Visualizza la versione completa : acquisto pompe
ciao a tutti. mi potrete consigliare che pompe devo mettere per il mio acquario 100/45/55 (200l) e su qualle sito ordinarle.
adesso o 3 pompe (da mercato :-)) )da 500l/h
vi ringrazio.
Benvenuto Dandy!
Io posso solo girarti i consigli avuti giorni addietro.
Turbelle della Tunze!
Spendi una volta per tutte questo mi sembra aver capito.
CMQ nei topic ne trovi uno al caso!Sito per acquisto
aquariumconcept
a presto!
Che tipo Di pompe? Movimento, risalita?
Per movimento sono necessarie almeno 2 pompe. Tipo Koralia 4. O comunque similari (Wave Marea) da 4000/4500 lt orari.
Il massimo rimane sempre montare 2 stream della Tunze, magari elettroniche (portata e velocità regolabili, effetto maree, onda, ecc) e con Multicontroller (aggiungibile anche in un secondo tempo)! Se la spesa non ti spaventa!
Se cerchi pompe di risalita, beh, serve qualche dato in più ma, per una vasca delle tue dimensioni, direi che una 2500/3000 lt orrai possa andare (tipo Eheim 1260, 1262 o similari).
I siti si equivalgono molto alla fine. Con alcuni prezzi più bassi ma spese di spedizione, altri, prezzi standard ma corriere gratis.
Prova con:
http://www.aquariumcoralreef.com/
http://www.aquariumstyle.it/index.php
http://www.abissi.com/
http://www.thereefer.it/shop/index.php
A te la scelta.
E mi raccomando, soprattutto per quelle di movimento, medita bene la scelta. Un buon prodotto, anch ese costoso rimane garanzia di affidabilità e prestazioni. Spesso risparmiare inizialmente e all'apparenza, vuol dire solo spendere 2 volte!
mi servono quelle di movimento.
se metto una Koralia 4 e una nano stream 3 puo andare bene?.adesso non mi permeto le turbelle
grazie
Se le nanostream intendi le Tunze (non esiste la 3 ma 6025 o 6045) allora dovrai cambiare idea: non sono ancora disponibili sul mercato! Presentano numerosi difetti.
A questo punto acquista 2 korali. Se vuoi differenziare la portata, prendi una 3 ed una 4. Anche se io prenderei entrambe 4.
Ah, sia le une che le altre (se fossero disponibili) non vanno usate sotto timer per simulare le maree alternate di 6 ore.
Moltissime unità presentano un problema ricorrente e molto diffuso (salvo sporadici e fortuiti casi): si bloccano e non ripartono dopo l'arresto.
Quindi lasciale sempre funzionanti.
ok per 2 Koralia 4
grazie
scusa,ma 2 Koralia 4 (4600l/h) che funzionano insieme non e troppo?
In un metro, se le posizioni bene (negli angoli opposti e contrapposte per creare una buona corrente circolare), non sono troppo. Sempre che la conformazione della tua barriera ti consenta un posizionamento tale...
metti due 6060 alternate e sul mercatino magari una la trovi usata ;-)
Sicuramente, anche se un pelo pù care e sicuramente più brutte e voluminose da vedere, concordo. Tunze è sempre sinonimo di affidabilità e prestazioni.
Un consiglio:
io ho 2 koralia 4 nel mio che 'e praticamente eguale (guardate la foto anche se pessima), ma le accendo alternate (il consiglio e' questo: faccio bene?), altrimenti il movimento mi sembra eccessivo: fanno volare tutto.
La mia rocciata arriva in alto e le ho messe negli angoli posteriori in alto orientate verso avanti, ma anche cosi' devo protegere alcuni invertedrati per evitare che siano in un tornado.
Potrei scenderle piu' in basso, ma il flusso andrebbe a finire dietro la rocciata: lo faccio?
grazie
Andydiscus
21-02-2007, 11:11
Se metti le Koralia , timerizzale tranquillamente, io le uso col timer, e come me molti altri, e ripartono tranquillamente, al massimo , la girante sfarfalla un attimo , per riallinearsi al magnete, ma riparte............sicuramente mai avuto problemi :-) , inoltre da test Hydor si possono tranquillamente fare funzionare con cicli di on/off, il funzionamento non consigliato è a quello a pulsazioni, tipo 4 secondi on e 2 off............o simile :-))
Nella sezione Hydor sono presenti molte osservazioni e lamentele che riguardano proprio la ripartenza anche in periodi lunghi tipo maree da 6 ore! Poi, se in tante altre occasioni funzionano bene, meglio così.
In ogni caso, prova! Sicuramente non ti costa nulla. Se lavoreranno correttamente, ripartendo come si deve, avrai l'effetto marea aternato. Falle "girare" a cicli di 6 ore. La posizione posteriore puntata in avanti l'avevo adottata anche io (causa rocce alte) in uno dei 2 angoli. Risultato: regolando la spinta (ho le elettroniche di Tunze) su livell alti avevo gli invertebrati leggermente mossi, ma zone protette da rocce "sporgenti" con piccoli punti di ciano. Se riuscissi a spostarla, come ho fatto io, attaccandola al fianco e inirizzata inclinata, secono me ne gioveresti. Sul retro sto aspettanto le nuove Tunze mini, sempre elettroniche, per montarne una dedicata esclusivamente al movimento trasversaleposteriore. Con barriere elaborate e alte, penso sia l'unica soluzione.
janco1979
21-02-2007, 20:17
le 6060 sono esagerate!Concordo però con moses74 le pompe Tunze sono più care ma cè il suo perchè:silenziose,prestanti,indistruttibili.. :-))
Mi convinco sempre di piu' che alcuni passi del libro di Rovero dovrebbero essere rivisti alla luce di nuove conoscenze e resi di piu' pratica applicazione (quasi quasi lancio un'iniziativa: un libro creato dall'unione di articoli scritti con i contributi dei frequentatori del forum: lo intitolerei “Acquario marino tropicale: le prove su strada”)
Scherzi a parte cerco di riassumere cio’ che credo di aver capito in pochissimi mesi di esperienza e ringrazio in anticipo chiunque voglia di correggermi.
Il movimento in acquario ha la funzione di trasportare nutrienti ed eliminare rifiuti dalle superfici degli animali, evitando che l'acqua formi una pellicola statica attorno agli organismi non dotati di attivo movimento autonomo. Inoltre il movimento evita che il ristagno di acqua in zone "morte" favorisca la proliferazione batterica o algale. Infine e' utile movimentare l'acqua sulla superficie ad evitare il depositarsi sul pelo dell'acqua di un film proteico. Il movimento quindi deve essere su superficie piu' ampia possibile (non laminare) e onnipresente, seppur inevitabilmente con flussi diversi. Tuttavia e’ importante che il flusso non sia tanto intenso da creare scompiglio non vale pertanto dire “piu’ e’ meglio e’ “.
Sulla base di questa affermazione e' evidente che non esiste un parametro di validita' generale (dieci o venti volte il volume dell'acquario), ma il volume va personalizzato in relazione alla struttura della vasca, alla disposizione delle rocce etc. finalizzando il tutto al risultato di cui si e' detto.
In linea di massima la soluzione preferibile a basso costo, per neofiti (scartando quindi simulatori di onda, pompe alternate a brevi cicli etc..) e' costituita da 2 pompe alternate ogni 6 ore che, dal lato corto dell'acquario, appena sotto il pelo dell'acqua, puntano verso il centro del vetro anteriore e verso l'alto movimentando quindi anche la superficie. Inevitabilmente si avranno zone piu' movimentate davanti alle pompe e zone piu' calme al centro o dove le rocce "fanno ombra". Cio' potra' esser sfruttato per posizionare organismi che gradiscono movimento piu' o meno forte. Inoltre dietro la rocciata potrebbe essere utile porre una terza pompa, in senso trasversale-posteriore (cito Moses) cioe' parallelo al lato lungo in quanto in quella zona il ristagno e' piu' probabile.
Per quanto riguarda il consiglio “su strada” secondo me (correggetemi ancora!) esistono pompe a basso costo che i negozianti consigliano per iniziare al fine di contenere la spesa, ma a conti fatti, con una spesa totale di 80-100 euro in piu’ (per 2 pompe) compri due pompe di marca che puoi considerare definitive. Riguardo alle marche in ordine crescente di prezzo Marea, Koralia e Tunze. Tutte e’ tre hanno un ottimo rapporto prezzo/qualita’, ma spesso dobbiamo confrontarci con le nostre disponibilita’ economiche. Per questo io ho scelto la soluzione di mezzo (koralia 4: 4500 l/h. 11W per ora) che non hanno i problemi che molti attribuiscono loro, (solo un leggero rumore in fase di avviamento) e poste sotto il pelo dellacqua aspirano dalla superficie evitando il depositarsi del film proteico. Dicono essere meglio le turbelle tunze 6045 (non elettroniche,cioe’ a potenza fissa, 4500 l/h che fra l’altro consumano 8 e non 11 w ora) che al sito http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=22&cat=60 trovi piu’ o meno 150 euro la coppia, perfette quelle elettroniche a potenza variabile, ma costano troppo per me…..
A questo punto visto che la mia esperienza e’ pochissima… aspetto commenti
La foto fa vedere gli angoli del mio acquario e le pompe riposizionate come suggerisce Moses
Grazie. Come ho detto, sono sicuramente antiestetiche ma, e parlo perché utilizzo 2 6000 elettroniche (identiche per dimensioni), super affiabili e dalle elevate prestazioni.
Attendo le mini ma purtroppo, sono difettose anche quelle. La Tunze ritarderà il lancio ufficiale proprio per questo.
errydarko
22-02-2007, 14:14
peccato che le korali siano cosi grosse...
alessandros82
22-02-2007, 17:08
Andydiscus, occhio che la girante si può spezzare..
dandy, per quello che spendi per 2 koralia 4 metti 2 tunze 6060 alternate ogni 6 ore... ;-)
mauro56, in una vasca come la tua le terrei sempre accese!nella mia se vedi il profilo una 4400 e una 3200 marea sono sempre accese e la mia vasca è più corta di 30cm e appena più profonda..movimento suff. per i molli forse ma data la mia intenzione di allevare di tutto....non sono soddisfatto!le cambierò a breve..
sto facendo esperienza, ma adesso sarei convinto (e molti lo confermano ma aspetto pareri) che il numero di litri ora non e' un parametro indicativo. Insomma, per quello che vedo confrontando marea e koralia, le koralia spingono molto di piu' (e comunque si trovano a poco piu' della meta' delle 6060 tunze ecco il problema del costo in assoluto!!)
Mauro, in linea di massima hai perfettamente ragione. Il rapporto lt/h su volume è un parametro che dovrebbe dare uno "standard" nella maggior parte dei casi, quando possibile, da seguire alla creeazione della vasca.
Mi spiego: il movimento "ideale" che soddifsa la maggior tipologia di casi e si avvicina di più alla realtà, sarà quello che leggiamo un pò ovunque ed andrebbe considerato PRIMA. In fase di allestimento. Ovvero posizionare gli animali in base alla diversa esigenza di corrente nelle varie posizioni in acquario. Purtroppo, come è ovvio, tutti incontriamo problemi legati a dimensioni vasca, potenze "fisse e prefissate" delle pompe, getti non regolabili, e chi più ne ha più ne metta.
La disposizione che ho "studiato", SEMBRA (e lo scrivo grande apposta perchè sto ancora testandola con una pompa non elettronica e non definitiva) che nella mi vasca sia quella che garantisce il movimento migliore per la non stagnazione e non sedimentazione di zone dell'acquario.
Per il prezzo poi... Bèh, è la cosa più soggettiva, è chiaro.
A tutti noi, in linea di massima picerebbe girare in Porsche o in Ferrai (perdonate l'esempio banale) ma abbiamo quasi tutti... una macchina!
Quindi, ogniuno fa come può; chiaro è, che potendo scegliere, la Tunze offre in un unica pompa, uno spettro di potenze, regolazioni e situazioni d'uso (se abbinata al controller) che è impagabile.
Pur restando d'accordo con te sul tuo argomentare di cui sopra.
Ciao a tutti
ma se mettessi un variatore di potenza? cioe' un dimmer, cosa succederebbe?
Non saprei con precisione... Non sono esperto ma credo che potresti arrivae a bruciare la pompa stessa. Se non progettato per funzionare a potenza variabile, credo possa rompersi... Credo.
ragazzi, grazie per consigli! per cominciare acquisto 2 Koralia4, e dopo punto per le Tunze 6060.sapete quando si comincia servono soldini -b09
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |