Entra

Visualizza la versione completa : petitella o Hemigrammus bleheri???O_o


Aredhel
24-02-2007, 21:21
cercando un po' in internet mi sono accorta ke le petitelle e gli Hemigrammus bleheri sono molto simili!come distinguerli??

Rosco79
25-02-2007, 00:39
Che a loro volta sono molto simili agli Hemigrammus Rhodostomus! :-))

Dai un'occhiata qui:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Characidae09.asp

Aredhel
25-02-2007, 01:31
oddio Rosco79, ero convinta ke nel mio acquario ci fosse una pacifica coppia di petitella..e invece grazie al tuo link ho scoperto di avere due Hemigrammus bleheri!!!!! :-)) :-))

Fracasty
25-02-2007, 15:01
Anch'io grazie a Rosco79 ho scoperto la stessa cosa....ma ne tieni solo una coppietta? Dovrebbero essere pesci da branco....io ne ho 10 e ti assicuro che fanno un gran bell'effetto di moveimento/colore (c'è un mio topic poco più in basso in merito)

Aredhel
25-02-2007, 15:33
eh si purtroppo solo una coppia xkè l'acquario è piccolo... -20

Rosco79
25-02-2007, 16:01
Ma no dai, quel link è li da anni, eppoi già in passato si era parlato delle differenze di questi pesci

Fracasty
25-02-2007, 19:15
eh si purtroppo solo una coppia xkè l'acquario è piccolo... -20

Che dimensioni ha? E che altri pesci ci hai messo?

Aredhel
25-02-2007, 21:47
34L, 2 guppy 2 danio red un piccolo gyrinochelius gold e c'erano due cory ma uno è morto due giorni fa!! -20 lo so ke è un po' pieno.. #23

Fracasty
25-02-2007, 22:04
In effetti è un po' piccino....per esperienza ti consiglio di fare delle scelte. Lo so che è difficile, specialmente se son le tue prime esperienze con pesci ed acquari....si vorrebbe tutti pesci del mondo nella propria vasca....però i risultati migliori anche in termine di soddisfazione si ottengono scegliendo: invece di tenere più specie nessuna nelle condizioni "ideali", magari accontentati di una soltanto ma che potrai osservare comportarsi "normalmente". Ad esempio i cory dovrebbero essere almeno in gruppetti da 4-6 esemplari della stessa specie per "rendere". Le petitelle (o gli hemigrammus) sono da branco (dai 6 in su, e sopra la decina diventano scenograficamente stupendi).
I guppy finiscono col riprodursi quasi senza controllo dopo neanche un mese. Il gyrinochelius di solito diventa "casinista", ancor più in poco spazio.

Insomma non so se è chiaro quel che sto cercando di consigliarti...

Aredhel
25-02-2007, 23:53
emh..si si certo ma ora che faccio??li ho dal'8 novembre,non posso mica darli via!! -20 -20 -20 però ho una vasca da 40l ancora da allestire..potrei dividerli in due vasche!cosa mi consogli Fracasty?

Fracasty
26-02-2007, 00:09
Il tuo negoziante eventualmente non li potrebbe prendere indietro alcuni?
Per quanto riguarda il nuovo allestimento, soprattuto se non puoi dare via nessun pesce, ti consiglio di informarti bene sulle esigenze di ogni pesce in tuo possesso e di trovare la combinazione che meglio concilia le cose.
Cerco di spiegarmi meglio: potresti nel nuovo allestimento mettere un fondo di sabbia fine e portare a 4-5 il numero di corydoras (stessa specie mi raccomando), mentre tieni il girynocheilus nell'altra vasca. I guppy determineranno in teoria una vasca con caratteristiche chimiche particolari (vogliono acqua dura con ph elevato). I danio non li conosco molto per cui non saprei dirti. Gli hemigrammus magari puoi portarli a 5-6, però bada che hanno esigente chimiche pressochè opposte ai poecilidi (guppy).
Non sarà facile....

Aredhel
26-02-2007, 00:12
beh pensavo di fare una vasca dedicata ai guppy a dir la verità... #24

Fracasty
26-02-2007, 00:25
Allora devi innazni tutto pensare se sei pronto all'idea di inziare con un vasca con 3 guppy dentro e nell'arco di sei mesi vederne 60 #22

Aredhel
26-02-2007, 11:23
ah si???beh i miei guppy non hanno mai fatto niente..ma comunque poi dove li dovrei mettere?li posso portare al negoziante? #24 e dovrei mettere 1 maschio e due femmine?e se mettessi solo maschi?al momento la coppia che ho sono 2 maschietti!

Fracasty
26-02-2007, 13:45
Allora...ti dicevo del negoziante perchè quella da cui vado io se glielo dico con un po' di preavviso mi riprende sempre qualsiasi pesce gli compro ed eventualmente anche i "piccoli" che mi nascono in vasca. Non so in che rapporti sei con il tuo, ma in genere i negozianti non dovrebbero fare molte storie per riprendersi dei pesci, specialmente se non si tratta di roba grossa che poi avrebbe difficoltà a piazzare nuovamente.
Per quanto riguarda le combinazioni, i guppy vanno tipicamente in rapporto 1M-2F o 1M-3F (ma la seconda te la sconsiglio se no la riproduzione diventerà incontrollata). Mi rendo conto che all'inizio può sembrare strano mettere in un acquario solo un trio di guppy....ma fidati che nell'arco di qualche mese troverai la popolazione facilmente decuplicata!
Tipicamente una femmina sana di guppy, e non ai primi parti, partorisce circa 60 avanotti per volta. La gestazione dura un mese. Inoltre lo sperma del maschio può essere "stipato" dalla femmina al suo interno, garantendosi la possibilità di autofecondarsi per almeno altre 2 volte senza copulare con il maschio nuovamente (incredibile vero?).
Nelle mie precedenti esperienze con i poecilidi, avevo notato che i parti arrivavano a 15 avanotti circa in sala parto (quindi con guppa giovane e stressata). Ho scelto poi di lasciar avvenire le cose naturalmente, ovvero niente sala parto, così la popolazione ittica ha subito un bello stop alla crescita. Infatti i guppy tendono a mangiare la propria prole e questo ti può tornare molto utile.
In pratica le prime riproduzioni probabilmente non ti porteranno nessun figlioletto poichè molti verrano mangiati. Si salveranno solo i più furbi e i più sani (dicesi selezione naturale). Tu ovviamente li potrai aiutare piantumando per bene la vasca.
Se sceglierai di mettere i guppy nella nuova vasca da 40 litri, ti consiglio di abbinargli i corydoras (portandoli magari a 4), non so che specie hai tu, ma con i valori chimici dei poecilidi sono consigliati i paleatus o gli aenus, che sono i più robusti. Ovviamente sabbia fine per rendere felici i cory!
Nel 34 lt lascia la coppia di danio e il gyrinocheilus. Sempre qui potresti aggiungere delle caridine japonica per mantenere pulito l'acquario senza stuzzicare la territorialità del gyrinocheilus.
In quello da 40 lt tra qualche mese, quando l'acqua è ormai bella rodata e stabile potresti aggiungere 3 o 4 otocinclus, oppure anche lì un gruppetto di caridine. Tutto dipende da quanti guppy avrai per allora e da quanto è piantumata la vasca.
Per le caridine, ovunque tu decida di metterle, è consigliatissimo (pressochè obbligatorio) che ci siano piante fitte in grado di fornire riparo e nascondigli. Altrimenti rischi di vedertele rifugiate nel filtro!
Spero di esseerti stato d'aiuto. E ricorda che queste sono mie opinioni, non c'è la certezza che sia in assoluto la soluzione migliore.

Aredhel
26-02-2007, 14:28
Fracasty, grazie mille!!!farò così allora,magari mi informo un altro po' così se qualcosa va storto non dovrai sentirti in colpa!!! :-))
il mio cory superstite è un aenus, un po' depresso al momento,xkè solo soletto...cmq non mi piace molto il fatto che si mangino i loro piccoli..lo sapevo già però vorrei tentare di salvarli comunque! :-) la sala parto ce l'ho,l'ho comprata subito a scanso di equivoci!ma gli otocinclus non sono un po' troppo grandi per un 40L?e un altra cosa se posso(lo so ke ti sto assillando! #23 )..io per i cambi d'acqua uso sempre acqua di rubinetto(alla temperatura giusta) fatta decantare 1 settimana con l'anticloro...andrà bene??e la ompa del 40l è veramente vecchia(l'acquario è usato,me l'hanno regalato)ed è a un solo scomparto..i cannolicchi li posso mettere? #24 e con l'acquario c'era anche la ghiaietta ke in realtà sono pietroline!va bene??devo avvisarti che non ho davvero tanti soldi! -28d#

Fracasty
26-02-2007, 15:22
Dunque....
l'acquario da 40 lt usato che tipo/marca è? giusto per farmi un'idea di che architettura presenta, perchè non mi è molto chiaro cosa intendi quando dici che "la pompa è a un solo scomparto"....in generale se possiedi ghiaia, cannolicchi o qualsiasi altra cosa che è stata usata per diverso tempo in un acquario, è una buona cosa perchè sicuramente vi saranno un sacco di batteri già instaurati dentro (ovviamente se invece queste cose son state tenute in secco, i batteri son già belle che morti).
Il discorso pietroline è funzionale ai corydoras. Se prendi altri 3 aenus per fare un minibranchetto, loro saranno estremamente felici di poter "grufolare" in un fondo fine. Dipende se nel 40 lt intendi mettere un substrato fertile per poi piantumare xon piante vere...in genere si usa il substrato e sopra si mettono 3-4 cm di fondo a scelta (per i cory quello fine). Meglio un fondo di colore naturale tendente a tonalità scure, perchè non stressa i pesci e ne valorizza i cromatismi. Eventualmente puoi anche depositare il fondo fine sopra a quello che già possiedi, però bada che quello fine tenderà a infiltrarsi tra quello più spesso, quindi dovrai seguirne un po' gli "assestamenti" durante i primi giorni di allestiimento.
I cannolicchi sono sempre la scelta migliore per il filtro di un acquario, ma ci sono anche le soluzioni con le spugne sintetiche che permettono lo stesso di ottenere una buona popolazione batterica.
Gli otocinclus non superano i 5-6 cm, io ne ho 4 nel mio acquario che vedi nel profilo (circa 60 lt netti). Quando tenevo i poecilidi ne avevo messi 3 dopo un paio di mesi dall'avvio, ma son crepati perchè sono molto sensibili all'acqua "giovane". Quelli che ho adesso li ho inseriti da quasi due mesi e stanno una meraviglia.
I cambi d'acqua vanno benissimo come li stai facendo, anzi, sei fin troppo cauto. Basta tenere l'acqua a decantare un 24/48 ore dopo aver miscelato con i prodotti che legano i metalli e le sostanze pesanti. Mettila in temperatura qualche ora prima di procedere al cambio (è inutile riscaldarla per 24/48 se l'importante è che sia in temperatura nel momento in cui la inserisci).
La sala parto inizialmente può darti delle soddisfazioni...però non è una buona cosa per i pesci. Le femmine si stressano parecchio già per il fatto che stanno partorendo, se poi le si "imprigiona" in uno spazietto di 2 litri al massimo non le si rende certo facile la vita. Inoltre la sala parto diventa un vero e proprio ricettacolo di sporcizia, il chè non è certo sano per i piccoli avanotti in crescita. Ti capiterà di sicuro di vederne morire parecchi. Per questo alla fine anche se sembra più "crudele", è meglio per tutti lasciar fare in vasca. A lungo termine avrai risultati migliori, e se come ti ho consigliato piantumerai bene la vasca e non la sovrappopolerai, sicuramente si salverà più di un avanotto. Tieni anche conto che dopo un certo periodo, i guppy tendono ad abituarsi all'idea di avere avanotti in ambiente e smetteranno di cacciarli. A quel punto vedrai che non sarai più così felice di vederli riprodursi #23

Aredhel
26-02-2007, 17:05
ho capito!dunque l'acquario è stravecchio,se riesco posto una foto!ma mi hanno detto ke per le piante non c'è sempre bisogno del substrato..io ne ho 2 attaccate al tronco e stanno una meraviglia!in qst forum mi hanno detto ke posso anke legarle alla roccia col filo da pesca,xkè si nutrono con le foglie non con le radici..quindi qual'è la cosa giusta da fare? #24

Fracasty
26-02-2007, 19:19
Bè dipende dalle piante ovviamente! Anubias e certe echinodorus si radicano molto facilmente su rocce e legni. In tal caso ovviamente non hai necessità di substrato fertile. Ricorda però che i legni ti rilasceranno acidi umici in acqua rendendola ambrata. Il chè è ottimo per pesci del sudamerica (co0me i corydoras), ma non è naturale per molti altri. Inoltre è un fattore di gusto personale apprezzare o meno l'acqua giallastra.

Aredhel
26-02-2007, 20:17
infatti non l'apprezzo ma che ci posso fare?l'acquario è piccolo e se dovessi mettere anche 5cm di substrato toglierei un sacco di posto...cmq ho un anubias e una microsorum..

Fracasty
26-02-2007, 20:42
Non ci devi fare nulla, sono gusti! ;-)
Allora direi che la soluzione migliore consiste nel cercare qualche roccia lavica (o cmq ruvida) su cui anubias e microsorium si possano radicare con facilità. Così eviti i legni e la conseguente acqua ambrata. Non ti resta che decidere se vuoi mettere il fondo fine (magari sopra a quello di ghiaietto già presente) per accontentare i cory aumentandone anche la popolazione (mi raccomando stessa specie). Un 40 lt immagino abbia tra i 30 e i 35 cm di altezza (poi dipende dalle forme ovviamente). Per cui credo che con 4-5 cm tra ghiaietto e pseudosabbia non ti privi nemmeno di molto spazio. Per un miglior effetto visivo magari fallo leggermente più alto dietro e degradante verso la visione frontale.