Visualizza la versione completa : Rocciata, finalmente!
victor76
21-02-2007, 11:36
Dopo vari nuovi arrivi di rocce vive in negozio, ho capito che le pietre belle e incrostate che vedo nelle foto online me le sarei sognate (non me la sono sentito di rischiare un lungo viaggio per le rocce). Così mi sono deciso e ho scelto tra quelle esistenti.
C'è qualche incrostazione sul blu, sul verde e sul rosso (sono alghe calcaree o cosa?).
Di porose, sono porose, anche se una un pò massiccia.
Alcune delle rocce erano in negozio già da qualche settimana, già in vasca con luce e invertebrati. Il negoziante infatti mi aveva detto di partire già con la luce.
Io invece sono partito col buio completo e con resine antifosfati e carbone attivo nel filtro a zainetto :-)
Commenti e consigli?
Comunque la vasca contiene 17 litri d'acqua e 4,2 kg di rocce.
victor76
21-02-2007, 13:09
dopo 5 minuti che le avevo messe in vasca già si poteva notare quanto sedimento si è formato sul fondo... c'è un modo di toglierlo senza l'uso di un aspirarifiuti?
japigino
21-02-2007, 13:38
dopo 5 minuti che le avevo messe in vasca già si poteva notare quanto sedimento si è formato sul fondo... c'è un modo di toglierlo senza l'uso di un aspirarifiuti?
sì l'aspirarifiuti elettrico che ributta l'acqua in vasca........
io le metterei come indicato dalle frecce http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia_di_img_1827_174_158.jpg
leletosi
21-02-2007, 20:45
un tubo no eh ??
basta filtrare poi l'acqua con lana di perlon semplice....e reimmetti l'acqua in vasca.
ma ti sconsiglio di farlo, così come da mini-guida ;-)
la rocciata è buona, servirebbe però una dall'alto con acqua ferma ;-)
Anche a me le rocce sembrano buone...
victor76
22-02-2007, 10:14
grazie ragazzi!
stasera faccio una foto dall'alto con pompe spente e la posto :-)
sapete cosa ho trovato ieri sul vetro della vasca? uno PSeudoceros o Pseudobiceros! meno male che ieri avevo letto l'articolo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107858
l'ho tolto subito come ha detto di fare Pfft
victor76
28-02-2007, 15:41
ci sono degli strani piccolissimi serpentini che sul fondo si muovono in balia della corrente e che tendono a raggomitolarsi su se stessi.
qualcuno sa dirmi cosa sono? credo siano troppo piccoli da fotografare al momento...
ecarfora
28-02-2007, 16:24
A me piace cosi la disposizione dico
victor76
12-04-2007, 10:29
Evito di aprire un nuovo topic e aggiorno questo vecchio.
Ho notato che nelle ultime 2 settimane la roccia che sta proprio sotto la luce e che arriva a circa 5 cm sotto il pelo dell'acqua, sta diventando più scura.
Sono quasi a 2 mesi dall'avvio e a 5,5 ore di luce. Valori dell'acqua:
kH: 10
PO4: 0.01
NO3: 2
densità: 1024
Ca: 500
Mg: 1455
Ca e Mg sono un pò alti, ma siccome inizialmente erano molto bassi, ho preso gli integratori della Salifert e ho dosato ma da lì i valori sono saliti e non più rientrati nella norma. Naturalmente non ho più integrato da allora ...
Come mai solo quella roccia si sta scurendo? Che siano alghe calcaree? Anche se sembra un colore giallo-marrone...
leletosi
12-04-2007, 12:59
sono diatomee e ciano....alghe
tutto normale...aumenta il movimento nella zona
controllerei i silicati fossi in te...cmq tutto normale in matura
Salve a tutti..
PEr la roccia tutto nella norma.. La conduzione pare vada bene come si desume dai valori...
Per il fondo io non lo feci,non aspirai....
Per carbone attivo e antipo4 io sono contrario alla partenza immediata e lele lo sa,che la penso diversamente..magari si il carbone attivo ma perchè creare questa sorta di dipendenza dagli anti fosfati se poi stanno bassi da soli?... io (ancora l'ottima guida di lele non c'era) seguii altre guide.. Comunque usai il carbone e antipo4 negli appositi zainetti dopo due mesi l'avvio e non durante la maturazione; anche perchè tra gli accessori base x un nano reef non mi fu indicato un filtro a zainetto..
victor76
12-04-2007, 13:22
grazie ragazzi!
leletosi, stasera ci punto la pompa contro :-)
purtroppo il test dei silicati non l'ho comprato #12 , ma al prossimo ordine lo prendo!
avrei un'altra domandina per te, leletosi: volevo inserire delle alghe superiori , tipo la caluerpa, in modo da creare un antagonista ai fosfati e via via eliminare le resine antipo4 ma alcuni le sconsigliano perchè poi sono infestanti. tu che dici a riguardo? m31 dice che la caluerpa posso metterla e finora con i suoi e i tuoi consigli mi sono trovato benissimo. la metto quando arrivo a 8-9 ore di fotoperiodo? #24
leletosi
12-04-2007, 16:25
io non la metterei....poi la vasca è tua, ovvio
1) è pericolosa se ti muore....e ti fa buttare tutto
2) è infestante
3) i po4 devi tenerli a bada tu e non la caluerpa
;-)
victor76
12-04-2007, 16:48
e io che cercavo di arrivare ad un metodo più naturale possibile :-(
ma nn esiste qualche alga superiore che non sia pericolosa?
daniele.t.
12-04-2007, 23:58
la chaetomorpha...ma è difficile da tenere in acquario dato che ti va a spasso per la vasca...
victor76
13-04-2007, 19:35
ritornando ai cianobatteri, ho notato che
1) il flusso di una della pompe già va dritto a sbattere su quella parte della roccia che guarda caso è più scura (che vi sia troppo movimento?)
2) anche su altre due rocce sono comparse delle macchioline dello stesso colore scuro
3) il residuo sul fondo (che non ho mai rimosso come da lele-guida) sta diventando anch'esso più scuro,segno che i cianobatteri siano in espansione
quindi che devo fare? domani dovrei aumentare di mezz'ora la luce, ma posso farlo? o devo forse diminuirla per combatteri i ciano?
PS ho visto un granchietto che andava a nascondersi in un buco, spero che non sia uno di quelli pericolosi perchè mi sembra impossibile da acchiappare visto quanto è veloce
Mr Burns
14-04-2007, 12:13
alga superiore che non sia pericolosa?
secondo me in un nano è sempre meglio evitarle
victor76
15-04-2007, 01:14
e riguardo ai ciano? che faccio?
victor76
18-04-2007, 12:12
i ciano procedono... stanno ricoprendo anche un'altra roccia e il fondo diventa sempre più marroncino...
ma voi mi dite che tutto è normale quindi io vado avanti così...
capellone24
18-04-2007, 13:43
guarda li ho anche io ......e sinceramente non credo che siano cianobatteri....forse sono dinoflaggellati o diatomee ....i ciano si formano dove non c'è movimento.....a me si formano nei tubi di uscita delle pompe e sui vetri investiti dalla corrente.......sarebbe meglio controllare i silicati nell'osmosi,se solo il test fosse reperibile nei negozi della zona #09 -04 #07
ciauz
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |