PDA

Visualizza la versione completa : cosa sono e come me ne libero?


vapao
21-02-2007, 10:52
ciao ragazzi,
ecco il problema: in vasca, sin dall'avvio ho notato la presenza di strani animaletti molto piccoli attacati alle rocce ,hanno un piccolo corpo a forma di pera lingo 2-3 mm di colore giallo scuro-marrone e sulla sommità portano un unico tentacolo lungo anche 2-3 cm quando estroflesso.
ad occhio nudo il tentacolo ha un aspetto piumato e guardandolo con una lente è come se portasse una serie di piccoli bracci molto corti con all'estremita una sorta di goccia;
Di giorno restano di solito chiusi o perlustrano con il tentacolo la zona circostante alla ricerca dei microcrostacei di cui si nutrono mentre di notte estendono completamente il tentacolo lontano dalle rocce quasi come se pescassero il plancton.

alla base della"pera" c'è di solito uno stolone ramificato con attaccate delle piccole gemme che di tanto in tanto si staccano, ed il problema è proprio questo ! da un paio di settimane questi esserini sono molto aumentati di numero e nel momento in cui provo ad eliminarli non faccio altro che provocare un ulteriore distacco di gemme,
entrano spesso a contatto con spirografi lumache ,actinodiscus , pachiclavularia e zoanthus senza creare loro particolari fastidi mentre il paguro di solito reagisce in maniera abbastanza infastidita senza peraltro riportare danni.

Il problema è che illuminando con una lampadina l’acquario in piena notte mi sono reso conto che sono davvero tantissimi ed oltre a divorarmi la fauna bentonica -04 temo che più in là possano dare fastidio ai futuri ospiti (un paio di lysmata).

Volevo quindi chiedervi:qualcun’altro ha questi animali in vasca ? …sa di cosa si tratta?...e soprattutto sa come eliminarli(o quantomeno ridurli)?
Grazie

Pfft
21-02-2007, 15:30
vapao, foto ? secondo me sono solo vermetidi ... o altra specie di vermi sedentari .. praticamente impossibile che creino problemi...

vapao
21-02-2007, 15:48
ciao pfft,non penso siano vermetidi perchè sono molto diversi,sembra ci sia uno stolone comune dal quale si sviluppano civersi individui.
io avevo pensato a cnidari o briozoi. ecco cmq due foto;
nella 2a diversi esemplari chiusi
nella 1a il tentacolo disteso

Pfft
21-02-2007, 15:56
prova a cercare vermi Loimia o Loimiamedusa
Cnidari sicuramente non sono ... briozoi non credo proprio...

vapao
21-02-2007, 16:06
ho guardato su google e di loimia ne ho a bizzeffe nel fondo sabbioso ma non sono assolutamente quelli.
se vedi bene i 2 esmplari a destra sono uniti alla base da tessuto comune.
quando gemmano nuovi individui dagli stoloni,si lasciano trasportare dalla corrente fino al primo appiglio poi si fissano e cominciano a crescere. #23


speriamo ci sia qualcuno che ha avuto la stessa esperienza........

Pfft
21-02-2007, 16:19
ho fatto un po' di ricerche.. non è proprio un animale comune.. ma potrebbero essere Myriothela (idroidi, sarebbero decisamente un problema).
ho solo qualche foto sui libri, su internet non ho trovato niente come foto.. quindi non ti so dire se sono loro.

vapao
21-02-2007, 16:41
andiamo bene!
ho qui altre 2 foto.
sono il massimo che posso fare.
se sono loro che faccio?

Pfft
21-02-2007, 16:59
perfetto !! foto perfette!! .. peccato che siano loro... myriothela.. e sono cavoli acidi..
non hanno predatori naturali, sono molto molto urticanti al contatto e come hai notato hanno un propagazione per via asessuata molto molto veloce.
Unica soluzione : tanta pazienza e rimozione manuale con pinzette...

vapao
21-02-2007, 17:11
grazie pfft.
tra le zanzare d'acqua salata e gli idroidi ho fatto un vero affarone con ste rocce.
per ora gli altri ospiti vengono toccati spesso ma non presentano problemi particolari e rimangono aperti come se nulla fosse.
cmq continuerò a schiacciarli ad ogni occasione.
-92 -92
se dovessero continuare ad espandersi senza controllo al massimo metterò per un paio di settimane un competitore alimentare che mi faccia fuori copepodi ed isopodi e li affamo, sempre che non abbiano anche zooxantelle simbionti!
non so che altro fare! :-(

Pfft
21-02-2007, 21:36
vapao, non hai modo di inserire un vero competitore alimentare.. lascia perdere ... si cibano di molti più di quello che vedi , quindi un pesce non serve niente.
L'unico modo è toglierli a mano ..

vapao
22-02-2007, 00:10
ok
ho iniziato subito ma sono davvero tantissimi :-(
ho l'impressione che il nano sia nato sotto i peggiori auspici #07


io avevo pensato ad wundermanni che magari li prova e li gradisce -28d#
è un'idea strampalata?

Pfft
22-02-2007, 09:32
vapao, so per certo che i wurdemanni e il chelmon non li toccano nemmeno...

vapao
22-02-2007, 10:36
ok pfft,oggi preparo l'acqua per il cambio e domani mattina faccio una strage -97b

anche se dietro le rocce non ci arrivo almeno quelli a vista li elimino.

in realtà se non fossero così prolifici e invasivi sarebbero anche gradevoli quano sotto la luce dei led lunari ,tutti insieme, estroflettono i tentacoli...........

vapao
23-02-2007, 20:57
ebbene, stamane mi sono messo d'impegno e con forbicine stecchino e pinzette ho cercato di pulire il più possibile la parte accessibile della rocciata concentrandomi sulle zone circostani ai molli.
dopo due ore di lavoro ed un allucinante mal di schiena #06 ho cambiato 3l d'acqua e fatto ripartire il tutto.

poco fà ,tornando a casa ho avuto l'esatta percezzione di quello che ho realmente fatto in due ore:

UN CAXXO! -04 ( ....e passatemi l'espressione)

dalle bricioline di stoloni rimaste attaccate alle rocce si sono sviluppate decinne di gemme, che con velocità sconfortante si distaccano e si lasciano portare dalla corrente per attecchire su altri substrati (compresa la stessa sabbia).
ho solo peggiorato la situazione!

ho l'impressione che tutti gli sforzi fatti finora per far crescere il mio nanetto sono stati inutili -20

daniele.t.
23-02-2007, 22:13
mai disperare, certo è una situazione fastidiosa..ma a tutto si rimedia. non so darti consigli al problema ma hai tutto il mio e il nostro sostegno...vai che si risolve ;-)

Pitone83
24-02-2007, 14:15
li avevo anch'io erano diventati tantissimi,poi magicamente sono diminuiti e ora nn ne vedo più neanche uno

vapao
24-02-2007, 15:12
:-)) grazie pitone83,mi hai ridato speranza!

ma sono andati via senza che tu facessi nulla ?

un 'altra domanda: nel tuo caso sei riuscito a capire se infastidivano gli altri animali?
sto cominciando a popolare la vasca e non so se fermarmi con l'introduzione di animali che magari rischiano di morire per lo stress.

grazie ancora pitone83

SupeRGippO
24-02-2007, 15:18
vapao, quante rocce hai ?

saro' molto brutale... ma secondo me ti conviene buttarle e ricominciare...
non conosco l'animale in questione ma da quanto ho letto velocemente su internet non te ne liberi facilmente...
Se le rocce non sono decine di kili... e dalle dimensioni della tua vasca direi di no...
Buttale... e ricomincia... ;-)

Pitone83
24-02-2007, 15:28
a dire la verità nn ho fatto nulla anche perchè avevo il mio pensiero rivolto a lle aiptasie,inizialmente erano 2,3 poi hanno incominciato a moltiplicarsi però nn gli ho dato questa importansa anche perchè i miei invertebrati nn ne hanno mai sofferto,cmq aspetta o prova a toglierli manualmente se vedi che aumentano di numero e se vedi sofferenze sugli invertebrati

vapao
24-02-2007, 17:37
"supergippo"
vapao,
saro' molto brutale..

beh si..........effetivamente lo sei stato :-D

effettivamente le rocce sono solo 6 kg ma assieme a loro dovrei buttare 6-8 kg di sabbia e i pochi invertebrati attaccati alle rocce e francamente non so se ricomincio :-(

cosa hai trovato su internet?
io apparte gli areali di distribuzione e un pò di sistematica non ho trovato niente su eventuali problemi in acquario.
ogni informazione è ben accetta #36#


per ora rimango alla finestra e vedo che succede,vediamo se il metodo "Pitone83" funziona anche con me.

***dani***
06-03-2007, 12:51
Gli invertebrati li stacchi, non ci sono problemi.

Le rocce buttale, ti eviti dei grossi mal di stomaco... e ricomincia pure con calma... se dovessero vivacchiare e diventare un problema quando avrai l'acquario avviato e prospero sarà un casino

FIAT600
06-03-2007, 13:30
ma ste rocce merd-se dove le hai prese? #06

***dani***
06-03-2007, 13:34
in verità FIAT600 basta un po' di sfiga ed una piccola spora... magari solo un frammento di roccia aveva quel problema... et voilat...

vapao
06-03-2007, 13:36
ma ste rocce merd-se dove le hai prese? #06

no dai,non sono poi così male,anzi chi le ha viste dice che sono bellissime ;-)

vapao
06-03-2007, 13:59
si ***dani***, ,in effetti era una sola roccia ad avere questo problema ma non mi sono informato in tempo.


in questi ultimi 12 giorni ho seguito il consiglio di Pitone83, ed ho lasciato fare alla natura.
dopo il cambio d'acqua probabilmente a causa della diminuzione del biofilm su rocce e vetri erano nettamente diminuiti i microcrostacei di cui queste bestiacce si nutrono, econ loro sono completamente scomparsi anche loro.
poi potado la caulerpa l'acqua si è sporcata un pò e la fauna bentonica e riesplosa.

ad oggi ho visto che i myriothela stanno ricominciando a venire fuori ma non dispero che con la fine della maturazione le cose possano migliorare ;però visto il legame tra le due popolazioni sto riprendendo in considerazione l'opzione del concorrente alimentare

dopo il consiglio di supergippo, effetivamente ho pensato di smontare tutto ma tenendo conto del fatto che sono ormai al 3° mese e che tra meno di un anno dovrò traslocare(....e con la scusa passo ad una vsca più grande! ;-) ) farei solo danni.

per ora lascio tutto così e cerco di risolvere in altro modo ,sperimentando
chissà che con il vostro aiuto non si riesca a trovare una soluzione meno traumatica da riproporre anche ad altri in futuro. :-))

***dani***
06-03-2007, 16:04
bhè se devi traslocare... prendi la palla al balzo e ricomincia...

credimi, la tua è una battaglia persa in partenza

vapao
08-03-2007, 12:02
-b09 -b09 -b09 -b09

..........e io che speravo di utilizzare sabbia e rocce gia ricche di animali per il refugium della futura vasca :-(