Visualizza la versione completa : problemi con pompa esterna
Ho costruito un filtro esterno utilizzando il contenitore di un filtro ormai in disuso utilizzando una pompa Hydor selz l25 con le seguenti caratteristiche
Portata 1.000 l/h;
Prevalenza 135 cm.
utilizzando lo schema allegato
il filtro è a 1 mt da terra e la pompa e a circa 40 cm dal filtro
il mio problema è che pur dovendo sopportare 60 centimetri in aspirazione, in vasca mi manda un getto fortissimo
cosa posso fare per ridurre il tutto
P.s ho provato a chiudere i tubi ma la pompa diventa rumorosa http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_182.jpg
credo che l'unica soluzione sia quella di prendere una pompa meno potente, la L25 spinge come una bestia
se metto una pompa + piccola poi non mi supera la prevalenza
e il circuito è chiuso non hai problemi di prevalenza ;-)
puoi provare a praticar euna serie di fori nel tubo di mandata, in modo da ripartire il flusso.
mi capita una cosa strana, quando spengo la pompa, il tubo che manda acqua nel filtro si svuota,ma non ho perdite da nessuna parte
Federico Sibona
21-02-2007, 16:42
Vorrei chiarire una cosa: la prevalenza è il dislivello dai due liquidi, quello da cui si preleva l'acqua rispetto a quello a cui la si vuole portare. Nel tuo sistema, come nei vari filtri esterni, una volta innescato il sifone di aspirazione, la pompa sfrutta la sua capacità di prevalenza solo all'avvio, per spingere via l'aria dal tubo di mandata, ma poi a regime, la prevalenza è praticamente nulla, per il principio dei vasi comunicanti. Infatti spegnendo la pompa dovrebbero, per lo stesso principio, restare pieni sia il tubo di aspirazione che il tubo di mandata, e la pompa servire solo a mettere in movimento l'acqua. Facciamo un esempio: metto una pompa in un pozzo perchè voglio portare l'acqua a livello del terreno, allora devo cercare una pompa che abbia la portata che voglio alla prevalenza data dal dislivello tra il livello acqua nel pozzo ed il terreno, perchè la portata è in funzione di tale dislivello. Ma in una configurazione come quella descritta l'acqua viene prelevata allo stesso livello di quello a cui viene mandata, che è quello dell'acqua in vasca. Perciò a regime, se la tua pompa dà 700l/h, quello è quel che ti troverai in vasca. Praticamente la prevalenza della pompa serve solo a garantire l'innesco del sistema.
Se il tubo di aspirazione si svuota quando fermi la pompa, quasi sicuramente hai qualche infiltrazione aria in qualche gomito o giunto, probabilmente in uno dei due gomiti in alto, sopra al livello acqua in vasca.
Forse non è una soluzione definitiva, ma prova a mettere un po' di vaselina pura in quelle giunzioni e guarda se il fenomeno si ripete. Non è detto che se hai infiltrazioni aria si debbano avere perdite acqua visto che, a sistema funzionante, nel tubo di aspirazione l'acqua è in depressione.
Scusate la prolissità, e poi sono un elettronico, posso anche sbagliarmi.
PS: probabilmente ho detto la stessa cosa che intendeva c3b8, molto più concisamente.
Grazie Federico Sibona, ti sei spiegato benissimo,effettivamente i tubi sono per così dire "arrangiati"per vedere se il sistema funzionava ,stasera proverò a utilizzare tubi flex interi senza giunzioni,ma ho dovuto far partire subito il filtro perchè il vecchio aveva cessato di funzionare
Vorrei chiarire una cosa: la prevalenza è il dislivello dai due liquidi, quello da cui si preleva l'acqua rispetto a quello a cui la si vuole portare. Nel tuo sistema, come nei vari filtri esterni, una volta innescato il sifone di aspirazione, la pompa sfrutta la sua capacità di prevalenza solo all'avvio, per spingere via l'aria dal tubo di mandata, ma poi a regime, la prevalenza è praticamente nulla, per il principio dei vasi comunicanti. Infatti spegnendo la pompa dovrebbero, per lo stesso principio, restare pieni sia il tubo di aspirazione che il tubo di mandata, e la pompa servire solo a mettere in movimento l'acqua. Facciamo un esempio: metto una pompa in un pozzo perchè voglio portare l'acqua a livello del terreno, allora devo cercare una pompa che abbia la portata che voglio alla prevalenza data dal dislivello tra il livello acqua nel pozzo ed il terreno, perchè la portata è in funzione di tale dislivello. Ma in una configurazione come quella descritta l'acqua viene prelevata allo stesso livello di quello a cui viene mandata, che è quello dell'acqua in vasca. Perciò a regime, se la tua pompa dà 700l/h, quello è quel che ti troverai in vasca. Praticamente la prevalenza della pompa serve solo a garantire l'innesco del sistema.
Se il tubo di aspirazione si svuota quando fermi la pompa, quasi sicuramente hai qualche infiltrazione aria in qualche gomito o giunto, probabilmente in uno dei due gomiti in alto, sopra al livello acqua in vasca.
Forse non è una soluzione definitiva, ma prova a mettere un po' di vaselina pura in quelle giunzioni e guarda se il fenomeno si ripete. Non è detto che se hai infiltrazioni aria si debbano avere perdite acqua visto che, a sistema funzionante, nel tubo di aspirazione l'acqua è in depressione.
Scusate la prolissità, e poi sono un elettronico, posso anche sbagliarmi.
PS: probabilmente ho detto la stessa cosa che intendeva c3b8, molto più concisamente.
direi che la spiegazione è esemplare, è esattamente quello che intendevo io, solo che non sarei riuscito a spiegarmi così bene #70
Ho risolto il problema ho aumentato il diametro dei tubi flex che ho utilizzato senza interruzioni in nessun punto,in acqua ho messo tubo rigido cho ho bucato in + punti come mi aveva suggerito Mkel77, e adesso la pompa non fa rumore e soprattutto non crea turbolenze in acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |