Visualizza la versione completa : help
Vi prego aiutatemi... sono rimasto bloccato nella neve 3 giorni e il mio acquario e' in rovina... ho una pianta con foglie larghe e le venature delle foglie sono rosse, le foglie sembrano come bruciate... mi sono morte 6 caridine japonica e le altre 4 sono diventate completamente arancioni, una parte della sabbietta da bianca e' diventata tutta gialla proprio sotto alla pianta con le foglie bruciate in piu' il gh e' salito a 16 e non scende ne con il biocondizionatore ne con acqua osmotica e ne con la distillata...
Vi prego aiutatemi sono disperato
AcquaPazza
20-02-2007, 18:51
In tre giorni tutta sta roba??? -05
Per le caridine è probabile che dati i valori sballati stanno patendo e si lasciano morire..
oltre al gh hai trovato anche gli altri valori sballati?
Per la pianta descritta così, non saprei dirti di che si tratta..forse le manca luce e quindi sta "morendo" anche lei..
quanti litri è la vasca?.. quanta luce c'è sull'acquario..? il resto della popolazione?..
dacci tutti i valori oltre al gh.. da quanto è avviato l'acquario???
perchè così è veramente poco..e riuscire a capire la causa e quasi impossibile..
sii più preciso e sapremo darti spiegazioni più precise.. :-)
l'acquario e' da 60 litri, la luce 20 w proprio sopra quella pianta e la tengo accesa 10 ore al giorno,
ph 7.2
kh 6
NO3 0
NO2 5
GH 16
L'acquario e' avviato da un mese e mezzo, nell'acquario ci sono 1 guppy, 2 molly, 3 neon, 4 occhio spinoso, 4 caridine japonica e altri 4 pesci piccolini che non so' cosa siano e due corydoras
grazie cmq del tuo aiuto
AcquaPazza
20-02-2007, 19:11
un..20w su 60 litri sono un pò pochini.. per una pianta presumibilmente rossa.. le rosse han bisogno di parecchia luce..
siamo nella sezione sbagliata quindi uno dei moderatori sposterà il topic..
A questo punto ti direi di postare una foto della vasca.. così riusciamo a capire cosa sono i 4 occhio spinoso e i 4 pesciolini che nn sai cosa siano..
gli no2 sono un pochino altini.. nonostante i cambi che dici di aver fatto..
non so cos'altro aggiungere...!!!!!!
Qualcun'altro che risponde c'è o siete spariti tutti????
balantio
20-02-2007, 19:15
NO3 0
NO2 5
#24 sei sicuro di sti valori? kh 6 è troppo basso per i poecilidi......
i 4 occhio spinoso son fatti a serpentello? o son pesci gialli con strisce nere? #24
il gh16 e kh 6 a ph 7,2 mi insospettisce #24
Sicuramente lo sweet bar mi sembra che si il posto meno indicato per questi discorsi,sposto nel mio primo acquario ;-)
si gli occhio spinoso sono serpentelli la pianta e' verde solo le venature delle foglie sono rosse e cmq e' proprio sotto la lampada i valori sono proprio questi...
Mi scuso per aver sbagliato sezione
No2 a 5 No3 a 0, magari sarà il contrario, spero!!!! che test utilizzi?
ma le striscette 5 in 1? se è così i valori non sono precisi, quindi compra i test a reagente liquido. Se invece i valori sono giusti, i Nitriti sono troppo alti. Per questo hai morti in vasca.
ahhhhh allora!!!! dacci i valori utilizzando test a reagente liquido oppure fatteli testare dal negoziante (PH, GH, KH, NO2 e NO3).
....nel frattempo fai un abbondante cambio d'acqua...tipo 30%....perchè se anche il test a striscette è sballato...è plausibile pensare che davvero gli No2 siano sballati a livello che magari in vasca domani, quando torni dal negoziante, li trovi tutti cappottati.
Certo che una storia così in un acquario avviato da 45 gg è bella strana.
Lascio la parola ad un qualche esperto...perchè la cosa mi lascia basito, anzichenò.
bruce, che...strana la vita. -05 -05
...per stare nel sicuro, quella pianta marcita che, come dici, colora sabbia e acqua, la tolgierei subito, sifonando il fondo mentre fai il cambio che dicevo prima.
buena suerte.
bruce.
p.s.: spero tu abbia rimosso subito i cadaveri.....
E PERCHE' LA SABBIA INGIALLISCE SOTTO LA PIANTA? ADESSO CERCO DI POSTARE QUALCHE FOTO
Dimenticavo (sono anziano e vado a strappi)...
Io in una situazione del genere prendo i superstiti, li metto in una bacinella con acqua bio e riscaldatore....poi mi occupo della vasca. Ma parlo di me.
Se gli cambi l'acqua in bacinella di continuo (tutti i giorni)...avrai il tempo di studiare questo "evento estintivo" insolito...parecchio....
...quasi da boicottaggio terroristico di un qualche parente che si era rotto della vasca...(scherzo dai....però.....mah.........) -28d# -28d#
ciao.
bruce.
QUESTO E' L'OCCHIO SPINOSO
QUESTA LA PIANTA IN QUESTIONE GUARDATE ATTENTAMENTE LE FOGLIE SUPERIORI http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0039_141.jpg
E QUESTI SONO I PESCETTI CHE NON SO' IL NOME
QUESTO E' IL MIO ACQUARIO
allora l'occhio spinoso è un khuli pangio, nella foto n. 0038 i pesci tutti rossi sono platy corallo, quelli più in basso sono rasbore heteromorpha (ora trigonostigma) poi vedo un guppy (poecilia reticulata).
la pianta della foto n. 39 è delicata, ora mi sfugge il nome #24
hai notato le foglie superiori della pianta sembrano come bruciate.... non capisco cosa gli sia successo, la sabbia sotto la pianta e' diventata giallo canarino...
Ti chiedo scusa (anzi la chiedo ai tuoi famigliari)...ma il dubbio mi resta.
Quelle foglie sono troppo in basso per essere state bruciate dalle lampade. Sembra ci sia stato versato sopra qualcosa...di altamente tossico (queste spiegherebbe la "colata" di materiale sotto di esse e la rapida necrosi della pianta).
E' un acquario tenuto bene, sembra, maturato per 45 gg....con valori che fino alla tua "assenza" erano stabili e buoni.
Mah...la cosa più plausibile, per me, è il boicottaggio volontario o, forse più probabile, un accidentale versamento di un prodotto sbagliato in vasca. Non è che hai chiesto a qualcuno, durante l'assenza di fare operazioni per la vasca e per incidente qualcosa di corrosivo (o comunque altamente tossico) è finito in vasca?
Un'ecatombe del genere in soli 3 giorni mi fa tanto strano...
vabbè.
ciao.
bruce.
guarda bruce vivo con i miei, mio padre e' un pescatore e mia madre adora ogni essere vivente del mondo, abbiamo 6 gatti 2 cani e 4 canarini
l' unica cosa che posso dirvi e' che vicino la pianta c'e' l'apparecchio della co2 e le uniche due cose che ho usato sono : nitrate minus e ph\kh minus
uso solo cose della tetraaqua
guarda bruce vivo con i miei, mio padre e' un pescatore e mia madre adora ogni essere vivente del mondo, abbiamo 6 gatti 2 cani e 4 canarini
l' unica cosa che posso dirvi e' che vicino la pianta c'e' l'apparecchio della co2 e le uniche due cose che ho usato sono : nitrate minus e ph\kh minus
Meglio così.
Mi sono tolto un pensiero.
A parte che sono contrario ai prodotti che hai usato, se non ne hai buttato troppo, non credo possa essere stato quello ad ammazzare i pesci. però boh...non li conosco. Non mi pronuncio.
La Co2. Mah.....
Che impianto è?
Poi ti spiego perchè te lo chiedo.....(anche se il problema alla pianta credo ci azzecchi poco...ma parlo dei pesci)...
sei contrario xke' non sono buoni? non so' a me li hanno consigliati pensi che debba cambiare marca?
l'impianto per la co2 e' un barattolo esterno nel quale ho inserito acqua tiepida e zucchero da cucina con due bustine che creano una reazione e trasformano il tutto in co2 mi e' stato detto che per le piante e' ottimo
sei contrario xke' non sono buoni? non so' a me li hanno consigliati pensi che debba cambiare marca?
Son contrario perchè preferisco risolvere problemi di KH, ecc in modo naturale, con tagli d'acqua ecc...piuttosto che immettere in vasca immonde sostanze chimiche. L'una per l'altra.
tutto qui.
l'impianto per la co2 e' un barattolo esterno nel quale ho inserito acqua tiepida e zucchero da cucina con due bustine che creano una reazione e trasformano il tutto in co2 mi e' stato detto che per le piante e' ottimo
Quindi un impianto artigianale.
A quante bolle è tarato? da quanto tempo non lo cambi?
hai ragione ho provato in mille modi per il ph e il kh ma se si abbassava uno l'altro si alzava e viceversa... da quando uso quello si sono stabilizzati ph 7.2 e kh 6
ha una leva di fianco a tre livelli, l'ho messa al primo livello cioe' il piu' basso...
mi hanno detto di cambiarlo una volta al mese io lo cambio ogni 20 giorni
Mah...non conosco i dispositivi a "leva".
Bisognerebbe che tu le contassi con un orologio a fianco, per saperlo.
Perchè se anche il 1° livello della leva iniettasse in vasca parecchie bolle (specie per un 60 litri) avresti in vasca notevoli livelli di CO2 che ammazzano i pesci.
Per la durata non so....20, 30 gg?...boh...
ti posso solo dire che un mio amico con un impianto del genere se l'è scordato dopo il suo esaurimento totale...ha cominciato a vedere pesci morti in vasca....si è ricordato dell'impianto artigianale aperto ma non verificato da parecchi giorni...e, quando ha tolto la bottiglia ha sparso per casa una puzza indicibile. Quella che fino a 30 secondi prima veniva iniettata in vasca.
Ora, non sono un chimico, e non ti so spiegare dell'elkemento preciso, ma sta di fatto che dopo aver tolto la bottiglia, non gli è più morto un pesce.
azz....
e' possibile che la pianta muoia per la troppa co2? perche' essendo attaccata la pianta all'apparecchio potrebbe soffocarla non facendogli prendere abbastanza ossigeno?
azz....
e' possibile che la pianta muoia per la troppa co2? perche' essendo attaccata la pianta all'apparecchio potrebbe soffocarla non facendogli prendere abbastanza ossigeno?
La piante si ciba di Co2 ed emette ossigeno...durante la fotosintesi.
Non ho idea se un'overdose di Co2 la può friggere....ma non credo.
Diverso è se quello che esce dalla bottiglia non è più ormai Co2, bensì quella porcheria che usciva da quella del mio amico....specie per i pesci.
Comunque facciamo una cosa. A scanso di equivoci, spegnila e verificala...e comunque spegnila finchè non metti a posto i pesci (di certo la tua, anche se è ancora Co2 non gli fa bene). Hai pochissime piante...di cui una sembra andata...non sarà un problema la mancanza di Co2.
Metti in salvo i pesci...fai un generoso cambio d'acqua e magari comprati il test per la Co2.
Poi se ne riparla...perchè ho la sensazione che stiamo andando a tentativi..senza dati.
guarda l'ho staccata ed ho svuotato tutto il barattolo non puzzava pero' se tu credi sia meglio cosi' sicuramente avrai piu' esperienza di me e mi fido :)
Bah...peggio non fai di sicuro, se lo stacchi.
Ti parlo di esperienze vissute da altri...e, come ripeto, stiamo proprio viaggiando al buio, tenendo conto dell'inaffidabilità dei tuoi test No2 e 3...e della mancanza del valore Co2 che è fondamentale insieme algi altri 2...in questi casi.
Perchè una moria del genere in 3 giorni, oltre che da un non saprei quale astruso malanno, è più plausibilmente causata o da un eccesso di Co2 (avvelenamento dei pesci) o da un grave problema al filtraggio (schizzo di No2)....
Resta il dilemma della pianta...quella non me la spiego proprio ma, da animalista, normalmente delle piante mi occupo dopo aver salvato i pinnuti.
cmq il grande dilemma che rimane e' come faccio ad abbassare il gh?
L'unica strada è la RO, per me.
Niente ludibri immondi. Se poi il ph ti si alza (come dicevi tu dopo le tue prove....) cosa che trovo strana ma ti credo, ricordati che i pesci comuni sopportano meglio un mezzo punto di ph in più di quello recitato dalle schede ufficiali, piuttosto che svariati prodotti invasivi o troppa Co2 (proprio oggi un ns. amico viaggiava a 70 bolle/minuto in 50 litri e si è ritrovato i pesci a boccheggiare) nel tentativo di ridurre un pò il ph.
Io la vedo così.
ok allora seguo i tuoi consigli e poi ti faccio sapere, per il momento ti ringrazio per l'assistenza e la pazienza :)
Per quel che posso... ;-) ;-) ;-)
Salva i pinnuti...che di tutto il resto ne parliamo con tranquillità e "dati alla mano"...e magari ci aiuta pure qualcun altro (che magari si intende di caridine e cause possibili di morte, dimenticavo...perchè finora si parlava di rischi per i pesci)....
ciao.
bruce.
Ok ho svuotato tutta la vasca, ho messo 2/3 di acqua osmotica e 1/3 di acqua del rubinetto adesso l'acqua e' perfetta ho pulito la sabbia ed ho ristabilito la temperatura... i pesci sembrano come ri-nati, purtroppo per le caridine non c'e' stato niente da fare stamane erano tutte morte :(
ho eliminato le piante malate... se qualcuno sa' cosa e' successo vi prego di avvertirmi per non farlo succedere ancora... grazie mille a tutti cmq
CERBE, il filtro, con tutti i suoi batteri, sei riuscito a salvarlo?
si bruce quello l'ho salvato....
Posso dirti una cosa, a mio malincuore di quella pianta ho salvato un solo steletto spero possa crescere in fretta xke' e' bellissima... stamattina erano tutti li ad aspettare il mangiare addirittura gli occhio spinoso che non li ho mai visti mangiare :) fortunatamente i pesci sembrano aver attutito bene il duro colpo a differenza delle caridine probabilmente molto piu' delicate pero' volevo ringraziarti per il tuo aiuto, ho seguito alla lettera quello che mi hai detto e sono uscito dal quel guaio :))) ps. la co2 l' ho proprio eliminata
Anche se hai salvato il filtro...io per i primi giorni continuerei con un pò di attivatore batterico...si sa mai....e male non farà.
Tieni monitorati i valori (specie gli No2)...e se tra un paio di settimane continuano ad essere a zero, sei fuori dal casino definitivamente....(anche se penso tu lo sia già)... ;-)
Per la Co2 vedi tu.... se deciderai di piantumare bene la vasca o avrai problemi di basicità dell'acqua...mah....potresti pure rimetterla...ma al minimo sindacale ( :-) ) per le tue necessità e magari quella in bombole....anche se costa un pò (diciamo così) di più, almeno l'acquisto iniziale.
Sono MOLTO felice per te.
ciao.
bruce.
QUESTA LA PIANTA IN QUESTIONE GUARDATE ATTENTAMENTE LE FOGLIE SUPERIORI
Ciao, quarda che quella pianta, FITTONIA ARGYRONAUTA,, non è una pianta che può stare in acquario, è una pianta da paludario e se viene sommersa muore in poco tempo e ti inquina l'acquario, togli quella pianta.
Ciao maurizio
azz... il mauri ha pienamente ragione.
Mi sono informato, dopo il suo messaggio (non conoscevo la fittonia e sinceramente l'avevo presa sottogamba) ed ho letto che, come tutte le piante belle, ma da paludario, che alcuni negozianti propinano comunque agli acquariofili...) la fittonia argyronauta nel giro di massimo due mesi, se immersa completamente, va in putrefazione....
Questo spiegherebbe sia il danno alle foglie che alla base della pianta (marcizione del bulbo).
Concordo nel toglierla, CERBE, assolutamente. buttala via...visto che ti è rimasto poco ed ormai è marcia.
Ecco la probabile causa dell'inquinamento in vasca...che nessuno di noi riusciva a spiegarsi....
Le tue operazioni sono state perfette...
Hai salvato la vasca, senza dati o valori, non sapendo (come me, d'altronde) la causa vera e propria...dell'infezione.
Pensa te, la pianta.....
Infezione era. marcizione della più grossa pianta in vasca.
E' plausibile.
Quindi ora non ti rimane altro che toglierla....e stare tranquillo.
Grazie dell'intervento, mauri....
Perchè qui ancora non se ne capivano le cause....
#36# #36#
bruce.
Federico Sibona
23-02-2007, 10:55
Perchè buttarla via? Mettila in un recipiente con solo la parte inferiore della pianta nell'acqua e le foglie fuori e vedi se si riprende. A meno che sia completamente marcia.
Dallo sfacelo che ha fatto in vasca (specie a livello del bulbo)...ho supposto fosse davvero marcia, alla radice.
Però hai ragione, magari riesce a recuperarla.
mi piange il cuore xke' e' bellissima ma se ha causato tutti questi problemi pazienza... cmq grazie mille a tutti dell'aiuto :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |