PDA

Visualizza la versione completa : Problema di ambientamento


opterois
25-02-2007, 19:23
Ciao Ragazzi ho bisogno di un conforto..
Ho Inserito 4 giorni fa i miei primi 4 Discus e fin qui tutto bene.
Ho notato che fanno molta difficoltà ad ambientarsi, di conseguenza non stanno nemmeno mangiando niente.
Ho provato a dar loro dei Chironomus e del Tetra Discus Granulato, niente da fare, non lo considerano nemmeno.
Leggendo qua e la nel forum, mi sono accorto che è una cosa che accade spesso, ma perfavore se potete darmi qualche conforto ve ne sarò grato.
Allora penso di poter rispondere ad alcune vostre curiosità sulla mia vasca.
Allora, innanzitutto è una vasca di circa 260 litri, le pareti visibili sono 2 come raffigurato in una foto qui sotto.

I valori dell'acqua sono i seguenti:
PH:6,6 --> Elos Test
KH:3 --> Elos Test
GH:4 -->Tetra test
NO2= assenti -->Tetra test
NO3=5 --> Elos Test
Temp: 29,5°

Insieme a loro nella vasca ci sono 3 Corydoras - 2 Epalzeorhyuncus Siamensis - 2 Ramirezi - 3 cardinali (in origine erano 10 ma mi sono morti in pochissimi giorni 7 di loro, non so esattamente il motivo della loro morte, ho avuto anche qualche dubbio che fosse stato qualche nostro amico Discus, boh).
Cosa potete dirmi o consigliarmi?
Quando mi avvicno alla vasca e magari faccio qualche movimento strano, scappano disperatamente tirando certe testate contro i vetri e vanno a rifugiarsi dietro la Vallisneria Gigantea e dietro il filtro a destra della vasca, spero che le foto rendano l'idea.
...perfavore aiutatemi.....
Grazie in anticipo a tutti

Gianka
25-02-2007, 20:09
ciao Marco

per quanto tempo avevi fatto girare la vasca prima di inserire i discus?

io i siamensis ti consiglierei di riportarli al negoziante/regalarli, per il resto metti uno sfondo scuro e qualche pianta galleggiante per schermare la luce

opterois
25-02-2007, 20:12
ciao Gianka, allora rispondo subito alle tue domande, lavasca ha girato per circa tre-4 settimane prima di inserire i discus, e perchè mi consigli di togliere i siamensis?
Grazie per avermi risposto

Gianka
25-02-2007, 23:18
semplice...

perchè essendo molto vivaci potrebbero...e sicuramente lo fanno...disturbare i discus...però sono ottimi pulitori almeno sino a quando non assaggiano il cibo degli altri pesci

opterois
26-02-2007, 10:28
Qualcuno mi può aiutare perfavore...
Grazie

Altum
26-02-2007, 11:03
secondo me 3-4 settimane per fare maturare un filtro in una vasca destinata ai discus son poche. Un filtro non maturo è meno stabile, gli no3 salgono più facilmente. PH kh e Gh non si sono ancora stabilizzati e ad ogni cambio d'acqua per lore è un piccolo trauma, io consiglio almeno 60 giorni prima di inserire discus in una vasca nuova ;-)

opterois
26-02-2007, 12:14
Grazie Altum, ormai penso che non si possa fare altro per il filtro.
Io controllo spesso i valori dell'acqua e non vedo cambiamenti drastici tra prima e dopo che faccio i cambi d'acqua, in poche parole rimangono stabili.
Cosa devo fare?
ciao e grazie

Altum
26-02-2007, 12:24
non vedo cambiamenti drastici tra prima e dopo che faccio i cambi d'acqua

non servono drastici bastano piccoli cambiamenti in fase d'ambientamento per stressare i pesci.
fai cambi con acqua stabulata ed in temperatura, non troppo ravvicinati magari ogni 8-10 giorni anche abbondanti ma per ora è meglio mettere le mani in vasca il meno possibile ;-)

pepot
26-02-2007, 12:36
gran bella vasca complimenti
non sei il solo ad avere problemi di ambientamento con i discus
ho letto molto e nessuno immette in discus ed il giorno dopo il pesci gira tranquillo e mangia come faceva al negozio
in genere passa almeno una settimana
posso consigliarti di somministrare poco cibo ogni giorno visto che non mangiano per evitare inquinamento.... questo ovviamente fino a quanto non li vedi interessati
allontanati dalla vasca quando somministri il cibo e guarda da lontano
creerei qualche riparo dalla luce

opterois
26-02-2007, 13:09
Grazie Pepot, grazie anche dei complimenti per la vasca, ma ho visto anche la tua e ti assicuro che non è da meno, anzi la trovo più bella.
Si hai ragione Pepot, anche io ho ho letto che paratuicamente hanno tante persone il mio stesso problema, vedremo con il passare dei giorni, spero che si ambientino presto, lo spero prorpio.
Per quanto riguarda l'alimentazione, sto provandop a sommisnitrare un mix tra scaglie e granulare inserendolo in vasca tramite Mangiatoia automatica, proprio per non avvicinarmi troppo al vasca, dici che ho fatto bene? Ovviamente ne viene somministrata una quantità minima, per evitare di inquinare troppo la vasca.
Grazie ancora a tutti.

pepot
26-02-2007, 13:27
almeno dalle foto si vede che i pesci preferiscono l'ombra offerta dalla vallisneria gigante
le tue piante sono belle ma tutte troppo verticali
nella mia vasca, ad esempio, quando non nuotano si mettono sotto l'hygrophila
ti consiglio questa pianta perchè cresce alla velocità della luce ed offre molto riparo.
comunque insisti e vedrai che mangeranno
i colori sono accesi per cui stanno bene

opterois
26-02-2007, 13:31
....allora Pepot ti dico subito che nella vasca ci sono due Hygrophyle piccole e sono in attesa della loro crescita.
Devo avere un pò di pazienza penso.

pepot
26-02-2007, 13:35
la mia vasca ha 2 mesi mica tanto.................
strano che la tua non sia ancora esplosa
la mia l'avrò potata almeno 10 volte e gli steli tagliati almeno 7-8 cm ogni volta.....
cresce oramai 2-3 cm a notte
hai un fondo fertile di sicuro altrimenti le piante non starebbero così

opterois
26-02-2007, 13:42
Guarda che l'ho piantate 5 giorni fa, non dovrebbe essere anora troppo presto per far si che crescano?
ciao

pepot
26-02-2007, 15:12
avevo capito le avessi messe dall'inizio
5 giorni sono di certo pochini
prima che si stabilizzi ci vuole almeno 1 settimana 10 giorni....
poi............

opterois
26-02-2007, 16:17
allora pepot, più precisamente ho 2 Higrophyle Siamensis, le conosci? tu hai quelle?
Il problema che non ho tanta luce, ho 3 Neon da 30W cad. sono pochi per un 250l di acqua.
tu che dici?
ciao Pepot e scusami per la mia ignoranza in materia!

opterois
26-02-2007, 18:17
Ciao Pepot ho letto nel forum dedicato alle piante che hai avuto dei problemi con delle alghe.
Ecco allora potresti dirmi come li hai risolti, dato che mi sono accorto di averle anche io, poche ma vorrei stoppare subito questo problema, sono soprattutto sulla Vallisneria Gigantea e sulla Cabomba gli ombrellini sono diventati di colore marroncino.
Mi sai dire qualche cosa?
ciao

pepot
26-02-2007, 19:28
opterois,
le mie hygrophile polisperma sono una pianta di red ed una di green
ti confermo che crescono 2-3 cm al giorno.
impressionante...........
la mia luce è 0,52w/l
prima di partire ci hanno messo, però, qualche giorno, una decina circa
ho anche la co2 in vasca e fertilizzo con il protocollo base seachem

per le alghe ho avuto, durante la maturazione, quando non avevo pesci le classiche diatomee, che spariscono da sole (all'epoca non lo sapevo) ma che io ho eliminato in qualche giorno con il supporto di 2 hipostomus plecostomus che ho riportato, quindi, al negoziante

di poi, in concomitanza con l'aggiunta della seconda plafo, ho avuto un principio di alghe a barba che sono riuscito a contenere e poi a debellare del tutto
in particolare ho eliminato la lampada rosa che era presente su questa seconda plafo con una da 6500 K ed ho sospeso, del tutto, la fertilizzazione della kent per una settimana
ho usato l'excell della seachem sulle parti interessate ed ho elimanato del tutto la pianta piu infestata
ho abbassato i fosfati (erano 1,5) con le resine della seachem ed ho fatto cambi di acqua ravvicinati per una decina di giorni
poi ho abbandonato del tutto la fertilizzazione della kent che non mi dava risultati apprezzabili ed ho seguito il protocollo base dela seachem che mi da grandi soddisfazioni

opterois
26-02-2007, 19:55
Mi potresti dire quali prodotti ordinare per la fertilizzazione della seachem e come somministrarli.
Io uso Planta 1 - Planta 2 della Elos ma non è che vedo molti risultati.
Grazie

pepot
26-02-2007, 20:17
il protocollo base prevede
flourisch
flourisch excel
flourisch trace
flourisch iron
flourisch potassuim
per la somministrazione e le dosi qui
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm

opterois
26-02-2007, 21:13
Grazie Pepot, ho provveduto subito a ordinare da Abissi.it i prodotti Seachem. Grazie per le utilissime informazioni.
Oggi ho provato a somministrare dei Chironomus allontanandomi subito dalla vasca, mi sono accorto che piano piano uscivano e mangiavano.
Sono contento, anche se però sono ancora troppo timidi all,avvicinamento alla vasca da parte mia.

pepot
26-02-2007, 22:01
io invece ho provato a dare le artemie congelate (a piu riprese) ma non ne vogliono proprio sapere #13

opterois
26-02-2007, 22:19
Nell'ordine che ho fatto ho inserito un pò di mangimi vari, dal liofilizzato, alle artemie e dafnie in gelatina, proverò con vari tipi di cibo per vedere di svezzarli un pochettino, senza però esagerare, ho paura di inquinare troppo la vasca.

pepot
26-02-2007, 23:14
da quando somministro il congelato (artemia e chironomus) monitorizzo piu spesso gli no3
ma oramai si sono stabilizzati verso il basso
anzi noto che dal valore 10 sono quasi giunti a 5

opterois
27-02-2007, 19:55
..il problema sembra aggravarsi, almeno credo, ho notato che uno dei 4 discus da oggi è sempre nascosto dietro il filtro, non vedo grossi cambiamenti, gli altri si stanno sempre comportando alla stess maniera, sempre timidi.
Per quanto riguarda il nutrimento, gli sto dando dei chironomus e vedo che sono a loro graditi.
Sono preoccupato per quel discus sempre nascosto.
Ho alzato la temperatura a 30°.
Cosa dite voi?
aiutatemi perfavore!!!!

pepot
27-02-2007, 20:02
il fatto che mangino anche se poco è già un buon segno
quallo appartato sarà particolarmente stressato
gli altri tendono ad isolarlo nell'angolo se si avvicina?

pepot
27-02-2007, 20:03
sono passati 6 giorni dall'inserimento non sono poi tanti

opterois
27-02-2007, 20:19
ciao pepot, come al solito ti ringrazio per l'interessamento.
Allora non so se gli altri tre lo cacciano quando lui si avvicina, ma non credo perchè ho provato a fissare la vasca un bel pò e lui non si schioda da quell'angolo alto dietro il filtro.
non so che fare
adesso misuro l'acqua per vedere se ci sono degli sbalzi nell'acqua.

pepot
27-02-2007, 20:26
il fatto che non venga scacciato è gia molto
perchè se così fosse questo comportamento non aiuterebbe il pesce e ti potrebbe costringere a levarlo proprio dalla vasca
se i valori nn fossero corretti probabilmente anche gli altri non si sarebbero ripresi
pertanto probabilmente questo esemplare era solo meno forte ed ha subito maggiormente l'ambiantazione nella nuova vasca
ma quando li hai comprati era tutti e 4 belli vispi? mangiavano? avevano le pinne belle aperte? avevano un bel colore acceso? mica erano scuri? gli occhi erano puliti cioè privi di veli opachi?

opterois
27-02-2007, 20:30
Stavano tutti benissimo, mangiavano, visp, ochi belli....boh!! non riesco a spiegarmi questo fatto!!
Gli altri ti ripeto li vedo ancora timorosi nell'ambientarsi, ma lui è sempre imboscato li dietro.

opterois
27-02-2007, 20:46
..allora ho fatto le misurazioni e la situazione non è cambiata per niente, almeno per quanto riguarda i valori dell'acqua.
Temp. 30°
PH 6,6
NO2 assenti
NO3 5
KH 3
GH 4

mi sembrano dei valori accettabili non redete, ma soprattutto non cambiati dai giorni scorsi.
cosa potrebbe essere?

pepot
27-02-2007, 20:57
se erano belli vispi allora è solo una questione di ambientamento

opterois
27-02-2007, 21:01
Lo spero Pepot, ti ringrazio per la tua pazienza che mi stai dimostrando, veramente grazie.
Se qualcuno avesse avuto in passato situazioni simili alla mia mi può rispondere al mio problema, Grazie.
Ciao

pepot
27-02-2007, 22:43
pazienza..............? e di che
mi spiace solo di avere una scarsa esperienza in materia per poter essere piu utile

opterois
27-02-2007, 22:59
aspetterò qualcuno più esperto, tu mi sei stato molto di conforto.
Vedremo se qualcuno mi saprà consigliare meglio secondo le loro esperienze avute.
ciao Pepot e ancora grazie

Stefano81
27-02-2007, 23:30
Temp. 30°
PH 6,6
NO2 assenti
NO3 5
KH 3
GH 4

Se può confortarti i valori sono perfetti! ;-)

Vedo che hai un acquario luminoso quasi quanto il mio... in questa fase potreva essere conveniente usare solo parte della squadra neon, ma se ormai ci si stanno abituando potrebbe non essere più conveniente.

Quando un discus ricomincia a mangiare diciamo che stai per uscire dalla fase critica.

Vediamo se ho capito bene: tre pesci cominciano ad uscire, uno sta sempre nascosto...
In quanto ad alimentazione non ho capito se tutti hanno cominciato a mangiare i chironomus o solo i 3 più vispi.

Di quello più appartato dovresti controllare colorazione, occhi, respirazione, feci e apertura delle pinne per cominciare a capire se si tratta solo di stress da ambientamento...

pepot
27-02-2007, 23:34
Di quello più appartato dovresti controllare colorazione, occhi, respirazione, feci e apertura delle pinne per cominciare a capire se si tratta solo di stress da ambientamento...
esatto...........

pepot
27-02-2007, 23:34
opterois,
manca la conducibilità però

opterois
28-02-2007, 08:16
Ciao Stefano, ti spiego subito, ho comprato questi Discus, appena immessi nella vasca ho notato subito il loro comportamento timoroso, ma appena appena si calmava la situazione vicino la vasca, intendo persone, loro uscivano tranquillamente tutti e 4 per farsi i loro giretti nella vasca.
Questo fino a ieri, appena tornato a casa mi sono accorto che uno di loro rimane dietro il filtro nascosto, ho provato ad osservarlo più da vicino in qualche modo e non mi sembra che presenta qualche strana malattia.
Non so che fare, provo ad aspettare l'evolversi della cosa.
Per quanto riguarda il cibo, somministro proprio vicino al filtro i chironomus e poi mi allontano dalla vasca, 2 di loro sono sicuro di averli visti mangiare sia mentre i chironomus cadevano sul fondo e sia sul fondo stesso.
Non so se lui, quello più timoroso stia mangiando.
Pepot, la conducibilità come la posso misurare? Ci sono dei Test appositi?

Stefano81
28-02-2007, 09:43
Una cosa importante, i ciclidi, e in particolar modo i Discus, sono pesci che apprendono... il fatto che qualcuno di loro mangi sarà di stimolo per gli altri per cominciare a farlo!

Potresti aumentare a 31°C la temperatura, in modo da velocizzare il metabolismo e stimolare l'appetito, oltre che favorire il sistema immunitario dei discus e, in qualche modo, la loro sicurezza. Non oltre perché sennò le piante non gradirebbero, poi quando sarà tutto a posto potrai riportare nell'arco di una settimana la temperatura intorno ai 28-29°C.

Forse anche ridurre la luce per qualche giorno potrebbe favorire l'ambientamento...

Per la conducibilità valori tra 200 e 300 microS sono perfetti per l'allevamento, per misurarli hai bisogno di strumenti elettronici piuttosto a buon mercato (intorno ai 40€).
Tale strumento è molto comodo perché ti fai subito l'idea delle durezze dell'acqua senza doverle misurare direttamente. Non volevo togliere la risposta a Pepot che vedo ti ha seguito tantissimo! Però penso che si troverà d'accordo con quanto sopra ;-)

Importante, se ci riesci, sarebbe vedere come si presentano i colori del discus a disagio (specie se è dotato di striscie verticali), l'apertura delle pinne e l'occhio poi anche le feci (ma dubito che a digiuno le stia facendo) e la respirazione... riesci a darci qualche indicazione in proposito?

pepot
28-02-2007, 10:03
tutto esatto
come potrei mai contraddire...........
condivido anche il consiglio di ridurre un poco la luce per favorire l'abientazione per qualche giorno
il discus isolato cerca di capire se respira con una sola branchia
è facile da vedere perchè se così fosse una resta praticamente aderente
lo strumento che ho io è
http://www.acquaingros.it/milwaukeetesterdiconducibilitac65-p#19071.html?osCsid=5b84f4dab9d6223fe96a64b2869dab 53

opterois
28-02-2007, 10:31
ciao pepot, allora nell'indirizzo che mi hai lasciato non mi fa vedere niente perchè mi chiede l'indirizzo mail, che probabilmente è il tuo etc... scrivimi il modello e la marca lo cerco io.
Per quanto riguarda il suo comportamento, è difficile per me vederlo perchè rimane imboscato, i colori mi sembrano buoni, per le branchie e le pinne non riesco a vedere niente.

Gianka
28-02-2007, 11:19
MILWAUKEE TESTER DI CONDUCIBILITA C65

;-)

opterois
28-02-2007, 11:30
ciao Pepot, mi confermi che è affidabile quel tester?
Ho visto gli altri e confronto al tuo tester hanno dei prezzi molto più elevati.
grazie

pepot
28-02-2007, 11:31
ciao pepot, allora nell'indirizzo che mi hai lasciato non mi fa vedere niente perchè mi chiede l'indirizzo mail, che probabilmente è il tuo etc... scrivimi il modello e la marca lo cerco io.
Per quanto riguarda il suo comportamento, è difficile per me vederlo perchè rimane imboscato, i colori mi sembrano buoni, per le branchie e le pinne non riesco a vedere niente.
se clicchi piu volte sul link si apre
cerca di vedere bene la respirazione e le branchie perchè è importante

pepot
28-02-2007, 11:37
MILWAUKEE TESTER DI CONDUCIBILITA C65

;-)
si è quello
che dirti lo usa anche il mio negoziante
lui ha la possibilità di usarne anche altri visto che li vende

http://www.aquariumshop.it/milwaukee-tester-tenuta-stagna-conducibilita-p-842.html?osCsid=26257e00eeeefe05972422f540a22be0

opterois
28-02-2007, 11:43
lo ordino subito, almeno controllo la conducibilità, ma dici che sia importante controllarla?
....dici che potrebbe essere un motivo valido del comportamento di quel discus?

pepot
28-02-2007, 11:46
ti ripeto io ho i discus da un mese
ho studiato parecchio però #18
la condicubilità pare sia piu importante del ph
i discus possono vivere bene e crescere sani con ph da 6,2 fino a 7,5 anche 8
la conducibilità invece è molto piu importante anche se varia a seconda del tipo di allevamento
se miri alla ripoduzione meglio un valore se non vuoi riprodurre meglio un altro

opterois
28-02-2007, 11:48
ahh dimenticavo una cosa, se dovessi spegnere per qualche giorno un neon, quale mi consigliate di tener spento, la 10000°K la 6500°K o la 4200K, ditemi voi...
grazie
ricordo che ho abbastanza piante

pepot
28-02-2007, 11:50
pensa che lo shock osmotico si ottiene mettendo il pesce in acqua e sale per qualche minuto
la conducibilità è molto elevata e questo provoca uno shock nel pesce che lo stimola
leggi

http://mondodiscus.com/mdiscus/content/view/100/72/

Stefano81
28-02-2007, 12:04
ahh dimenticavo una cosa, se dovessi spegnere per qualche giorno un neon, quale mi consigliate di tener spento, la 10000°K la 6500°K o la 4200K, ditemi voi...

io spegnerei quella con temperatura di colore più alta quindi la 10000°K, più la T è bassa, più la luce è calda e meno "stressante".

per la conducibilità io utilizzo questo http://www.petparadise.it/pet/paradise/1319.html ma penso che qualunque strumento vada bene, non siamo in un laboratorio, serve un'indicazione di massima, non una misura precisa all'unità!

Stefano81
28-02-2007, 12:08
PS: occhio con le 10000K, secondo la mia esperienza e quello che avevo letto sul forum in fase di allestimento 10000°K è una T è molto alta per un dolce... io con lampade da 6500K in giù non ho mai avuto problemi con alghe da 18 mesi che l'acquario è avviato e le piante crescono, e come se crescono!! #18 #18

pepot
28-02-2007, 12:19
io la mia 10.000 l'ho sostituita con una da 6500
concordo di spegnere quella per qualche giorno fino a quando non li vedi bene

Stefano81
28-02-2007, 12:22
o la mia 10.000 l'ho sostituita con una da 6500

quoto!!! #36#

opterois
28-02-2007, 18:11
....Vi aggiorno sulla situazione, sono arrivato a casa nel pomeriggio con la speranza di vedere il mio discus ripreso, invece è sempre nascosto e immobile vicinissimo alla superfice dietro il filtro.
Ho somministrato dei chironomus e gli altri tre anche se ancora timorosi devo dire che mangiano abbastanza, mentre lui è girato verso i vetri in superfice.
Non so più che fare boh!!!
cosa mi consigliate di fare?
Ho provato a fargli un lavaggio di 5 minuti in acqua salata come dall'articolo letto nel link speditomi dal grandissimo Pepot, quando l'ho preso con il retino l'ho guardato bene e non mi sembra di vedere il discus in situazione strana, lo vedo assolutamente sano almeno esteriormente, ma si vede che non sta bene.
Aiutatemiiiiiiii #07 #07 #07 #07 #07 #07

pepot
28-02-2007, 18:18
se hai fatto il bagno nel sale come in quell'articolo dovresti vedere i risultati domani..........
non è immediato
non ricordo chi ha detto che il suo discus mangiava come un porco, dopo 2 giorni dal trattamento
hai rispetato le dosi e sciolto bene il sale?

pepot
28-02-2007, 18:19
hai fatto caso quando era nel secchio se respirava con le due branchie o se ha fatto feci di colore bianco

opterois
28-02-2007, 18:34
ciao pepot, dalla fessura da dove posso spiarlo riesco a vedere se riespira con due branchie e ti confermo di si!
Per quanto riguarda le feci, non penso che non avendo mangiato niente possa defecare, e poi proprio in quei 5 minuti?
no!

pepot
28-02-2007, 18:39
magari era un colpo di culo :-))
aspetta domani e poi ne riparliamo
vedrai che migliora

opterois
28-02-2007, 18:42
speriamo Pepot, lo spero proprio!!

pepot
28-02-2007, 18:45
hai spento 1 neon anche?
a quanto stai con la temp adesso?

opterois
28-02-2007, 20:03
Ho spento il neon da 10000°K la temperatura in questo momento è di 30°.

pepot
28-02-2007, 20:06
ok.........
vediamo domani come avrà reagito allo shock

opterois
28-02-2007, 20:19
ma la cosa di fare gli sciacqui si deve fare solo una volta oppure si può ripetere se non si hanno risultati?

pepot
28-02-2007, 20:27
ma la cosa di fare gli sciacqui si deve fare solo una volta oppure si può ripetere se non si hanno risultati?
ho letto che vanno ripetuti per 3 volte ma non ricordo dove
fossi in te attenderei almeno tutto domani senza fare nulla
se domani non vedi una ripresa al limite farei un nuovo bagno venerdi
magari attendi anche il consiglio degli esperti

opterois
28-02-2007, 20:40
Grazie Pepot ma io vedo che mi rispondi sempre tu!!!
boh!! sembra che ci siamo io e te e basta.
Anzi devo ringraziare anche l'altro ragazo che mi ha consigliato anche lui.

pepot
28-02-2007, 20:46
ma sul forum ci sono diversi ragazzi che hano una grande esperienza con i discus
vedrai che arrivano

opterois
28-02-2007, 20:58
ti ripeto fino ad ora mi hai risposto solo tu e l'altro ragazzo, speriamo in bene che qualche esperto in discus mi possa dare qualche consiglio utile!!!
cmq ti ringrazio ancora moltissimo

opterois
01-03-2007, 16:24
ciao pepot, il discus ha qualche cosa, intendo malattia.
Ho aperto un topic nella sezione malattie dolce.
ciao

discus2007
01-03-2007, 20:01
cmq se ti interessa da uno sguardo al mio topic,ho avuto anchio gli stessi problemi e non è la prima volta cha allevo discus,i miei hanno iniziato a mangiare in modo regolare dopo circa una settimana e ti assicuro che la situazione non era bella,adesso mi vengono a mangiare in mano ,ieri ho inserito il braccio in acquario perche era cascato il termometro e,a mio stupore,si sono avvicinati al mio braccio,cmq pepot mi ha aiutao con i suoi consigli,anzi direi,,incoraggiamenti.ah,a proposito si PEPOT che si faccia vivo nel mio nuovo topic riguardo la co2 ,ho bisogno dei suoi consigli :-))

pepot
01-03-2007, 20:04
cmq se ti interessa da uno sguardo al mio topic,ho avuto anchio gli stessi problemi e non è la prima volta cha allevo discus,i miei hanno iniziato a mangiare in modo regolare dopo circa una settimana e ti assicuro che la situazione non era bella,adesso mi vengono a mangiare in mano ,ieri ho inserito il braccio in acquario perche era cascato il termometro e,a mio stupore,si sono avvicinati al mio braccio,cmq pepot mi ha aiutao con i suoi consigli,anzi direi,,incoraggiamenti.ah,a proposito si PEPOT che si faccia vivo nel mio nuovo topic riguardo la co2 ,ho bisogno dei suoi consigli :-))
dove?

discus2007
01-03-2007, 20:21
il titolo del topic è (co2 con discus in che dosi?)è nella prima pagina

pepot
01-03-2007, 20:34
ok

discus2007
01-03-2007, 20:37
cmq OPTEROIS ho letto in modo approfondito le pagine del tuo topic e ti assicuro che i tuoi discus si stanno comportando come in precedenza hanno fatto i miei ed è anche normale che ognuno ha "carattere"diverso di conseguenza non reagisco nello stesso modo,il fatto che si nascondono impauriti e mangiano poco di nascosto è normale anche se ti devo dire che ho avuto discus che appena messi in vasca mangiavano e gioivano,secondo me dovresti cercare di lasciarli soli disturbandoli meno possibile giusto il tempo di dargli da mangiare e vedrai che giorno dopo giorno noterai i miglioramenti,ritengo poi che inserirli in vasche poco "mature"non sia saggio ma sarebbe cmq inutile aspettare anche due mesi perche lo sviluppo dei batteri nel filtro non avviene dopo un determinato numero di giorni ma in modo lento e "biologico" alcuni studiosi ritengono addirittura che un filtro,di conseguenza ecosistema dell'acquario,raggiunge la sua massima maturazione dopo un anno,io li ho inseriti dopo 3 settimane e adesso stanno da dio,fai come ti ha detto pepot fai spesso piccoli cambi d'acqua senza traumatzzarli troppo.... #36#

opterois
02-03-2007, 18:40
Ciao ragazzi, sono sempre io che vi rompo......
Messaggio per Pepot e Stefano, mi hanno sostituito il discus che mi è morto.
Prossimamente posterò una sua foto.
Volevo chiedervi, ma nella vasca dei discus è meglio tenere nel fltro sempre del carbone attivo?
Grazie

Stefano81
02-03-2007, 18:42
Volevo chiedervi, ma nella vasca dei discus è meglio tenere nel fltro sempre del carbone attivo?
io sapevo il contrario, non lo si tiene mai se non dopo trattamenti con medicinali... anche perché mangia la torba!!

pepot
02-03-2007, 18:48
il mio negoziante ( i miei discus sono tutti suoi) sostiene di si e dice di mettere il carbone attivo della ADA che dura circa 3 mesi e che secondo la sua esperienza è il migliore in commercio perchè non "assorbe" i nutrimenti buoni
devo decidere se metterlo o meno a dire il vero

ovviamente da non mettere se hai torba

pepot
02-03-2007, 18:49
a proposito proprio ieri ho messo 2 discus
adesso sono 4 e mi fermo #18

pepot
02-03-2007, 18:51
Stefano81, ma tu usi la torba nel filtro
io non ne vedo i lmotivo nella mia vasca perchè ho già il ph a 6,7 ed uso oltre i normali sali anche discus trace della seachem

opterois
02-03-2007, 19:17
allora ragazzi vi rispondo subito, io ho messo in uno scompartimento una bistina di Carbone attivo, giusto per eliminare qualche impurità strana.
Io non uso torba nel filtro.
Ho delle tavolette di torba sotto la ghiaia per le piante e basta, ma il PH si mantiene stabile a 6.6.

discus2007
02-03-2007, 22:26
la mia vasca è artigianale e di conseguenza ha un filtro biologico in vetro molto ampio,come da disposizione dell'artigiano acquariofilo vengono inserite un quantitativo ,a seconda dei litri di portata del filtro ,di palline (bioballs) necessarie per la funzione dei batteri aerobi,lana filtrante,spugna e due sacchetti contenenti ilcarbone attivo,nel mio caso ci sono ben 1,5 kg.Riguardo la funzione chimica del carbone dovrebbe avere un effetto per circa 15\20 giorni ,ma nel caso di un filtro biologico il quale deve essere sottoposto a manutenzione il meno possibile (anche ogni tre mesi)il carbone attivo,esaurito l'effetto di assorbimento, non può che fungere da materiale biologico facendo spazio ad altri batteri .Alcune teorie parlano di rilascio di sostanze tossiche ma basandomi sulla mia esperienza personale vi posso garantire che pur lasciando grosse quantità di carbone per molti mesi i valori della vasca sono rimasti invariabili #36#

Stefano81
03-03-2007, 02:43
Stefano81, ma tu usi la torba nel filtro
la torba non la tengo per abbassare il pH ma per ambrare l'acqua e aggiungerle gli oligoelementi necessari per un corretto ambiente per discus.

Dopo c'è chi sostiene che la torba non debba essere tenuta nel filtro ma solo usata in fase distabulazione, ma questo è un altro problema.

Io il carbone nel filtro non lo terrei, rende l'acqua cristallina, bella per noi, ma non per i
discus! -28d#

opterois
03-03-2007, 08:43
Ciao Stefano, io infatti non lo uso sempre il carbone, in questo momento lo sto usando per pulire un pò l'acquario per circa una settimana, poi tornerò alla situazione di prima, altra lana di perlon.
invece stefano, so che non centra niente con questo forum, ma volevo chiederti avendo 3 neon da 30W di cui :

partendo dal vetro frontale : 10000° K
Centrale: 6500°K 865 Osram
Parte posteriore dell'acquario: 4200° K
...la mia domanda, visto che vorrei simulare anche io l'alba e il tramonto, sempre se è possibile, quale luce possofar accendere prima e quale dopo?
se mi puoi aiutare mi faresti un favore, grazie!

pepot
03-03-2007, 09:53
opterois,
se devi allevare discus la 10.000 la leverei per una 6500

opterois
03-03-2007, 09:55
ciao pepot, e allora cosa metto un altra 865 come quella che ho?
Le piante ne risentirebbero?

pepot
03-03-2007, 09:57
nella mia vasca che vedi in firma ho 4 lampade da 6500
come ti sembrano le piante?

opterois
03-03-2007, 09:59
allora scusami un attimo ma come ti chiami? almeno ti chiamo per nome!
come alghe come stai messo?

pepot
03-03-2007, 10:08
allora scusami un attimo ma come ti chiami? almeno ti chiamo per nome!
come alghe come stai messo?
gli amici mi chiamano proprio pepot (peppe il vero nome)

di alghe non ne ho neanche l'ombra
sgrat sgrat
ne ho avuta qualcuno dopo pochi giorni che mesi la glrolux ma poi le ho debellate subito levando la lampada e con tanta pulizia

opterois
03-03-2007, 10:15
allora quando vado a casa la sostituisco subito, tanto ne ho un altra di 865.
e per il fotoperiodo cosa mi dici... aspettavo una risposta da Stefano perchè ho visto che lui nel suo acquario ha simulato l'alba e il tramonto come vorrei fare io, anche per non dare ai nostri amici discus un impatto violentio di luce all'accensione dei neon, non so se mi sono spiegato Peppe.
ciao e grazie

pepot
03-03-2007, 10:18
io ho sfalzato le 2 plafo di un'ora l'una dall'altra sia nell'accensione che nello spegnimento
in questo modo c'è comunque una sorta alba e tramonto
alla fine del fotoperiodon poi, si accendono 4 faretti a led blu che si spengono quando riparte il fotoperiodo

pepot
03-03-2007, 10:20
opterois,
ricordati che i neon vanno sostituiti al massimo dopo un anno per cui se quello che hai è vecchio è meglio non metterlo e comprarlo nuovo ;-)

opterois
03-03-2007, 10:24
no peppe è nuovissimo

Stefano81
03-03-2007, 10:29
per l'effetto alba tramonto ho deciso di accendere prima la lampada rosa, quindi nel caso tuo accenderei prima la 4200K, poi a distanza di un'ora ne accendi una alla volta... la sera cominci a spegnerne una alla volta lasciando per ultima la lampada a T più bassa (la 4200)...

Ecco un esempio:
4200 si accende alle 10
6500 (n1) si accende alle 11
6500 (n2) si accende alle 12
6500 (n1) si spegne alle 20
6500 (n2) si spegne alle 21
4200 si spegne alle 22

con 4 lampade io faccio un passaggio in più, è chiaro che ci vogliono più timer e che devono andare d'accordo almeno un pò!

io ho 2 965, una 865 e un'arcadia color rosa... le 965 le ho pagate 6,42 € in Croazia, i colori dei pesci sotto le 965 sono molto più belli che sotto la 865 perché hanno uno spettro più continuo... sono però più difficili da trovare. La prossima volta farò uno stock da 6 lampade e ci tiro avanti per 3-4 anni! Stavolta le ho provate, ottime!

opterois
03-03-2007, 10:31
io avevo pensato di fare così:

ore 10:00 accensione 6500(1) + 4200 + CO2
ore 12:00 accensione 6500(2)
ore 20 spegnimento della 6500(2)
ore 22 spegnimeto 6500(1) + 4200 + CO2

allora cosa ne pensi?

pepot
03-03-2007, 10:32
Stefano81,
perchè non metti la tua vasca nella firma?

pepot
03-03-2007, 10:32
opterois,
12 ore sono troppe
max 10

opterois
03-03-2007, 10:36
allora meglio così:

ore 11:00 accensione 6500(1) + 4200 + CO2
ore 12:00 accensione 6500(2)
ore 20 spegnimento della 6500(2)
ore 21 spegnimeto 6500(1) + 4200 + CO2

Stefano81
03-03-2007, 10:39
perchè non metti la tua vasca nella firma?
come si fa? sul profilo AP non ce la metto perché c'è da comprimere da bestia e mi toccherebbe installare un programma di editing di immagini perché quello di Office non ce la fa...

12 ore sono troppe
Uno il fototipo se lo deve aggiustare secondo la risposta della vasca, però all'equatore la giornata dura 12 ore... io faccio 12,30 per dare anche un pò di tempo per il crepuscolo e l'aurora...

pepot
03-03-2007, 10:39
se proprio vuoi 10 ore se fossi in te partirei con 8
poi aumenti 15 minuti a settimana fino ad arrivare a 10

pepot
03-03-2007, 10:43
Stefano81,
carichi la foto su un server esterno
http://www.imageshack.us/
dopo che hai fatto host it ti compare una pagina con una serie di link della tua foto
copia il secondo link (tutto) e lo incolli nella tua firma vicino al nome

pepot
03-03-2007, 10:45
perchè non metti la tua vasca nella firma?

12 ore sono troppe
Uno il fototipo se lo deve aggiustare secondo la risposta della vasca, però all'equatore la giornata dura 12 ore... io faccio 12,30 per dare anche un pò di tempo per il crepuscolo e l'aurora...
in effetti le tue 2 ore in piu sono con 1 solo neon....
io, però, avrei un poco di timore per le alghe anche se la tua vasca è collaudata

Stefano81
03-03-2007, 10:55
il fotoperiodo con 4 lampade è 9 ore 30 minuti,
con 2 è 11 ore e con una 12 ore e 30 minuti...

io faccio:
10,30 arcadia ON
11,15 965 ON
12 865+965 ON
21,30 865+965 OFF
22,15 965 OFF
23 arcadia OFF

le alghe il mio acquario non le ha mai viste se non il minimo inevitabile che rende comunque l'acquario più naturale...

opterois
04-03-2007, 00:05
ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come posso fare per abituare i miei discus a mangiare altri tipi di mangimi, dato che fino ad ora mangiano solo chironomus, il resto non ne vogliono sapere.
Ho provato con del Tetra Discus (granuli), Tetra Min (scaglie) niente....
cosa devo fare......... insistere?

pepot
04-03-2007, 00:19
mi è stato detto di provare con 1 giorno di digiuno per fargli gradire di piu il nuovo alimento