Visualizza la versione completa : sale che non si scioglie completamente
Ho riempito la mia vasca con 550 lt d'acqua e tre bottiglie di acqua minerale parmalat consigliata da uno di voi, poi 18 kg di instant ocean, il tutto ha girato tre giorni con 2 pompe da 4000 lt\h e non si è sciolto completamente, anzi si sono formate delle palline sul fondo che inizialmente non c'erano, ieri ho acceso due tunze 6100 ma la storia è cambiata di poco,
che faccio, mi aiutate?
E' acceso anche il condizionatore\riscaldatore impostato a 25 gradi.
Ciao Federica.
***dani***
28-05-2005, 17:25
mmmm....
intanto perché l'acqua naturale? Se hai usato l'acqua gasata potrebbe essere stata la co2 che facendo reazione con il sale l'ha fatto precipitare... anche se sono più propenso a pensare che sia calcio e non sale... mah... (cmq io non l'avrei fatto)
550 litri x 40 grammi = 22kg... hai cmq poco sale...
misura la densità e lascia girare le pompe, non preoccuparti, se è sale dovrebbe sciogliersi, altrimenti vuol dire che avrai qualche pallino in giro per la vasca e non da' nessun problema.
Ti sposto il post in chimica
WebMaster
28-05-2005, 17:36
gia' me lo immagino....paguri al bowling
Veramente di mettere acqua parmalat frizzante me l'ha consigliato il superutente, e visto che glie l'avete dato voi questo titolo...........
poi hanno detto che si poteva fare così anche altri due mod, non ricordo bene chi, direi ik2vov e un altro che proprio non ricordo, comunque il problema dei pallini c'era già, non può essere stata l'acqua della parmalat, cmq aspetto ancora un paio di giorni poi vediamo, giusto?
Scusa, allora devo aggiungere quattro kili di sale ancora?
non erano 33,33 gr al litro per raggiungere una densita' di 1023 a 26 gradi?
il rifrattometro non è ancora arrivato per cui che dici, aspetto a misurarla prima di aggiungere, vero?
Grazie comunque e portate ancora un po di pazienza, pian piano imparerò pure io, spero, e me lo auguro pure per voi.
Ciao Federica
***dani***
28-05-2005, 17:52
io non l'avrei fatto, non vuol dire che io abbia ragione :-)
se c'era già può essere che abbia preso umidità
si devi aggiungere del sale... 40g al litro 1023,3 a 25 gradi, c'è un post di rovero in merito
io lo aggiungerei cmq... però puoi aspettare...
nessun problema per la pazienza... nessuno nasce imparato
Aspetta prima di aggiungere altro sale, controlla prima col rifrattometro, se hai solo acqua e sale non ce' nessun problema, va benissimo anche l'acqua gassata, non crea nessun problema.
Per i pallini potrebbe essere il sale che era un po bagnato ed ha cristallizato delle parti, ci vorra' piu' tempo a sciogliersi ma lo fara', non crdo sia una precipitazione di calcio.
ok, grazie aspetterò, tanto mi arrivano le rocce per il 15 giugno, comunque gira già da 5 giorni per cui non so......appena arriva il rifrattometro vedo la densità e aggiungo,
ciao Federica
aspetta e prova ad alzare la temperatura..cmq l acqua minerale non si mette...acqua di osmosi :D
aspetta e prova ad alzare la temperatura..cmq l acqua minerale non si mette...acqua di osmosi :D
ci spieghi il motivo ?
la temperatura per favorire a sciogliere il sale...
per quanto riguarda l acqua da persona ignorante in materia credo sia decisamente meglio acqua di osmosi...almeno personalmente la vedo cosi...e poi che senso ha riempire una vasca di acqua di Ro e aggiungere acqua minerale? #24
parliamo di acqua gassata e non acqua minerale tanto per aggiungerla , si aggiunge per favorire lo scioglimento del sale.
la temperatura per favorire a sciogliere il sale...
per quanto riguarda l acqua da persona ignorante in materia credo sia decisamente meglio acqua di osmosi...almeno personalmente la vedo cosi...e poi che senso ha riempire una vasca di acqua di Ro e agiungere acqua minerale? #24
visto che ti ritieni ignorante, anche tu come me, ascoltiamo chi ha più esperienza, io ho provato con l'acqua frizzante dopo aver ascoltato blureff e altri due moderatori, sono persone dalle quali abbiamo certo molto da imparare.
Ti ripeto, sono ignorante pure io ma penso che l'acqua frizzante potesse aiutare forse forse per la presenza di anidride carbonica o quant'altro legato alle reazioni chimiche che ne possono derivare per cui.............forse è meglio ascoltare gli esperti in silenzio e imparare.........comunque il tutto senza offesa, ci mancherebbe.
La temperatura non la vario perchè pensavo di arrivare alla fine con 25 gradi e una densita' di 1023\1024, grazie.
Ciao Federica
simo1978
29-05-2005, 13:46
piano piano si sciolgono ;-)
aspetta di misurare la densità e portala al valore giusto :-)
reefaddict
30-05-2005, 10:26
Nel preparare acqua di mare bisogna stare attenti a mescolare IMMEDIATAMENTE e molto energicamente acqua e sale nei primi secondi. In altre parole, getti il sale, mescoli con il braccio o con una paletta o (sarebbe il massimo, per grosse quantità) con un agitatore in teflon da montare sul trapano, quelli che usano i chimici. L'importante è far sciogliere tutto e subito, in pochi secondi, mai aspettare che si sciolga da solo.
Se lasci il sale sul fondo e aspetti che si sciolga si possono formare composti insolubili che rimarranno lì per i prossimi 2341234 anni. ;-)
Questo è molto probabilmente quello che è successo.
L'acqua gassata può aiutare perché abbassa il pH e favorisce un poco lo scioglimento di alcuni sali di calcio e magnesio, ma con un sale di elevata solubilità come l'instant ocean io non ne sentirei la necessità. Comunque è un buon consiglio, anche se io non lo seguo mai, faccio prima ad agitare.
feddy70, guarda il post in alto, messo "in rilievo", ti spiega perché ci vuole molto più sale di quanto indicato sul bidone/sacchetto. Con l'IO in media sui 40g/litro.
io uso l'istant da quando ho cominciato questo hobby, metto acqua di RO e subito un pompa di movimento, un termoriscaldatore…poi metto il sale 40g/litro e acqua gassata
Se non sono quantitativi esagerati conviene preparare il sale prima in taniche da 10 - 20 litri e poi metterla nella vasca..... è un lavoraccio ma almeno hai la possibilità di sciogliere bene il sale....
Come dice Reffaddict la cosa piu importante è agitare molto energicamente per i primi secondi l'acqua con il sale dentro con una pompa potente o con le mani come spesso faccio io... :-))
simo1978
30-05-2005, 14:21
io, se dovessi fare una nuova vasca più grossa, metterei l' acqua di osmosi dentro alla vasca, mi prenderei delle pompe belle potenti sempre accese puntate verso il basso e poi verserei piano piano il sale, a piccole quantità per volta.. in questo modo non ci dovrebbero essere accumoli o precipitazioni perchè il poco sale si scioglierebbe subito e solo una volta sciolto tutto, ne metterei un altra porzione. è sbagliato?
Nel preparare acqua di mare bisogna stare attenti a mescolare IMMEDIATAMENTE e molto energicamente acqua e sale nei primi secondi. In altre parole, getti il sale, mescoli con il braccio o con una paletta o (sarebbe il massimo, per grosse quantità) con un agitatore in teflon da montare sul trapano, quelli che usano i chimici. L'importante è far sciogliere tutto e subito, in pochi secondi, mai aspettare che si sciolga da solo.
Se lasci il sale sul fondo e aspetti che si sciolga si possono formare composti insolubili che rimarranno lì per i prossimi 2341234 anni. ;-)
Questo è molto probabilmente quello che è successo.
L'acqua gassata può aiutare perché abbassa il pH e favorisce un poco lo scioglimento di alcuni sali di calcio e magnesio, ma con un sale di elevata solubilità come l'instant ocean io non ne sentirei la necessità. Comunque è un buon consiglio, anche se io non lo seguo mai, faccio prima ad agitare.
feddy70, guarda il post in alto, messo "in rilievo", ti spiega perché ci vuole molto più sale di quanto indicato sul bidone/sacchetto. Con l'IO in media sui 40g/litro.
Allora, ho capito tutto, in effetti ho fatto come hai detto tu, tranne che ho acceso subito il termoriscaldatore e le pompe , 2 da 4000 lt \h poi ho aggiunto due stream 6100, 3 litri acqua gassata e una leggera patina di sale c'è ancora.
Oggi per aggiustare la densità ho buttato 3 chili di sale di nuovo, stavolta preis e in un attimo si è sciolto tutto, per cui, penso proprio che in futuro userò sempre quello.
comunque grazie a tutti per i suggerimenti. Unica cosa, i depositi che ho sul fondo li tolgo? sono dannosi?
Ciao Federica
Se lasci il sale sul fondo e aspetti che si sciolga si possono formare composti insolubili che rimarranno lì per i prossimi 2341234 anni.
ah ecco perchè si è fatta una patina bianca sul fondo e sui vetri si vedono ancora i perimetri delle ventose delle pompe di movimento :-D :-D :-D avevo messo l'acqua di osmosi, poi il sale -alcuni kg- , poi avevo fatto partire le pompe... credevo che con calma si sarebbe sciolto tutto, invece, nisba, manco a passarci con le spazzole x le alghe viene via la pellicola che si è formata... perbacco :-( :-( :-(
Alla fine vedi il sale conta ;-)
i pallini se riesci toglili prima di inserire la rocciata ma anche se dovessi lasciarli con il tempo si scioglierenno e sempre questione di tempo :-))
Freddy, non preoccuparti per le "palline", tra qualche tempo se sifonerai per rimuovere i sedimenti aspirerai anche quelle.
Come ti dicevo l'altro giorno, io preferisco altri sali al sale I.O. il Preis e' certo molto meglio a mio avviso.
Da tanto tempo il mio metodo di preparazione dell'acqua e' semplicissimo, tanica a imboccatura larga da 25 o 50 litri (dipende dal cambio da fare), 1kg di sale per ogni 25litri, inserisco il sale lentamente e quindi prendo il trapano, monto l'asta miscelatrice di malghe ed inizio a frullare.... tempo 2 minuti la prima ondata, attendo 5 minuti ed agito altri 2 minuti.... l'acqua e' pronta.....
Ciao
Freddy, non preoccuparti per le "palline", tra qualche tempo se sifonerai per rimuovere i sedimenti aspirerai anche quelle.
Come ti dicevo l'altro giorno, io preferisco altri sali al sale I.O. il Preis e' certo molto meglio a mio avviso.
Da tanto tempo il mio metodo di preparazione dell'acqua e' semplicissimo, tanica a imboccatura larga da 25 o 50 litri (dipende dal cambio da fare), 1kg di sale per ogni 25litri, inserisco il sale lentamente e quindi prendo il trapano, monto l'asta miscelatrice di malghe ed inizio a frullare.... tempo 2 minuti la prima ondata, attendo 5 minuti ed agito altri 2 minuti.... l'acqua e' pronta.....
Ciao
Grazie del consiglio, a te e a tutti gli altri, ho già il preis infatti ne ho aggiunti 3 chili e si sono sciolti perfettamente in un attimo, quando dovrò fare i cambi parziali sicuramente preparerò l'acqua come mi avete consigliato, tra l'altro ho già predisposto un bidone per preparare l'acqua da 150 litri come avevo fatto vedere in un vecchio post, e come metodo proverò come mi avete consigliato
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7096&postdays=0&postorder=asc&start=0
Grazie di tutto
Federica
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |