Entra

Visualizza la versione completa : Agiornamento e modifiche nano.


Jenax77
24-02-2007, 16:56
Ciao,

Dopo 5 mesi dall'allestimento e qualche errore di gestione, (vedi: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=81106 ) ecco il mio nanoreef con mini sump affiancata di mia progettazione :-D (purtroppo non riesco a fare foto migliori di queste :-( ) :

http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef2.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef3.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef4.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef5.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef6.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef7.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef8.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef9.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef10.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef11.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef12.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef13.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef14.jpg
http://www.draghiespade.it/fotonanoreef/thereef1.jpg


...Ho tolto momentaneamente i pesci, trasferiti per un po' da un amico con vasca piu' grande, e aggiunto due paguri, quindi al momento la popolazione e' composta da:
2 wurdemanni che hanno pure figliato) #27
1 piccolo granchio porcellana
2 lumache (una sul vetro, nelle foto :-)) )
3 paguri (1 calcinus elegans e gli altri due che dovrebbero essere della famiglia dei clibanarius )

...Le filamentose sono praticamente sparite, le calcaree ricominciano ad avanzare, il calcio e' stabile sui 420-410 (integrando a giorni alterni con bio-calcium) , tutti gli altri valori sono rimasti praticamente perfetti.
Ho spostato tutta la rocciata ed aggiunto una nuova roccia(spurgata in precedenza) ed ho sostituito le pompe che avevo, con una marea2400, ed il movimento risulta piu' ampio e meno aggressivo.
Ora al prossimo cambio, sifonero' un po' il fondo per togliere i detriti dovuti allo spostamento delle roccie, ed appena trovo il tempo mettero' uno sfondo blu per dare un'effetto migliore all'insieme, perche' il muro giallo di casa non e' proprio il massimo. :-)

Attendo i vostri commenti e/o preziosi consigli.

...A presto! :-)) -28

wortice
24-02-2007, 18:37
Mi e' venuto un gran mal di testa nel guardare le foto e lo schermo...
sono troppo piccole! :-D

Scherzi a parte, la vasca non e' male, ma manca di alcuni accorgimenti nell'allestimento... Personalmente avrei spostato la marea dal lato opposto in modo da spingere verso la pompa che porta allo schiumatoio...avrei posizionato successivamente le rocce in modo piu' realistico e fatto in modo da nascondere la pompa che porta in sump...avrei inoltre usato tubature rigide per l'impianto sump-pompa, fatta passare a bordo vasca e fatta finire nell'angolo della pompa...(se hai iniziato un lavoro bene, finiscilo bene no?) Anche il sarco sembra troppo messo a posto li al centro!
Lo sfondo scuro l'hai gia' detto tu prima, metterei inoltre della carta adesiva nera sul davanti alla sump in modo da occultare il tutto..(vedi foto)
oops..sono solo suggerimenti eh..potrebbero anche non piacerti!

yeah!
24-02-2007, 21:53
ciao la rocciata la trovo molto carina,però avrei messo se ci sta il sarco nell'angolo di destra dove c'è il vetro di fondo libero.....
in modo da lasciare più profondita al centro,magari facendo un praticello di briareum o di pachyclavularia violacea
naturalmente sono gusti personali ;-)

Jenax77
25-02-2007, 03:02
Intanto grazie per i commenti :-)

X wortice:
La marea l'avevo inizialmente posizionata proprio dal lato opposto, ma non c'era modo di avere un buon movimento in tutta la vasca ed inoltre essendo quello il lato piu' in vista rispetto alla stanza adiacente, era piuttosto bruttina da vedere.
Per quanto riguarda invece il discorso delle tubature rigide, l'idea e' buona, ed infatti ho messo il tubo di gomma verde perche' l'avevo disponibile e nel caso avessi voluto cambiare posto alla pompa sarebbe stato piu' semplice spostare il tutto, quindi per un po' lo tengo cosi' e poi quando sono pienamente convinto della posizione provvedero' sicuramente a fare un lavoro piu' preciso. ...la minisump pero' la lascio a vista, magari con uno sfondo dietro, giusto per coprire i cavi elettrici che si intravedono.

X yeah!:
Grazie :-)) , Avevo pensato anch'io di mettere il sarco in quell'angolo di destra, ma proprio non c'entra, perche' dalle foto forse non si vede bene, ma li' c'e' poco posto ed il sarco invece e' piuttosto grande, per ora lo lascio li, magari ne faccio qualche talea e gli trovo un posto migliore.


...Anche la disposizione dell'histrix e della capnella e' provvisoria, perche' in settimana mi arrivano altre talee e decidero' come sistemare il tutto definitivamente.

Grazie, Chi vuol dire la sua lo faccia, ogni consiglio/comento e' ben accetto nonche' cercato. :-))

-28

mariobros
25-02-2007, 03:13
la pompa di mandata la metterei nell'angolo in basso dietro le rocce, così porta via anche accumuli dietro le rocce e muove l'acqua evitando ristagni. per il resto mi sembra ok

Il ratto
25-02-2007, 14:07
Ciao!

questo progetto sump affiancata è davvero molto interessante... io ho dovuto costruire un supporto x alzare la plafoniera in quanto "cozzava" con il tunze nanodoc, perciò al momento ho le luci a 30 cm dal pelo dell'acqua.

La domanda è questa: Jenax77 tu hai la sump in vetro e Wortice in plexiglass... come avete fatto a bucarla per fare passare il tubo del troppo pieno? La pompetta che porta l'acqua in sump che potenza deve avere? Nel senso, deve esserci un rapporto con la vasca grande e/o con la capienza della sump? Terzo, la pompetta in questione non rischia di usurarsi...?

Comunque, gran bel lavoro: il vederla già fatta è parecchio utile.