Entra

Visualizza la versione completa : Tenerife67


mordicchio
20-02-2007, 23:24
questo è l'acquario che io e la mia ragazza abbiamo preso per i suoi genitori.
Sono circa 65 litri d'acqua.
Filtro interno riscaldato, con cannolicchi, spugna e lana di perlon.
Un piccolo arieggiatore.
Sul coperchio ci sono due lamapade da 15Watt.
Il fondo è in ghiaino verde.
La vasca è abitata da un balck moor e un pulitore...
All'interno oggi abbiamo messo una pietra bianca con numerosi fori e sicuramente con una parte calcarea..

Ora stiamo cercando come "completare" l'ambiente con qualche piantina, ch penso sarà finta #13
L'idea sarebbe anche di aggiungere qualche pesciolino e pensavo a neon o cardinali che come abitat non dovrebbero risentire della presenza della pietra calcarea.

Che ne dite?
Idee.. consigli ? :-))

balabam
20-02-2007, 23:49
da quanto tempo funziona questo acquario? Se avete inserito subito i pesci questi con molta probabilità moriranno nel giro di un paio di settimane o meno. Per evitarlo dovete riportare i pesciolini al negoziante e aspettare che l'acquario vada per un po' prima di metterli...
Con 2 neon si possono coltivare senza alcuno sforzo piante vere. Quelle finte costano di più e s'inzuppano di alghe dopo poco... oltre a non arrecare alcun beneficio per l'acquario.
L'aeratore è uno strumento rumoroso e completamente inutile.
Se avete inserito una pietra contenente calcare avete fatto una mossa sbagliata. Il consiglio che vi do è quello di toglierla se è calcarea.

Neon, cardinali, black moor e "pulitore" -28d# ... E' come mettere in un pollaio una mucca, un cammello, una renna e un'alce... Vi consiglierei di lasciar perdere almeno il black moor e dedicarvi a pesci piccoli come un gruppo di neon o cardinali e basta, e sul fondo magari un gruppetto di corydoras paleatus (meglio noti come "pulitori di fondo" -28d# )


neon o cardinali che come abitat non dovrebbero risentire della presenza della pietra calcarea

mmmhhh... sono tra i pesci che richiedono acque più tenere e acide... Il calcare lo odiano con tutto il cuore, altro che non risentirne... #23

Oppure, se volete avere meno problemi ancora, allevate al posto dei neon dei guppy o dei platy. Questi si possono riprodurre, vivono bene anche in acqua del rubinetto (perchè immagino che nell'acquario ci sia acqua di rubinetto, vero?) e si ammalano meno facilmente dei neon e dei cardinali, vivendo in condizioni più idonee a loro...

mordicchio
21-02-2007, 00:04
Ciao balabam,
Sono la fidanzata di mordicchio...

non credo che il black moor morirà... ha vissutò per mesi e mesi in un piccolo acquario (non riusciva più a girarsi ultimamente da quanto è cresciuto) in cui dato che i miei per vari problemi non hanno la forza per la manutenzione (cambio d'acqua) anche verde (io e il mio ragazzo non sempre possiamo andare a casa loro)... loro gli danno solo ed esclusivamente da mangiare, dubito quindi che possa morire... :-) anzi oggi che sono stata la l'ho visto "felice" era da tempo che non lo vedevo con tutte le pinne aperte e che nuotava veloce in tutto l'acquario....

per il pulitore non so... ma anche lui ha vissuto per lungo tempo in condizioni "sanitarie" non proprio eclatanti...

per la roccia secondo me non è calcarea perchè mettendoci il viacal non fa le "bollicine"...

per l'acqua no non è tutta di rubinetto, 25 litri sono presi nel negozio di acquari il restante è di rubinetto ed è stato messo blu di metilene come "disinfettante" su consiglio del signore del negozio di acquari.

Ciao Loredana.

andre182
21-02-2007, 00:09
Scusate l'ignoranza ma quel black moor dove dovrebbero metterlo per disfarsene?

mordicchio
21-02-2007, 00:12
Scusate l'ignoranza ma quel black moor dove dovrebbero metterlo per disfarsene?

Sempre io la fidanzata....

se mi disfo di quel pesce è meglio che scappo dall'Italia.... mio padre mia ammazza! è la sua unica compagni durante il giorno mentre mia mamma è a lavoro e lo ha da quasi un'anno.... mio padre niente niente piuttosto si disfa di me ma non del pesce... :-))

Ciao Loredana

balabam
21-02-2007, 00:18
ciao fidanzata dimordicchio... mi spiego meglio... conoscete cos'è il ciclo dell'azoto in acquario e il picco di nitriti? Un acquario appena avviato è soggetto a un processo chimico tale per cui l'acqua nelle prime settimane diventa altamente tossica per i pesci. I pesci che hai potranno essere vissuti in acqua verde o piena di nitrAti, ma quello non porta alla morte così facilmente. I nitrIti e l'ammonio che si sviluppano durante le settimane iniziali di vita dell'acquario invece sono molto molto tossici e il rischio che i pesci muoiano in questo periodo è alto... poi vedete voi... ;-)


per la roccia secondo me non è calcarea perchè mettendoci il viacal non fa le "bollicine"...

ok... meglio così...


per l'acqua no non è tutta di rubinetto, 25 litri sono presi nel negozio di acquari il restante è di rubinetto ed è stato messo blu di metilene come "disinfettante" su consiglio del signore del negozio di acquari.

mmmhhh... il blu di metilene è un medicinale e pure lui ha una tossicità piuttosto elevata. Se i pesci non sono malati usarlo ha il solo effetto di deprimere il loro sistema immunitario e ritardare il processo di stabilizzazione dell'acquario.
Comunque conoscete il valore di ph e di durezza dell'acqua dell'acquario per caso?

mordicchio
21-02-2007, 00:23
Comunque conoscete il valore di ph e di durezza dell'acqua dell'acquario per caso?

Mi fa delle domande fuori dalle mie conoscenze... non ne ho la più pallida idea

e sinceramente senza che ti offendi e se mi spieghi sono contenta vorrei capire il discorso del ciclo dell'azoto e del picco di nitriti...

perchè succede? cosa lo fà succedere?

Loredana

bruce
21-02-2007, 00:30
Aggiungo, oltre ai giustissimi valori: Allora se tanto lo amate ed è importante per la famiglia, mettetelo in una vasca più grande (ce ne sono a prezzi ottimi)...due soldini, un pò di pazienza...e ve ne sarà molto grato. Il prezzo di un bel paio di scarpe da ginnastica.

Il black moor, o carassius auratus, è un ciprinide asiatico che cresce fino a 15 cm!

Sopporta valori molto oscillanti, sia di durezza che di PH...per questo è duro a morire.

Quindi fate voi. Magari finora è sopravvissuto..certo...peccato l'impossibilità di chiedergli: come? In 60 litri (magari lordi, quindi 50) non credo faccia le acrobazie....

Le piante vere, come dice balabam, sono necessarie, non un vezzo. Forniscono la fonte principale di ossigeno e molte altre cose, in un acquario che funziona.

insomma io, come tutti sanno, principalmente metto davanti a tutto lo spazio vitale, per i pesci.

Per questo vi sono stati consigliati pesci piccolini e a scarsa crescita (che giustamente richiedono però un'attenta gestione dei valori dell'acqua idonei..perchè non sono pesci rossi...o carpe....).

Questi sono i motivi per i quali non ho nemmeno risposto al vs. primo post sul 12 litri.
In quel litraggio (visto che suppongo possiate permettervi altro) io non ci metterei nemmeno un gamberetto.

Poi vedete voi.

ciao.

bruce.

balabam
21-02-2007, 00:34
Succede perchè quando un acquario è appena allestito il filtro è "sterile"... Le sostanze organiche presenti nell'acqua, nelle piante, nei mangimi e negli escrementi dei pesci si accumulano in acqua sotto forma di ammonio e ammoniaca, altamente tossici.
Quando il filtro va da un po' si sviluppano al suo interno (nella spugna o nei cannolicchi), dei batteri azotofissatori, che convertono queste sostanze molto tossiche in nitriti (NO2). Anche i nitriti però sono altamente tossici per i pesci, ma con il tempo si sviluppano nel filtro anche altre ciolonie di azotofissatori, che trasformano i nitriti in nitrati (NO3). Questi sono molto più tollerabili dai pesci e, a meno di non essere presenti per periodi lunghi a concentrazioni estremamente elevate, non provocano la morte dei pesci.

Quindi, ricapitolando, un acquario appena allestito ha ammonio=0 e NO2=0. Sembrerebbe una situazione ottimale e se inserisci subito i pesci questi sembrano stare bene, ma...

dopo alcuni giorni l'inquinamento prodotto dagli escrementi e dal mangime innalza il livello di ammonio in acqua. Ma nonsono ancora presenti sufficienti colonie batteriche per convertirlo, quindi i pesi rischiano di morire per l'eccesso di ammonio...

dopo un paio di settimane i batteri fissatori dell'ammonio sono sviluppati e questo è azzerato, poichè è stato convertito in NO2 (nitriti). A questo punto i pesci rischiano la morte per eccesso di NO2.

Pian piano però si sviluppano anche le colonie batteriche in gradio di trasformare i nitriti (NO2) in nitrati (NO3). A questo punto il livello dei nitriti cala fino ad azzerarsi mediamente dopo un mesetto dalla partenza dell'acquario...

da questo momento l'acqua avrà ammonio=0, nitriti=0 e nitrati in aumento, che verranno tenuti sotto controllo con i cambi periodici di una parte dell'acqua dell'acquario...

spero di essermi spiegato... #13


Il valore di ph e durezza serve a capire quali pesci è più opportuno allevare nell'acquario, visto che in natura i pesci vivono in acque con caratteristiche anche molto differenti e allevare pesci in un acqua inadatta a loro accorcia la loro vita e li espone a un maggior rischio di ammalarsi... I tester per ph e durezza si acquistano dal negoziante...

mordicchio
21-02-2007, 00:42
Aggiungo, oltre ai giustissimi valori: Allora se tanto lo amate ed è importante per la famiglia, mettetelo in una vasca più grande (ce ne sono a prezzi ottimi)...due soldini, un pò di pazienza...e ve ne sarà molto grato. Il prezzo di un bel paio di scarpe da ginnastica.

Il black moor, o carassius auratus, è un ciprinide asiatico che cresce fino a 15 cm!

Sopporta valori molto oscillanti, sia di durezza che di PH...per questo è duro a morire.

Quindi fate voi. Magari finora è sopravvissuto..certo...peccato l'impossibilità di chiedergli: come? In 60 litri (magari lordi, quindi 50) non credo faccia le acrobazie....


Noi come coppia non possiamo permetterci altro, fatichiamo per ora ad arrivare a fine mese è tanto se siamo riusciti a pagare il tenerif67(usato) per i miei e per il pescione....
e loro si ci tengono ma cmq non gli compreranno mai nulla... sono vecchio stampo per loro dovrebbe stare nella boccia quella tonda...


Le piante vere, come dice balabam, sono necessarie, non un vezzo. Forniscono la fonte principale di ossigeno e molte altre cose, in un acquario che funziona.


per le piante vere i miei non ci sentono... vi avevamo provato ma le hanno tolte... non le vogliono...



Per questo vi sono stati consigliati pesci piccolini e a scarsa crescita (che giustamente richiedono però un'attenta gestione dei valori dell'acqua idonei..perchè non sono pesci rossi...o carpe....).

Questi sono i motivi per i quali non ho nemmeno risposto al vs. primo post sul 12 litri.
In quel litraggio (visto che suppongo possiate permettervi altro) io non ci metterei nemmeno un gamberetto.


per il momento non possiamo permetterci veramente altro... mutuo, bollo, benzina, assicurazione... non è facile e dato che prima viene casa, mangiare e la macchina che serve per lavoro... tanti salti non li facciamo quindi fino a momenti migliori ci teniamo il piccolo 12 poi abbiamo in progetto un 150*50*50 da mettere in cucina/sala...

vorrei tante cose ma non posso e ho imparato per forza di cose ad accontentarmi... alla fine non so cosa fare abbiamo fatto del nostro meglio e qui siamo arrivati sia per i miei gnitori sia per ora a casa nostra...

mordicchio
21-02-2007, 00:47
balabam, e allora cosa possiamo fare per cercare di arginare la situazione senz portare via il pesce a mio padre?

non c'è un modo per sistemare in qualche modo in questo azz di filtro?

balabam
21-02-2007, 00:59
ci sono delle boccette di batteri nitrificanti in vendita che velocizzano il processo di maturazione, ma non annullano il rischio di avvelenamento... La Askoll produce un prodotto chiamato Cycle, la Sera produce il Nitrivec... ci sono anche altre marche ma io conosco questi due... Aggiungendo questi prodotti all'acqua (magari in dosi un po' più alte di quelle consigliate) velocizzate l'installazione dei batteri e la maturazione del filtro. Nel frattempo usate pochissimo mangime... Se aveste un tester per gli NO2 potreste sapere a che punto di maturazione è il filtro e agire di conseguenza. Se gli NO2 sono alti può essere anche opportuno un bel cambio parziale d'acqua...

Non puoi rimettere il pesce nel vecchio acquario intanto che quello nuovo si sistema? Il vecchio acquario è ancora in funzione o è stato smantellato?

bruce
21-02-2007, 01:06
@mordicchio:

Se per i l momento non potete far altro...allora ok....fate maturare quello nuovo e magari ponete il black moor nel piccoletto....se non è stato nel frattempo smantellato...( e quindi il filtro dovrà ripartire daccapo).

Per il 12 litri...vedete voi, per il futuro. Io lascerei perdere, per il momento.

....

ciao bruce.

mordicchio
21-02-2007, 01:09
Non puoi rimettere il pesce nel vecchio acquario intanto che quello nuovo si sistema? Il vecchio acquario è ancora in funzione o è stato smantellato?

è il 12 liitri dove abbiamo dentro i 6 neon ma anche lui e il pulitore non ci stanno!!!! provo con uno dei due che mi hai detto tu! grazie mille!!!

Ciao e grazie mille a tutti.

Loredana

tatina
21-02-2007, 09:51
ora non è per infierire o per fare l'antipatica, perchè la frittata ormai è fatta, ma...informarsi meglio prima,no?!?!?!?!? -28d#
ve lo dico per esperienza(anche se poca), con gli acquari la fretta non paga mai e chi ci rimette in questi casi????? non di certo noi, che al massimo ci perdiamo 4-5 euro di pesci, ma gli animali!!!#07
come quelli che comprano il cane non sapendo che va portato a spasso almeno 3 volte al giorno, che quando è cucciolo bisogna svegliarsi prima di lui per insegnarli a non sporcare in casa. con il risultato che quando devono andare in vacanza diventa un peso! #25
ok,scusate lo sfogo, ma sono molto sensibile in materia, quando soffre qualcuno che non riesce a dirtelo.

mordicchio
21-02-2007, 14:23
Da quello che abbiamo letto anche qui sul forum, il problema è proprio che specie per i pesci, il primo luogo dove ci si informa è il negozio... e così abbiamo fatto.
Se avessimo scoperto prima acquaportal magari ora avremmo gli acquari in maturazione ecc ecc ...
Stiamo cmq parlando di un comunissimo pesce rosso con un pulitore che gli fa compagnia,non di un'acquario con chissà quali pesci. cmq abbiamo risolto... il gentil signore dell'acquario ci ha dato il materiale di un suo filtro in modo che l'equilibrio si ristabilisca in poco.
In ogni caso come hai gia detto, la frittata è fatta, purtroppo aggiungo, ora non resta che correre ai ripari nel miglior modo possibile.

Dai, il discorso del cane non centra una cippa, caspita ha un'esigenza mooooooooooolto meno esasperata di un acquario e nel nostro caso, abitando in campagna noi il cane non lo porteremo fuori ma lo lascieremo in giardino appena lo avremo.... :-))
Si, insomma, il cane lasciamolo a cuccia intanto :-D
Ora quello che ci interessa è sistemare il tutto e con calma imparare quello che c'è da sapere nel modo più tecnico possibile e con spiegazioni chiare a portata di neofita :-)

Grazie a tutti

Oxi9eN
21-02-2007, 23:50
Stiamo cmq parlando di un comunissimo pesce rosso con un pulitore che gli fa compagnia,non di un'acquario con chissà quali pesci.


Anche il semplice pesce rosso non è da sottovalutare ;-)

bruce
22-02-2007, 01:15
...a volte, leggendo post, mi sembra che i "comuni" pesci rossi (magari di 15 cm...) siano considerati nell'ambito acquariofilo neonatale ....come gli schiavi neri per i colonialisti dell'800...

nessuna polemica, solo una constatazione.

b.

mordicchio
22-02-2007, 08:16
Sto scoprendo un sacco di cose qui su AP...
Purtroppo bisognerebbe prima scoprire questo fantastico portale e poi iniziare l'avventura.
E' "ovvio" che certe frasi possano fare "rabbrividire" chi magari bazzica con gli acquari da anni :-) però prima o poi bisogna pure iniziare no? ;-)
Quindi... Portate pazienza :-) e datemi un po' di tempo, sicuramente ne verrà fuori qualcosa di buono :-)

Oxi9eN
22-02-2007, 15:17
E' "ovvio" che certe frasi possano fare "rabbrividire" chi magari bazzica con gli acquari da anni.

Non voglio fare polemica perche' non è nel mio stile ma qui non si tratta di preparazione in campo acquariofilo ma di semplice rispetto per gli animali rari o comuni che siano.E la frase da te citata non fa rabbrividire nessuno ma semplicemente intristisce la gente con un minimo di senso del rispetto per gli animali e credimi oggi di rispetto non se ne trova molto.
E non credere che io "bazzico con gli acquari" da anni ma da circa un paio di mesi ^^"

Comunque non è nulla di personale ;-) e sono sicuro che l'esperienza con un acquario ti sensibilizzera' ulteriormente come ha fatto con me ;-)

Saluti

pinolo
22-02-2007, 15:40
mordicchio, fammiti offrire una spalla, che qui ti stanno massacrando :-)
secondo me il black moor nei 70 litri del tenerif 67 ci sta dignitosamente.
I nitriti potrebbero essere un problema piuttosto serio, ma puoi tamponare l'emergenza con un po' di nitrivec e con cambi frequenti (che pero' sono un'arma a doppio taglio, perche' rallentano la maturazione del filtro).
Poi ti voglio chiedere una cosa: perche' i tuoi non vogliono le piante? non hanno voglia di potarle? se e' cosi' puoi legare qualche anubias nana al famoso sasso: quelle hanno bisogno di manutenzione prossima allo zero, ti scordi di averle :-)) . Pero' legale bene, non piantarle nella ghiaia, perche' il moor te le porta a spasso.

comunque benvenuti e buona fortuna a voi e ai vostri pesci :-) :-)

balabam
22-02-2007, 16:06
Poi ti voglio chiedere una cosa: perche' i tuoi non vogliono le piante? non hanno voglia di potarle? se e' cosi' puoi legare qualche anubias nana al famoso sasso: quelle hanno bisogno di manutenzione prossima allo zero, ti scordi di averle :-] . Pero' legale bene, non piantarle nella ghiaia, perche' il moor te le porta a spasso.

sono daccordissimo. L'anubias nana è stata una delle prime piante che ho messo nel mio acquario ormai tre anni fa e da allora non l'ho mai più toccata... E' una bella pianta dall'aspetto rigoglioso ma dalla crescita molto lenta... e ogni tanto fiorisce pure... ;-)