Visualizza la versione completa : qualcuno che ha un dsb?
dottflavio
22-02-2007, 00:41
ciao a tutti siccome ho appena cominciato con un dsb c'è qualcuno che lo usa?
:-))
ANDREA 80
22-02-2007, 11:55
ciao, credo siamo in molti, ma cosa vuoi sapere?
dottflavio
22-02-2007, 12:00
ANDREA 80, ciao andrea te hai un mediterraneo ho visto. volevo sapere quanto hai fatto di maturazione? che spessore hai? e che sabbia hai usato? ;-)
ANDREA 80
22-02-2007, 12:24
la sabbia lo persa direttamente in mare, quindi son partito con sabbia viva :-)) , e ho lasciato maturare per 8 mesi solo con l'acquario vuoto o molto scarsamente popolato
il fondo è di 11 cm circa
dottflavio
22-02-2007, 12:32
ANDREA 80, io voglio farlo di barriera, per il momento partire con qualche molle. per il momento ho solo acqua con 40 kg di sabbia, sabato vado a prendere un po di rocce vive e tra qualche settimana metto un po di sabbia viva proveniente da un'altro acquario. io di spessore ho fatto 8cm davanti e 11cm nel vetro posteriore. certo che 8 mesi sono tanti e per lo più sei partito con sabbia viva -05 #17
ANDREA 80
22-02-2007, 12:49
non è stato tempo perso, in quel periodo il fondo si è popolato bene
comunque mi sembra che stia iniziando bene, non avere fretta
dottflavio,
Ciao
ho letto il tuo profilo
con il dsb l'acquario non deve essere chiuso
servono pompe più potenti, perchè è molto importante un ottimo scambio gassoso
cerca di fare il letto di sabbia ad altezza e granulometria abbastanza uniforme, potresti avere denitrificazione e rilascio di azoto differenti
le rocce vanno inserite preferibilmente solo dopo che hai terminato di allestire tutto il letto di sabbia
se metti la sabbia a più riprese, rischi di avere ossigeno e particolato intrappolato su di essa e diversi cicli algali
dottflavio
22-02-2007, 18:15
FRIZZ, ciao frizz inanzitutto ti faccio i complimenti per il tuo acquario è uno spettacolo! ;-) come pompe di movimento ho intenzione di aggiungere a breve una marea 3200. di rocce te quante me ne consiglieresti? è un 200 litri lordi.diciamo che l'acquario non è completamente chiuso rimane aperto in un lato dove c'è appeso lo schiumatoio. certo non ècome avere un acquario aperto.
dottflavio,
grazie, ci proviamo.....
come avevo già risposto a qualcuno, con le rocce si cerca di non coprire più del 70% della superfice della sabbia, quindi non si calcola il quantitativo come per un berlinese, ma dipende da come le disponi, se hai una vasca alta ce ne stanno di più perchè puoi fare uno strato più alto di rocce, sempre rispettando la superfice della sabbia da mantenere libera
diciamo che più o meno dai 18 ai 22 kili riesci a farcele stare
la vasca aperta è meglio sopratutto la notte, per via della richiesta di ossigeno da parte dei microorganismi che vivono nella sabbia, e per l'azoto che viene rilasciato dal fondo sabbioso, più matura la vasca, più questi scambi gassosi aumentano, quindi già le vasche marine sono consigliate aperte, ancora di più chi ha il fondo dsb e jaubert....
Raffaele67
15-03-2007, 11:26
Topic interessante. Proviamo a riaprirlo.
Ho letto che con Jaubert o DSB lo schiumatoio potrebbe essere superfluo, è falso?
Altrimenti non è preferibile e più semplice il solito Berlinese?
Vorrei avere un acquario più grande del mio nanetto ma sono terrorizzato dalle vasche aperte (ho due bimbi piccoli che potrebbero far danni). Comunque la soluzione di scoperchiare la vasca di notte è interessante (magari mettendo una zanzariera per non ritrovare qualche pesce sul pavimento).
dottflavio
15-03-2007, 14:18
Raffaele67,lo schiumatoio ci vuole! il DSB secondo me è anche più bello esteticamente e hai piu spazio in acquario perchè bastano molte meno rocce
Raffaele67,
il jaubert e poi il dsb erano nati per allevare i coralli in maniera proficua, e quindi in teoria i rifiuti organici dei pesci non dovevano essere il problema principale, in quanto o non ve ne erano, o ve ne erano pochi, perlomeno quasi nulla per un paio d'anni dall'avvio
diciamo che in vasche enormi (si parla di qualche migliaio di litri), e lasciate maturare per un anno, o anche di più, a prevalenza di coralli e pochi pesci, possono permettersi di non usare lo schiumatoio basta che alimenti in maniera corretta
in vasche più piccole come la mia 400 litri, ed una attesa di soli 6 o 7 mesi prima di introdurre gli ospiti, lo schiumatoio è indispensabile, diminuisci i tempi di avvio, perchè togli molto carico organico, e faciliti il compito dei batteri presenti, perchè non tutte le colonie batteriche sono sviluppate a sufficenza atte a garantire una buona denitrificazione senza l'ausilio dello schiumatoio
io ho fatto un anno dall'allestimento del fondo, sta maturando bene, problemi non ve ne sono, ma tra circa un anno deciderò se togliere lo schiumatoio e andare avanti solo con cambi d'acqua parziali una volta a settimana oppure no, valuterò le potenzialità del fondo che avrà raggiunto fra un pò di mesi
Raffaele67
15-03-2007, 18:36
Grazie della lezione Frizz. #25
Nella prossima parlaci dei tipi di sabbia migliori.
Comunque penso che tutto dipenda dal carico organico e da cosa vuoi mettere in vasca.
Forse sperimentero' un 200 litri (lordi) con DSB (sabbia viva), rocce vive e pochi animali non troppo esigenti inserendo lo schiumatoio in un secondo momento se sarà necessario .... se qualcuno ha fatto lo stesso percorso .... mi fermi in tempo!
Grazie
dottflavio
16-03-2007, 22:26
FRIZZ, ciao frizz dopo un mese circa ho seguito i tuoi consigli ho scoperchiato l'acquario e ho montato una plafo arcadia 150w+2 18w. ti volevo chiedere nello strato di sabbia si sono formate bolle cosa sono è positivo o negativo? una setimana fò ho messo altri 2 kg di sabbia viva. può essere per quello? #24
Ciao dottflavio,
ho scoperchiato l'acquario e ho montato una plafo arcadia
hai fatto bene, ha bisogno di una buona ossigenazione...... poi schiumatoio e almeno una pompa di movimento accesi sempre, anche la notte, è importante
nello strato di sabbia si sono formate bolle cosa sono è positivo o negativo? una setimana fò ho messo altri 2 kg di sabbia viva. può essere per quello?
le bolle si sono formate dopo che hai aggiunto i 2 kg di sabbia? o c'erano già da prima?
prendi un tubo in pvc e scuoti un pò la parte del fondo sabbioso, dove hai aggiunto i 2 kg di sabbia, per fare uscire tutte le bollicine di ossigeno, e compattare bene la sabbia......
dottflavio
17-03-2007, 10:14
FRIZZ, ho letto che potrebbero essere bolle di azoto? non so se sto dicendo una ca...ta :-))
dottflavio,
si possono essere bollicine di azoto create dal lavoro dei batteri, e bollicine di ossigeno che erano intrappolate nella sabbia, smosse dal movimento di vermi e microrganismi che stazionano nel fondo; però non so quanto tempo ha di maturazione il tuo fondo sabbioso, ecc
non mi hai risposto, queste bolle le avevi da prima che aggiungesti i 2 kg di sabbia, o si sono formate quando hai aggiunto la sabbia?
occhio a non lasciare ossigeno nel sottosabbia quando fai manutenzione ecc
dottflavio
17-03-2007, 14:50
il fondo ha poco più di un mese ecco una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/2007_03_739.jpg
dottflavio
17-03-2007, 14:53
FRIZZ, e man mano che queste bolle risalgono comunque quando ho messo sabbia viva proveniente da un'altro acquario, sono stato attento e non penso siano bolle di ossigeno. sono venute fuori 2 giorni dopo l'inserimento della sabbia viva.... #24
che sia solo azoto ho qualche dubbio, nel senso che poco più di un mese dalla partenza, per un fondo di sabbia non è molto comunque anche io le avevo, è normale
smuovi la superfice del fondo delicatamente con un tubo in pvc o qualcosa di plastica, per liberare le bolle intrappolate nella sabbia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |