PDA

Visualizza la versione completa : Cavetto Riscaldante e scossa


Gibbe
22-02-2007, 11:06
Salve a tutti,
ieri ho effettuato il solito cambio d'acqua, una volta ricollegato tutto l'acquario ho notato che c'era una cosa fuori posto nell'acqua e ho messo le mani dentro. Sulla superfcie dell'acqua ho avertito una leggera scossa (veramente leggera). Dico sulla suerficie perche se mettevo tutto il dito in acqua non sentivo nulla.
La prima cosa che ho fatto è scollegare il cavetto riscaldante sotto sabbia(ho uno di quei cavetti con termostato) , la scossa è scomparsa.
Premettendo che non capisco nulla di elettricità (quando dico nulla intendo nulla), come posso fare? Vi è mai capitata una cosa del genere? Secondo voi può essere il termostato anzichè il cavetto? Vi prego non mi dite che devo "dissotterrare" tutto. -20

jack.jf
22-02-2007, 12:11
il cavetto è alimentato a 12v??
...oppure te lo tieni senza attaccarlo!


cavetto e termostato sono separabili?

jack.jf
22-02-2007, 12:11
cmq... mi pare strano...
dovrebbe scattare il salvavita!

Gibbe
22-02-2007, 12:18
il cavetto è alimentato a 12v??
...oppure te lo tieni senza attaccarlo!


cavetto e termostato sono separabili?

Come si fa a capire se è alimentato a 12v? (avevo detto che non ci capisco proprio nulla)
#12
Si cavetto e termostato sono separabili, posso provare a collegare solo il cavetto?
C'è un modo per capire se c'è elettricità enza dover prendere tutte le volte la scossa? Non è molto piacevole :-))


mq... mi pare strano...
dovrebbe scattare il salvavita!
Il fatto che sia una dispersione minima potrebbe influire?

jack.jf
22-02-2007, 13:09
boh stacca il cavetto e
aspetta altri consigli...
occhio che elettricita e acqua insieme...no buono!! #19

Rick
22-02-2007, 15:36
Come si fa a capire se è alimentato a 12v? (avevo detto che non ci capisco proprio nulla)



Se è a 12 V a fine cavetto c'è un trasformatore e poi la presa (un coso di plastica che trasforma la 220V in 12V), altrimenti il cavetto termina direttamente con una presa elettrica diretta.

12V :
http://www.aquarium2000.it/Dennerle_Cavetto_big.jpg

220V:
http://www.aquazoo.it/catalog/images/acquariologia/riscaldatori/sacem/kablotermsacem.jpg

Gibbe
22-02-2007, 15:44
Rick, in pratica c'è il Termostato in acqua con un filo che va alla presa della corrente (senza trasformatori), a metà questo filo ha una presa alla quale si collega il cavetto riscaldante come la seconda immagine (220).

Ma secondo voi perchè la scossa si sente solo in superficie e leggerissima, non che la cosa mi dispiaccia ovviamente :-)) .
Secondo voi se collego direttamente il cavetto alla presa al muro rischio che la scossa sia di maggiore intensità?

piernick
22-02-2007, 15:47
Gibbe, è evidente che il cavetto ha una dispersione quindi ti conviene staccarlo punto e basta, il salvavita non salta perchè l'acquario non ha la messa a terra quindi meglio non rischiare staccalo e basta con il 220 non si scherza.

Ciao ;-)

Gibbe
22-02-2007, 15:53
Gibbe, è evidente che il cavetto ha una dispersione quindi ti conviene staccarlo punto e basta, il salvavita non salta perchè l'acquario non ha la messa a terra quindi meglio non rischiare staccalo e basta con il 220 non si scherza.

Ciao ;-)

Chiaro come il sole!!
A questo punto rimettere un cavetto sotto sabbia con un acquario completamente riallestito non credo sia possibile vero? Soluzioni alternative ce ne sono? Considerato che la persona che mi ha aiutato ad allestire l'aquario (ha fatto praticamente tutto lui :-( ) mi ha fatto mettere tanto fondo. C'è pericolo per le piante?

piernick
22-02-2007, 17:29
Cambiare il cavetto con vasca allestita è impensabile vorrebbe dire ripartire da zero #23

Alternative non ce ne sono però il cavetto non è vitale per la buona riuscita della crescita delle piante, anzi penso senza paura di sbagliare più di tanto che l'80%-90% delle vasche non abbia il cavetto e le piante sono splendide ugualmente.
Ciao ;-)

Gibbe
22-02-2007, 17:38
Cambiare il cavetto con vasca allestita è impensabile vorrebbe dire ripartire da zero #23

Alternative non ce ne sono però il cavetto non è vitale per la buona riuscita della crescita delle piante, anzi penso senza paura di sbagliare più di tanto che l'80%-90% delle vasche non abbia il cavetto e le piante sono splendide ugualmente.
Ciao ;-)

Capito, sono più tranquillo, grazie mille!! :-))

Mkel77
22-02-2007, 18:52
cmq... mi pare strano...
dovrebbe scattare il salvavita!

assolutamente no, di fatti nella sezione fai da te del portale c'è un progetto per la messa a terra della vasca............

se c'è una dispersione in vasca e ci metti la mano, la scossa la prendi ed il salvavita ti guarda sghignazzando.........