Visualizza la versione completa : Raggiunte 9 ore di fotoperiodo pareri e consigli + foto
David Vesce
20-02-2007, 19:47
Ciao a tutti come scritto nell'oggetto volevo un parere in particolare da Lele.I valori sono quasi tutti nella norma.
densita 1026 34%
temp 26°
ph 8.5
kh 7.5
NO2 0.1
NO3 10
PO4 0.01
MG 1100
CA 500
Per il magnesio sto usando ELOS 04 combi MG liquido sto incrementando poco alla volta ogni 2 giorni.
Per la durezza cosa faccio aspetto il primo cambio?
Le alghe rosse della seconda foto sono positive?
leletosi
20-02-2007, 19:53
si, direi che va benone. per il kh comincia ad integrare qualcosa...portalo a 10 circa.... ;-)
poi col cambio riequilibri di certo....ok x il magnesio ;-)
le alghe a pallina rosse....vanno tenute d'occhio....
se così sei a 9 ore di luce direi che sei pronto per il primo cambio. 25 % tutto in una volta con acqua a temp e salinità medesime all'attuale
vedrai i no3 scendere di parecchio
vai da dio cmq, ottime rocce
bravissimo ;-)
David Vesce
20-02-2007, 20:01
per il kh volevo usare il kent buffer kh che ne dici?
per il cambio aspetto ancora qualche giorno
leletosi
20-02-2007, 20:04
benissimo x entrambe le domande direi ;-)
SqualoBruto
20-02-2007, 20:06
Belle rocce davvero ;-)
Mr Burns
21-02-2007, 06:42
ho visto nel profilo, che monti 3pl da 11w bianche, presumo che avendole su 25lt non alleverai sps, allora mi chiedo ma quella marea 2400, oltre ad essere ingombrante, a cosa ti serve? è circa 100 volte la capacità della vasca! #24
cmq la rocciata è davvero notevole! #25
David Vesce
21-02-2007, 19:39
credo che con metodo naturale sono importanti le roccie ma anche il movimento che si crea, quindi più movimento = più scambio gassoso
Mr Burns
21-02-2007, 20:35
quindi più movimento = più scambio gassoso
non lo metto in dubbio, solo che sapevo max 40 volte il volume vasca, ma 100 volte devi stare attento se no qualcosa decolla #23
leletosi
21-02-2007, 20:52
come tutte le cose.....se usata a dovere non può fare danni....se usata a caso....beh, sì, può farne molti. ;-)
la pompa non è di sicuro poco potente ma è senz'altro capace di muovere acqua in modo molto più gentile di una maxijet....poco ma sicuro. tutto sta nel trovare il giusto giro d'acqua ;-)
David Vesce
22-02-2007, 00:49
Lele ancora una domanda e spero non l'ultima, la mia intenzione sarebbe quella di sifonare bene il fondo con il primo cambio, che ne dici, visto che le rocce hanno spurgato parecchio?
Mr Burns
22-02-2007, 10:46
che ne dici, visto che le rocce hanno spurgato parecchio?
bhè questa è la prassi ;-)
leletosi
22-02-2007, 12:29
indovina.....dissento #23
come da miniguida io penso che al primo cambio si possa INIZIARE a sifonare qualcosa....ma mai tutto insieme. poco x volta.....diciamo che l'acquario tirato a lucido lucido non prima dei 4 mesi totali. ;-)
spero di aver risposto alla domanda
indovina.....dissento
come da miniguida io penso che al primo cambio si possa INIZIARE a sifonare qualcosa....ma mai tutto insieme. poco x volta.....diciamo che l'acquario tirato a lucido lucido non prima dei 4 mesi totali.
spero di aver risposto alla domanda
concordo a lucido lucido solo dopo parecchio altrimenti crei degli shok paurosi e molto del vivo delle rocce proprio in quello che togli si trova in un primo periodo, sifonature si ma mai drastiche (ogni tanto i disordinati come me vanno bene :-D )
SqualoBruto
22-02-2007, 19:12
Ciao Lele, non so se ti ricordi, io attualmente sono a 4 ore di luce, di spurgo dalle rocce ne ho tantissimo, domanda :quando finirà? Andrà avanti così fino al raggiungimento delle 9 ore o potrà andare oltre? In questo caso è un problema o lo spurgo è comunque un fatto positivo? Qualche giorno fa leggevo un topic proprio su questo dove si chiedeva se tutto quello sporco che viene fuori è un fatto positivo , segno che le rocce sono di ottima qualità, ma nessuno sapeva dare una risposta . A te la palla
Ciao e grazie
leletosi
22-02-2007, 19:51
a te la palla mi fa quasi impressione :-D :-D
cmq....lo spurgo delle rocce è un fatto che ti accompagnerà per sempre poichè molto di quello che vedi è materiale che si forma dal metabolismo batterico....
una cosa è fondamentale....rimuoverlo dalla superficie delle rocce. in che modo?? con un ottimo movimento naturalmente ;-)
a mio modo di vedere, e non solo mio, se le rocce rimangono intasate di quel film beige non è affatto positivo....e quindi le pompe devono provvedere a rimuoverlo di continuo e farlo depositare. per chi come me ha la sump è facile....nei nano va sifonato con regolarità. ma nel primo periodo io lascerei tutto sul fondo.
rimane la condizione primaria però....cioè spurgo sì ma sul fondo....non fermo sulle rocce...qusto è da tenere d'occhio a mio avviso.
poi dopo la maturazione è facile controllarlo....ai cambi sifoni al volo quando estrai l'acqua da cambiare....nessun problema nel farlo con regolarità.....ma la vasca deve essere già autonoma dal punto di vista batterico-metabolico....altrimenti squilibri ogni volta che sifoni o sollevi polveroni
spero di aver risposto
SqualoBruto
22-02-2007, 20:06
a te la palla mi fa quasi impressione
Ti impressioni così facilmente? Aspetta dopo la laurea quando inizierai a metter le tua mani in bocca alla gente :-D :-D
Scherzi a parte, ho due nanostream 6025 che alterno , e spesso le lascio accese entrambe proprio per facilitare la pulizia delle rocce, risultato: non riescono a staccare quel deposito , devo provvedere io staccando una pompa e muoverla in vasca. Probabilmente non sono posizionate bene? Anche se in 70 lt 5000lt orari dovrebbero staccarmi anche le calcaree. #24 . Più che film beige sono dei piccoli filamenti che escono dai pori delle rocce.
P.s. , io sono ripartito a gennaio causa rottura del termostato, ricordi avevo le rocce in una pozza di ammoniaca dovuta alla morte degli invertebrati durante la mia assenza per le vacanze di Natale. Dopo averle pulite e spazzolate per bene , c'era qualcuno che sosteneva che avrei dovuto buttarle, tranne tu che mi dicesti che dopo avere inserito nuovi batteri, avrei dovuto aspettare un po di più rispetto agli altri per una ricrescita della microfauna in roccia. Quindi se lo spurgo e quello che si forma dal metabolismo batterico è segno che le rocce sono ancora buone?
Scusa per la lungaggine
Ciao , aspetto e niente palla questa volta :-D ;-)
leletosi
22-02-2007, 20:16
beh, una fotina?? sarebbe ideale....
ricordo bene sì.....fammi vedere però. i valori come sono??
ps le mani in bocca della gente le ho già da 2 anni ormai....smanetto come un pazzo.... ;-)
SqualoBruto
22-02-2007, 20:28
beh, una fotina?? sarebbe ideale....
questo è un problema , sarò l'unico a non avere una digitale.
Valori
NO2 0
NO3 0,2
Ca 420
Mg 1100
Kh 12
PO4 0,02
Test salifert
ps le mani in bocca della gente le ho già da 2 anni ormai....smanetto come un pazzo....
Le metti prima o dopo averle messe in acquario :-))
kurtzisa
22-02-2007, 21:12
ps le mani in bocca della gente le ho già da 2 anni ormai....smanetto come un pazzo....
Le metti prima o dopo averle messe in acquario :-))
per me mette la testa del malcapitato nell' acqaurio e dice al lysmata di occuparsene lui :P!
Mr Burns
22-02-2007, 21:48
indovina.....dissento
non avevo dubbi :-D ma l'esperto sei tu, solo che ammetto la mia pecca, quella di aver pensato ad una leggera sifonatura del fondo, è stato un mio errore #23 e chiedo scusa a David
SqualoBruto
26-02-2007, 10:00
Lele?
leletosi
26-02-2007, 11:03
unico test deficitario è il magnesio.....da reitegrare se vuoi un'acqua davvero notevole.
altro....che dire....tutto benissimo come valori.
calcio e kh sbilanciati ma va benissimo così. direi che rasenti le condizioni ideali
non dissento :-D
SqualoBruto
26-02-2007, 11:06
Allora reintegro il magnesio. Grazie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |