Fracasty
22-02-2007, 15:24
Salve a tutti!
Ieri ho inserito un gruppetto di 10 petitelle (hemigrammus bleheri mi pare sia il nome scientifico rigoroso) nel mio acquario per far compagnia alla mia coppietta di Ramirezi. Purtroppo proprio ieri (causa unico momento libero per farlo) ho dovuto procedere (prima dell'inserimento delle petitelle) al cambio d'acqua bisettimanale (quindi un 20% circa del litraggio) dell'acqua e forzatamente alla sostituzione della "lana" intermedia del filtro (ormai era parecchio sporca e diminuiva sensibilmente il pescaggio della pompa). So che in genere non si dovrebbe provvedere a questa due cose (cambio acqua e cambio lana) nello stesso momento, ma è stata una serie di concause.
Vengo al punto: ho fatto ambientare le petitelle con tutte le dovute precauzioni e le le ho liberate in serata (il cambio d'acqua/lana l'ho fatto nel primo pomeriggio). Tutto normale, il solito comportamento guardingo, le fasi di studio dei Ramirezi (soprattutto il maschio).
Da subito mi ha colpito il marcato comportamente di branco delle petitelle. Ebbene oggi al riaccendersi delle luci me le ritrovo tutte in un angolo dell'acquario, vicinissime e compatte con la testa verso la superficie (tipo quando si mangia), ho dato il mangime ma non sembrano averlo degnato di molto interesse, e comunque continuano a stare lì. Solo quando ogni tanto i coridoras o gli otocinclus fanno le "pinnate a siluro" verso la superficie e tornano giù, le petitelle si smuovono un po', ma poi tornano in formazione.
Come mai questo comportamento? Devo ancora fare le analisi (perchè avendo appena dato il cibo sarebbero falsate), ma è possibile che magari ci siano un po' più di nitrati a causa del cambio di lana del filtro e quindi le nuove arrivate stiano lì per avere ossigeno?
Ieri ho inserito un gruppetto di 10 petitelle (hemigrammus bleheri mi pare sia il nome scientifico rigoroso) nel mio acquario per far compagnia alla mia coppietta di Ramirezi. Purtroppo proprio ieri (causa unico momento libero per farlo) ho dovuto procedere (prima dell'inserimento delle petitelle) al cambio d'acqua bisettimanale (quindi un 20% circa del litraggio) dell'acqua e forzatamente alla sostituzione della "lana" intermedia del filtro (ormai era parecchio sporca e diminuiva sensibilmente il pescaggio della pompa). So che in genere non si dovrebbe provvedere a questa due cose (cambio acqua e cambio lana) nello stesso momento, ma è stata una serie di concause.
Vengo al punto: ho fatto ambientare le petitelle con tutte le dovute precauzioni e le le ho liberate in serata (il cambio d'acqua/lana l'ho fatto nel primo pomeriggio). Tutto normale, il solito comportamento guardingo, le fasi di studio dei Ramirezi (soprattutto il maschio).
Da subito mi ha colpito il marcato comportamente di branco delle petitelle. Ebbene oggi al riaccendersi delle luci me le ritrovo tutte in un angolo dell'acquario, vicinissime e compatte con la testa verso la superficie (tipo quando si mangia), ho dato il mangime ma non sembrano averlo degnato di molto interesse, e comunque continuano a stare lì. Solo quando ogni tanto i coridoras o gli otocinclus fanno le "pinnate a siluro" verso la superficie e tornano giù, le petitelle si smuovono un po', ma poi tornano in formazione.
Come mai questo comportamento? Devo ancora fare le analisi (perchè avendo appena dato il cibo sarebbero falsate), ma è possibile che magari ci siano un po' più di nitrati a causa del cambio di lana del filtro e quindi le nuove arrivate stiano lì per avere ossigeno?