Visualizza la versione completa : riproduzione iriatherine
C'è qualcuno che le ha riprodotte? può spiegarmi se c'è qualche trucco particolare oppure darmi un link dove è spiegata, non riesco a trovare niente... :-))
Ciao, qua trovi informazioni sulla loro riproduzione
http://www.cir.roma.it/articoli/rainbowfish02.asp
Ciao ;-)
CarloFelice
23-02-2007, 16:28
se non ricordo male, signifer le aveva...ma potrei sbagliarmi
Raul3, grazie del link è abbastanza esauriente... :-))
speriamo passi di qua signifer... #13
CarloFelice
23-02-2007, 16:48
ma una volta ambientati di che colore diventano? io l'unica volta che li ho visti (a roma, a pisa sono animali mitici come l'unicorno) erano grigio chiaro...
si fondamentalmente sono grigi non sono certo dei cardinali...però hanno delle sfumature arancioni e di altri colori sulle pinne e le pinnette lunghe nere...quando vedi le foto con colori della madonna sono ritoccate comunque sono simpatiche quando fanno le parate tra maschi...
CarloFelice
23-02-2007, 17:01
interessante #22 se le trovavo più spesso, adesso invece che avere dei caracidi, avevo le iriaterina....ma vista la rarità mi devo accontentare -28d#
restano in branco oppure stanno sparse per tutta la vasca?
restano abb in branco, più dei caracidi a quanto vedo ma meno per esempio delle rasbore che si muovono tipo branco di sardine... :-)
lunghezza massima? #13 #13 #13
pochino...sui 4-5 cm direi...
quindi non hanno bisogno di acquari grandi,giusto?
beh sono dei grandi nuotatori io non li metterei in meno di 60#70L...
di sicuro non adatti a acquarietti da 20#30L...
certo,per grandi intendevo 200#250lt :-)
Signifer
02-03-2007, 23:43
signifer le aveva ma non le ha riprodotte
le tenevo con altre specie austral-asiatiche in 74 lt piantumatissimi, i maschi parate a non finire ma se si sono riprodotte, io non l'ho mai visto. le ho sempre volute riprendere ma non l'ho mai fatto perchè da circa un anno le werneri costano tantissimo e soprattutto sono brutte. piccole, col ventre incavato e deformazioni spinali.
negli adulti sani il colore argenteo di fondo è iridescente, nei maschi la caudale e il peduncolo, la regione ventrale e la dorsale sono rosati, nelle femmine il ventre è convesso. in commercio ci sono anche un fenotipo a pinne gialle (i peggiori esemplari IMHO) e uno in cui il rosa è più carico.
non sto a cercare e linkare di nuovo le pagine sulla riproduzione (tutte in inglese), ma riassumendo: si allestisce una vaschetta dedicata con molto muschio di giava o mop di lana, si ingozzano i riproduttori di vivo (nauplii e cyclops, le dafnie sono troppo grosse per le loro boccucce) per alcuni giorni. si controlla giornalmente il muschio (o mop). si possono trasferire le uova su muschio a parte per la schiusa o togliere i riproduttori. le uova si schiudono in 7 - 12 giorni e crescere le larve non è facile.
in bocca al lupo a chi si vuole cimentare, e attendiamo report con foto da chi riuscirà. cheers,
signifer
CarloFelice
03-03-2007, 00:29
ma come sono di scarsa qualità?!hanno rovinato pure loro :-( e quindi per trovare degli esemplari belli dove bisogna andare a sbattere????
Signifer
03-03-2007, 17:02
io parlavo della mia città
ma non giro i negozi da un po'. non è escluso che in vendita ci siano ancora esemplari belli e sani.
signifer
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |