Entra

Visualizza la versione completa : Potenziale REDOX


Opietro
20-02-2007, 22:49
Ciao, mi rivolgo a voi più esperti acquariofili che con discussioni consigli è affermazioni di notevole ed alevate struttura, vi sembrera cosa da poco rispondere a una, a me poco chiara domanda.
Cosè il potenziale REDOX.
Chiedo altresi effetti, modi per trattarlo, perche si alza e si abbassa, se rimane basso cosa vuol dire (sotto 300mv) Grazie

PS; io posseggo uno ORP meter

planetbaz
21-02-2007, 09:33
se non dico una c...a..
misurando il potenziale redox misuri la qualità dell'acqua... almeno sotto il punto di vista "biologico"..
adesso non ricordo il valore ottimale.. ma esso viene influenzato ad esempio dall'utilizzo dell'ozono..
altro non ricordo

FøX
21-02-2007, 16:13
Il redox è la misurazione delle ossiduriduzioni che avvengono in vasca, reazioni chimiche in cui avviene un trasferimento di elettroni tra i vari atomi.
Penso che in vasca avvengano ossidoriduzioni ovunque.. dal lavoro dei batteri , dalla respirazione degli animali, dalla quantita di gas scambiati con l' ambiente esterno, dalla luce componente essenziale, anche lo schiumatoio aiuta a tenere il redox alto...
In vasca un buon valore redox si aggira sui 350-450, se il valore è più basso possono concorrere vari fattori tipo vasca non ancora matura con colonie batteriche non ancora ben insediate, poca luce, ti ripeto per esperienza lo schiumatoio mi aiuta molto a tenere alto il redox, se lo spengo per una notte il redox cala.
Anche se non molto chiaro come parametro perchè non indica un semplice valore, in acquariofilia è un parametro molto utile per avere un idea dell' andamento della vasca, se troppo basso indica poco lavoro, se troppo alto potrebbe essere per la morte di qualche animale e il maggior lavoro dei batteri per trasformarlo.

Questo è quello che ci ho capito io, sicuramente c'è ne molto di più...

http://www.acquariofilia.it/ezine/redox.htm

Opietro
21-02-2007, 19:32
Grazie raga mi sembra un buon inizio ;-)

cadriano
21-02-2007, 20:07
ho visto che il redox si abbassa quando lo schiumatoio lavora male,

ho avuto lo schiumatoio che ha lavorato male qualche giorno e si è abbassato il valore, appena ripristinato il funzionamento il redox si è rialzato oltre a questo ci sono molti altri motivi

ciao
cadriano

Abra
24-02-2007, 01:13
foxz,se hai una morte il potenziale redox si abbassa non si alza ,tutto ciò che serve x trasformare una sostanza in un altra abbassa il redox.

FøX
25-02-2007, 00:39
abracadabra, me lo potresti spiegare meglio?

Abra
25-02-2007, 00:52
foxz,oh ci provo #12 ma non sò se riesco meglio di così,diciamo che tù abbia un redox di 480,qualunque ossidazione che succede nel'acqua es pesce morto,o la semplice trasformazione da ammoniaca a nitrito a nitrato comportano un abbassamento del potenziale redox,è come se tù avessi 50 watt di corrente e ina dopo l'altra gli attacchi delle lampadine da 3 watt loro assorbono e i 50w calano,cadriano x lo schiumatoio è normale che cali il redox uno ti tira via tante schifezze che non iniziano la trasformazione e due ossigena l'acqua che è uno dei fattori che incrementa il redox.spero di esserci riuscito :-)

Opietro
25-02-2007, 20:25
Grazie abracadabra ;-) , è come mai si abbassa con un cambio d'acqua?

Abra
25-02-2007, 20:43
Opietro, questo non lò sò magari cè meno ossigeno nell'acqua che immetti oppure inizia una reazione che fà calare il redox.

Opietro
25-02-2007, 20:48
Cambio l'acqua tutte le domeniche, preparo con acqua di osmosi-sale con una pompa da 1000l, e collego un ossiggenatore il venerdi sera! :-)

Abra
25-02-2007, 23:08
Opietro, ma hai idea di quanti varianti ci possano essere come faccio io a saperlo??? cosa sia il redox lo sò di + nò mi dispiace :-))

NIKO
26-02-2007, 08:14
Opietro, il potenziale redox e' il piu'complesso dei processi chimici che si sviluppa in un acquario marino di barriera e quello meno comprensibile di tutti, per chi come me e tanti altri non e' un chimico/biologo/ scenziato. :-))

Leggiti questo articolo se ne vuoi capire qualcosa di piu'.

http://www.reefkeeping.com/issues/2003#12/rhf/feature/index.php

Opietro
26-02-2007, 20:15
Grazie NIKO, non appena avrò tradotto è semplificato scrivo un presente.
A presto

preve84
27-02-2007, 21:24
come si fa a misurere questo REDOX... non sapevo dell'esistenza!?!? -05

ALGRANATI
27-02-2007, 21:26
preve84, esistono degli strumenti apposta ;-)

preve84
27-02-2007, 21:32
quali sarebbero..scusa la domanda idiota.. ma leggendo su questo forum i vostri post, mi accorgo che non so nulla! :-(
è proprio necessario sapere il suo valore?

ALGRANATI
27-02-2007, 21:35
preve84, no,non è necessario.
quando sarai piu salato, vedrai che magari ne sentirai la necessità x controllare meglio la vasca ;-)

preve84
27-02-2007, 21:41
bene.. allora per ora sto tranquilla! #13

ALGRANATI
27-02-2007, 21:43
preve84, #36# #36# #36# ;-)

Opietro
27-02-2007, 21:58
come si fa a misurere questo REDOX... non sapevo dell'esistenza!?!? -05

Lo strumento, ORP meter ok. http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?codice=HI%2098150&ID_codice=2509&finale=-&bannerSwf=banner_home

FøX
27-02-2007, 22:15
O con uno strumento che si chiama redoxometro o molti multicontroler tipo iks o aquatronica sono gia predisposti per la sonda redox