... :-))

FRENC99
27-02-2007, 17:35
In effetti oggi mi hanno detto che il salvavita eil magnetometrico li trovo solo da 16 A
Si quello che dici a proposito delle precauzioni in effetti ora che ci penso e' vero.
Grazie anche della correzzione sul portagrutti
Io ho itenzione pero' di spostare l'utenza se occorre a 4Kw per motivi
che in casa per colpa delle faccende di mia madre non so se mi tiene,
I timer soino inclusi ma non quelli meccanici a disco classici che si starano
usero' quelli digitali ,costano ma mi permettomo molteplici regolazioni e mi garantiscono precisione ,che ne dici?

redfox70
27-02-2007, 18:26
Hai valutato l'utilizzo di un computerino dedicato all'acquario? Hai valutato i costi di un aumento di potenza contrattuale da 3kW a 4,5kW in termini di fisso bimestrale? Sei sicuro che ti serva così tanta energia? L'ENEL è un salasso #17

PS: chiamasi magnetotermico, dalle due curve di intervento: magnetica (istantanea) e termica (tempo/corrente)

Ciao

FRENC99
27-02-2007, 20:28
Hai valutato l'utilizzo di un computerino dedicato all'acquario? Hai valutato i costi di un aumento di potenza contrattuale da 3kW a 4,5kW in termini di fisso bimestrale? Sei sicuro che ti serva così tanta energia? L'ENEL è un salasso #17

PS: chiamasi magnetotermico, dalle due curve di intervento: magnetica (istantanea) e termica (tempo/corrente)

Ciao

Si ho valutato l'acquisto di un computer tipo IKS ,ma non quello del rincaro Enel
Tu dici che 3 KW bastano per la vasca?,bada che va con 2 Hqi da 400!
Secondo te riesco a non far saltare la luce a casa?
Ho capito finalmente il nome magnetotermico...grazie!

redfox70
27-02-2007, 23:07
Tra i computerini in circolazione hai valutato quello che, attualmente, non sceglierei...
3kW possono essere sufficienti, se mamma non decide di stirare e farti l'arrosto nel forno contemporaneamente ;-)
E se salta la luce... riarmi gli interruttori e stacchi qualche cosa. Certo se mi dici che hai un condizionatore per l'estate, un condizionatore per la vasca, due HQI, lavatrice e/o lavastoviglie che vanno a manetta... è un disastro. Educa la mamma ai lavaggi di panni e stoviglie in notturna. E' una raccomandazione valida a prescindere dall'acquario, e le HQI sono spente, così come il forno ed il ferro da stiro :-P

FRENC99
28-02-2007, 14:18
Tra i computerini in circolazione hai valutato quello che, attualmente, non sceglierei...
3kW possono essere sufficienti, se mamma non decide di stirare e farti l'arrosto nel forno contemporaneamente ;-)
E se salta la luce... riarmi gli interruttori e stacchi qualche cosa. Certo se mi dici che hai un condizionatore per l'estate, un condizionatore per la vasca, due HQI, lavatrice e/o lavastoviglie che vanno a manetta... è un disastro. Educa la mamma ai lavaggi di panni e stoviglie in notturna. E' una raccomandazione valida a prescindere dall'acquario, e le HQI sono spente, così come il forno ed il ferro da stiro :-P

Con te' mi sento di chiederti consigli ,vedo che in elettrricita sei molto afferraro.Ecco i miei calcoli,dimmi come faresti ,per le utenze.Per il computerino ,potrei pure vederne altri ,tanto lo inserisco per ultimo.



La mattina ,lei fa le facccende,stira ,tv accesa radio escludo
Il forno piccolo se lo usa lo usa alle 13:00 13:30
Pensavo di far partire l'accensione di 1 Hqi a questa ora e un ora dopo
il resto.Poi il pomeriggio le uniche utenze sarebbero tv,computer del papi
IL frigorifero lo conto sempre .Continuerei a illuminare sino alle 20:00
qui comincia il calo di luce spegnimento di 1 hqi ,mia madre a quesrt'ora riaccende il fornetto.Che dici!La sera e' anche l'unico periodo che rientro e posso godermi la vasca.

redfox70
28-02-2007, 14:52
Dico che detto così non hai assolutamente problemi. I problemi grossi sono ferro da stiro, lavastoviglie, lavatrice, asciugacapelli. Ma utilizzando uno solo degli elettrodomestici per volta, ed usando di notte lavatrice e lavastoviglie, il problema non si pone. Per il computerino valuta subito. Aquatronica, ad esempio, ha il suo gruppo prese dedicato: è inutile che tu ti sbatta a fissare 24 prese nel mobile per poi dover smantellare e fissare le prese del computerino. Altra cosa: se torni la sera e ti godi la vasca non ha molto senso spegnere le luci alle 20, no? Posticipa l'accensione e lo spegnimento, ad esempio dalle 15 alle 23... così la vasca te la godi in piena attività diurna e nella pienezza dei colori

Ciao

FRENC99
28-02-2007, 16:17
si in effetti ,farò cosi' ,senti un acquatron ica
quanto mi costa' ,intendo computer ,2 sonde ph ,una temperarua ,una redox..salinita' ad occhio indicativamente ? rispetto a iks

redfox70
28-02-2007, 16:35
Non saprei dirti i prezzi esatti, senti loro oppure un rivenditore

The Wizard
01-03-2007, 21:41
FRENC99, il controller completo come lo vuoi tu sta intorno ai 700 euro... però con quello comandi praticamente tutto... dall'illuminazione all'effetto marea ;-)

Parlo di Aquatronica ovviamente.

FRENC99
02-03-2007, 17:24
Inserisco mensole 1 x eventuali ballast elettronici delle lampade e altre due mensole future x
pompe dosometriche grotech e flaconi prodotti http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0754_199.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0749_676.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0753_322.jpg

redfox70
02-03-2007, 18:47
Se questa è la soluzione definitiva avrei accorciato i cavi delle ciabatte... almeno non svolazzano in giro per il mobile....

scorpione666
03-03-2007, 01:30
ciao frenc 99 leggevo il topic e l'unica cosa che vorrei dirti e di mettere il salvavita dello stesso amperaggio di quello che hai a monte cioe dove arriva e si collega la linea enel devi solo guardare una cosa sui magnetotermici differenziali chiamati comunemente salvavita ce scritto il tempo di intervento espresso in I Delta N Il simbolo delta e rappresentato da un triangolo quindi se avrai un salvavita da 25 A con un tempo di intervento da 0,030 ma che sono i soliti che si mettono nei quadri elettrici ti conviene prendere per l'acquario un 25 A 0,003 ma e cosi via se hai altri tipi di salvavita ne esistono di varie tarature io ad esempio abito in una palazzina al contatore ho messo un 25 A 0,05 in casa un 25 A 0,03 e per l'acquario un 0,003

Questa e la sicurezza di un interruttore che tu mi metta un salvavita da 20 A con un tempo di intervento maggiore rispetto a quello che ce a monte significa che se per caso dovrebbe succedere qualcosa ti salta l'interruttore piu sensibile dei due e non per forza quello di dove sia il guasto anche se parlo per esperienza mi e capitato parecchie volte che prendo la corrente e il salvavita non scatta perche non esiste la massa a terra nell'impianto

Ragazzi con la corrente non si scherza chiedete io parlo da elettricista e di salvavita ne monto a sbizzeffe

P.S. per il fatto del carico e tutto da vedere bisogna vedere innanzitutto che tipo di contatore hai sappiate che i contatori di vecchia condizione l'enel li dava tarati per 3KW ma si arrivava tranquillamente a 3,5KW
ciao se avete domande chiedete :-D

FRENC99
03-03-2007, 01:50
ciao frenc 99 leggevo il topic e l'unica cosa che vorrei dirti e di mettere il salvavita dello stesso amperaggio di quello che hai a monte cioe dove arriva e si collega la linea enel devi solo guardare una cosa sui magnetotermici differenziali chiamati comunemente salvavita ce scritto il tempo di intervento espresso in I Delta N Il simbolo delta e rappresentato da un triangolo quindi se avrai un salvavita da 25 A con un tempo di intervento da 0,030 ma che sono i soliti che si mettono nei quadri elettrici ti conviene prendere per l'acquario un 25 A 0,003 ma e cosi via se hai altri tipi di salvavita ne esistono di varie tarature io ad esempio abito in una palazzina al contatore ho messo un 25 A 0,05 in casa un 25 A 0,03 e per l'acquario un 0,003

Questa e la sicurezza di un interruttore che tu mi metta un salvavita da 20 A con un tempo di intervento maggiore rispetto a quello che ce a monte significa che se per caso dovrebbe succedere qualcosa ti salta l'interruttore piu sensibile dei due e non per forza quello di dove sia il guasto anche se parlo per esperienza mi e capitato parecchie volte che prendo la corrente e il salvavita non scatta perche non esiste la massa a terra nell'impianto

Ragazzi con la corrente non si scherza chiedete io parlo da elettricista e di salvavita ne monto a sbizzeffe

P.S. per il fatto del carico e tutto da vedere bisogna vedere innanzitutto che tipo di contatore hai sappiate che i contatori di vecchia condizione l'enel li dava tarati per 3KW ma si arrivava tranquillamente a 3,5KW
ciao se avete domande chiedete :-D


Io contrololo il salvavita di casa ad esempio noto un 25A CON UN DELTA
DI 0,030 per la vasca ne monto uno da 25A e da delta 0,003?

L'impianto e' collegato a una ptresa a muro e ha la massa a terra
,la massa a terra e' quella dei cavi a tre vie?Un filo e' positivo,uno negativo ,uno e' la terra?Grazie per un possibile chiarimento

scorpione666
03-03-2007, 09:45
Si bravo quello e il tempo di intervento giusto
Sappi comunque che esistono in commercio dei magnetotermici differenziali per scatola 503 (da mettere nel muro di fianco alla presa)ora non ricordo fino a che tarature arrivino so di per certo che li fa la magic in vita mia ne avro montati un paio.
Io comunque vorrei spendere due parole non solo per Frenc 99 ma un po per tutti coloro che si avvicinano all'acquariofilia
1)Prima di caricare una presa con riscaldatori lampade pompe e varie attrezzature assicuratevi che la presa possa tenere tale carico.Apritela e controllate i fili che siano della sezione giusta 2,5mmq Ho visto aquari andare con i vecchi fili in stoffa e all'improvviso spegnersi solo perche il tipo a furia di aggiungere aggiungere e ancora aggiungere a fatto surriscaldare talmente tanto i fili che si sono colati nei tubi(Se vi dovesse succedere spero per voi che conosciate un buon elettricista se no so cavoli amari)
2)Sarebbe buona norma avere una linea dedicata (come diceva redfox 70) attaccata, non a monte ,ma a valle con il sistema prima descritto del salvavita. Con dei fili unipolari da 2,5 mmq
3)Controllare che nel vostro impianto vi sia la massa a terra (altrimenti i salvavita non funzionano e quindi inutile spenderci i soldi)
4)Usare scatole e quadri portafrutti stagni IP 65
5)(Opzionale)Nel limite del possibbile dividersi l'impianto della vasca con dei magnetotermici per le varie manutenzioni tipo che ne so 4 interruttori dedicati cosi suddivisi:
Sump
Impianto luci
Pompe ricircolo
Varie
Ogni volta che cambiamo una lampadina specialmente per le plafoniere autocostruite quindi sicuramente non a tenuta stagna #19 noi cambiamo le lampadine tranquillamente, Ricordiamoci dell'evaporazione dove va a finire in parte quell'umidita?.Quindi avere un interruttore di protezione da staccare momentaneamente intanto che si fa la manutenzione necessaria sarebbe meglio per la nostra incolumita fisica

Concludo dicendo che non voglio con questo fare preoccupare tutti ho solo detto la mia da elettricista.La cosa piu importante e il punto 1)
Quando ancora andavo a scuola ho fatto l'impianto a casa di mia mamma e le avevo fatto la presa della lavatrice con fili da 1,5mmq invece che da 2,5mmq e andata avanti per circa 6/7 anni ma alla fine si sono bruciati colandosi nel tubo e non riuscendo a farli piu passare nei tubi ho dovuto optare per canaline ext.

Altri dubbi?Chiedete ciao :-D :-D

madmaxreef
03-03-2007, 17:51
il salvavita che ho io e della gewiss e si puo montare nelle scatole portafrutto insieme alle prese, ho preso un tipo che di solito si istalla nelle vasche idromassagio quindi il massimo della sicurezza scatta con un sovraccarico di 10amper che tramutato in watt sono 2200 piu che sufficente per le nostre vasche, oppure se c'e una fuga verso terra cioe noi che potremmo predere la scossa scatta con una soglia di intervento di 0,001 amper il massimo in commercio,per legge nelle abitazioni civili non si puo istallare un salvavita con intervento maggiore di 0,003 altrimenti prima di scattare lui scattiamo noi!

redfox70
05-03-2007, 09:59
Scorpione, prima di tutto occhio agli zeri.... In tutte le tarature che hai messo ce n'è uno di troppo: 0,5 - 0,3 - 0,03. Differenziali che comunque non garantiscono selettività verticale, che ottieni solo se hai anche selettività cronometrica (in tempo) e non solo amperometrica (in corrente).

Inoltre hai messo confusione anche a me che ci capisco qualocsa, figurati a chi ne capisce poco. La tua è stata una scelta. che personalmente non condivido. Avrei messo i differenziali in parallelo, non in cascata, proprio per evitare interventi intempestivi di tutta la catena, fatto salvo il lasciare il differenziale da 0,5A sotto contatore (selettivo, però) e solo se necessario, dato che non è sempre così.
Spero di non essere andato troppo fuori topic, e nel caso sia così mi scuso con i moderatori.

Buona giornata

(PS: l'ENEL dava una fornitura da 3kW, anzi lo fa ancora, ma con una tolleranza del 10%, ergo: la fornitura è da 3,3kW.)

scorpione666
05-03-2007, 12:12
Opps hai ragione Scusate tutti per gli 0 in piu :-))
Per il fatto dei collegamenti in cascata o in parallelo ognuno ha il suo modo di vederla io preferisco avere una selettivita in cascata in modo tale che la linea non mi rimanga in tensione per eventuali manutenzioni
Comunque ripeto sono solo punti di vista diversi
Ciao :-D