Visualizza la versione completa : CO2...e la notte?
Fracasty
24-02-2007, 01:17
Salve a tutti!
Da un mesetto ho cambiato per l'ennesima volta il layout del mio acquario (i brichardi si riproducevano troppo e in 60 lt non riuscivo più a gestirli). Mi sono orientato verso un biotipo sudamericano, e ho ripristinato l'utilizzo del mio fido impianto CO2 della Askoll. In breve tempo anubias e hygrophila hanno rinverdito la vasca. Da un paio di giorni ho inserito anche una dracaena e una ludwigia per completare il quadro delle piante. Mi è sembrato dunque il momento di effettuare un test della CO2 (prima tenevo circa 6 bolle/min, giusto per essere tranquillo di ricomnciare "soft"), e così ho rispolverato quello permanente della Sera (con il capuccetto a ventosa da lasciare in acquario e il reagente che cambia colore a seconda della concentrazione).
Ho portato le bolle a circa 10 al minuto. La domanda è: sono troppe? sono poche? Ma soprattutto, la notte dovrei bloccare l'erogazione ovvero procurarmi un'elettrovalvola?
Giuseppedona
24-02-2007, 01:22
E' molto semplice sapere se è troppa o poca. Basta avere il valore del KH e quello del PH e incrociarli su questa tabella
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
;-)
Fracasty
24-02-2007, 01:27
Ehm....io però non so molto di tedesco....come da "il mio acquario", il mio PH è 6,5 e dKH 7,5....però non ho la certezza che la notte siano gli stessi i valori, sebbene con un KH il PH dovrebbe rimanere stabile
Giuseppedona
24-02-2007, 01:32
Non è necessario sapere il tedesco per capire quella tabella con un PH 6,5 e un KH 7,5 (poi mi dovresti dire come hai calcolato il mezzo grado ammeno che un usi test Askoll) dovresti avere una concentrazione di circa 75ppm...e direi che è troppa.
Quando il valore di co2 incrociando PH e KH stà nella zona verde è OK se sta in quella rosa è alto se in quella azzurra e poca.
Sbalzi di PH la notte con tampone simile di sembra molto poco probabile ;-)
Fracasty
24-02-2007, 01:38
Esatto uso proprio il test KH della Askoll! Butta le gocce, aspetta che viri e dividi per due ;-)
Quindi 10 bolle/min su 60 lt sono tante....non avrei mai detto. Ricordo che in un precedentemente allestimento mi consigliavano di arrivare anche a 20....però allora era pro-poecilidi...il PH era moolto più alto...quindi era sensato :-D
Giuseppedona
24-02-2007, 01:40
#24 Mi sorge un dubbio, non è che usi dei prodotti per abbassare il PH tipo, torba o altro ? Perchè in caso lo facessi quella tabella è inutilizzabile ;-)
Fracasty
24-02-2007, 01:42
Ah, però c'è una cosa che non mi è chiara....poniamo che riabbasso l'emissione. Diciamo che torno sulle 6 bolle/min. Poi dopo qualche ora mi faccio i test e dovrei vedere variato....cosa? Il Ph o il Kh? mi sembra difficile che cambi il KH e di conseguenza il Ph....però devo anche aggiungere che il test del PH della Askoll aveva uno di quei maledetti colori intermedi che non sai mai a quale si avvicina di più nei campioni forniti...potrei benissimo avere un 6,8 invece che un 6,5 e in tal caso la concentrazione sarebbe giusta.
Insomma come mi muovo?
Almeno in ogni caso ho capito che non mi serve l'elettrovalvola, e questo è già molto positivo per il portafoglia :-))
Fracasty
24-02-2007, 01:43
#24 Mi sorge un dubbio, non è che usi dei prodotti per abbassare il PH tipo, torba o altro ? Perchè in caso lo facessi quella tabella è inutilizzabile ;-)
Ho dei legni in vasca...niente torba, ma magari bastano quelli in effetti....
Giuseppedona
24-02-2007, 01:47
Poi dopo qualche ora mi faccio i test e dovrei vedere variato....cosa? Il Ph o il Kh? mi sembra difficile che cambi il KH e di conseguenza il Ph....
ovvio ;-)
Certo che se non sei sicuro sul PH è un pò difficile capire la concentrazione della CO2. Ma scusa perchè non abbassi invece il KH...diciamo fino a 4 in questo modo potrai mantenere un PH compreso tra 6,5 e 6,9 mantenendoti sempre in zona verde ;-)
Fracasty
24-02-2007, 02:01
Per abbassare il KH dovrei tagliare con acqua di osmosi vero?
Giuseppedona
24-02-2007, 09:46
Per abbassare il KH dovrei tagliare con acqua di osmosi vero?
giusto #36# #36#
Fracasty
24-02-2007, 12:34
Uff...non ho molta voglia di dover dipendere pure dall'acqua di RO per gestire il mio acquarietto da 60lt...certo se mio padre si decide a montare in casa l'impianto ad osmosi allora è un altro discorso :-))
Il fatto è che quest'acquario è passato da PH 7,5 all'attuale 6,5 (o magari un valore intermedio tra 6,5 e 7) senza che io abbia dovuto tagliare l'acqua. Mi è bastato togliere certe pietre, inserire dei legni, erogare un po' di CO2 e come speravo si è portato nelle condizioni quasi-sudamericane (lo so il GH è alto e il KH eccede un pelino).
In pratica se decido di lascaire il KH così com'è, devo decidermi a comprare un test migliore per il Ph? Esiste? O devo buttarmi sul "Phmetro" (che più volte ho sentito nominare ma non so cosa sia).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |