Entra

Visualizza la versione completa : Step by step il mio primo acquario di acqua dolce


jester71
25-02-2007, 15:52
fase 1: l'acquisto
dopo un'attenta valutazione ho scelto il ferplast cayman 50 professional. i fattori di cui ho tenuto conto sono stati:
- spazio disponibile in casa in funzione della posizione (in modo cioè da non avvicinare l'acquario a fonti di calore e riparandolo da luce solare diretta);
- qualità della dotazione base dell'acquario rispetto alla fascia di dimensione e prezzo;
- rapporto qualità prezzo.

jester71
25-02-2007, 16:02
fase 2: inserimento acqua e fondo
prima di inserire l'acqua ho eseguito i test PH, dKh e dGh sull'acuq del rubinetto ottenedo i seguenti valori
PH 8.0
dKh 6.5
dGh 14
ho deciso quindi di utilizzare 2/3 di acqua del rubinetto ed 1/3 di acqua di osmosi.
avendo scelto un fondo naturale ho proveduto a sciacquarlo per eliminare il più possibile di polvere.
a questo punto ho inserito il fondo nella vasca distribuendolo uniformemente (e riempiendo circa fino ad un'altezza di 5 cm) ed ho aggiunto l'acqua nelle proporzioni indicate.
ho aggiunto anche i primi elementi decorativi: due pietre ed un piccolo tronchetto.

milly
25-02-2007, 16:05
jester71, che fondo è esattamente ? sembra akadama in foto. se così fosse attenzione perchè i primi tempi altera i valori abbassando la durezza. per il PH se vuoi abbassarlo devi optare per la torba o CO2. che pesci vorresti prendere ? :-))

jester71
25-02-2007, 16:09
fase 3: inserimento piante
dopo alcuni giorni dalla fase 2, durante i quali ho avviato filtro e pompa tenendo l'acquario coperto dalla luce con la sua scatola sopra ho rieseguito i test dell'acqua:
PH 7.6
dKh 4.5
dGh 18 -05
nonosatante quest'impennata della durezza totale (probabilmente dovuta ad una cattiva esecuzione del lavaggio del fondo), dopo essermi consultato col mio negoziante di fiducia, ho acquistato alcune piante che ho inserito curando che le radici fossero ben inserite sotto il fondo.
Una volta inserite le piante ho lasciato l'acquario scoperto ed ho attivato il timer dell'illuminazione in modo da fornire loro 8 ore di illuminazione giornaliera.

orfeosoldati
25-02-2007, 16:11
perchè non sposti il filtro su di una delle due pareti corte? E' + facilmente mimetizzabile.

jester71
25-02-2007, 17:12
milly,
il nome del fondo me lo devo far dire, ma decisamente non abbassa la durezza...
il PH mi sembra stia scendendo, ma tra 2/3 giorni rieseguirò i test...
i pesci li sceglierò solo dopo che i valori si saranno stabilizzati ed in funzione degli stessi: voglio offir loro la migliore acqua per le loro esigenze. l'altro criterio che intendo seguire è quello della difficoltà di allevamento: essendo il mio primo acquario non voglio che qualcuno paghi la mia inesperienza ad un prezzo caro come la vita... :-)

orfeosoldati,
le pareti corte sono "libere" quindi anzichè più mimetizzato risulterebbe più visibile... :-( ci avevo pensato ma veniva troppobbrutto -28d#

dedo73
25-02-2007, 18:05
ciao vedo che sei partito sembra procedere bene! alfredo

AndreaDoc
25-02-2007, 19:10
Che pianta è quella grande che hai nella parte posteriore? (non riesco a vederla bene e poi sono un pò ignorante...)

Contewolf
25-02-2007, 20:56
lo spostamento su un lato del filtro è necessario per ottimizzare il flusso dell'acqua, io lo sposterei di sicuro #36#

jester71
25-02-2007, 22:08
ciao vedo che sei partito sembra procedere bene! alfredo
grazie alfredo!

Andrea&Emy,
se ti riferisci a quella sulla sinistra, non lo so... appena posso posto un'immagine migliore e chiedo aiuto...

AndreaDoc
25-02-2007, 22:41
Intendevo questa: http://www.acquariofilia.biz/allegati/image_00065_866_509.jpg

jester71
25-02-2007, 23:12
anche per questa non ho un nome... ti posso dire che non a radici e che l'ho "ancorata" al filtro... che è composta di "filamenti" sottili con foglioline minuscole...

Contewolf
25-02-2007, 23:27
....vesicularia dubyana :-))

jester71
25-02-2007, 23:36
Contewolf,

Grazie! :-))
ora mi resta da individuare solo l'altra (quella a sinistra), perchè quella dietro al tronco è una Ludwigia Glandulosa Red e le due davanti sono Anubias Lanceolata.

Contewolf
25-02-2007, 23:49
quella a sinistra dalla foto è irriconoscibile, quelle sul davanti invece sembrano croptocoryne e non anubias #24

tchaddo
26-02-2007, 00:39
quella a sinistra mi sa che è una felce, della quale nn ricordo il nome esatto, che in acquario ha un aspettativa di vita alquanto limitata.. ma dalla foto nn si vede bene e mi potrei sbagliare

jester71
26-02-2007, 10:09
appena posso faccio un paio di foto con la macchina digitale al posto del telefonino e vediamo se mi aiutate a riconoscerle...
le 2 davanti le ho scelte in mezzo ad altre anubias e quindi le pensavo tali, ma mi affido agli occhi più esperti...

jester71
26-02-2007, 16:41
sono riuscito a fare le foto...
stasera spero di riuscire a postarle

jester71
27-02-2007, 17:51
i dubbi sulle piante li ho postati nell'apposita sezione
ecco il link

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1148486

jester71
04-03-2007, 17:25
POST INTERLOCUTORIO (pre fase 4)
stavo facendo i test sull'acqua ogni 4 giorni con i valoriche leggete nel post successivo
i valori al 20.02 sono presi al rubinetto subito prima dell'avvio (effettuato con 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi)
quelli al 23.02 (data di inserimento delle piante) sono presi prima di inserire le piante.
come vedete ho indicato NH3/NH4 e NH3 perchè questa è ricavata dal risultato dell'altra in base al PH (uso il test NH3/NH4 della Askoll).
oggi ho effettuato il primo cambio parziale dell'acqua (circa 7,5 litri) facendo 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi.

jester71
09-03-2007, 15:48
HELP PLEASE (pre fase 4)
non soddisfatto della frequenza dei test suindicati ho comprato delle striscette TETRA per monitorare quotidianamente l'acqua procedendo solo settimanalmente alla verifica con i test a reagente.
questo è l'andamento riscontrato:
Data 20.02 23.02 27.02 03.03 07.03 08.03 09.03
PH 8 7,6 7,6 7,6 7,4 7,2 7,2
Kh 6,5 4,5 5 4 4,5 4,5 4,5
Gh 14 18 18 18 >16 >16 >16
NO2 - - 0,05 0,1 0/1 0/1 1
NH3 - - 0 0 - - -
NH3/NH4 - - 0,1 0,1 - - -
NO3 - - - - 10 10/25 25
i valori al 20.02 sono fuori acquario. dal 7/3 striscette.
come devo interpretare questi valori?

jester71
07-04-2007, 01:11
Riprendo il discorso
allora, dopo l'insermento al 25esimo giorno di un biocondizionatore per l'eliminazione del cloro dall'acqua del rubinetto per frenare questa "castrazione" dei batteri (che in effetti sembrava già che si stessero formando), in 5 giorni NO2 si è completamente azzerato e così sono passato alla
FASE 4: inserimento dei pesci
dopo aver monitorato per 3 giorni consecutivi il valore di NO2 per vedere se lo zero rimaneva tale e, confermato tale risultato, (al 32esimo giorno) inserivo i primi due ospiti: due ancistrus leucostictus (anche se mi sembrano ancistrus dolichopterus) che essendo troppo piccoli non mi danno certezze sul loro sesso...
i 2 ancy hanno cominciato a divorare con sommo piacere le alghe verdi filamentose e mi danno quasi l'impressione di gestirsele (un po come se le coltivassero :-D )...
dopo 5 giorni dal primo inserimento (e vedendo che i primi due ospiti vivevano piuttosto bene), al 37esimo giorno, ho deciso di inserire un altro duo (anzi una coppia) di platy rossi che hanno cominciato dal primo giorno a fare quello che i poecilidi sanno fare meglio... accoppiarsi... (la cosa a dire il vero mi ha un po' sorpreso perché anche loro sono piuttosto piccini)...
ovviamente ho continuato a rilevare i valori dell'azqua senza notare particolari variazioni e con NO2 sempre pari a 0.

e ora la domanda: domani (o dovrei dire oggi, quindi sabato), 46esimo giorno, vorrei inserire l'utima coppia composta da 4 guppy (3f/1m) ch ne dite?

milly
07-04-2007, 10:24
tutto ok #70

jester71
08-04-2007, 14:49
Guppy inseriti!!!
valori (a striscette solo per un rapido check, visto che la misurazione sria l'ho fatta ieri prima dell'inserimento):
Ph 7,4
Kh 4,5
Gh >16
NO2 0
NO3 25

sono troppo contento #22 #22 #22

c'è una vita in vasca che manco a piccadilly circus il sabato pomeriggio :-D :-D :-D