Visualizza la versione completa : uova scalari???
allora... io attualmente in acquario che potrebbe riprodursi sono una coppia di ram oppure 3 scalari (koi, dorato e nero) di cui tempo addietro avevo avuto la senzazione che i primi due si fossere uniti felicemente....
ora sul filtro mi vedo qualcosa che non c'era qualche ora fa...
ovvero delle piccole palline bianche... e questi due scalari (koi e dorato) ci passano sopra, ci si strofinano ecc
allego foto col cell... mi togliete ogni dubbio?? e se si... come procedo?
p.s. mi sa che è la loro prima volta...
sicuro che di riproducibile hai solo gli scalari? chessò cory?...se ci passano sopra però molto probabilmente sono loro i genitori...gli scalari dovrebbero prendersi cura della prole come i ram, tu dovresti solo fargli trovare acqua e valori ottimali e ovviamente cibo quando ce ne sarà bisogno...complimenti per il neopapà #25
bo... ho anche due cory... ma casso in verticale sul filtro...
cmq.. che emozione
e in quanto alle cure parentali... be... non so... spesso gli scalari mangiano le uova... ma io voglio provare a lasciarle sul filtro e sperare bene... anche se però...
ho il calabaricus... e mi preoccupa quello per la riuscita della nidiata... putroppo non riesco a prenderlo e non so come fare per liberamene.,.. daltronde ero agli inizi quando mi è stato regalato...
e i valori attuali dovrebbero essere (tutti tranne po4) effettuati sabato, e ho cambiato 25l ieri mattina, con le strisce 5 in 1... putroppo devo ancora provvedere... cmq i valori erano altini...
po4 = 1 (duplatest... non ne sono sicuro però...)
no2 = 1
no3 = 25
gh = >10
kh = 6
ph = 7.6
cmq sarà una mia impressione ma sono già leggermente diminuite... e vedo i genitori che gli danno dei piccoli morsetti...
che faccio... le metto nella sala parto??? ovviamente senza fargli prendere aria...
se i cory sono della stessa specie potrebbero essere stati anche loro...infatti i cory depongono o sulle foglie oppure sui vetri...quindi il problema del verticale non c'è ;-)
però se mi dici che gli scalari stanno vicino alle uova allora molto probabilmente sono stati loro...in quanto alla sparizione di uova o sono stati gli altri pesci o evidentemente erano ammuffite (o non fecondate) e i genitori le hanno mangiate per evitare un contagio :-)) infatti anche i ram fanno cosi'...io sono contrario a separare le uova dai genitori, se infatti la covata non andrà bene (come presumo vada poichè potrebbe essere la loro prima volta) non è chissà che gran perdita tanto una volta che si sono riprodotti fanno questo ogni mese #23 capisco la tua eccitazione per aver visto leuova ma io lascerei tutto com'è :-)) inoltre potrestiprovare a catturare il serpentello con una nassa fai da te che si usano per catturare i pescetti "pulitori", nella sezione catfish trovi il topic in primo piano...se il capitone è abituato a mangiare con gli altri pesci nei paraggi in quattro e quattrotto te lo ritrovi dentro...provaci e facci sapere come va a finire...speriamo bene...un'altra cosa: i genitori sono molto aggressivi se hanno da difendere le uova quindi gli altri pesci penso ci dovranno pensare un pò su prima di buttarsi nel loro territorio :-D
spero sia stato chiaro se hai altri problemi non esitare a scrivere ;-)
il problema è che non è che si faccia vedere spesso il serpentello... e alloggia nello spazio dietro il filtro... ovvero quello subito affianco alle uova... cmq... be è vero non ci avevo pensato al fatto che marciscono ecc... allora le lascio li...
cmq guarderò di fare sta nassa... vediamo...
per il resto... penso sia la prima volta... e una volta al mese?? caspio... li volevo levare... volevo provare con i discus... uffi... ma se mo sta coppia mi fa le uova mi rompe darla via... bene o male mi ci sono affezzionato... al max ridò via quello nero...
e non so se lo ho già scritto... ma i cory sono della stessa specie... ma non penso si riprodurranno mai...
ok...
è andata male...
il filtro ha iniziato a fare le bolle... quindi era segno che necessitava pulizia... al che ho aperto la vasca, aperto il vano filtro, estratte le spugne e la lana... tempo di andare al lavandino per lavare la lana e tornare che le uova rimaste erano sparite... peccato... uffi...
cmq... è stata un esperienza... speriamo la prossima vada meglio... ma soprattutto speriamo sia molto presto...
e già che ci sono:
il koi aveva la parte sotto molto più lunga del dorato (quella specie di triangolino) sapreste dire quale dei due è il maschio e quale la femmina?? così tanto per sapere...
purtroppo è sempre brutto separarsi da animali con cui hai passato molto tempo :-( però è anche vero che lo scalare che è rimasto solo ora regge il moccolo quindi sarebbe meglio portarlo indietro in modo da fargli/le trovare una compagna/o...non è detto che una volta al mese ti fanno le uova, dipende da molte cose, però se si trovano bene nel tuo acquario (e per aver fatto le uova penso stiano benone) potrebbero cominciare a farti sentire più volte nonno :-)) per il problema del serpentello ti dico che anche io a suo tempo quando ho avuto una murena d'acqua dolce (più o meno di un 20cm) mi ha fatto passare giornate intere nell'intenzione di catturarla ma non ci riuscivo mai, poi ho provato cosi' e la scema ci è cascata :-D ti spiego, ho usato una bottiglia di colore scuro (più scura è meglio è) e ho acceso le luci dell'acquario, ho smosso un pò il filtro e lei impaurita si è fiondata nella bottiglia pensando fosse un riparo #23 che scema :-D
spero risolva presto questo "problema"
La papilla genitale del maschio è lunga, conica e, grosso modo, appuntita, sicuramente rivolta all'indietro (cio' è dovuto alla necessaria posizione per lo sfioramento delle uova deposte dalla femmina in fase di fecondazione). A differenza, la papilla genitale della femmina è molto piu' grossa, tozza come un tronco di cono, con un piccolo peduncolo posteriore...
il problema è che avevo i nitriti alti... e quello nero... (suppongo... l'unico lontano dalle uova) è sempre stato attaccato.. e ha le pinne leggermente accorciate... e mi vergogno a ridarlo indietro... #17 #17
cmq... è logico quello che hai detto sul serpentello... se riuscissi a liberarmi anche di lui... tanto non si vede mai... e a suo tempo penso si sia fatto delle belle pappate dei poveri mollini....
pensavo al ph alto... però è vero... se hanno fatto uova... dovrebbero stare bene...
solo i ram non mi hanno ancora fatto nulla... uffi...
quasi quasi aspetto...
se vuoi provare a riprodurre i ram potresti allestire una vasca tutta per loro cosi' non avrai problemi di nessun genere...nè anguille che divorano platy ;-)
comunque stai tranquillo che prima o poi arrivano di nuovo le uova :-))
che litraggio è il tuo acquario? se è abbastanza grande potresti prendere un altro scalare ipotetico compagno del nero...
Torakiki
21-02-2007, 14:09
e i valori attuali dovrebbero essere (tutti tranne po4) effettuati sabato, e ho cambiato 25l ieri mattina, con le strisce 5 in 1... putroppo devo ancora provvedere... cmq i valori erano altini...
po4 = 1 (duplatest... non ne sono sicuro però...)
no2 = 1 #07
no3 = 25
gh = >10
kh = 6
ph = 7.6 #07
Ricontrolla bene i valori per me c'è qualcosa che non va...
???
come mai non vanno???
allora... li ho fatti un paio di giorni prima del cambio...
uso acqua di rubinetto...
e in quanto al po4 lo avevo fatto e me lo ero scordato... lo ho visto qualche minuto dopo il tempo delle istruzioni... e non riesco a distinguere molto quei colori... e soprattutto non so come mettermi a guardarlo... e quindi...
cmq è un cayman 80 panoramic quindi 150l... e poi per i ram... se si riproducono meglio.. se no...pazienza...
e in quanto al nero...
be volevo darli via tutti... uffi... ma proprio mo si dovevano mettere a fare le uova???
Leggiti il post "tutto sugli scalari" e "scalarini: esperienza di una ripro", vi troverai tutto ciò che ti serve di sapere per le ripro degli scalari. Per me il koy è la femmina. P.S.: togli l'altro scalare, tra dieci giorni deporranno di nuovo, e il terzo incomodo verrà preso di mira.
si infatti... lo era già.... be... ora sarà un problema pescarlo...
cmq leggerò il topic...
ah.. dato una spulciata al topic... non sono riuscito a capire niente...
non ho trovato informazioni utili...
cmq io tengo a 26#27 gradi... ora... d'estate... be... non mi ricordo quando li ho presi...ma la coppia non c'era di sicuro... e li ero sui 31.. forse 32...
non me lo ricordo... perchè c'era caldo... e al primo cambio d'acqua ho pensato alla furbata di mettere acqua fredda... e ho provocato un bell'ictyo e ho crepato quasi tutti i guppi... per fortuna solo loro... e ho portato la temperatura a 28... che idolo è? #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |