PDA

Visualizza la versione completa : Nano-berlinese... pronti al via!


Rama
27-05-2005, 17:56
Eccoci di nuovo quà...

Tutto contento nella fremente attesa di iniziare a riempire la vasca...
Il mio attuale nano è la vasca che meglio rappresenta il Caos Universale:
fili elettrici da tutte le parti, miriadi di timer attaccati alle multiple, tubi che entrano, tubi che escono...
Troppo casino, ho deciso di fare un pò di ordine ed eliminare i problemi di gestione che mi dà una vasca da 20 litri con sump e vasca per il rabbocco...
Il nuovo nano sarà un pò più spazioso, meglio organizzato tecnicamente e progettato per adottare al 100% il metodo berlinese.
Ci ho lavorato sù già da un pò di tempo, ed in questi giorni stò facendo un pò di rodaggio per vedere se tutto funziona per il verso giusto.
Posto subito un pò di foto, così vi illustro meglio come è stato strutturato... in attesa di critiche, consigli, e suggerimenti! ;-)


Questo è la vasca sul suo mobiletto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_010_196.jpg

Rama
27-05-2005, 17:59
...e qui si vede anche la sump... http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_009_591.jpg

Rama
27-05-2005, 18:00
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_006_162.jpg

Rama
27-05-2005, 18:19
E lo skimmer che mi sono costruito...
Pompa da 1200l/h, girante ad aghi fatta a mano, doppia camera, controcono per far salire la schiuma nel bicchiere, venturi artigianale...
Non vi nascondo che sono proprio soddisfatto!!!! ;-)
Per ora l'ho testato solo con l'acqua che stà girando in vasca... credo proprio di aver fatto centro, però! :-)) :-)) :-))

Metto anche qualche particolare... ;-)

Rama
27-05-2005, 18:26
Ecco dei particolari della tracimazione e la mandata...

Al ritorno ci pensa una Hydor Seltz L25 da 1000l/h. http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_007_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_008_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_006_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/flavio_004_186.jpg

Rama
27-05-2005, 18:32
Nel frattempo stò finendo la plafoniera per l'illuminazione...
Forse farò da matto... ma da matto matto, eh... #23
Beh, il berlinese d'altronde è caratterizzato da una forte illuminazione, o sbaglio?
Aspettate e ne vederete delle belle...;-)
Per il resto, mancano gli ultimi ritocchi: devo dividere la sump per mantenere costante il livello da dove pesca la pompa dello skimmer, mettere l'osmoregolatore, e costruire qualche altro apparecchietto che di solitò và nei berlinesi... .... :-D :-D :-D

Bene! Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti... io nel frattempo non vedo l'ora di fare il travaso!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Dirk
27-05-2005, 18:43
FIGATA!!!! Grande Rama, splendida realizzazione!
un paio di dati però: dimensioni? lo scarico così come l'hai fatto non ti fà rumore? posti qualche foto dei passaparete se ce li hai???

firstbit
27-05-2005, 18:45
che dire...
WOW!!!
rama sei un grande! lo schiumatoio sembra egregio e la vasca altrettanto! quanti litri sono? quando parli di mattata per l'illuminazione intendi HQI?
un reattorino di calcio è in programma? l'osmoregolatore come pensi di farlo? galleggiante ed elettrovalvola?

cmq... complimentoni! continua così e viene su un nano da campionato!

polo
27-05-2005, 19:50
Gran bel lavoro RAMA #25 ... scommetto che provi le HQI da 250 #19 #19

Stupendo lo skimmer!!! il venturi come l'hai fatto?Sebra lavorare benone. (se ne costruisci un altro io mi prenoto ;-) #18 #18

Sono interessato anch'io ai dati tecnici..

ciao Polo

nige
28-05-2005, 03:20
#25 #25 #25 litraggio vecchio e nuovo??

51m0ne
28-05-2005, 12:39
Aaahhh, ma allora hai proprio deciso di fare lo sborone!!!
Ti fai la vasca coi controcazzi, eehh!!!
Mi piace assai, però mi unisco al coro di chi ti chiede dimensioni e litraggio.
Ciao

PS: Ho sentito parlare di una centrale nucleare ad Arezzo... Mi sa che servirà per la tua illuminazione... (mi stufo a cercare la faccina con gli occhiali da Sole, fa conto che ce l'abbia messa)

Rama
30-05-2005, 11:48
Bene, sono contento che vi sia piaciuto...
Le misure della vasca sono 52x30x30, la sump lavora con 12 litri di acqua. In totale sono una 60ina di litri, quando metto le rocce trovo il netto.
Dirk, cosa intendi coi "passapareti"? Lo scarico così com'è un pò di rumore lo fà, ma ho trovato il sistema di insonorizzarlo con una specie di "cappuccio" in spugna da mettere in alto (...spugna minuscola, ehhh... e da lavare frequentemente! ;-) )
Firstbirt, il reattorino di calcio ci sarebbe in programma... ieri sera provavo il manomentro della Co2... avere più tempo... ma arriverà, anche quello arriverà... magari anche quello dello Zeovit se mi basta lo spazio... e il tempo...
Polo, lo skimmer è una cazzatissima costruirlo... se lo vuoi, fai un fischio! ;-)
La HQI era scontata... che diamine! :-D Wattaggio? Per ora è un segreto militare... :-D :-D :-D
Nige, il nano attualmente in funzione è circa 35 litri tra vasca e sump... il nuovo avrà una ventina di litri in più... giusto per muoversi un pò meglio...
51m0ne, la centrale nucleare non la voglio scomodare... :-D :-D :-D
Grazie dei complimenti a tutti! Sono ansioso di tirare avanti i lavori e postare nuove foto... #22 #22 #22

Dirk
30-05-2005, 13:25
I passaparete sono i raccordi che hai usato per la mandata e lo scarico, praticamente quelli che avviti alla vasca con le guarnizioni.. :)

nige
30-05-2005, 14:13
Rama, ma le pompe??? quelle a intermittenza?? Perchè nn dici più nulla a riguardo???

polo
30-05-2005, 15:06
Grazie Rama ci conto ;-) .... sono curioso di vedere come lavora...

Sono curioso sul segreto militare #19 ..vedremo

Utilizzando il metodo zeovit su una vasca di 60 litri , rischi molto facilmente il sovradosaggio.. #24
Cmq l'utilizzo di una siringa da insulina ti dovrebbe aiutare molto...

ciao

firstbit
30-05-2005, 15:53
bene... aspettiamo tutti la rivelazione del segreto militare #19

Rama
30-05-2005, 18:21
Dai, ma che segreto militare...

Per la plafo sono costretto ad operare due scelte agli estremi:

1- O metto l'attuale hqi da 70W

2- O metto una hqi da 400W (...ne ho recuperate 2 nuovissime :-)) )

I "passaporta" sono semplici raccordi da avvitare, i cosiddetti scarichi da serbatoio in pvc: hanno 2 parti lisce che si avvitano e combaciano sul vetro... chiaramente un pò di silicone per sicurezza si mette! ;-)

Nige, le pompe "di Natale" vanno ancora benissimo... le stacco solo la notte dalla presa intemittente perchè allo stacco tra l'una e l'altra fà un "Bzzz" che mi turba i sonni... :-D

Lo Zeovit in parte lo uso già sul nano attuale, ma con dosi insulse anche in rapporto al litraggio... #19

Guidus
30-05-2005, 23:05
rama mi daresti le misure dello skimmer ho una vasca da 60#30-36 con sump ecc.. lo skimmer per ora già lo tengo.. ho un tunze ma in un futuor non troppo remoto vorrei cambiarlo con qualcosa di meglio questo attuale non mi soddisfa in pieno.. fammi sapere
ciao

Rama
30-05-2005, 23:42
Lo skimmer ha un ingombro laterale di 22cm circa, ed una altezza di 32cm...
Considera che le misure le ho calibrate per la misura del mobiletto e in previsione di altre cose...
Un pò di elasticità sugli ingombri c'è... ;-)

Ah, stasera l'ho provato nella sump del nano attuale... #19 #19 #19 #19 #19

La Deltec mi chiamerà a progettargli gli skimmer!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Heros
30-05-2005, 23:44
RAMA bel lavoro
quasi quasi te lo copio:::: #36#

polo
31-05-2005, 00:20
Certo che 400w sono una bella botta!! -05
Le HQI da 70wat lasciale dove sono... #18

Lo skimmer come lavora nella vasca più piccola?
Posso sapere come hai fatto il venturi e quanto ti è venuto a costare tutto finito?

Ciao

PS

VAi di 400watt e due belle ventolone da 12cm che ne vediamo delle belle #19

Rama
01-06-2005, 00:23
Certo che 400w sono una bella botta!! -05
Le HQI da 70wat lasciale dove sono... #18

Lo skimmer come lavora nella vasca più piccola?
Posso sapere come hai fatto il venturi e quanto ti è venuto a costare tutto finito?

Ciao

PS

VAi di 400watt e due belle ventolone da 12cm che ne vediamo delle belle #19

Lo skimmer lavora benone... Il venturi l' ho fatto con pvc pieno e punta a svaso, e come spesa ho avuto:
-Plexiglass 30€
-PVC, raccordi, coni, riduzioni, rubinetti 41€
-Pompa 23€
Totale un centinaio di euro, che sono la spesa necessaria per... un prizm... :-D :-D :-D :-D :-D o un seaclone.... :-D :-D :-D :-D :-D

P.S: la plafo è quasi ultimata... mi manca di montare la ventola e mi deve chiamare il vetraio per ritirare il borosilicato...
... e devo ordinare la lampada da metterci! :-)) :-)) :-)) (quindi sono alle strette per decidere! -28d# )

pikkio81
01-06-2005, 00:48
davvero complimenti :-)

polo
01-06-2005, 03:12
Lo skimmer lavora benone... Il venturi l' ho fatto con pvc pieno e punta a svaso, e come spesa ho avuto:
-Plexiglass 30€
-PVC, raccordi, coni, riduzioni, rubinetti 41€
-Pompa 23€
Totale un centinaio di euro, che sono la spesa necessaria per... un prizm... o un seaclone....


Ora vediamo come lavora #18 ... nella tua nano dovrebbe schiumare l'impossibile :-D
Hai pensato a farlo con la doppia pompa?

Cmq gran bel lavoro.


P.S: la plafo è quasi ultimata... mi manca di montare la ventola e mi deve chiamare il vetraio per ritirare il borosilicato...
... e devo ordinare la lampada da metterci! (quindi sono alle strette per decidere! )


La 70w in una vasca come questa è un pugno in un occhio -04 ....
Se 400w sono troppe (effettivamente :-D ) ... prendi una 250w #17


Ciao

Apter_71
01-06-2005, 11:56
ciauzzz

non mi ero accorto di questo post :-)

ottima realizzazione della vasca e componentistica.

Lo skimmer è carino da vedere, poi dipende dal funzionamento effettivo, anche se per fare uno skimmer hai visto pure tu che non ci vuole uno "scienziato" e nemmeno " ingegnere" due tubi e via .
Appena torno ti contatto #36# #36# :-)


ciauzzz

Rama
02-06-2005, 00:02
Ancora siete dubbiosi sulla funzionalità dello skimmer... :-))

Appena entrerà in funzione faccio un paio di foto... per ora vi dico che ho trovato qualche granello di sabbia nel bicchiere...
... e se riesce a tirare su anche quelli... -11
Il doppia pompa è una finezza che per questi litraggi è superflua, oltre che disturbare ulteriormente lo spazio disponibile: calcola infatti che la mia pompa di mandata è una 1000l/h, regolata poco sopra alla metà (circa 700l/h), mentre la pompa dello skimmer lavora 1200l/h... Di 1200 litri, approssimativamente ce ne sono 900 di acqua e 300 di aria, quindi l'acqua che passa nella sump viene trattata teoricamente 1,2 volte prima di rientrare in vasca.
Polo, la 250W non la compro semplicemente perchè... ho 2 hqi da 70W ferme, e altre due da 400W... chi me lo fà fare di buttare tre-quattrocento euro su una hqi quando ne ho già 4? ...e probabilmente di 400W me ne arriveranno altre 5-6 che sicuramente metterò nel mercatino in vendita...
Magari una di quelle la metto a scambio con una 250W, alla pari.
Aspetto che mi arrivi anche l'osmoregolatore, mi piacerebbe avere tutta la parte tecnica già installata e funzionante per l'avvio della vasca.

polo
02-06-2005, 00:31
Appena entrerà in funzione faccio un paio di foto... per ora vi dico che ho trovato qualche granello di sabbia nel bicchiere...
... e se riesce a tirare su anche quelli...


Occhio a non farti risucchiare.. #19 :-D :-D


probabilmente di 400W me ne arriveranno altre 5-6 che sicuramente metterò nel mercatino in vendita...
Magari una di quelle la metto a scambio con una 250W, alla pari


Intendevo proprio questo... ;-)

Aspettiamo gli aggiornamenti con foto #18

Ciao

Rama
02-06-2005, 23:42
Bene, anche la plafo è terminata...

Domani metto su le foto. :-)

Rama
03-06-2005, 23:23
Ecco le foto della plafoniera. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01095_516.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01092_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01093_673.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01094_657.jpg

polo
03-06-2005, 23:58
Sei un grande!!!!!!!!! #19 #19 #19 Alla faccia della resun moddata!!! Lavoro degno dei modder più estremi... :-D :-D Sembra una cinquecento con il nos :-D
Hai già provato ad accenderla ?

Deve fare una botta di luce tremenda #18

Forse la ventola mi sembra un pò piccina.. che dimensioni ha? #24

Cmq gran lavoro.. #25 #25

Ciao

PS
voglio una foto con la plafo all'opera!!!! #18

Rama
04-06-2005, 00:09
Ciao Polo, grazie dei complimenti! :-))

La ventolina è una 6x6, e devo dire che spara veramente bene!

Ho già provato ad accenderla... che dire... la 400W fà veramente paura... #36# #36# #36#

Hai notato il riflettore fatto stile PFO? -05
Ho voluto fare lo sborone, ormai che c'ero... :-D :-D :-D

Il vetro di copertura è borofloat 2 mm, l'ho montato più che mai per proteggere la lampada da eventuali schizzi d'acqua, dato che le E40 sono già schermate di suo.

Il paragone della 500 con il Nos direi che è appropriato... :-D :-D :-D :-D :-D

Dirk
04-06-2005, 00:40
Ho voluto fare lo sborone, ormai che c'ero... :-D :-D :-D


E direi proprio che ci sei riuscito alla grande!! 400 w su una 50na di litri?? Ti cresceranno le acro con gli occhiali da sole!! :-D :-D
Cmq complimenti per la realizzazione, fatta proprio benissimo..
peccato che sei lontano sennò la facevo fare a te la mia plafo per la 250 lt.. :-D (però io il PFO l'ho comprato original..) ;-)

Rama
04-06-2005, 03:16
Ehilà Dirk... anche tu stai per fare il salto all'acquario "grande"? :-))

Spero anche io di iniziare la maturazione al più presto, magari a settembre... #36#

Più che le acro con gli occhiali da sole, spero solo che non succeda qualche casino con le alghe... sarà quello il difficile... speriamo che Zeoliti, skimmer e rocce riescano a tenere i nutrienti bassi, sennò sarà un impresa tenerle a bada...
Il conto dei w/litro l'ho sempre ritenuto poco indicativo e spesso fuorviante, ma fatti due conti sono 12w/l con questa lampada (la vasca principale sono 33 litri netti.)...

Grazie anche a te per i complimenti, sinceramente pensavo che la plafoniera mi venisse un accrocchio orribile, e invece sono contento...

polo
04-06-2005, 06:12
Rama... sono appena tonato da una bella serata ;-) ..che dirti.. granbel lavoro..
Le acro ti vengono di colore altro che con gli occhiali da sole... :-D :-D

Hai notato il riflettore fatto stile PFO?
Ho voluto fare lo sborone, ormai che c'ero...


Ho notato .... ho nato.... Gran lavoro.. come ho già detto..

Cmq ora vado a nanna..

ciao ragazzi.

PS

Sei uno sborone ;-) :-D :-D :-D ;-)

51m0ne
04-06-2005, 11:36
Rama, mi fai PAURA!!!!
Ma la plafo che dimensioni ha? Vorresti dirmi che è una di quelle Resun per PL?
Adesso la mia vaschetta si vergogna, continua a lamentarsi e mi toccherà mettere mano al portafogli... Maledetti voi e le vostre continue invenzioni!! :-)
Ciao

LUCK
04-06-2005, 15:09
non ho parole..... #25 #25 #25
grande rama dovrai dare alle acro della crema solare............ #19 #19 #19
ma quale modello di plafoniera hai usato?????

51m0ne
04-06-2005, 18:40
Perchè non fai un bel resoconto di come hai modificato la plafo? Accessori che hai dovuto comprare, collegamenti e così via...
Mi sa che interesserebbe a parecchia gente.
Ciao

Rama
05-06-2005, 00:18
La plafo che ho modificato è questa...

http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1318.htm

è la prima della pagina... Resun PL 18W. :-))

Sulla costruzione non c'è granchè da dire... ho tagliato due fogli di alluminio per sostituire i coperchi laterali in plastica, e avvitate due staffe a L ai bordi per sostenere il vetro... qualche buco col trapano, un paio di viti, ed ecco appiccicato il portalampada dell' Hqi... ;-)
Poi, dopo aver progettato per notti intere con l' AutoCad il riflettore, l'ho appoggiato all'angolo del mobile ed ho fatto il Pfo... :-D :-D :-D

Comunque ragazzi vi devo proprio ringraziare tutti di cuore... col vosto entusiasmo mi avete dato la carica per cercare di fare il meglio...
E cercherò di studiarne ancora di nuove... sapete, il reattore di calcio mi era passata la voglia di farlo, ed invece con voi...
Grazie... ;-)

firstbit
05-06-2005, 16:42
solo una domanda rama.
col reattore di calcio da solo senza KW non rischi di abbassare il ph?
cmq complimenti per il portalampada! è perfetto!

Rama
05-06-2005, 21:02
Per il reattore avevo pensato di mettere l'uscita del gocciolatore sul venturi dello skimmer, davanti...
In questo modo la Co2 dovrebbe venir liberata del tutto dall'acqua, ed il ph rialzato notevolmente.
Chi ha detto di non usare la kw, poi? :-)

polo
05-06-2005, 22:18
Chi ha detto di non usare la kw, poi?


Con il metodo zeovit non bisogna utilizzare il KW.

cmq c'è chi lo usa ;-)

ciao

WebMaster
05-06-2005, 22:19
paura...... #22 #25 #25 #25 #25

firstbit
05-06-2005, 22:31
cmq ottima idea quello di infilarlo in serie allo schiumatoio! grande rama!

Rama
08-06-2005, 23:10
Stavo pensando di sostituire l'illuminazione nella plafoniera, perchè la 400w spero che mi serva a breve per l'acquario grande...

Secondo voi come andrebbe con 2x70w messe in fila?

Certo sarei stato curioso di provare la potenza devastante di 400W sparati tutti in 50 centimetri... #19 #19 #19

firstbit
09-06-2005, 00:28
2x70 ci vai alla grande... meglio che con 1 sola da 150 secondo me

ik2vov
09-06-2005, 00:49
Ciao Rama, complimenti per le realizzazioni, sei molto bravo.
Domande...
lo schiumatoio non mi convince molto, mi sembra "errato" il dimensionamento del collo del bicchiere..... mi fai vedere la schiuma? ed il prodotto?

La plafoniera mi sembra a rischio, quella lampadina scalda molto (la conosco un po' :-)) ) riesci a mantenere la temperatura? non solo della vasca, anche della plafoniera.....

Ciao

Rama
09-06-2005, 01:04
Gilberto, il collo del bicchiere è da 4cm di diametro... l'immagine frega perchè in parte entra anche nella parte grigia in pvc, fino alla base del cono.

Purtroppo non ho fatto le foto quando l'ho provato nella sump del nano in funzione, comunque ti dico che ho provato più regolazioni ed ho visto che:

- col rubinetto sul tutto aperto, la schiuma prima di uscire nel bicchiere forma delle bolle grossocce, cariche di sporco e molto colorite, e lo schiumato è molto, molto denso e di colore marrone/nero.

-Col rubinetto, man mano che si aumenta l'apertura, il diametro delle bolle che si formano prima di entrare nel bicchiere di raccolta, diminuisce, facendo via via una schiuma più liquida e dal colore sempre più chiaro, tendente al verde/giallognolo.

Appena trasloco tutto nella nuova vasca, prometto di mostrarti tutto...

La plafo sò che scalda, ho provato a tenerla accesa in garage dalla mattina alle 5:30 alla sera alle 20:15 che non sono tornato... non si è liquefatta, la ventolina ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente... anche se una salsiccia sopra ci si cuoceva tranquillamente, eh...

Rama
11-06-2005, 01:52
Intanto aggiorno la situazione...

Ho inserito le prime rocce che mi serviranno da base per creare la rocciata, ne avevo alcune in sump e le ho già traslocate...
Ho messo anche una spolverata di sabbia, in quanto mi stava pensiero inserirla nel momento in cui già c'erano invertebrati ed altri ospiti... se c'è deposito, sifonerò..
Ho rinunciato a rismontare la plafo e mettere le 2 70W, sono pigro e se faccio la vasca grande inizierò la maturazione a fine estate. Per la luce quindi c'è ancora molto tempo... Intanto però ho fatto un paio di foto con la 400 sopra il nanetto... la lampada è ancora la philip industriale, ma metterò o una BLV o un EVC da 10000K°, o un aquaconnect da 14000. Questa ha 4300K° ed è molto giallognola, comunque giudicate...
Ah, tanto per non passare troppo da pigro, ho messo due led ad alta luminosità per creare la luce lunare... niente fasi per ora, non voglio immattire...
E poi stasera ho fatto la tamarrata: ho fregato 2 neon ad un mio amico per illuminare il mobile della sump, dato che la morosa si inkakkia se all'una di notte accendo la luce per dare la pappa ai coralli... sono quelli tamarrissimi da mettere sotto gli sportelli della macchina, solo per i veri maniaci del tuning estremo! (a me non piacciono, ma per la sump mi garbavano da dio!)
Ecco le foto, come sempre mi fà piacere sentire il vostro parere o se ne avete anche qualche idea...

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01108.JPG


http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01105.JPG


http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01115.JPG


http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01124.JPG

leletosi
11-06-2005, 10:00
tamarro di un ramarro :-D

firstbit
11-06-2005, 16:45
cacchio che luce rama! però hai ragione sul fatto che sia un po' giallognola...

mi ripeto: gran bel lavoro! continua così e puoi fare un'allevamento di acropore coi fiocchi!

Rama
12-06-2005, 00:23
Ragazzi, oggi pomeriggio ho effettuato il trasloco...

Quasi tutto è andato per il meglio, per ora non ho subito nessuna perdita (...sgraaaat!). Ho tolto prima tutti gli invertebrati e li ho messi in un contenitore per alimenti con l'acqua di provenienza, mettendo anche una pompa di movimento.
Poi ho tolto le rocce ed ho iniziato contemporaneamente a sistemarle nella nuova vasca. Per ultimi, quando ormai la vasca era sgombra ed era più facile catturarli, ho prelevato i due minuscoli ocellaris, l'amboniensis, il Signor Debelius, i paguri e le ofiure più grosse. Ho notato che ce ne sono veramente un infinità nella vecchia sabbia, insieme ad una marea di altri minuscoli esseri che si sono riprodotti a dimisura. Domani setaccierò per bene il vecchio fondo, per cercare di recuperarne il più possibile e reinserirli nel loro habitat.
Ho evitato di mischiare la mia sabbia viva in quanto avrei riempito di sedimento l'acqua, innalzando troppo le possibilità di inquinamento.
Preferisco fare un opera certosina di prelievo di tutta la parte viva che contiene che immettere dentro tutto il deposito.
In questo modo sò che perderò tutti i batteri formatisi nel substrato, ma anche la sabbia nuova in breve tempo si rivitalizzerà sotto l'aspetto batterico.
La disposizione nel suo insieme secondo me è molto migliorata, il colpo d'occhio mi piace parecchio ed anche i coralli adesso hanno uno spazio vitale maggiore.
Mi sembra tutto molto più ordinato e naturale, e sono molto contento anche del movimento che si crea in vasca con questa disposizione.
Domani inizierò ad acclimatare gli animali al nuovo sole che brilla sopra di loro: metterò la vecchia 70W impostata sullo stesso orario e durata di fotoperiodo, ed accenderò la 400W per un oretta o anche meno dopo circa 3 ore dall'inizio...
Ancora non ho ordinato la lampada, aspetto consigli anche da voi per effettuare la scelta.
Quà sotto ci sono gli spettri di emissione sia della acquaconnect che della EVC, quello della BLV da 10000 non sono riuscito a trovarlo.
Personalmente, mi sembra migliore quello della acquaconnect, in quanto ha dei bei picchi tra i 420 e i 480nm, anche se forse l'EVC sembra essere più completo...
Date un occhiata e consigliatemi.
Ah, di foto per ora non ne ho potute fare perchè mia sorella si è fregata la mia digitale per andare ad una festa... abbiate pazienza, spero di potervi mostrare il risultato domani... e scusate se mi sono dilungato troppo...

http://www.advancedaquarist.com/images/jan2005/figure1-evc10KK.gif

http://www.advancedaquarist.com/images/jan2005/figure8-Aquaconnect14KK.gif

Rama
12-06-2005, 00:47
Ho trovato anche lo spettro della BLV, ma non sono sicuro sia proprio la 10000K°, nel PDF non l'ho visto...

http://www.blv-licht.com/media/products/BLVMedia0016205.PDF

firstbit
12-06-2005, 15:30
secondo me meglio la EVC anche se ho sentito che qualcuno ha problemi per gli UV

Rama
12-06-2005, 18:51
Sei il secondo a cui sento dire che queste EVC hanno problemi di rilascio di ultravioletti... la cosa sinceramente mi preoccupa un pò, anche se sulla plafo ho messo un boro di 3 millimetri...

Nessun altro mi dice niente osservando gli spettri? Mettendo una sola lampada senza attinici volevo avere qualcosa che come lunghezza di emissione andasse comunque sul tono azzurro, e poi ieri sera mi sono riletto un articolo interessante su ReefArt riguardo l'illuminazione, il par, e le lunghezze d'onda... e sinceramente 10000° mi sembra un pò troppo bianca come luce...

Espertiiiii... (ik2vov, dico anche a te ehhh! ;-) )

...datemi una mano! :-))

Nix
12-06-2005, 19:21
ti dirò..la luce che metti dipende che animale devi illuminare..quindi anche la gradazione °K visto che hai "solo" duri? beh se è così è meglio che ti avvicini alla tonalità solare 6.5°K più ke 14°k..visto ke alla profondità dove vivono i coralli duri arriva una tonalità di luce praticamente uguale a quella solare.
Per gli spettri beh..più hanno una tendenza a stare alti come valore complessivo dello spettro e più quel ballast ti consumerà velocemente il bulbo. Per farti un sempio nel primo grafico le blueline hanno un andamento basso il che vuol dire ke il bulbo ti durerà di più (xò non è detto dipende da molti fattori) ma farà anche un filo di luce in meno xkè consuma meno..poi vedi te cosa mettere.

nige
12-06-2005, 20:47
ti dirò..la luce che metti dipende che animale devi illuminare..quindi anche la gradazione °K visto che hai "solo" duri? beh se è così è meglio che ti avvicini alla tonalità solare 6.5°K più ke 14°k..visto ke alla profondità dove vivono i coralli duri arriva una tonalità di luce praticamente uguale a quella solare.

Nix, permettimi di non essere pienamente d'accordo. Per due motivi:
innanzitutto a certe profondità la gradazione più vicina è quella superattinica quindi con una gradazione (anche se certo nn si può paragonare alle nostre lampade) vicino ai 20000 °k.
Certamente in termini di PAR l'illuminazione ottimale sarebbe quella vicina ai 6500°k, ma così facendo avresti la vasca giallo pipì e praticamente colori quasi inesistenti...insomma, il punto è trovare un mix che faccia bene ai nostri coralli e ai nostri occhi.

Per quanto mi riguarda, la scelta ricaduta sull'aquaconnect mi ha dato solo soddisfazioni. Devi considerare che con l'andare del tempo, il bulbo si "brucia" facendolo decadere non tanto in quanto a resa bensì a colorazione. Mi spiego meglio: una lampada da 14000°k, molto sul blu, col passare del tempo comincia ad avvicinarsi al bianco, una 10000 al giallo.

Detto questo, considerando il fatto che userai una sola lampada nn posso fare altro che consigliarti una 14000 soprattutto visto che all'aumentare della potenza diminuisce l'incidenza del blu...Se proprio vuoi stare "più basso" prova la giesemann megachrome 12500 k.

Ciao ;-)

ik2vov
12-06-2005, 23:20
Rama, le lampade EVC da 400W (come anche le 250W) con attacco E40 non mi risulta rilascino UV, e' invece sorto un problema in quanto sono molto piu' efficenti di altre lampadine, questo ha fatto si' che cambiando lampadina da (ad esempio) Aquaconnect 14.000°K a EVC 10.000°K alcuni animali hanno risentito e si sono bruciati. E' bastato alzare per un breve periodo la plafoniera per adattare gli animali.

Io non ti suggerisco di utilizzare anche temporaneamente la lampadina che hai, a quelle gradazioni Kelvin ne traggono beneficio solo le alghe ma non le zooxantelle anche se sono anche loro alla fine dei conti alghe.

Ciao

P.S. le mie lampadine preferite sono le 14.000°K, Nige ha visto settimana scorsa la mia vasca illuminata a sinistra da BLV 10.000°K di 6 mesi (ma era gialla gia' dall'inizio) ed a destra da una lampadina a 14.000°K che dovevo testare (ne ho ordinata un'altra per fare la coppia....).

Ciao

nige
12-06-2005, 23:36
P.S. le mie lampadine preferite sono le 14.000°K, Nige ha visto settimana scorsa la mia vasca illuminata a sinistra da BLV 10.000°K di 6 mesi (ma era gialla gia' dall'inizio) ed a destra da una lampadina a 14.000°K che dovevo testare (ne ho ordinata un'altra per fare la coppia....).

Ciao

infatti, la mia stessa sensazione...ovviamente nn avendo mai provato le 10000 direttamente nn mi posso sbilanciare, ma la differenza è notevole...soprattutto per te che nn taglierai con alcun neon ;-)

Rama
12-06-2005, 23:52
Bene, mi avete convinto!

Vada per l'acquaconnect, allora! ;-)

Intanto vi posto alcune foto fatte adesso all'allestimento... il tempo di scaricarle dalla scheda e ve le mostro...

Ah, un altra cosa... come mi consigliate di acclimatare gli invertebrati alla nuova luce? Ho paura che il salto (notevole, visto che prima erano sotto 70W...) possa provocare il bleaching... #06

Rama
13-06-2005, 00:15
Niente, in questo momento fanno le bizze sia l'FTP del forum che il mio personale... riproverò più tardi...

polo
13-06-2005, 00:36
Tieni la plafoniera bella distante e la avvicini alla vasca gradualmente .. Certo che è un bel salto da 70 a 400W :-)

La acquaconnect mi piace molto.. parlano bene anche della gesseman(vabbè ci siamo capiti :-D ) 12500k ma non l'ho mai vista.

Vai con le foto.. ;-)

ciao

nige
13-06-2005, 01:56
parti da 30 cm...e scali pian pianino...vedrai tu quando sarà il momento di arrivare a 15-10 cm ;-)

ik2vov
13-06-2005, 11:48
Scusa Nige, Rama, parti da 45cm e scendi piano piano... i primi tre giorni a quell'altezza, tre giorni dopo a 40cm, vedi come va, se e' tutto ok scendi a 35 dopo altri tre giorni, e cosi' via....

Ciao

nige
13-06-2005, 12:43
Scusa Nige, Rama, parti da 45cm e scendi piano piano... i primi tre giorni a quell'altezza, tre giorni dopo a 40cm, vedi come va, se e' tutto ok scendi a 35 dopo altri tre giorni, e cosi' via....

Ciao

e perchè mi chiedi scusa? :-)) io così ho fatto e mi sono trovato bene...ma tu hai un [glow=red:8a78c47713]pelino[/glow:8a78c47713] di esperienza in più... :-D :-D :-D

Rama
13-06-2005, 19:33
Ok, farò "quasi" così... visto che non posso salire fino a 45 cm, metto sopra la vasca dei vetri traslucidi da 5mm (ne ho tre), parto sui 30cm (è il max a cui posso arrivare), e dopo qualche giorno inizio a togliere i vetri in sequenza, facendo penetrare sempre più luce... poi quando ho tolto i vetri, se è il caso abbasso graduatamente...

Rama
13-06-2005, 20:19
Posto qualche foto...

Una panoramica dell'allestimento in generale...

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01132.JPG

La foto è moooolto buia, l'ho scattata proprio al momento di partenza dell'hqi, che come sapete all'inizio aumenta graduatamente...
La pompa a destra è lì provvisoria, non resterà davati al vetro.
Il tubicino che scende vicino alla risalita è il rabbocco della kalkwasser, domani arriva l'osmoregolatore e sistemo anche quello.... ah, leletosi, preparati ad una miriade di domande... ;-)

Rama
13-06-2005, 20:22
Questa è una montipora digitata che ha fatto a botte con la pavona...

Merito di un paguro (..ma anche mio che l'avevo messa in una posizione poco stabile) che di notte l'ha fatta cadere sopra l'altro corallo.... #07

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01133.JPG

Rama
13-06-2005, 20:26
Questa è la mia prima acropora...
E' nel nano da diverso tempo, ed è l'unico corallo che non ha mai fatto un millimetro di crescita verso l'alto da quando ce l'ho... la 70W gli fece fare solo la colata alla base, poi regredita a causa di un mio errore di gestione nella vasca... speriamo adesso abbia qualche stimolo in più.

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01134.JPG

leletosi
13-06-2005, 20:32
rama due cose


la montipora si riprenderà senza problemi, ne sono convinto. l'unica variabile è "in quanto tempo". ricorda che è uno dei coralli duri più resistenti e di crescita rapida

per l'osmo....chiedi tutto quello che vuoi anche se so che non avrai nessun problema a riguardo.

ciao.

ps smetti di pisciare dentro la vasca con quell lampadina.....occhio alle alghe...
ps2 fammi sapere che lampada metti, dove la prendi e soprattutto quanto ti "alleggerisci"

Rama
13-06-2005, 20:32
Sinularia... presa che era un quarto di adesso... a breve se qualcuno vuole delle talee, sarò felice di fare scambi... in regalo anche un pò di Xenia... ;-)


http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01135.JPG

E questa me l'hanno venduta come Hydnopora... anche se nutro forti dubbi che sia lei...
Nel vecchio nano ha subito parecchio in seguito ad un guasto dell'overflow, mi rimase "a secco" per metà, infatti si vede bene la parte che si è bruciata...

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01136.JPG


Questa è la pavona... non meglio identificata...

http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01137.JPG

Rama
13-06-2005, 20:39
Ahhh... nella panoramica in alto potete "ammirare" anche l'altro danno che ho fatto durante il trasloco... -28d#

La montipora era tutta un pezzo... ho dovuto ricostruirla a rosetta perchè mentre estraevo il corallo miè uscito fuori un vermone da panico da sotto e mi sono preso paura...

#23

Rama
13-06-2005, 20:44
rama due cose


la montipora si riprenderà senza problemi, ne sono convinto. l'unica variabile è "in quanto tempo". ricorda che è uno dei coralli duri più resistenti e di crescita rapida

per l'osmo....chiedi tutto quello che vuoi anche se so che non avrai nessun problema a riguardo.

ciao.

ps smetti di pisciare dentro la vasca con quell lampadina.....occhio alle alghe...
ps2 fammi sapere che lampada metti, dove la prendi e soprattutto quanto ti "alleggerisci"

Ehi noiosone, avevo la 70W in fase di pulizia vetri ed ho dovuto fare pipì con l'altra... :-D :-D :-D
La lampada l'ho già ordinata, Aquaconnect 14000K° presa in un sito conosciuto grazie ad SM e che mi sento proprio di consigliare dopo aver parlato al telefono col titolare... www.acquariumconcept.it
Ah, 92€ di spesa... ho ordinato anche zeovit, zeobak e food7, per un tot di 123€ senza spese di spedizione...
Quasi sicuramente mi ci faccio anche la vasca grande da loro... dai un occhiata anche ai preallestiti e ti rendi conto se sono convenienti o meno... ;-)

ik2vov
13-06-2005, 22:10
Rama, l'ultima mi ricrda tanto una Turbinaria peltata, mentre la penultima mi sembra piu' una Merulina.

Ciao

Rama
13-06-2005, 22:14
Ci può stare Gilberto, il mio negoziante per fortuna il marino lo mastica bene... i nomi dei coralli un pò meno... :-D :-D :-D

Rama
16-06-2005, 01:56
Da stasera nella sump c'è un filtro caricato a Zeovit...

Vediamo tra due o tre mesi che ne viene fuori...
Intanto da domani voglio fare dei test molto ravvicinati per misurare l'andamento dei valori di kh, No3 e po4...

E che Dio me la mandi buona... ;-)

Rama
16-06-2005, 23:51
Allora:

ho messo 70 grammi dei zeolite (un pugno scarso), e stò inizando a dosare cercando di seguire la guida anche se dividere le gocce mi è impossibile.

1 goccia di zeoback ieri, una oggi.
Stessa cosa Zeofood7.
Come fonte di carbonio aggiuntiva uso acido acetico diluito al 60% (lo zeostart sarebbe stato troppo puro, anche se si può diluire anche quello...), 4 goccie al giorno.

Scuoto la zeolite 2 volte al giorno come da manuale...

I valori dell'altro ieri erano

No2 0
No3 0,3mg/l
Po4 0,2mg/l

Ieri

No2 0
No3 0
Po4 0

Stasera idem...

C'è chi dice che lo zeovit sia uno specchietto per le allodole, a me personalmente spaventa per la troppa efficacia...

Credo che inizierò a dare batteri e altro ogni 2 giorni invece che ogni giorno, altrimenti rischio di smagrire il sitema troppo in fretta... e fare i famosi danni da zeovit.

Per ora. logicamente, noto solo una bellissima trasparenza dell'acqua... come estroflessione non ho notato miglioramenti, ma solo perchè già tutti i coralli estroflettevano moltissimo...

Per il momento continuo a somministrare quantità semi-industriali di cibo ai pesci, e anche come cambi d'acqua rispetterò la regola del 10% settimanale...

Incrocio le dita, spero di riuscire a gestire il sistema in un acquario che contiene la metà dei litri della dose minima...

polo
17-06-2005, 04:26
Ottimo lavoro..
Hai provato ad utilizzare le siringhe da insulina per dosare le boccette.. Puoi dosare fino a 0,01ml.

Cmq con lo zeovit hanno quasi tutti ottimi risultati.
Il segreto è luce, schiumatoio potente e movimento!!

Mi sembra che con una 400w e il tuo skimmer ci stai dentro alla grande. #19

Vuoi sapere la novità... #17 MI arriva una BLV 10000k da 150w con alimentatore elettronico con 2 PLL da 24w blu e uno schiumatoio tunze 3110/2 #36# #36#
Tutto questo in 35litri scarsi.. :-D
Inizierò anch'io con lo zeovit... poi vediamo.. ;-)
Prossimo passo osmoregolatore con galleggiante....Obbligatorio #36#

Ciao

leletosi
17-06-2005, 09:35
eh eh.....

MALATTIA DA HQI.......mooooooolto più contagiosa della rosolia.....una vera peste!!!!!!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

non parliamo poi dell'osmoregolatore....uno due che l'han messo.....e tutti noi dietro a ruota.... :-D :-D

Nix
17-06-2005, 09:44
Evvai con l'osmomania..per le hqi..non so dopo aver letto il secondo libro di coralli sul mantenimento di coralli duri in acquario mi sono convinto di continuare con i neon.

Rama
17-06-2005, 09:56
Bene, ma... anche con le siringhe da insulina, puoi dosare meno di una goccia? ;-)
Inoltre bisogna stare molto attenti a non contaminare le soluzioni da dosare, e di solito consigliano sempre di usare l'apposito contagocce per questo motivo.

Il segreto è luce, schiumatoio potente e movimento!!


Bastasse l'attrezzatura a fare da sola i risultati... sai quante belle vasche! ;-)

Personalmente non sono AFFATTO sicuro di aver intrapreso la strada giusta, anche se ho tantissima luce, uno skimmer sovradimensionato, moltissimo movimento, tante rocce... il sistema tenderà sempre molto ad essere instabile a causa dei pochi litri in cui certi processi vengono accelerati all'estremo, rimanendo sempre sul filo del rasoio...
Spero solo che l'allenamento al berlinese in versione "mini" sia per me una buona palestra dove imparare a gestire poi al meglio la vasca grande...
Forse un sistema più moderato e naturale, darebbe anche maggiori garanzie nel tempo e risultati più sicuri...

Rama
21-06-2005, 02:11
Da stasera ho attivato anche l'osmoregolatore...
Pesca acqua nel vecchio nano, ormai miseramente sacrificato come vasca di rabbocco...
Il sistema di regolazione è come quello di leletosi, anche se ho messo una staffa in plexi con le calamite invece di montare il galleggiante direttamente su di esse (ho notato che il campo magnetico può disturbare il sensore...)
Inoltre ho aggiunto una piccola finezza: invece di mettere il classico tubo per il ripristino, ho creato dalla pompa di mandata una riduzione utilizzando una siringa e montando un tubo da aereatore con un gocciolatore... in questo modo evito di reimmettere tutto l'evaporato in un botto solo, creando un flusso molto meno "impetuoso".

Altra cosa da segnalare che mi ha lasciato di stucco: avevo messo una microspugna per silenziare la tracimazione (in alcune foto mi sembra si veda...)...
Praticamente serviva solo da tappo sul tubo, essendone inserita per meno di un centimetro...
Stasera misuro i vari paramentri, e vedo che ho i nitrati quasi a 10mg/l... #19 #19 #19
I primi giorni avevo imputato la loro presenza a causa del trasloco, credendo di avre potuto massacrare parte dei batteri estraendo le rocce e inserendole in acqua diversa... Tra l'altro avevo notato anche i fosfati un pò alti, per cui avevo pensato ad un normale assestamento della cosa... tra l'altro in seguito ai traslochi ho notato che spesso i fosfati tendono ad aumentare per via dei sedimenti ...
Nonostante pulissi la spugna 2 volte al giorno, e questa non trattenesse nemmeno granchè... mi viene il dubbio che essa abbia potuto ugualmente funzionare "da percolatore"...

E mi è venuto a questo punto un altro grosso dubbio... non è che anche il tubo stesso dove tracima l'acqua mi può funzionare da substrato ideale per i nitrificanti?
In grandi vasche il problema credo non esista per via di un rapporto di superfici troppo sfavorevole anche al numero di batteri che possono insediarvisi, ma in 60 litri??? Anche un misero tubo di 30 centimetri di altezza e largo 4, può diventare un "percolatore"? #06

Comunque sia, da stasera ho tolto la spugna e ho creato un cappelletto in pvc per silenziare la tracimazione... ma il dubbio mi rimane... #23

polo
21-06-2005, 03:23
Bene, ma... anche con le siringhe da insulina, puoi dosare meno di una goccia?
Inoltre bisogna stare molto attenti a non contaminare le soluzioni da dosare, e di solito consigliano sempre di usare l'apposito contagocce per questo motivo.


C'è goccia e goccia... :-)) considera le insuline dei test della salifert.. creano delle micro gocce.
Ho pensato ad un modo abbastanza semplice per somministrare i vari prodotti zeovit in modo preciso.
Semplicemente prelevando 10ml di acqua d'acquario e dosandoci la dose minima (credo sia per 100L).
Così avremo una soluzione diluita che somministreremo in base al litraggio della nostra vasca.
Se il nostro nano fosse 50L allora verseremo 5ml di soluzione.Se fosse 70L allora verseremo 7ml di soluzione..
Cosa ne penste? può funzionare?


Bastasse l'attrezzatura a fare da sola i risultati... sai quante belle vasche!


Hai ragione.. ma non si può negare che chi possiede batterie di HQI da 400w ,skimmer e reattori di Ca enormi non abbia ottimi risultati .. Ovviamente ci possono essere eccezioni -05
Sicuramente è più difficile ottenere grossi risultati senza l'attrezzatura.
Ovviamente senza passione e pazienza non si ottengono risultati soddisfacentri.


Personalmente non sono AFFATTO sicuro di aver intrapreso la strada giusta, anche se ho tantissima luce, uno skimmer sovradimensionato, moltissimo movimento, tante rocce... il sistema tenderà sempre molto ad essere instabile a causa dei pochi litri in cui certi processi vengono accelerati all'estremo, rimanendo sempre sul filo del rasoio...
Spero solo che l'allenamento al berlinese in versione "mini" sia per me una buona palestra dove imparare a gestire poi al meglio la vasca grande...
Forse un sistema più moderato e naturale, darebbe anche maggiori garanzie nel tempo e risultati più sicuri...


Rama.... cos'è questo pessimismo? -04 Non è da te!!! :-D :-D
Certo una 400w in un nano è tanta roba #19 ma non è certamente questo che fa degenerare la vasca.
Ovviamente otterrai dei risulti estremizzati.. se le condizioni sono buone e i valori si saranno stabilizzati ,la vasca ti esploderà e otterrai una crescita paurosa con colori che fino ad ora neanche ti sognavi.
Credo che per sballare i valori sia più difficile con una vasca dopata come la tua.. tutti gli organismi utilizzerano tutte le sostanze presenti nell'acqua per produrre crescita ...
Poi se usi la gestione zeovit non ci dovrebbero essere pericoli cosiderato che l'acqua è poverissima.
Non saranno certametne i piccoli errori a rompere l'equilibrio. ;-)
Vedrai che ti verrà una vasca stupenda... l'unica cosa a cui devi stare attento sono i dosaggi delle boccette e soprattutto la temperatura che tenderà all'ebollizione con 400w.


Inoltre ho aggiunto una piccola finezza: invece di mettere il classico tubo per il ripristino, ho creato dalla pompa di mandata una riduzione utilizzando una siringa e montando un tubo da aereatore con un gocciolatore... in questo modo evito di reimmettere tutto l'evaporato in un botto solo, creando un flusso molto meno "impetuoso".


Bella idea.. ci avevo pensato anch'io vedendo degli impianti di irrigazione. #36#


Altra cosa da segnalare che mi ha lasciato di stucco: avevo messo una microspugna per silenziare la tracimazione (in alcune foto mi sembra si veda...)...
Praticamente serviva solo da tappo sul tubo, essendone inserita per meno di un centimetro...
Stasera misuro i vari paramentri, e vedo che ho i nitrati quasi a 10mg/l...
I primi giorni avevo imputato la loro presenza a causa del trasloco, credendo di avre potuto massacrare parte dei batteri estraendo le rocce e inserendole in acqua diversa... Tra l'altro avevo notato anche i fosfati un pò alti, per cui avevo pensato ad un normale assestamento della cosa... tra l'altro in seguito ai traslochi ho notato che spesso i fosfati tendono ad aumentare per via dei sedimenti ...
Nonostante pulissi la spugna 2 volte al giorno, e questa non trattenesse nemmeno granchè... mi viene il dubbio che essa abbia potuto ugualmente funzionare "da percolatore"...


Credo sia dovuto allo spostamento delle rocce.. ho avuto lo stesso problema quando ho risistemato la rocciata.. mis ono schizzati i nitrati e i fosfati.
Dubito che una spugnetta faccia tutto questo casino.. #24


E mi è venuto a questo punto un altro grosso dubbio... non è che anche il tubo stesso dove tracima l'acqua mi può funzionare da substrato ideale per i nitrificanti?
In grandi vasche il problema credo non esista per via di un rapporto di superfici troppo sfavorevole anche al numero di batteri che possono insediarvisi, ma in 60 litri??? Anche un misero tubo di 30 centimetri di altezza e largo 4, può diventare un "percolatore"?


Possibilissimo.. il pvc viene utilizzato come subtrato per i batteri.
Prendono i tubi e li tagliano creando degli anelli.
Ho visto un allevamento di ocellaris che aveva come biologico un enorme cilindo di plastica trasparente pieno di anelli di PVC. Persino le Bioball sono in PVC.


Ciao

Rama
21-06-2005, 22:47
'Azz... se il tubo di tracimazione "mi percola".... sono nella MIERDAAA!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

firstbit
21-06-2005, 23:26
io non mi preoccuperei più di tanto...
ok che, come dice polo, il pvc viene utilizzato nei percolatori ma viene tagliato ad anellini o utilizzato in sfere (bioballs insegnano) aumentandone così notevolmente la superficie di contatto con l'acqua...
tu che superficie di contatto potrai avere? secondo me talmente bassa da non rappresentare assolutamente un problema!

insomma...
tranquilo hombre!!!

Rama
21-06-2005, 23:29
Infatti è ciò che spero...

Comunque domani rifaccio il test... stasera non ne ho voglia... non avevo mai fatto più di un test a settimana in nessuna vasca in vita mia, sono stressato... -28d#
Che bio-balls che sò 'ste boccette!!! :-D :-D :-D

Rama
30-06-2005, 00:33
Aggiorno un pò la situazione dopo circa una settimana di noiosissimi test e noiosissime scrollate di zeolite...

dico solo che mai ho visto tanta instabilità di valori in vita mia...

ho i nitrati che mi sono schizzati da 0 assoluto, non rilevabile nemmeno raddoppiando la quantità di reagenti, ai 120mg/l in un solo giorno... ho detto sarà stato un colpo di assestamento... infatti poi di nuovo a 20mg/l... se non che ieri rimisuro e li ritrovo a 100mg/l... #07 #07 #07 stasera ho fatto due volte il test per sicurezza, il campione è trasparente come il cristallo... #17 #17 #17 mah...

Per i fosfati la situazione non è molto migliore, anche se dopo l'apparente scomparsa hanno oscillato meno, pasando dallo 0 non rilevable agli 0,8...
Nitriti nulla di interessante, solo un test ha preso una impercettibile clorazione, ma forse mi ci sono fissato io e nemmeno c'era... #07
Il kh è andato via via scendendo, da 11 a 8 stasera, nonostante fosse sempre e ripeto sempre stato stabile su quel valore anche nel vecchio nano... ma questo conta relativamente, anche se di fatto è stato solo un trasloco...

Conclusione: ho tolto stasera un quarto di zeolite e non ho dato nè zeoback nè zeofood... piano piano eliminerò il sistema, secondo il metodo consigliato, anche se con quello che ho misurato i problemi di sbalzi improvvisi di valori non dovrebbero nemmeno farmi paura... #07 #07 #07
Fermo restando che considero lo Zeovit un ottimo metodo di gestione, credo che ciò che stà accadendo non sia proprio ciò che si può ritenere auspicabile da questo metodo e quindi metterò fine all'esperimento...
Credo che le mie possibilità di errore siano di imputarsi a questi due fattori:
-ho usato carbonio organico differente dallo start2, e leggendo le ultime tesi che riportano le analisi fatte dal titolare della salifert, sembra che più che come fonte di alimentazione batterica, esso svolga la funzione di chelante del ferro e dei batteri che se ne servono (...e ciò ne spiegherebbe tante cose...)
-i dosaggi, per quanto abbia cercato di rispettarli, probabilmente possono aver avuto un effetto diverso in un sistema di basso litraggio come il mio... ed aver stravolto un equilibrio che si regge su piccoli numeri...

Lo Zeovit per ora non mi sento di continuarlo, anche se non sono nemmeno venti giorni che è partito il sistema, ma per ora mi sembra che le cose non stiano proprio andando per il verso giusto...

Tornerò sul berlinese classico finchè non avrò i valori corretti, aggiungendo vodka alternata ad acido acetico come facevo prima e come mi sembrava desse risultati tangibili...

Una volta che tutto si sarà ristabilito e che tutto funzionerà come deve funzionare..... proverò a spingere di nuovo il sistema, però con un sistema diverso... #23

firstbit
30-06-2005, 00:41
azzo che salti che fanno sti nitrati rama!
cmq mi spiace... spero che gli ospiti stiano ancora bene!

in ogni caso io sono un fautore del berlinese assoluto, senza nessun tipo di aggiunta o spintarella in più; insomma preferisco la sicurezza e un colore dei coralli magari un po' più "smorto" ad una situazione potenzialmente instabile!

personalmente ti consiglierei, una volta eliminato completamente lo zeovit, di restare fermo sul berlinese puro per almeno qualche mese e solo dopo cominciare (se proprio vuoi) ad aggiungere vodka e quant'altro!

in ogni caso... tienici informati!!!

Rama
30-06-2005, 01:01
Da quando ho messo il primo skimmer (a proposito, c'è l'articolo in home-page...) ho iniziato da subito a utilizzare vodka e acido acetico... (a dire la verità, ho dosato vodka in piccolissime dosi anche durante la gestione con metodo naturale, notandone benefici...)

Per ora metto a dieta anche gli ospiti, per qualche giorno non gli farà male di sicuro...

Il berlinese classico è sicuramente l'ottimo... ma quando tutti i valori saranno tornati corretti e stabili, ho già in mente cosa fare...
D'altronde ho progettato questa vaschetta per essere portata all'estremo in qualche modo, e in qualche modo all'estremo ce la porto...
E' una sfida personale che mi sono imposto, e voglio vedere se posso riuscirci... per adesso voglio solo aggiustare la mira e tornare ad una base giusta per poter ripartire.

firstbit
30-06-2005, 01:06
allora in bocca al lupo rama! non vedo l'ora di vedere la vasca dopata!! :-D :-D :-D

Rama
01-07-2005, 01:37
Nessun altro ha un idea o si è fatto un concetto diverso su quello che può essere successo?

A me è apparso strano tutto il trantran successo, nonostante abbia cercato di rispettare fedelmente il metodo, zeostart a parte (ed io sono sempre + convinto che stia in quella boccetta il segreto del sistema... se fosse solo una fonte di carbonio e microelementi le cose non credo sarebbero altalenate così... evidentemene la cosa ha funzionato solo in parte ed è mancata una "valvola" di sfogo che non si è potuta aprire...)
Purtoppo il discorso sulle reali funzioni dello zeostart si è un pò arenato, e sarei curioso di capire se effettivamente fà lavorare il sistema anche a livello di quantità di ioni adsorbiti o comunque eliminati... #24

Rama
12-07-2005, 00:02
Ritiro un pò in sù il post e metto due foto fatte moooolto al volo... :-D :-D :-D

Scusate ma la mia ragazza si è addormentata ed ho acceso la luce per un solo istante, quindi non rompete... è "appena" mossa...

Ah, dato che devo cambiare l'accenditore della plafo, tengo a precisare che questa crescita ed il viraggio di colore che stà avendo l'acro è dovuta solo alla lampada "piscio" da 3000°K... appena arriva sto benedetto accenditore metto la acquaconnect.

Rama
12-07-2005, 00:05
P.S: Se avete voglia, a pagina 5 c'è la foto della stessa acro neanche un mese fà... ;-)

firstbit
12-07-2005, 00:37
quella che vedo lì è una tubastrea?
come la nutri? da quanto la hai?

Rama
12-07-2005, 01:00
Si è una tubastrea...

E' li da poco dopo l'allestimento, ed è solo cresciuta mettendo diversi nuovi polipi...

Purtoppo zone di ombra ne ho veramente pochissime, e anche se è esposta alla luce semra stare benissimo.

Non la nutro e non l'ho mai nutrita polipo per polipo come dice la letteratura acquariofila...
Come nutrimento stò usando... il metodo BluCoral.

E' veramente un bellissimo corallo.

firstbit
12-07-2005, 18:55
BC completo o senza GH?
cmq con tutta la roba che ci infili col pappone di sicuro non avrai mai bisogno di nutrirla polipo per polipo!

Rama
12-07-2005, 19:00
Bc completo... ;-)

firstbit
12-07-2005, 19:03
ora mi spiego anche il perchè dello slancio di crescita dell'acropora!

p.s. da cafonaccio quale sono dimenticavo di farti i complimenti per quel gran bel pezzo di corallo!!! ;-)

Rama
12-07-2005, 19:10
Il Bc lo stò usando da nemmeno una settimana, non può essere quello...

Gli Sps hanno tempi di reazione un pò più lunghi... infatti il colore è ancora un marronaccio scuro... :-D :-D :-D

P.S: Grazie del complimento...