Entra

Visualizza la versione completa : Quale test per gli NO3 ?


Giuseppedona
26-02-2007, 03:59
A beneficio di tutti vorrei farvi stilare una classifica dei test a reagente per gli NO3 che ritenete più attendibili nelle misurazioni sia a basse che ad alte concentrazioni ;-)

Giuseppedona
26-02-2007, 14:53
ovviamente non per sentito dire ma su esperienze dirette ;-)

mai letto questo articolo ?

http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html

Giuseppedona
27-02-2007, 00:33
non siate timidi.....e aiutatemi a stilare questa graduatoria, potrebbe essere d'aiuto a tutti noi ;-)

esox
27-02-2007, 00:38
per me tunze e jbl...

piernick
27-02-2007, 17:18
Tetra mi dava sempre valori medio-alti mi sembravano troppo medio alti sinceramente,
Jbl e Elos mi danno valori pressoche uguali e più bassi rispetto a tetra quindi ora uso Jbl più economico di elos,
Voto Jbl

Ciao ;-)

Giuseppedona
27-02-2007, 22:29
qualcuno ha mai usato i Macherey/tunze ?

Giuseppedona
02-03-2007, 15:08
Allora...oggi ho fatto anch'io la mia brava prova con test JBL (in questo caso).

Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l....ma....c'è un però.

Ho notato che se la lettura iene fatta con il classico blocco JBL messo a contatto con il foglio riportante i valori colori la soluzione sembra più scura quasi a far leggere il valore di 40 mg/l mentre se si tira fuori la provetta dal blocco e la si confronta il colore...beh! quello è senza ombra di dubbio 20mg/l.

A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha mai fatto questa prova e se effettivamente ha riscontrato differenze di lettura con provetta dentro il blocco e fuori dal blocco #24

piernick
02-03-2007, 17:24
Per avere lettura corretta dentro al blocco sia con No3 ma anche con il Ph deve esserci molta luce , io la leggo alla luce naturale se lo leggi sotto la luce dei neon o lampadine è possibile che cambi un pò la colorazione ma questo a me capita con tutti i test .

Ciao ;-)

TuKo
02-03-2007, 17:48
io quel blocco nn lo uso proprio,sarà che mi sta un pò antipatico e se nn sei in piena illuminazione ti scurisce il colore.

esox
02-03-2007, 18:07
dentro il blocco e fuori dal blocco

fuori dal blocco sempre.... :-)) :-)) :-))
io sono ottimista di natura.... :-D :-D :-D

Giuseppedona
02-03-2007, 18:22
io la leggo alla luce naturale


Ed infatti io la lettura l'ho fatta alla luce del giorno e all'esterno.

Comunque mi sà che da adesso seguirò il consiglio di esox, tutti fuori dal tunn.... ehm! dal Blocco !!!! :-)) :-))

Giuseppedona
03-03-2007, 15:48
Posto il fatto che sono cocciuto e nelle cose voglio vederci sempre il più chiaro possibile, mi son armato di pazienza, bilancino, KNO3, acqua RO e foglio di calcolo NPK di Claudio Cappelletti e mi sono ricavato 1litro di RO a 20mg/l.

Come ?
1 - Allora misurato 0,5 litri di RO e portata a circa 30°C
2 - pesato 16,29gr di KNO3 con bilancino elettronico
3 - versata la polvere nell'acqua e fatta sciogliere
4 - portata la soluzione ottenuta fino a 1 litro
5 - prelevato 2 ml di questa soluzione (che di fatto aumenta 1litro di RO di 10mg/l ogni ml) e versati in un altro litro di RO (a conducibilità di 42mS)
6 - Ottengo un litro di acqua la cui concentrazione è di 20mg/l

E ora viene il bello....testo i kit a reagente di tre marchi sul mercato...JBL, Prodac e Tetra....e sapete cosa ottengo ?

JBL 1° kit rilevato ----> 20 mg/l
JBL 2° Kit rilevato ----> 15/18 mg/l
Prodac ---------------> 5 mg/l (di sicuro sotto i 10mg/l visto che questo test inizia con "0" e poi passa direttamente a 10mg/l)
Tetra -----------------> 30/35 mg/l (i test tetra hanno una scala che passa dai 12,5 ai 25, 40,50,100 in questo caso il colore era più scuro dei 25 ma sotto i 40)

Chiudo, questo mio lungo post (di cui mi scuso anticipatamente) dicendo che questo mio esperimento non vuole essere un attacco a nessuna casa produttrice ma solo una verifica "casalinga" della bontà di alcuni prodotti che acquistiamo alle volte a "caro" prezzo e che chiaramente può essere soggetto a margini d' errore.

Va da sè che sarei molto contento se qualcuno potesse verificare i miei calcoli e darmi conferma dell'esattezza.

pepot
03-03-2007, 15:52
azzzz
tutti tranne i 2 che ho usato io -04
il prossimo comunque sarà jbl

Giuseppedona
03-03-2007, 15:59
Ciao beppe...che piacere sentirti. Tieni conto che comunque si tratta sempre di un test "casalingo" soggetto ad errori....ma il bello non è questo. Pensa che ho testato anche il Nitrogen che mi hai mandato e dopo un primo errore di "formula" ho appurato che la soluzione preparata con il Seachem Nitrogen che doveva contenere 100ppm il JBL me lo segnalava ad appena 20ppm -05

Da quì mi è scattta la molla a verificare il test....che poi si è verificato attendibile mentre il Nitrogen...... #07

pepot
03-03-2007, 16:56
Giuseppedona,
quindi sei al punto di partenza con le alghe -28d#

Giuseppedona
03-03-2007, 16:58
No Beppe, ora ho ben due armi il KNO3 e il Nitrogen....voglio solo capire quale dei due spara proiettili migliori ;-)

ReK
04-03-2007, 14:12
Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

si effetivamente hai sbagliato, come ti ho scritto di là non ottieni 20ppm di nitrato ma di nitrogen


Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l


il test funziona, infatti ti misura l'effettiva concentrazione di nitrogen ... dalla forumla ottieni 20 e dal test ottieni 20 ... cosa c'e' di sbagliato?

Giuseppedona
07-03-2007, 01:26
Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

si effetivamente hai sbagliato, come ti ho scritto di là non ottieni 20ppm di nitrato ma di nitrogen


Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l


il test funziona, infatti ti misura l'effettiva concentrazione di nitrogen ... dalla forumla ottieni 20 e dal test ottieni 20 ... cosa c'e' di sbagliato?
C'è di sbagliato che il test JBL non penso misuri l'Azoto totale ma solo gli NO3 mentre se non erro il Nitrogen oltre a NO3 contiene anche azoto ammoniacale che solo dopo l'immissione in vasca si trasforma in NO3 per effetto dei batteri nitrificanti. #24

AlexCasa
09-03-2007, 11:37
Volevo votare Askoll, ma non c'è...Io ho provato Sera e Askoll per ora, e l'Askoll mi sembra migliore, nessuno ha esperienze?

orj
11-03-2007, 01:46
io dell'askoll ho gh,kh,no3 e po4 e mi ci trovo bene ma non ho termini di paragone percui non sò quanto valga il parere

Massimo Suardi
11-03-2007, 10:51
io faccio una domanda...
Ma a che serve il test dei nitrati?
Come del resto anche quello di fosfati, no2, nh3 ferro e gh?

Probabilmente gli unici due test utili, ma sinceramente non necessari, sono quelli per ph e kh...

P.s.
Indovinate che ho vinto al concorso -28d# :-D :-D :-D :-D

orj
11-03-2007, 15:13
alcuni test sono in generale non indispensabili ma diventano molto utili se acquistati nel momento in cui uno abbia un problema e voglia risalire alle cause... -61

orj
11-03-2007, 15:14
che hai vinto???

Federico Sibona
11-03-2007, 15:56
orj, ma è ovvio cosa ha vinto, una valigetta con tutti i test per misurare i valori dell'acqua :-D :-D :-)) #19 .

gigeox
11-03-2007, 17:19
se hai eseguito correttamente i calcoli non posso dirlo e utilizzo solo i test della Tetra no ho utilizzato altro ma sembra che funzionano posso solo suggerirti che quando esegui delle diluizioni 1:10 o 1:100 ecc devi stare molto attento per esempio se utilizzi delle pipette graduate per prelevare 1 ml di una soluzione concentrata e dopo la diluizione utilizzi la stessa per prelevare il liquido diluito e proseguire, non devi dimenticare che sulla parete della pipetta (o se hai utilizzato una siringa è uguale) c'è un film di liquido che è rimasto adeso e che può provocare un errore notevole in una diluizione 1:10 figuriamoci in quella 1:100 per cui devi lavare bene con acqua RO prima di prelevare qualsiasi liquido, spero di essere stato utile per l'esecuzione del tuo esperimento

Giuseppedona
11-03-2007, 23:31
gigeox, se ti riferisci al mio esperimento/test ho tenuto in considerazione quello che hai scritto e ti posso garantire che è stato fatto tutto millimetricamente, considera che ho pure utilizzato un bilancino elettronico di precisione a 0,01gr pretarato per l'occasione al centesimo di grammo ;-)

il risultato (che mi conforta) è quello indicato nella prima pagina del forum...il JBL mi ha misurato quello che mi aspettavo gli altri no.

,
Probabilmente gli unici due test utili, ma sinceramente non necessari, sono quelli per ph e kh...

Sono d'accordo con te in parte. In un acquario ben piantumato e l'occhio esperto di chi lo conduce è ovvio che determinati valori si riescono a leggere chiaramente sulla crescita delle piante (che sono un libro aperto in termini di valori acquatici) e poi gli unici "utili" (PH-KH) per determinare la concentrazione di CO2.

Ma di norma ci sono parecchi appassionati che o per poca esperienza o perchè dirottano la loro attenzione non sulle piante (come noi) ma sui pesci questi test diventano "necessari" averli ed utilizzarli per la salvaguardia anche della fauna e di una equilibrata gestione della vasca. ;-)

esox
12-03-2007, 18:15
....direi....
altrimenti per contrappasso mandiamo a rispondere stardom in "primo acquario" a tutti quelli che mettono i pesci dopo 2 gg.... :-D :-D :-D

Massimo Suardi
13-03-2007, 21:12
....direi....
altrimenti per contrappasso mandiamo a rispondere stardom in "primo acquario" a tutti quelli che mettono i pesci dopo 2 gg.... :-D :-D :-Dmi ero perso questa discussione!!!!

eccolo lì e bravo esox!!!!

questa mi è piaciuta :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

in effetti dovrei imparare a tarare le risposte!non tutti hanno il mio acquario.... :-D :-D :-D :-D

kurtzisa
15-03-2007, 22:18
nel marino sono molto in voga i test salifert, da molti usati per il loro rapporto qualita/prezzo...

islasoilime
19-03-2007, 17:25
ma askoll proprio non lo calcola nessuno? io ho tutti i test dell'askoll( tranne kh) e se danno risultati sballati.. non è il massimo per il mio acquario..

poi tra l'altro non ho capito.. provetta appoggiata al foglio o rialzata? in effetti il valore che dà è del tutto diverso e anche questo è un bell'errore..

GFONDA
23-03-2007, 12:50
nel marino sono molto in voga i test salifert, da molti usati per il loro rapporto qualita/prezzo...
Ho appena preso il test Salifert per NO3. In precedenza al sondaggio avevo votato per Red Sea, ma per facilità d'uso, per economicità, per scala di misurazione (si va ai decimali, tipo 0,5 mg/l) ora voterei Salifert.
Finora ho fatto una sola misurazione, per cui il giudizio non è sorretto da esperienza.
Per la cronaca: due reagenti in polvere facilmente solubili.

Dottor B
30-07-2007, 21:16
Dei test Aquili cosa ne pensate?

Giuseppedona
31-07-2007, 00:04
Dottor B, non sono sicuramente nei primi 5 dei test professionali percui penso siano un gradino al di sotto degli altri.

Pura deduzione visto che non li ho mai provati -e35

Dottor B
31-07-2007, 13:07
Scusa, ma dov'è riportata la classifica dei "test professionali"?

Giuseppedona
31-07-2007, 13:12
In testa a questo post. Non è una classifica vera e propria ma un sondaggio che stò cercando di portare avanti da diversi mesi. ;-)

gianamatt
03-08-2007, 10:44
interessante .... ma allora serve o non serve misurare io stò lottando x il valore sempre a 25 con tetra e le piante stanno bene .... che ci scappi l'inganno?

Giuseppedona
03-08-2007, 13:43
per esperienza personale ti posso dire che (dal mio punto di vista) il test più attendibile è il JBL. Il Tetra sovrastima (e non di poco) la concentrazione rilevata.

Che le piante stiano bene, ne sono certo se effettivamente hai quella concentrazione di NO3 di sicuro l'azoto a loro non manca :-D

Giuseppedona
31-05-2008, 15:00
Lo ripropongo a distana di molti mesi, perchè penso possa essere utile a parecchi ;-)

GFONDA
02-06-2008, 11:26
Manca la scelta Salifert.
Peccato perché sono test usati da anni, considerati in genere come molto affidabili, precisi, e oltretutto costano poco.

Federico Sibona
02-06-2008, 13:06
Peppe, capisco che le opzioni sono limitate ad otto, ma forse era meglio mettere Askoll e Salifert, che sono molto più usati, al posto di Dupla ed ADA. Però capisco che del senno di poi...... ;-)

Giuseppedona
02-06-2008, 17:27
Peppe, capisco che le opzioni sono limitate ad otto, ma forse era meglio mettere Askoll e Salifert, che sono molto più usati, al posto di Dupla ed ADA. Però capisco che del senno di poi...... ;-)
Si hai ragione Fede solo che il post come hai visto è stato aperto parecchio tempo fà e sinceramente i Salifert mi sono sfuggiti mentre per gli Askoll sono stati volutamente non indicati in quanto quei pochi che ho avuto come test non erano per nulla affidabili

Burner
06-06-2008, 09:49
Giuseppedona, ti quoto...
Ho fatto la cretinata di acquistare un test Askoll per i nitrati... nella scala colorata i valori 25 e 50 hanno lo stesso colore...
Mi sa che oggi mi faccio un giro e prendo un JBL...
Pensa che il test Askoll mi dà un valore di 5 all'acqua di RO... mi sembra stano!
Ciao!

fischer
10-06-2008, 15:56
Bè gravissima dimenticanza aver tralasciato i Salifert, sono ottimi ed economici, dovresti inserirli secondo me.

Per quanto mi riguarda al momento uso JBL che mi risulta davvero macchinoso con quel porta boccette da manovrare per cui son tornato a Salifert che ho appena ordinato su web.

Voto per Salifert !

Giuseppedona
10-06-2008, 19:29
fischer, non vedo il problema con i JBL uso quasi tutti i test JBL e ti posso garantire che non sono per nulla macchinosi, basta non adopeare il porta provette e appoggiare la boccettina sul pallino bianco per renderti conto della misurazione se poi hai l'acqua particolarmente colorata allora quello è un buon metodo per verificare la misurazione con accuratezza, cosa che gli altri test non tengono conto.

Io sinceramente preferisco un test più complesso ma che sia attendibile al posto di uno che è semplice ma magari dà valori sballati.

I Salifert purtroppo non li posso più inserire nel sondaggio li ho dimenticati a metterli allora ma sono curioso di testarli per vedere se effettivamente oltre a riscuotere molti plausi per il lato economico li riscotono anche per l'attendibilità delle misurazioni ;-)

fischer
10-06-2008, 19:51
Sono daccordo con te sull'affidabilità dei risultati ......ed è per questo che dico che i Salifert dovrebbero stare in cima alla classifica, chi li ha utilizzati può sicuramente confermare la loro qualità.

comunque sarà per la prossima indagine....

ancis50
02-08-2008, 22:59
cito la mia esperienza personale:
> con Sera nitrat NO3 ( scala colorimetrica da 0 a 100mg/l) valore rilevato circa 100 mg/l
stesso campione di acqua
>con Askoll test NO3 (scala colorimetrica da 0 a 75 mg/l) valore rilevato circa 5mg/l #24 #24 #24 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #23 #23 #23 #23 #23 !!!!!
quale dei due mi racconta palle???? i pesci son vispi crescono, alghe praticamente assenti, anubie ecc. crescon tranquille!!!!
ps: vasca 120lt in funzione da 10 anni o più ???ho perso il conto #17 #17

|GIAK|
21-09-2008, 17:35
ancis50, bhe... se la vasca è vecchia, mi vien da pensare che lo siano anche i test... hai controllato la scadenza? sono aperti da più di sei mesi? #24

cassinet
17-01-2009, 12:49
Giuseppedona e chi altro utilizza il test NO3 della JBL, vado un pò OT, ma vi devo chiedere un grosso aiuto.
Questa mattina ho provato il test in questione, appena acquistato, e non riesco nemmeno lontanamente a capire che risultato mi dà !
Il colore della provetta dove ho aggiunto i due reagenti è un "giallo ( quasi arancione) molto ma molto forte"... mentre la scala dei colori JBL va dal giallino molto tenue al rosso passando dal rosino.
Mi verrebbe dire che il valore di NO3 sia dal 20 al 40 ( dall'ultimo dei gialli il 20, al primo dei rosa il 40 ), ma ci vorrebbe una fantasia degna del "piccolo principe" per dirlo !
Voi che ne dite ?

( ho anche un test NO3 dell'aquili che mi da come valore NO3 = 5 )

cassinet
17-01-2009, 12:49
Giuseppedona e chi altro utilizza il test NO3 della JBL, vado un pò OT, ma vi devo chiedere un grosso aiuto.
Questa mattina ho provato il test in questione, appena acquistato, e non riesco nemmeno lontanamente a capire che risultato mi dà !
Il colore della provetta dove ho aggiunto i due reagenti è un "giallo ( quasi arancione) molto ma molto forte"... mentre la scala dei colori JBL va dal giallino molto tenue al rosso passando dal rosino.
Mi verrebbe dire che il valore di NO3 sia dal 20 al 40 ( dall'ultimo dei gialli il 20, al primo dei rosa il 40 ), ma ci vorrebbe una fantasia degna del "piccolo principe" per dirlo !
Voi che ne dite ?

( ho anche un test NO3 dell'aquili che mi da come valore NO3 = 5 )

cassinet
18-01-2009, 11:24
nessuno ?

cassinet
18-01-2009, 11:24
nessuno ?