flea84
24-02-2007, 11:04
Carissimi ragazzi,
dopo aver iniziato a frequentare questo forum ed aver ricevuto i consigli necessari all'allestimento del Mio Mirabello 30 anche da alcuni esperti (in particolare Piergiorgio), avevo messo assieme le informazioni necessarie per decidere cosa fare in vasca.
La scelta della popolazione era ricaduta su:
nr. 4 caridina o neocaridina
nr. 4 cory panda
nr. 3-4 guppy
sulla quale avevo ricevuto il "beneplacido" da alcuni di voi :-)
Mentre la flora richiedeva un intervento di infittimento con specie adatte a acqua dura e poca luce.
A questo punto, dopo tre settimane dall'avvio, la mia ragazza è andata dal negoziante un paio di volte per la misura dei parametri dell'acqua, la seconda delle quali (con nitriti scesi a zero) il negoziante le ha detto:
"adesso un bel pesce pulitore" affibbiandole un bel ancistrus albino. #06
La mia ragazza che poco ne sà, nella confusione ha confuso ancistrus con cory e lo ha portato in vasca. Qui lo splendido animale ha svolto il suo ruolo egregiamente, lucidando l'anubias come fosse marmo. Ma io, pur lontano 1000 km, alla descrizone del pesce "ventosa" ho capito che di cory non si trattava.
Ho scritto al pescivendolo una mail chiedendo spiegazioni, la cui risposta è stata a dir poco scortese, accusandomi di averlo ingiuriato ( #07 )ma la cui sostanza è che eravamo stati informati delle dimensioni del pesce, e che comunque loro sono soliti riprendere gli animali "difettosi"... -28d#
E vabbene, ennesima mail in cui spiego che non è per fatti estetici ma per la buona vita dell'animale, alla quale seguono sue scuse per il tipo di linguaggio utilizzato, e poi gli propongo il tipo di animali che vorrei inserire.
La sua risposta:
"Le Neocaridina sono originarie del sud est asiatico, sono una forma di allevamento di Neocaridina serrata, i Corydoras panda provengono dal sud america, più precisamente da un piccolo torrente al confine tra Brasile e Peru, i guppy o Poecilia reticulata provengono originariamente dai corsi d'acqua del centro america, Yucatan, Messico, Cuba ecc...
I primi sono ben adattabili a tutti i tipi di acque, i secondi sono tipici
di acque tenere, gli ultimi di acque ricche di minerali e sali, quindi
tendenzialmente dure.
Biologicamente incompatibili tra loro. Per quanto concerne le piante, le
Limnophila sono asiatiche, come le Cryptocoryne, gli Echinodorus sono centro e sud americani, il Monoselenium è originario dell'asia nord orientale, cina e russia.
L'ultimo in particolare, non è particolarmente facile da allevare,
sopratutto perchè non sopporta temperature oltre i 25#27°C. L'Echinodorus
tenellus ha bisogno di moltissima luce per vegetare in modo corretto, oltre
il watt per litro, più di quanto il suo acquario possa dargli.
Detto questo, io cerco sempre di evitare di mischiare troppe provenienze,
consigliando di scegliere un pesce che ci piace in modo particolare e
creando intorno a questo un ambiente che gli si adatti il più possibile, sia
per quanto concerne i valori chimici che per quanto riguarda i coinquilini."
Quindi un invito ad approfondire le mie conoscenze e fare scelte più coerenti....
Posto che l'ancistrus, con o senza rimborso, torna da lui a malincuore, cosa ne pensare del negoziante??? E' un burbero che ne capisce o è solo un saccente???
Rispondetemi numerosi, ho bisogno di capire che fare con la mia vaschetta di nuovo vuota... #12
dopo aver iniziato a frequentare questo forum ed aver ricevuto i consigli necessari all'allestimento del Mio Mirabello 30 anche da alcuni esperti (in particolare Piergiorgio), avevo messo assieme le informazioni necessarie per decidere cosa fare in vasca.
La scelta della popolazione era ricaduta su:
nr. 4 caridina o neocaridina
nr. 4 cory panda
nr. 3-4 guppy
sulla quale avevo ricevuto il "beneplacido" da alcuni di voi :-)
Mentre la flora richiedeva un intervento di infittimento con specie adatte a acqua dura e poca luce.
A questo punto, dopo tre settimane dall'avvio, la mia ragazza è andata dal negoziante un paio di volte per la misura dei parametri dell'acqua, la seconda delle quali (con nitriti scesi a zero) il negoziante le ha detto:
"adesso un bel pesce pulitore" affibbiandole un bel ancistrus albino. #06
La mia ragazza che poco ne sà, nella confusione ha confuso ancistrus con cory e lo ha portato in vasca. Qui lo splendido animale ha svolto il suo ruolo egregiamente, lucidando l'anubias come fosse marmo. Ma io, pur lontano 1000 km, alla descrizone del pesce "ventosa" ho capito che di cory non si trattava.
Ho scritto al pescivendolo una mail chiedendo spiegazioni, la cui risposta è stata a dir poco scortese, accusandomi di averlo ingiuriato ( #07 )ma la cui sostanza è che eravamo stati informati delle dimensioni del pesce, e che comunque loro sono soliti riprendere gli animali "difettosi"... -28d#
E vabbene, ennesima mail in cui spiego che non è per fatti estetici ma per la buona vita dell'animale, alla quale seguono sue scuse per il tipo di linguaggio utilizzato, e poi gli propongo il tipo di animali che vorrei inserire.
La sua risposta:
"Le Neocaridina sono originarie del sud est asiatico, sono una forma di allevamento di Neocaridina serrata, i Corydoras panda provengono dal sud america, più precisamente da un piccolo torrente al confine tra Brasile e Peru, i guppy o Poecilia reticulata provengono originariamente dai corsi d'acqua del centro america, Yucatan, Messico, Cuba ecc...
I primi sono ben adattabili a tutti i tipi di acque, i secondi sono tipici
di acque tenere, gli ultimi di acque ricche di minerali e sali, quindi
tendenzialmente dure.
Biologicamente incompatibili tra loro. Per quanto concerne le piante, le
Limnophila sono asiatiche, come le Cryptocoryne, gli Echinodorus sono centro e sud americani, il Monoselenium è originario dell'asia nord orientale, cina e russia.
L'ultimo in particolare, non è particolarmente facile da allevare,
sopratutto perchè non sopporta temperature oltre i 25#27°C. L'Echinodorus
tenellus ha bisogno di moltissima luce per vegetare in modo corretto, oltre
il watt per litro, più di quanto il suo acquario possa dargli.
Detto questo, io cerco sempre di evitare di mischiare troppe provenienze,
consigliando di scegliere un pesce che ci piace in modo particolare e
creando intorno a questo un ambiente che gli si adatti il più possibile, sia
per quanto concerne i valori chimici che per quanto riguarda i coinquilini."
Quindi un invito ad approfondire le mie conoscenze e fare scelte più coerenti....
Posto che l'ancistrus, con o senza rimborso, torna da lui a malincuore, cosa ne pensare del negoziante??? E' un burbero che ne capisce o è solo un saccente???
Rispondetemi numerosi, ho bisogno di capire che fare con la mia vaschetta di nuovo vuota... #12