Entra

Visualizza la versione completa : ex marinaio cerca consigli x dischi!


gilly
23-02-2007, 15:41
salve ragazzi!
come da titolo ho avuto x 3,5 anni una vasca marina. Ora causa lievitare dei costi ed approfittando di un eminente trasloco ho svuotato la vasca (ho ancora le roccie e l'acqua, presto neanche più quelle ). Il pensiero è andato subito a ripristinare la vasca in versione dolce/discus (mi hanno sempre strizzato l'occhio quando entravo nei negozi #36# )
La vasca è 130x50x60 con pozzetto di tracimazione, riempibile con lana, bio-balls, cannolicchi ecc.ecc. (me li avevano fatti mettere x il marino -97b ) plafo hqi 2x150 e sump sottostante. Volevo consigli sulle attrezzature da acquistare (filtro/luce/pompe/riscaldatori) allestimento (fondo/rocce/legni) e un riassunto delle principali difficoltà nella gestione.
Questo x non ripetere gli errori fatti con la l'allestimento del marino, non conoscevo ancora il forum, in cui ho seguito i "consigli" del negoziante ........ #07 cosa che mi è costata cara in tutti i sensi -04

quindi attendo fiducioso le vostre idee

p.s. nella firma di uno di voi ho visto la foto di una vasca bellissima .... #70 -69

Alessandrob
23-02-2007, 16:07
io ti consiglio di leggerti gli articoli su AP che parlano di discus.... ti aiutano a cpaire molto.....

per il resto la vasca va bene, anche la sump potresti usarla come filtro, però la luce è troppa.... non hai bisogno di abbronzarli con 300w....

per l'allestimento invece si usa di solito sabia legni e poche piante, poco esigenti.....

gilly
23-02-2007, 18:10
Ok , mi sono letto un bel pò degli articoli ; molto istruttivi!

quindi comincio a porvi qualche domanda più specifica : luce, in tutti gli articoli si dice non c'è bisogno di tanta luce, cioè quanta x la mia vasca, considerando che un minimo di verde ce lo metterei?#24 ... e poi che tipo ? i mitici T5 o vulgaris T8 ?#23

grazie in anticipo :-) e buon week end

poi vi stresso su come trasformare la sump in filtro :-))

Gianka
23-02-2007, 21:41
un 390 Litri lordi più o meno.....direi che con un 100w di T8 sei più che a posto per quel che riguarda un acquario minimalista per discus....

se poi vuoi metterci piante più esigenti con le T5 approfitteresti considerando i 60cm di colonna ....ma anche qui ricordando di creare zone ombreggiate con piante galleggianti

Stefano81
24-02-2007, 03:14
Secondo me il problema della scelta tra t8 e t5 non esiste, almeno non nel senso che vedo scritto finora.

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8, cnsumano meno ma fanno più luce. Invece lo spettro è lo stesso, quello che cambia sono i lumen/watt ovvero la quantità di luce a parità di watt.

Per questo l'importante è fornire la giusta quantità di luce alla propria vasca, ovvero se con i t8 occorrono 100W con i t5 potrebbero bastarne 80W... per fare le giuste proporzioni sarebbe sufficiente andare sul sito dei costruttori di lampade e fare un pò di calcoli.
Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

Diverso invece è il discorso tra t5 (e t8) rispetto ad hqi e hql, lì cambia lo spettro e la sorgente è puntiforme anzichè distribuita, la situazione è molto diversa.

Alessandrob
24-02-2007, 14:51
Secondo me il problema della scelta tra t8 e t5 non esiste, almeno non nel senso che vedo scritto finora.

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8, cnsumano meno ma fanno più luce. Invece lo spettro è lo stesso, quello che cambia sono i lumen/watt ovvero la quantità di luce a parità di watt.

Per questo l'importante è fornire la giusta quantità di luce alla propria vasca, ovvero se con i t8 occorrono 100W con i t5 potrebbero bastarne 80W... per fare le giuste proporzioni sarebbe sufficiente andare sul sito dei costruttori di lampade e fare un pò di calcoli.
Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

Diverso invece è il discorso tra t5 (e t8) rispetto ad hqi e hql, lì cambia lo spettro e la sorgente è puntiforme anzichè distribuita, la situazione è molto diversa.

tu cosa consiglieresti stefano???
meglio andare sui neon o sulle incandescenti????

Stefano81
24-02-2007, 15:16
tu cosa consiglieresti stefano???
meglio andare sui neon o sulle incandescenti????

diciamo che non ho un'esperienza con le incandescenti per cui non posso
rispondere solo in parte alle tue domande.

Le incandescenti hanno il limite di essere sorgenti puntiformi per cui danno origine a zone molto luminose e a zone più ombreggiate... le ombreggiate sono ben accolte dai discus, le molto luminose un pò meno, rischi che sotto la luce ci vadano poco.

Tuttavia se io dovessi rifare ora l'impianto di illuminazione del mio acquario mi sposterei, denaro permettendo, sulle t5. Andrei sui siti di produttori di lampade a vedere la quantità di lumen delle lampade di mio interesse e farei un pò di studi...

Per le t8 per esempio ho nel mio acquario 2 965 e 1 865 entrambe da 30W e un'arcadia a luce rosa sempre da 30W.
La 965 ha uno spettro più completo e una resa cromatica più ampia, essendo una lampada ai pentafosfori, tuttavia è capace di fornire 1600 lumen. La 865 ha uno spettro più discontinuo, infatti è ai trifosfori, tuttavia fornisce 2300 lumen. Si vede chiaramente che il concetto di W/L non è che abbia poi troppo senso, ma comunque è comodo perché rapido.

La luce che pensavi di mettere con le t8 puoi metterla con le t5 senza alcuna differenza, basta che nella tua vasca ci siano la giusta quantità di lumen e gli spettri giusti (le 965 e le 865 hanno temperatura di colore 6500K).

Il giusto spettro, secondo la mia esperienza, si basa su diverse lampade a 6500K e una lampada a temperatura inferiore (tipo 2700K o 4000K) per non rendere lo spettro troppo freddo.

Io comunque un centinaio di watt lo metterei nella tua vasca, non so se due t5 da 39W già possono essere sufficienti... chiaramente tenedo conto di tutto quello che ho scritto...

Gianka
25-02-2007, 16:09
Stefano81,

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8

e questo è corretto

cnsumano meno ma fanno più luce

questo invece no, infatti quello che cambia è che con le dimensioni occupate da una T8 da 30 watt ci metti una T5 da 39..per cui consuma di più, fa più luce e grazie alla tecnologia particolare del T5 è in grado di scendere di più nella colonna d'acqua


Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

non è assolutamente così...le T5 sono 5/8 di pollice di diametro, quindi 16mm mentre le T8 sono 1 pollice, quindi circa 26 mm e questa è l'unica cosa che cambia, infatti non troverai una T5 da 30w ma da 39 e da qui i vari vantaggi sopra elencati...tenendo però presente che la T5 vuole bbligatoriamente un ballast elettronico

spero di esser stato chiaro.... :-)

Stefano81
25-02-2007, 18:49
catalogo OSRAM alla mano...
http://catalog.myosram.com/


Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

non è assolutamente così...le T5 sono 5/8 di pollice di diametro, quindi 16mm mentre le T8 sono 1 pollice, quindi circa 26 mm e questa è l'unica cosa che cambia, infatti non troverai una T5 da 30w ma da 39 e da qui i vari vantaggi sopra elencati...tenendo però presente che la T5 vuole bbligatoriamente un ballast elettronico


se andiamo a vedere bene la FH 21W/865 HE FLH1 consuma 21W ed è lunga 85 cm, esattamente come la FQ 39W/865 HO FLH1 che però consuma 39W, la prima è ad alta efficienza, e consuma meno, la seconda ad alta intensità.
Le t8 da 30W ovvero la L 30W/865 FLH1 misurano 90 cm...

Paradossalmente se scegli le prime, a parità di lampade fai meno luce che con le t8 mentre a livello di consumi a parità di watt vai a calare per merito dei ballast elettronici, altrimenti aumenta la quantità di luce nello stesso spazio.

Pensa per esempio cosa si può fare con le t5... una 39W davanti in primo piano dove le piante sono più basse e dietro, dove le piante sono più alte una 21W, con le t8 non lo puoi fare!

Continuo a pensare, non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori...

Ma se sbaglio nessun problema ad essere smentito! #36#

Gianka
25-02-2007, 19:26
e lo stesso vale per me...ovviamente....

direi che siamo qui per verificare dei concetti...o meglio preconcetti

e giusto per incasinarci di più la vita eccoti una splendida tabella dei "colori" dei vari tubi neon
http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm

poi guardando il listino della Osram e volendo mettere due lampade della stessa serie ma con wattaggi diversi abbiamo anche misure diverse (lunghezza)...e ricadiamo in quanto dicevo poco sopra

Stefano81
25-02-2007, 19:55
e lo stesso vale per me...ovviamente....


io non ho capito se diciamo o no la stessa cosa! #24

Io dico: non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori...

e intendo: che prima di scegliere bisonerebbe tenere conto di tutte le cose che sono uscite fuori ovvero dire "t5 NO PERCHE' TROPPO LUMINOSE PER I DISCUS E t8 SI" è una risposta non sempre vera ma siccome in altri topic l'ho vista volevo precisare un pò di aspetti!

Gli spettri sono un'altra cosa incasinata e interessante... ho già detto sopra come la penso, in base alla mia esperienza di plantacquario. #22 Molte lampade a 6500K e una più calda!

Gianka
25-02-2007, 21:15
diciamo che più o meno ognuno ha fornito il suo aiuto in base alle conoscenze acquisite.... e fondamentalmente diciamo la stessa cosa...

che la T5 o la T8 è una scelta legata a vari fattori e che và ponderata

gilly
26-02-2007, 15:12
Grazie a tutti delle preziose info!!! #22

riassumendo una plafoniera 4x24 T5 da 80 cm tipo l'arcadia dovrebbe essere ok ? #24

di serie monta 2 d&d 6700 k e 2 acquastar sylvania

un'altra info ... nel dolce non ho visto accenni all'osmoregolatore, non si mette ?? #23 si và "solo" di cambio acqua ?

Gianka
26-02-2007, 18:10
"solo" cambi d'acqua...più o meno stabulata con torba ;-)

Alessandrob
26-02-2007, 20:58
nel dolce non ho visto accenni all'osmoregolatore, non si mette ??

nel marino serve per non far salire la salinità, giusto???
nel dolce il problema non sussiste perchè ti scende solo il livello dell'acqua.....
certo, se vuoi tenere il livello sempre costante perchè quando scende è antiestetico puoi benissimo mettere l'osmoregolatore....

gilly
27-02-2007, 10:34
nel dolce non ho visto accenni all'osmoregolatore, non si mette ??

nel marino serve per non far salire la salinità, giusto???
nel dolce il problema non sussiste perchè ti scende solo il livello dell'acqua.....
certo, se vuoi tenere il livello sempre costante perchè quando scende è antiestetico puoi benissimo mettere l'osmoregolatore....

... è quello che pensavo ... valuto se tenerlo, però visto che ho letto, e più sopra me lo ricordano, che l'acqua va trattata prima, forse non è il caso di metterlo.
ho visto nell'altro thread che anche tu hai trasformato un marino, quanto è dura grattare le alghe calcaree #13 ?

per le luci altri commenti a quelle che ho proposto??? :-))

Stefano81
27-02-2007, 10:48
riassumendo una plafoniera 4x24 T5 da 80 cm tipo l'arcadia dovrebbe essere ok ? :-/

di serie monta 2 d&d 6700 k e 2 acquastar sylvania

non ho esperenza con quel tipo di lampade, penso che le 6700K vadano bene, le 10000K mi sembrano avere una T di colore tanto alta, però per non buttarle via ne potresti togliere una e sostituirla con una 827 o 840 per rendere la luce un pò più calda. L'altra 10000 la conserverei come ricambio se le cose hanno funzionato bene...

La plafo per lampade da 80 cm credo monti lampade da 55 cm, non è un pò piccola per la tua vasca da 130 cm? è un'idea per creare una zona d'ombra? Altrimenti avresti potuto usare anche le plafoniere per lampade da 85 o 115 cm...

Alessandrob
27-02-2007, 15:02
ho visto nell'altro thread che anche tu hai trasformato un marino, quanto è dura grattare le alghe calcaree

io con una spugna di quelle verdi e gialle e un po' di aceto le ho tolte molto facilemente....

invece dentro ai tubi userò acido muriatico in soluzione al 2% con acqua poichè non riesco a grattarci dentro.... se tu cambi completamente i tubi il problema non sussiste.....

gilly
27-02-2007, 18:23
...

La plafo per lampade da 80 cm credo monti lampade da 55 cm, non è un pò piccola per la tua vasca da 130 cm? è un'idea per creare una zona d'ombra? Altrimenti avresti potuto usare anche le plafoniere per lampade da 85 o 115 cm...

sinceramente non era x questo #12 pero se può essere un'idea si può approffittare .....

era solo perche poi quelle più lunghe partono da 4x39 T5 che se non erro sono troppi W, a meno di passare a 3x38 T8 lunghezza 120 cm.... #23

x Alessandrob grazie dell'incoraggiamento ... cmq prima devo ancora grattare i muri dell'appartamento nuovo #06

Stefano81
27-02-2007, 18:32
Considera che io ho 120W in 180 lt con 4 t8 da 30W, tu con 4 t5 da 39W ne metteresti 160W in 350 lt.
Penso che siano tanti, ma comunque non troppi. All'inizio potresti anche tenere un neon spento per vedere ome va e caso mai accendi anche il quarto qualora ce ne fosse bisogno.

38W per le t8 non è una misura commerciale tanto diffusa, se vuoi passare alle t8 meglio le 36W che sono le più diffuse in assoluto (insieme alle 18W e alle 54W)!

Alessandrob
27-02-2007, 18:58
io nella mia dovrei montare 50w totali, anche se mi è stato consigliato di raddoppiare a 100w di t8 (ora devo SOLO #06 chiederlo ai miei di spendere il doppio #06 ) cacchio se costano le plafo #06 ........

penso che nella tua vadano bene sui 100-150w....

gilly
28-02-2007, 15:10
io nella mia dovrei montare 50w totali, anche se mi è stato consigliato di raddoppiare a 100w di t8 (ora devo SOLO #06 chiederlo ai miei di spendere il doppio #06 ) cacchio se costano le plafo #06 ........

penso che nella tua vadano bene sui 100-150w....

dai un'occhiata qui ... http://www.europeen-trading.com/index.php?cid=390

costano mooolto meno che da noi ....

la 3x38 120cm T8 150 eurozzi .... contro più di 190 #18

Stefano81
28-02-2007, 15:16
ricordo, evita i 38W che a livello commerciale sono un disastro... dopo puoi comprare solo lampade per acquari che te le fanno pagare oro, mentre con le 36 trovi di tutto e risparmi un casino!!!!

Stefano81
28-02-2007, 15:25
aggiungo inoltre una cosa non trascurabile, capisco il fascino di hanno questi sistemi di illuminazione che lasciano aperte le vasche però...

il discus è un pesce che si spaventa spesso e facilmente...
il discus è un pesce che se si spaventa scappa e talvolta salta...
se salta può saltare dentro o fuori dalla vasca...
se la vasca è aperta se salta casca fuori...
se casca fuori #06

Insomma pensateci perché a qualcuno del forum è successo #23

Alessandrob
28-02-2007, 16:01
azz..... l'ho già ordinata....
che scemo che sono..... queste sono dell'arcadia, magnifiche, rispeto al cesso che metterò sulla mia.... #06

e in più ci spendevo la metà.... #06 #06

gilly
28-02-2007, 16:10
ricordo, evita i 38W che a livello commerciale sono un disastro... dopo puoi comprare solo lampade per acquari che te le fanno pagare oro, mentre con le 36 trovi di tutto e risparmi un casino!!!!

consiglio accettato, vedo le combinazioni x 36 W

quanto all'acquario aperto ..... non saprei era x usare la vasca attuale visto che non ha misure standard #13

Stefano81
28-02-2007, 16:24
quanto all'acquario aperto ..... non saprei era x usare la vasca attuale visto che non ha misure standard :-o)
guarda questo topic... è molto interessante
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63938&postdays=0&postorder=asc&start=15

gilly
02-03-2007, 15:13
"solo" cambi d'acqua...più o meno stabulata con torba ;-)

eccomi di nuovo qua a rompervi ....

sulla luce ho fatto luce #19 (penoso gioco di parole ... vabbè...)

adesso volevo approfondire l'argomento acqua, mi sono sciroppato il topic sull'acqua decantata ma volevo chiedervi come fate IN PRATICA a "torbizzare" il cambio. mettete la calza con una quantità x di torba? usate anche una piccola pompa x un leggero ricircolo?
poi leggendo che và cambiato circa il 30% a settimana che contenitori consigliate? nel mio caso sarebbero 90l #17

grazie ancora e buon week end