Visualizza la versione completa : Pazza idea
Salve a tutti vlevo chiedervi una informazione.
Ho letto che lo schiumatoio H&S A110 F2000 è uno skimmer esterno. Detto questo ecco la mia domanda.
Posso usare lo schiumatoio a mo di scarico? cioè.. faccio arrivare l' acqua in sumpo tramite la pompa di carico dello schiumatoio.. lo schiumatoio lo faccio scaricare in sump e poi uso una pompa di risalita per riportare l'acqua in vasca.... secondo voi è fattibile come idea oppure è una follia?
Luigi Scafati
26-02-2007, 12:17
Okkio che se ti beccano i sastelliti mentre t cimenti in questi esperimenti rischi di essere bombardato.....
Ah Ah Ah :-D :-D :-D
_______________
EILT DRUIN
mica ho capito cosa intendi sa??..... #24 #24
H&S A110 F2000 è uno skimmer esterno
Definizione impropria. la serie A di H&S identifica gli skimmer doppia pompa (ovvero una pompa per il carico dell'acqua e una pompa per la schiumazione), che possono essere usati anche esternamente alla sump. Tuttavia, come hai notato lavorano sempre e comunque per tracimazione, per cui devono poter scaricare in una sump, o nell'acquario se sono appesi a bordo vasca.
Posso usare lo schiumatoio a mo di scarico?
Si
cioè.. faccio arrivare l' acqua in sumpo tramite la pompa di carico dello schiumatoio..
No. Quello che puoi fare è di collegare lo scarico della tua vasca con il bocchettone di carico dello schiumatoio; l'acqua arriva allo skimmer per caduta, e ne esce per caduta.
Tuttavia questo sistema non funziona perchè:
1. non puoi regolare, se non indirettamente, la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
2. i collegamenti con lo skimmer si fanno in pressione con i tubi del 16 in gomma; il tuo scarico, lavorando non in pressione, avrebbe grosse difficoltà a scaricare nello skimmer.
3. Il livello dell'acqua nella colonna di contatto rischia di essere variabile, e lo skimmer di non lavorare bene.
Se vuoi evitare allagamenti l'acqua deve muoversi tra vasche solo ed esclusivamente per caduta. Per cui la tua vasca deve avere un tracimatore. Non puoi usare una pompa per mandare l'acqua dalla vasca superiore a quella inferiore: hai un allagamento assicurato. L'acqua deve sempre salire in pressione e scendere per caduta. Non hai altra scelta.
Per cui il ciclo è:
1. tracimatore
2. sump
3. pompa di mandata
A questo punto, se usi uno skimmer monopompa questo sta nella vasca tecnica e si ciuccia l'acqua che vuole, e tracima sempre nella vasca tecnica. Se invece usi uno skimmer doppia pompa, questo caricherà dalla sump con una pompa dedicata, e tracimerà sempre in sump per caduta; che stia in sumpo o meno è indifferente.
Gli skimmer doppia pompa hanno diversi vantaggi rispetto ai monopompa, per esempio puoi regolare indipendentemente il flusso dell'aria e quello dell'acqua, e scaricano meno calore in vasca.
Ma non possono sostituire un tracimatore.
ok.. grazie molte.. ora ho una idea ben chiara di come posso fare... però adesso mi hai messo un'altro dubbio... come faccio ad appendere lo skimmer in questione.. non mi pare abbia dei gancini..
come faccio ad appendere lo skimmer in questione.. non mi pare abbia dei gancini..
Infatti non puoi!!!!!!!!!
Mi risultava avessi un MCE300. Stai con quello...
Oppure usi un tracimatore (eventualmente esterno) una sump e poi ti metti tutti gli skimmer che vuoi (Nel tuo caso, però metterei un H&S90...).
ok.. allora a sto punto rimango con il mio.. troppo casino... comunque il mio è dichiarato dalla deltec per 70galloni con carico pesante
comunque il mio è dichiarato dalla deltec per 70galloni con carico pesante
Non crederci... va benone per 70L. Punto.
La TUNZE da per 200L il nano doc...
Non stare neppure ad ascoltarli.
E stai tranquillo che vai già bene così!
ok.. devo però ricordare che la vasca è 80lt lordi e contiene diverse acropore, una coppia di paglaiccetti e una bavosa...
una coppia di paglaiccetti e una bavosa...
Purtroppo ne sono consapoevole...
Preferisco cercare di ignorare.
Toglialmeno la bavosa, ti prego!!!! #13 -28d# #18
e no... il mio batorippo... che fastidio ti da??... è vero che caga come una mucca ma si è ambientato talmente bene.. mo.. è lui che viene a salutarmi appena entro in camera...
che fastidio ti da??
A me nessuno; ma sono tre pesci, che possono crescere tutti fino a 12cm, in una vasca da 80L. E come se non bastasse, le bavose sono pesci molto territoriali, non amano la compagnia di altri pesci, sebbene in alcuni casi possano tollerarla.
Secondo me in 80L una coppia di pagliacci ci sta. In alternativa un gruppetto di 3-4 chromis può andare. Anche 4 pescetti, tipo due piccoli pomacentridi e due minuscoli giobosoma possono andare bene.
Questo nella più elastica delle opinioni.
Ma secondo me hai troppi pesci, di cui alcuni territoriali e aggressivi, in una vasca troppo piccola. Ma non credo di essere stato il solo a dirtelo, per cui non voglio riprendere una discussione già altrove affrontata.
però è strano perchè ho chiesto consiglio, anche a persone del forum... e nessuno mi ha detto che non potevo... #24 #24
mi hanno detto si che ero al limite... ma non che avevo troppo pesci...
però è strano perchè ho chiesto consiglio, anche a persone del forum... e nessuno mi ha detto che non potevo...
In primo luogo non hai mai aperto un topic sulla popolazione della tua vasca, per cui forse è sfuggito
Inoltre sia io che rosco che firstbit ti abbiamo detto che riteniamo il popolamento della tua vasca eccessivo.
Se poi vuoi proseguire per questa strada, liberissimo, non è che il forum preveda l'ostracismo.
Però non dire che nessuno ti ha avvisato.
Sono certo che nè lele, ne zefiro, nè gabriele, nè io e quanti altri sopra cito sarebbero d'accordo con la presenza di due ocellaris e una bavosa in 80L scarsi, specie con l'obiettivo di allevare SPS (vito che impropriamento cito per presunzione l'opinione di altri, vi prego a maggior ragione di confutarmi se sbaglio...).
mi hanno detto si che ero al limite... ma non che avevo troppo pesci...
In questo caso non è a mio avviso il numero di pesci, comunque eccessivo, ma il tipo e la compatibilità. Se invece della bavosa metti un eleotride, o un ghiozzo non simbionte, o alcuni labridi non troppo aggressivi, che non sono eccessivamente territoriali, potresti avere una buon popolamento.
La bavosa è un pesce aggressivo, figurati che a me veniva ad attaccare la mano dilà dal vetro (penso vedesse il riflesso...); non mi sembra il caso di metterla alle strette, tutto qui...
Lo so che non ho aperto un topic apposito, ma conosco di persona gente del marino, a cui ho ovviamente chiesto consiglio prima di comprare i pesci.
Sul fattore territorialità, al momento devo dire che non danno segni di aggressività, aapparte qualche scaramuccia che si risolve più che altro in minace reciproche fra i 2 ocellaris, la bavosa si fa gli affaracci suoi senza dar noia a nessuno, e si che potrebbe tranquillamente alzare la cresta visto che è il pesce più grosso in vasca(al momento).
Non sto comunque contestando assolutamente il tuo parere o quello di altri, sto dicendo semplicemente come si stanno evolvendo le cose all'interno della mia vasca. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |