borty
25-02-2007, 16:39
Ciao a tutti,
allora, ho un scalare (bianco e arancione) da circa un mese e non ha mai avuto nessun problema.
Ieri ne ho preso un altro (bianco e nero) ma da quando l'ho inserito in acquario resta sempre a pelo d'acqua con la bocca rivolta verso l'alto.
Oggi pomeriggio ogni tanto si fa qualche giro per la vasca ma poi torna sempre in superficie.
Ho notato che entrambi gli scalari hanno le branchie molto arrossate, come vedete dalle foto.
Quello bianco e arancio, nonostante le macchie rosse continua ad essere in gran forma e mangia molto.
Pensando fosse un problema di ossigeno, per ora ho staccato la co2.
Domani sera, inoltre, vado a prendere l'acqua osmotica e comincio ad utilizzarla, anche perchè ho qualche alga nera che mi dicono derivi dall'acqua del rubinetto.
Voi che ne pensate? Cosa posso fare per il pesce nero?
Vi metto tutti i dati della vasca:
Ferplast Cayman 80 Professional (120L)
Avviato da 2 mesi.
Illuminazione: 2x18w (circa 10 ore).
Piante: Anubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii, Rotala Rotundifolia, Vallisneria.
Pesci: 10 neon, 10 rasbore, 2 scalari , 3 corydoras, 1 plecostomus, 1 gastromyzon
Co2: 10 bolle al minuto
Cambi d'acqua settimanali da 20 litri (tutta acqua di rubinetto)
Valori acqua misurati ieri sera (purtroppo posso misurare solo questi):
ph 7.5
gh 9
kh 8
no2 < 0.05
no3 5
allora, ho un scalare (bianco e arancione) da circa un mese e non ha mai avuto nessun problema.
Ieri ne ho preso un altro (bianco e nero) ma da quando l'ho inserito in acquario resta sempre a pelo d'acqua con la bocca rivolta verso l'alto.
Oggi pomeriggio ogni tanto si fa qualche giro per la vasca ma poi torna sempre in superficie.
Ho notato che entrambi gli scalari hanno le branchie molto arrossate, come vedete dalle foto.
Quello bianco e arancio, nonostante le macchie rosse continua ad essere in gran forma e mangia molto.
Pensando fosse un problema di ossigeno, per ora ho staccato la co2.
Domani sera, inoltre, vado a prendere l'acqua osmotica e comincio ad utilizzarla, anche perchè ho qualche alga nera che mi dicono derivi dall'acqua del rubinetto.
Voi che ne pensate? Cosa posso fare per il pesce nero?
Vi metto tutti i dati della vasca:
Ferplast Cayman 80 Professional (120L)
Avviato da 2 mesi.
Illuminazione: 2x18w (circa 10 ore).
Piante: Anubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii, Rotala Rotundifolia, Vallisneria.
Pesci: 10 neon, 10 rasbore, 2 scalari , 3 corydoras, 1 plecostomus, 1 gastromyzon
Co2: 10 bolle al minuto
Cambi d'acqua settimanali da 20 litri (tutta acqua di rubinetto)
Valori acqua misurati ieri sera (purtroppo posso misurare solo questi):
ph 7.5
gh 9
kh 8
no2 < 0.05
no3 5