Visualizza la versione completa : Fotometro hanna?
Ciao,oggi ho acquistato il fotometro per la misurazione dei fosfati Hanna.Dopo otto misurazioni il risultato e' 0.22-0.55-0,77-0,09-0,10-0,11-0,24-0,74!!!!!!!La procedura che adotto e' la seguente
1)Accendo l apparecchio con il tasto on
2)Premo il tasto zero con inserita la cuvette con i 10 cl come da istr.
3)Una volta visualizzato lo zero estraggo la cuvette inserisco il reagente scuoto il tutto e rimetto la cuvette nell apparecchio premendo il tasto read timer.Inizia il conto alla rovescia dopodiche' si visualizza la scritta SIP subito dopo esce il valore CHE PER BEN OTTO VOLTE E' RISULTATO DIFFERENTE!!!!!!!!Ora Vi chiedo.......ma a Voi esce sempre uguale??????Avete provato ad effettuare test simultanei per appurare se affidabile o meno???????Sbaglio qualcosa oppure e'il mio fotometro che non funziona.Sarei lieto se qualcuno che lo possiede mi rispondesse in quanto dato che e' in garanzia posso afrmelo sostituire,oppure l apparecchio e' proprio cosi' e quindi non affidabile???????Ciao e grazie Umbe :-( :-( ;-)
Dai.....Ma non c'e' proprio nassuno di Voi che ce l ha?????Ciao Umbe.
Io lo uso da tempo e se le cuvette sono veramente ben pulite e asciutte i valori (anche con misurazioni ripetute) sono più o meno uguali
Più o meno perchè c'è sempre la tolleraza dello strumento.
All'inizio dopo il test lavavo la provetta sotto il rubinetto, poi la riempivo di acqua e ripetevo la misurazione, in quel caso i test erano sballati dall'acqua che rmaneva dal lavaggio; ora se devo ripetere il test metto a bagno la provetta dentro la vasca (dopo averla lavata conacqua corrente) e cosi sono sicuro che non rimangono resti dell'acqua di rete; naturalmente poi la cuvetta va asciugata
ciao Gerry
A me sono sempre uguali, sbaglia solo di un 0,01 tra una misurazione e l'altra
Perche' non li giochi al lotto? :-D :-D :-D
Per quel che puo' servire ti dico che ho misurato la tua acqua con i test
salifert e i fosfati non erano misurabili, logicamente non e' un test molto affidabile.
Ciao e grazie per le talee.
Si mi sa tanto che me li gioco cosi' recupero i soldi........!!!!!Ciao e B.serata a Voi.Umbe ;-)
Flavio13
25-02-2007, 08:13
Anche io ho notato questa cosa e leggendo bene le istruzioni ho risolto il problema e le misurazioni sono tutte perfettamente uguali.Ti spiego: dopo aver messo il reagente devi agitare molto piano fino a quando il reagente non si è sciolto quasi tutto e sottolineo quasi tutto,in quanto non si sciglierà mai tutto al 100%,dopo pulisci alla perfezione la cuvetta con un panno per togliere tutte le impronta delle tue mani o qualsiasi altro residuo e il gioco è fatto.Procedi cosi e fai più misurazioni di seguito e poi dimmi come va.Ciao da Flavio -28
Ciao Flavio,adesso provo poi ti faccio sapere!!!!!A te da misurazioni identiche,se ovviamente fatte in rapida successione???????Ciao e B.Domenica Umbe ;-)
Flavio13
25-02-2007, 13:08
Ciao umbe18, buona domenica anche a te, se fatte in rapida successione sono identiche, comunque anche a distanza di alcune ore non dovrebbero mai variare di tantissimo massimo di 0,01.Ciao da Flavio :-)
Risciacqua sempre con acqua d'osmosi.. l'ideale sarebbe lasciare sempre a mollo le cuvette.
Grazie a Tutti ragazzi, come al solito siete tutti molto gentili.Penso di avere trovato il sistema, risciacquo un acqua di osmosi guanti di lattice cuvette ultra linde uso un panno per occhiali per asciugarle prima di inserirle nella loro sede.Effettuati 2 test.Il primo 0,13 il secondo 0,14 #22 #22 #22 #22 #22 :ciao a tutti e grazie.Umbe ;-)
SupeRGippO
25-02-2007, 18:27
sei alto come valore...
vascas in maturazione ?
#24
Scusate ho sbagliato a scrivere.Po4 a 0,013 secondo test 0,014!!!!!Ciao e grazie Umbe ;-) ;-)
Flavio13
25-02-2007, 18:59
Sei sicuro il fotometro dell'Hanna non misura quei valoro, la scala parte da 2,50 e arriva a 0,00 il valore minomo che misura è 0,01. #24
Ora lo rifaccio.Poi ti dico.Ciao umbe.Tu quanto hai in vasca?????
Flavio13
25-02-2007, 19:20
Io ho 0,02
Allora rifatto i test..... Fosfati a 0.13 seconda mis 0,15!!!!!!!Ma sono alti???Mi ha detto supergippo che sono altissimi....a quanto devo arrivare???????Ciao umbe ;-)
Flavio13
25-02-2007, 19:33
I valori consigliati sono 0.01 massimo 0,03,poi dipende dai coralli che hai,se hai duri sps ti conviene tenerli più bassi possibili,in quanto se sono alti impediscono la calcificazione e tendono a far scurire il corallo.Ciao da Flavio :-)
birrohgt
28-02-2007, 11:27
secondo me sono i reagenti con lotti fallati
anche a me succede la cosa
ho fatto una prova pulito le due boccette perfettamente preso acqua del rubinetto nello stesso momento versato i reagenti e si nota anche a occhio nudo che i colori sono diversi una boccetta era azzurrina chiara l'altra un azzurrino piu scuro
il fotometro mi dava una 0.09 l'altra 1.45
se potessi fare la prova con 5 boccette noterei tutti colori diversi usando sempre la stessa acqua
E' vero,hai pienamente ragione.Lo stesso test l ho fatto anche io, addirittura con acqua distillata,e l'acqua nelle due boccette era di colore diverso ecosi' anche la misurazioine.Cosa dobbiamo fare secondo te?????????Ciao e grazie Umbe ;-)
birrohgt
28-02-2007, 13:08
che lotto hai dei reagenti?
il mio e h038 scadenza 2009/9
ho fatto anche un altra prova (pero penso che conti poco perche sono reagenti scaduti nel 06/2006 lotto 28 )
3 test con la stessa acqua del rubinetto mi ha dato sempre 0.03
Stesso lotto.Scad 9/2009 Lotto 038!!!!Io ho fatto 2 mis stamattina in vasca tutte e tre 0,06.Anche dall'osmosi ho 0,06 ma non e' che e' starato????Ciao Umbe ;-)
le mie misurazioni risultano tutte uguali ripetute 3 o 4 volte quasi di seguito, sempre 0,02
a patto che il reagente è del tutto disciolto, e che la cuvetta sia perfettamente pulita, senza ditate e umidità.........
birrohgt
28-02-2007, 14:37
che lotto hai di reagenti?
09/2009 lot h038
per scioglierli del tutto agitando la cuvetta impiego 7, 8 minuti
Metti il tappino trasparente sotto quello nero?????Fai la misur con read timer oppure con direct timer????Ciao umbe.Anch io ho quel lotto.Complimenti per la vasca che con 0,02 dimostra la sua stabilita'!!!Usi qualche metodo Zeovit, vodka,ecc...???Ciao Umbe ;-)
Quanto hai in uscita dall osmosi??
si uso il tappino di gomma trasparente
la misura la prendo con read timer
no, col fondo jaubert non uso metodo vodka, zeovit ecc rischio di sbilanciare la flora batterica, perchè ho i nitrati praticamente nulli, e dovrei alimentare molto, cosa che in questo momento non faccio, più avanti quando avrò raggiunto un buon punto di maturazione forse, a 11 mesi più o meno sono a metà.... ;-)
l'acqua di osmosi è 0,01
birrohgt
01-03-2007, 00:09
a parte tappino o non tappino il problema e la colorazione che prende la stessa l'acqua la quale è sempre diversa anche senza usare il fotometro
se non metto niente in vasca, la mia acqua a distanza di un quarto d'ora venti minuti, non cambia colore......
comunque ogni volta faccio lo zero, quindi si regola sempre sul nuovo campione che ho prelevato
birrohgt
01-03-2007, 00:25
a me con acqua di rubinetto nello stesso momento si uno azzurrino chiaro l'altro azzurrino scuro
l'acqua del rubinetto può variare, nella mia zona fa molto schifo, a volte arriva lievemente giallina con la terra....... ma in vasca non credo che varia in pochi minuti se non aggiungo prodotti ecc
comunque per non sbagliare, ogni volta prelevo un campione di acqua nuovo, e faccio lo zero su quello, lo memorizza come zero o riferimento, poi introduco e sciolgo il reagente, e lo strumento sensibile, legge la variazione anche se lieve
so che qualcuno utilizza sempre la stessa cuvetta per fare lo zero, e l'altra con il reagente per fare prima, in questo modo può capitare che il test sia meno preciso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |