Entra

Visualizza la versione completa : Strage degli innocenti scampata per un pelo!!!


Rick
22-02-2007, 08:49
Ieri casa mia assomigliava alla sala rianimazione di E.R.

Avevo deciso di trasferire le 10 redcherry nuove di Tuko dalla vaschetta provvisoria nel nuovo acquario angolare tutto piantumato perfarle adattare alla nuova casa prima dell'ntroduzione dei pesci.

Appena le verso nel acquario scendono giu' normalmente , ma poco dopo iniziano a nuotare come pazze verso la superficie per poi ridiscendere a piombo nelle posizioni + strane.... sembravano intontite... poi un guizzo ed una nuova caduta....

PANICO!!!!

Le riacchiappo praticamente tutte e le trasferisco in una bacinella dove sembrano tutte morte anche se a qualcuna si muovono ancora le chelette o i gonopodi..... La parte anteriore dei gamberetti stava tendendo al nero. Insomma sembravano tutte andate

Vado a letto con le lacrime agli occhi dandomi del coglione per non averne introdotta una sola di prova , ma non me la sentivo di buttarle subito.
Nottataccia passata a pensare alla causa e stamattina vado in cucina per buttare tutto.

Sorpresa. 7 cherry su 10 sono di nuovo in piedi come se nulla fosse.... avevano solo perso paercchio del colore rosso tendendo al bianco..... ma almeno erano salve!!!
Non vi dico che sollievo! Allora le ho messe nel mio primo acquario da 100L dove vivono e prosperano le prime 5 cherry comprate da Tuko, nella speranza che si riprendano completamente dalla bottae si integrino nel nuovo ambiente.
A differenza di ieri , una volta nel nuovo acquario, si sono comportate esattamente come mi sarei aspettato... Qualcuna è corsa a nascondersi, qualcun'altra ha iniziato a mangiucchiare le alghe.... insomma si comportano da gamberetti inseriti in un ambiente sano....

Ora resta da capire qual'è il problema nell'altro acquario......
Ho misurato gli NO2 =0, la durezza totale è 6 (che sto' abbassando lentamente con i cambi di acqua osmotica 70/30) il PH è 7 (anche quello conto di abbassarlo un minimo aon l'introduzione in questi giorni della CO2)

Ieri avevo piantumato oltre 20 piantine, ma dubito che possa essere stato questo il motivo.
La temperatura tra la vaschetta e l'acquario poteva differire di un grado, max 2.... anche questo a naso non sembra spiegare quello che sembra + un avvelenamento o un asfissia....

Ovviamente piantumando ho smosso il fondo che è fertilizzato con Fondo Mix 60 ( http://www.aquaforservice.com/prodotti/dettagli.asp?ID=608 ) e con argilla specifica per acquari,ed infine con uno strato di ghiaietto.
Che possa trattarsi di qualche componente del fondo ?
Qualche sostanza rilasciata dalle piante ?
la differenza di temperatura così lieve puo' averli bolliti comunque ??

PLEASE HELP!!!
A questo punto devo capire cosa è successo prima di pensare anche lontanamente di introdurre i pesci....

Mi conviene portare l'acqua ad analizzare SERIAMENTE ?

gipo
22-02-2007, 11:18
ciao Rick,
non che io sia un esperto, ma leggendo qui m'è venuto un dubbio:

Fondo Mix 60
Fertilizzante per acquari 60 litri
Fertilizzante a lenta cessione ricco di sostanze nutritive. E' composto da macro e microelementi, ideali per lo sviluppo della flora acquatica in genere. Contiene elevati livelli di potassio e ferro fondamentali per il corretto funzionamento dei sistemi enzimatici delle piante, e tracce di elementi vitali quali alluminio, boro , calcio , manganese, molibdeno e zolfo
è quell'ELEVATI LIVELLI che mi fa pensare che il responsabile sia 'sto fondo mix....
...comunque lascio il campo agli espertoni :-))
ciiiiiiiiiiiiao

Rick
22-02-2007, 11:49
Sarebbe il colmo , perchè l'acquario è esattamente di 60 litri netti . Il potassio è velenoso in alte concentrazioni ?

Il prodotto è specifico per acquariologia, sarebbe il massimo aver comprato una cosa che avvelena gli abitanti.
Ma penso che gli scenziati che hanno sviluppato sto' prodotto avranno considerato, spero, che deve essere compatibile con la fauna acquatica no ??? #07

In caso li posso denunciare per tentato carinicidio ???? #06

gipo
22-02-2007, 13:06
è che mi sembra di ricordare che le neocaridine siano particolarmente sensibili
ai fertilizzanti ed in particolare ad alte concentrazioni di metalli, ma potrei
benissimo dire 'na catsata #17 ...
...quindi prima de parti' con la denuncia :-D
aspetta pareri più autorevoli del mio

Rick
22-02-2007, 14:12
porc...... quindi se fosse questo il problema dovrei aspettare che il fertilizzante di fondo perda col tempo efficacia prima di reintrodurre le cherry, no ? Oppure in questa vasca mi oriento sulle Japonensis che sembrano + resistenti ?

Ma ci sono dei pesci che hanno lo stesso problema con 'sti metalli ? Io devo mettere un po' di caracidi, cory e otocinclus...

Oggi quando torno a casa devo vedere come stanno le cherry convalescenti... spero stiano tutte bene e che abbiano ripreso un po' di colore.... ormai sembrano delle White pearl... :-D

Italicus
22-02-2007, 14:26
a quanto sembra le caridine sono sensibili ai fertilizzanti e medicinali, quindi secondo me la causa é quella

p.s. si chiama caridina japonica, non japonensis ;-)

Rick
22-02-2007, 14:31
Ops, sorry... ;-)

Ad onor del vero devo dire che le Cherry hanno resistito brillanetemente al trattamento per i puntini bianchi dei pesci che ho dovuto fare qualche settimana fa...

Non potendole trasferire visto che si nascondevano nei numerosi anfratti dell'acquario le avevo date per perse ed invece dopo qualche giorno erano sempre li indaffarate a spilucchiare le piante...

Non avrei mai pensato al fertilizzante..... #07

Jalapeno
22-02-2007, 14:42
Ma che fine ha fatto l'antica usanza di acclimatare lentamente i nuovi abitanti all'acqua dell'acquario? Forse la tua acqua va benissimo ma è stato sbagliato il modo che hai usato per introdurle. Se hai la possibilità misura ammoniaca, NO3, Fe, PO4. Certo le neocaridine sono sensibili ai metalli, ma quelli disciolti in acqua non quelli presenti nel fondo che sono legati in modo tale che solo le radici possano assumere.

Rick
22-02-2007, 14:50
Ma che fine ha fatto l'antica usanza di acclimatare lentamente i nuovi abitanti all'acqua dell'acquario? Forse la tua acqua va benissimo ma è stato sbagliato il modo che hai usato per introdurle. Se hai la possibilità misura ammoniaca, NO3, Fe, PO4. Certo le neocaridine sono sensibili ai metalli, ma quelli disciolti in acqua non quelli presenti nel fondo che sono legati in modo tale che solo le radici possano assumere.


Hai perfettamente ragione..... ho agito (sbagliando, anche se magari non è questala causa dei malori) così perchè i due termometri nei due acquari segnavano 25 gradi entrami ed horitenuto inutile il periodo di acllimatamento.
Mi rendo conto adesso che uno dei due opteva essere starato, ed è sempre meglio controllare due volte quando si ha a che fare con esseri viventi.... ho fatto un grave errore , lo riconosco .

Oggi porto l'acqua a fare un esame concreto in un negozio perchè non mi fido delle mie misurazioni e domai posto i valori.

Quanto ai metalli , anche io penasvo intuitivamente che non potessero essere rilasciati così in acqua ed entrare in soluzione,(se è un prodotto apposito ), ma non sapendo che "pesci" prendere, mi è venuto il dubbio....

TuKo
22-02-2007, 15:11
Ma che fine ha fatto l'antica usanza di acclimatare lentamente i nuovi abitanti all'acqua dell'acquario? Forse la tua acqua va benissimo ma è stato sbagliato il modo che hai usato per introdurle. Se hai la possibilità misura ammoniaca, NO3, Fe, PO4. Certo le neocaridine sono sensibili ai metalli, ma quelli disciolti in acqua non quelli presenti nel fondo che sono legati in modo tale che solo le radici possano assumere.
Rick se hai lavato bene le piante e tolto bene la lana di roccia intorno le radici,mi associo a quanto scritto da Bak,in più,se può esserti utile, nella vasca dove tengo le red(quelle in tuo possesso) fertilizzo,ovviamente in dosi appropriate/ridotte( a gocce per capirsi).

Rick
22-02-2007, 15:18
Ma che fine ha fatto l'antica usanza di acclimatare lentamente i nuovi abitanti all'acqua dell'acquario? Forse la tua acqua va benissimo ma è stato sbagliato il modo che hai usato per introdurle. Se hai la possibilità misura ammoniaca, NO3, Fe, PO4. Certo le neocaridine sono sensibili ai metalli, ma quelli disciolti in acqua non quelli presenti nel fondo che sono legati in modo tale che solo le radici possano assumere.
Rick se hai lavato bene le piante e tolto bene la lana di roccia intorno le radici,mi associo a quanto scritto da Bak,in più,se può esserti utile, nella vasca dove tengo le red(quelle in tuo possesso) fertilizzo,ovviamente in dosi appropriate/ridotte( a gocce per capirsi).


Le piante sono state ben pulite (nel limite del possibile)....

A sto' punto inizio a credere anche io che c'entri lo sbalzo termico , perchè nell'altro acquario fertilizzo anche io senza problemi per le cherry già residenti.

Per saper definitivamente se il fondo ha rilasciato sostanze nocive, quali valori dovrei trovare completamente sballati a fronte di un'analisi completa dell'acqua ?

TuKo
22-02-2007, 15:48
Sono convinto che nn troverai nessun eccesso,cmq la titolazione degli elementi che ti ha segnalato bak potrebbe essere utile,in tal proposito il test del Fe sarebbe meglio farlo con quello della Tetra,anche escludere un eventuale eccesso di rame(Cu) non sarebbe male,se nn te lo fanno fammi sapere che ho il test a casa,ci possiamo vedere e facciamo l'analisi.

Rick
22-02-2007, 16:07
Sono convinto che nn troverai nessun eccesso,cmq la titolazione degli elementi che ti ha segnalato bak potrebbe essere utile,in tal proposito il test del Fe sarebbe meglio farlo con quello della Tetra,anche escludere un eventuale eccesso di rame(Cu) non sarebbe male,se nn te lo fanno fammi sapere che ho il test a casa,ci possiamo vedere e facciamo l'analisi.


Mitico!

Grazie Tuko!!

Rick
25-02-2007, 19:05
PORCA !"£$%&/*é°§

Negli ultimi giorni abbiamo popolato il nuovo acquario con i pesci (dopo aver fatto analizzare l'acqua) e sembra essere tutto OK.... solo i gamberetti sembrano non gradirlo affato... ieri ho provato a re-inserirne 2 ma dopo poco hanno iniziato a manifestare nuovamente malessere e di corsa li ho ri-trasferiti nel vecchio 100L dove stanno benone.....

Non so' dove sbattere la testa..... #07

newgollum
25-02-2007, 20:55
io sinceramente non credo che sia un problema dei metalli della fertilizzazione. Sicuramente le neocaridine possono avvelenarsi con tali metalli (per cui comunque io attenderei un po' prima di inserirle lì) ma non nel giro di pochi secondi... è più facile che sia un problema come dice bakalar di acclimatamento e non solo per la temperatura, anche per i valori dell'acqua.
Io inizialmente ho avuto problemi con le mie neocaridine, me ne morivano in continuazione e non capivo perché. In realtà non ho le prove di nulla, ma credo sia stato un problema di cambi d'acqua: cambiandola infatti anche se ne cambiavo poca< per volta facevao variare i valori della vasca: le piccole sembra siano particolarmente sensibili a sbalzi del genere anche se in positivo (acqua pulita, nuova, ossigenata ecc). In ogni caso dunque quando le sposti fai l'acclimatazione lenta che faresti (spero tu la faccia) con un nuovo pesce che ti arriva: prima in un sacchettino o recipiente a mollo nella vasca i nmodo che la temperatura si adegui lòentamente, poi metti poca dell'acqua dell'acquario nel recipiente, dopo una mezzora un'altro po' e così per 3-4 volte almeno prima di 'versarle' in vasca.

Rick
26-02-2007, 08:50
io sinceramente non credo che sia un problema dei metalli della fertilizzazione. Sicuramente le neocaridine possono avvelenarsi con tali metalli (per cui comunque io attenderei un po' prima di inserirle lì) ma non nel giro di pochi secondi... è più facile che sia un problema come dice bakalar di acclimatamento e non solo per la temperatura, anche per i valori dell'acqua.
Io inizialmente ho avuto problemi con le mie neocaridine, me ne morivano in continuazione e non capivo perché. In realtà non ho le prove di nulla, ma credo sia stato un problema di cambi d'acqua: cambiandola infatti anche se ne cambiavo poca< per volta facevao variare i valori della vasca: le piccole sembra siano particolarmente sensibili a sbalzi del genere anche se in positivo (acqua pulita, nuova, ossigenata ecc). In ogni caso dunque quando le sposti fai l'acclimatazione lenta che faresti (spero tu la faccia) con un nuovo pesce che ti arriva: prima in un sacchettino o recipiente a mollo nella vasca i nmodo che la temperatura si adegui lòentamente, poi metti poca dell'acqua dell'acquario nel recipiente, dopo una mezzora un'altro po' e così per 3-4 volte almeno prima di 'versarle' in vasca.

Ciao Newgollum.
Memore della ******* fatta la volta precedente (leggi sopra) ho provveduto a far acclimatare le neocaridinie per un bel po' di tempo come ho fatto con i pesci.
Solo che entrano in acqua normalmente, ma nel giro di 30-60 secondi iniziano a nuotare verso la superficie come forsennate per poi lasciarsi cadere a peso morto sul fondo, atterrando spesso a zampe all'aria e rimanendo stordite per acuni secondi prima di ripartire a razzo verso l'alto.

Di contro, quando le sposto nell'altro acquario, gli basta poco per riprendersi e stare bene.....
Rosico perchè in u acquario ho + si 15 caridinie di cui 2 incinte e dall'altra parte nessuna.....

Sto' pensando se orientarmi sulle japonica per il nuovo oppure lasicare proprio perdere e non mettere nessun gamberetto....

TuKo
26-02-2007, 15:23
Rick, vediamo di incontrarci e facciamo un analisi completa(riferito ai valori acquatici) delle due vasche,un qualcosa che gli dia fastidio c'è a questo punto mi pare evidente.

Rick
26-02-2007, 15:33
Rick, vediamo di incontrarci e facciamo un analisi completa(riferito ai valori acquatici) delle due vasche,un qualcosa che gli dia fastidio c'è a questo punto mi pare evidente.


Magari.... se mi fai sapere quando puoi ti oprto un op' d'acqua da analizzare....

Grazie in anticipo

Rick
09-03-2007, 09:38
Un comesso di Abissi mi ha detto che le neocaridinie non sopportano l'acqua tagliata con la RO oltre il 50% ed è per questo, secondo lui, che immettendo le red cherry nel mio che ha un rapporto 70/30 sono quasi morte.....


Qualcuno puo' confermare o smentire ?

TuKo
09-03-2007, 11:38
*******!!!le ho inserite da nel rio che è riempito con 1/4 di acqua del sindaco e tutto il resto osmosi inversa(praticamente 25/75).
Pure tu, dato che ci sei stato, potevi farti titolare(misurare) il valore del rame #23

Rick
09-03-2007, 16:19
*******!!!le ho inserite da nel rio che è riempito con 1/4 di acqua del sindaco e tutto il resto osmosi inversa(praticamente 25/75).
Pure tu, dato che ci sei stato, potevi farti titolare(misurare) il valore del rame #23


Glie l'ho chiesto, ma mi ha detto che era tutto a posto......

Ora... mi hanno lasciato un po' perplesso perchè mi aspettavo una specie di scheda con tutti i valori, invece mi hanno detto solo a voce quelli + importanti ( e che sapevo già) e tutto il resto secondo loro era a posto...

TuKo
09-03-2007, 17:47
Me sa che faccio prima a venire da te con la valigetta dei test -28d#
Cmq potresti filtrare per 48/72 ore con carboni attivi(100gr. sono sufficenti per 100 litri,vanno lavati prima di essere inseriti) in questo modo se il problema è dovuto ad un qualche eccesso ammoniacale dovrebbe attenuarlo,dopo di che provi a rifare un inserimento.

Rick
10-03-2007, 08:32
Me sa che faccio prima a venire da te con la valigetta dei test -28d#
Cmq potresti filtrare per 48/72 ore con carboni attivi(100gr. sono sufficenti per 100 litri,vanno lavati prima di essere inseriti) in questo modo se il problema è dovuto ad un qualche eccesso ammoniacale dovrebbe attenuarlo,dopo di che provi a rifare un inserimento.

OK, provvedo al filtraggio con carbone attivo e ti faccio sapere.....

Grazie

newgollum
10-03-2007, 12:28
fai sapere anche a noi poi...