Visualizza la versione completa : che inizio..
ciao a tutti.. da tempo ho in mente di allestire un nuovo acquario ma questa volta un marino di barriera.
un negoziante mi ha consigliato di allestire la vasca con rocce vive e schiumatoio (e fin qui tutto ok) ma anche con letto fluido + resine anti-fosfati + resine anti-nitrati (!!) e per completare un bel filtro biologico con spugna e canolicchi.....
la spiegazione è stata la seguente:
i canolicchi eseguono le stesse cose delle rocce vive e quindi se ci sono è meglio perchè aiutano le stesse.
le resine servono a diminuire i fosfati e nitrati che inevitabilmente si formano nei canolicchi.
per il letto fluido non ho capito bene...
in questo modo assicura di poter contenere più pesci di quanto di solito si possano inserire.
inoltre mi ha consigliato l'uso di due diversi integratori batterici per aiutare la creazione degli stessi ad ogni cambio parziale d'acqua.
ma non c'è un pò troppa roba in questo allestimento????
la parola agli esperti..
grazie Manuel
sicuramente nn sono esperta però ti posso dare qualche consiglio:
intanto compra un buon libro tipo l'ABC sull'acquario marino di Rovero
Poi va nella sezione di questo forum metodi di gestione e gleggila un po' quello che tutti consigliano è il metodo berlinese, e li troverai tutti i dati con varie discussioni in proposito, cmq riassumendo buone rocce vive, buon movimento, buono schiumatoio, e buona iluminazione... ti serve solo questo, cui aggiungerei personalmente un impianto ad osmosi e un buon sale per iniziare e successivi cambi di h2o...
Leti fludi resine ecc... lasciali perdere sono cose che se la vasca gira bene nn ti servono e cmq ti servirebbero molto molto molto dopo...
Intanto hai deciso cosa vuoi allevare in questa vasca...
La storia del numero dei pesci... -28d# ce ne vanno pochi e giusti e basta... nn è questione di poterne mettere di più... è come se in un monolocale ci vuoi far stare 10 persone... gli puoi fare i buchi per le prese d'aria ma sempre male stanno...
Integratore... a suoi tempo e qui vedrai che se ne può parlare molto c'è chi dice si e chi dice no...
Per il momento decidi le dimensioni della vasca cosa vuoi allevarci e vediamo di orgtanizzarci...
Dicci tutto..... :-))
grazie delle risposte..
il libro di rovero l'ho già letto così come altri libri e discussioni sul forum.
il metodo berlinese è quello più consigliato e quello che da i maggiori risultati ed è quello che io senza dubbio adotterò, ma volevo solo sapere che cosa si pensava di quei consigli che mi sono stati dati dal negoziante visto che l'ho trovato proprio in questo sito come negozio di fiducia!!!
magari qualche variante sul modello base è possibile e volevo sapere se quello a me proposto era una cosa sensata o un'esagerazione!!!
magari aspetto altri pareri..
ciao
alessandros82
21-02-2007, 16:35
Nett1, perdonami che negozio è?!?!?!?!?!?
..la storia del biologico non sta in piedi, vogliamo mettere rocce vive naturali con cannolicchi di ceramica artificiali?!?!?!?..le resine anti nitrati secondo me in una vasca avviata come si deve non ti serviranno MAI!..il letto fluido con la ROWA può sempre servire invece, abbassa grosse quantità di Po4 che da soli fanno più fatica al contrario degli No3..E puoi usarlo anche fisso con piccole quantità di resine per non incontrare pericoli di alghe..Se 6 all'inizio fai una bella maturazione se hai bisogno di consigli sull'attrezzatura gira un pò di post già esistenti o se hai richieste particolari chiedi..
tweety, il letto fluido dopo il mese di buio lo si può mettere se i valori dei fosfati sono un pò altini..è più avanti che può non servire perchè la vasca è bilanciata.. ;-)
beh, non mi sembra corretto fare nomi.. dico solo che è stato un negozio del mese.. però tengo a precisare che probabilmente i giudizi sono fatti in base al tipo di invertebrati e animali presenti e alla loro quantità e qualità, alla pulizia delle vasche, all'assortimento dei materiali, ecc.. e non tanto su che tipo di metodo viene utilizzato.
tuttavia un buon negoziante dovrebbe consigliare il metodo più semplice e che da i migliori risultati!!
cmq ringrazio tutti delle risposte ai miei dubbi che allora non erano del tutto infondati proprio per quello che avevo già precedentemente letto qui e sui libri!
alessandros82, posso essere d'accordo, nn comincerei ponendomi questi problemi, visto che le spese ci sono e nn sono poche eviterei di comprare una cosa che può come nn può servire, facendo meno economia su il resto dell'attrezzatura che sicuramente è indispensabile :-))
Nett1, a prescindere dal metodo utilizzato, che il biologico nn vado su una vasca di barriera dovrebbe essere una cosa assodata
probabilmente i giudizi sono fatti in base al tipo di invertebrati e animali presenti e alla loro quantità e qualità, alla pulizia delle vasche, all'assortimento dei materiali
Anche a me era stato consigliato un biologico ma per una vasca particolare e con motivazioni logiche, ora a quello che ci hai detto vuoi fare una vasca di barriera quindi io ripeto ti consiglio di fare un buon berlinese, mettere un buon sale, fare una buona maturazione e pensare in un secondo momento, se sarà necessario a resine e letti fluidi... :-))
Facci sapere!
infatti volevo solo avere un consiglio se fare come suggerito o no, non avendo altri negozi da consulatre come termine di paragone! a quaesto punto allora cambierò... grazie!
Leggi su come si allestisce un a ;-) cquario con metodo berlinese e poi trai le tue decisioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |