PDA

Visualizza la versione completa : conduttivimetro tarato o meno?!


kresta
25-02-2007, 15:03
ciao raga..non mi è chiaro se devo tarare o meno il mio conduttivimetro nuovo acquistato dalla cina..secondo voi? #13

allego le istruzioni http://www.acquariofilia.biz/allegati/istruzioni_condutt1_213.jpg

Gianka
25-02-2007, 15:57
direi proprio di si...soprattutto se disponi della soluzione di calibratura come da istruzioni.

kresta
25-02-2007, 16:02
grazie..siccome non sono ferratissimo in inglese..riassumento..

porto dell acqua distillata a 25 gradi..immergo il conduttivimetro nell acqua e lo taro con il trimmer a 1382..

solo qst giusto?.. #17

Gianka
25-02-2007, 16:13
le istruzioni dicono:

metti lo strumento in acqua distillata e attivalo dopo alcune ore
immettilo nella soluzione a 1382 ppm a 25° e usalo mescolando dolcemente
consenti alla lettura di stabilizzarsi e quindi con un piccolo cacciavite regola sino a quando sul display avrai 1382
lava l'elettrodo con acqua distillata e asciugalo tamponando dolcemente
riposiziona il coperchio delle batterie (ma in questa pagina non è stato detto di toglierlo)

ciao

kresta
25-02-2007, 21:44
grazie x il traslation ;-)

Gianka
25-02-2007, 22:54
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

figurati

alex81
26-02-2007, 13:48
ragazzi scusate visto che sto per acquistare anche io questo misuratore, ho notato una differenza, questo ha la scala in ppm mentre gli altri in µS che rapporto hanno, 1 ppm con 1 µS ?

Gianka
26-02-2007, 18:11
1 ppm = 1,5 µS

pani
28-02-2007, 00:13
1 ppm = 1,5 µS

-28d# non so se e' cosi semplice...
avevo letto un vecchio post che diceva che le misure in ppm misurano certi sali disciolti che sono diversi (o non comprendono) tutti quelli che si misurano con i microsimens......
cioe sono due misure differenti.

Stefano81
28-02-2007, 10:15
non credo che un oggetto così misuri i ppm sul serio, credo piuttosto che misuri i microS e poi derivi con una conversione i ppm. Di solito queti strumenti hanno due elettrodi posti ad una distanza precisa e quindi non possono che misurare la conducibilità...

Detto questo dovrebbe essere possibile passare da uno all'altra semplicemente con un fattore

Quello che dice pani in generale è vero, ma credo che questi strumentini di fatto misurano la conducibilità e poi convertono.

Comunque per saperne di più ho trovato questo documento che dice che 1 ppm= 1,5 microS nei casi che ci interessano (peccato sia in inglese):
http://www.sensorex.com/support/education/conductivity_education.html

Gianka
28-02-2007, 15:00
ovviamente per avere una misura corretta è necessario che lo strumento compensi anche la temperatura a cui si effettua la rilevazione

comunque confermo 1ppm=1,5µS

esox
01-03-2007, 01:13
è necessario che lo strumento compensi anche la temperatura

superquotone.....

e cmq tds è semplicemente: totale sali disciolti...qundi, in strumenti così a basso costo, è più verosimile il contrario di quanto dice Stefano81,

Stefano81
01-03-2007, 02:06
e cmq tds è semplicemente: totale sali disciolti...qundi, in strumenti così a basso costo, è più verosimile il contrario di quanto dice Stefano81

Mi sa che non è al contrario, un trasduttore che deve trasformare una grandezza in elettrica è molto più facile se parte da una grandezza già elettrica come l'inverso della resistenza, ovvero la conducibilità!

Misurare quanti sali sono disciolti è veramente molto più difficile! Invece la conducibilità ha bisogno solo di misurare quanta corrente passa in un centimetro di acqua.

Ad ogni modo sto facendo la tesi su oggetti simili... #36#

pani
01-03-2007, 23:48
OT

Ad ogni modo sto facendo la tesi su oggetti simili...

fai ingegneria a Monte Dago?

Stefano81
01-03-2007, 23:58
fai ingegneria a Monte Dago?


sì esatto!

Stefano81
02-03-2007, 00:10
quello dell'avatar è un tuo pesce?
comunque davvero complimenti per la tua vasca, ho visto il topic in passato e di recente, ottimo lavoro!

Gianka
02-03-2007, 00:21
due ingegneri....e nello stesso topic


#17 #17 #17 #17 #17

Stefano81
02-03-2007, 00:27
di pani non so dirti, io non sono ancora ingegnere... ma spero di esserlo entro l'anno!! :-))

Gianka
02-03-2007, 00:30
stessa cosa..... :-D :-D

Stefano81
02-03-2007, 00:33
non mi dire ingegneria elettronica?! :-D #22

Gianka
02-03-2007, 00:36
scusami...mi sono spiegato male.....

dicevo stessa cosa se non ti sei ancora laureato....la testa dell'ingegnere è quella ;-)

Stefano81
02-03-2007, 01:24
diciamo che ancora devo finire di contagiarmi, ma ormai sono un pezzo avanti!!!! :-D :-D

esox
02-03-2007, 18:26
Mi sa che non è al contrario

sarà sicuramente così.....però io vedo la maggior parte degli strumenti, e praticamente tutti i low cost che si esprimono in tds....

Stefano81
02-03-2007, 18:32
però io vedo la maggior parte degli strumenti, e praticamente tutti i low cost che si esprimono in tds....

lo so, ti fanno pagare solo una costante di moltiplicazione! sti b.....! #07 #07

Invece l'unico valore attendibile sono i microS, i ppm dipendono da quanto conducono i sali, ma se non sai ce sali sono si va a caso e si mette il valore standard 1.5... #18

pani
02-03-2007, 20:46
di pani non so dirti, io non sono ancora ingegnere... ma spero di esserlo entro l'anno!!

io spero di esserlo a luglio; sto facendo la tesi nel dip. di idraulica (ing. civile V.O.)
chiuso OT