PDA

Visualizza la versione completa : guppy?


marcoshark
20-02-2007, 17:26
ragazzi vorrei sapere una cosa...mi è stato consigliato di mettere nel mio acquario da 53 litri netti 1maschio e 2femmine di guppy...ma sentendo in giro quà e là...farlo significa che nel giro di poco avrò la vasca piena di guppy??? sò che sfornano piccoli in modo sorprendente..dove me li metto poi??..e poi sò che dovrei allontanarli dalla madre che sennò gli fà "gnam gnam"...thanks..

marcoshark
20-02-2007, 17:42
credo di essermi espresso male...intendevo dire...dato che una femmina di guppy partorisce in media dai 15 ai 60 piccoli(a seconda dell'età) tipo una volta al mese o giù di li, questo significa che prendendosi cura dei piccoli e facendo 2 conti si potrebbe arrivare ad avere in 6 mesi circa 180 avanotti???? perchè se è esattamente così nn li posso poi tenere tutti in 50 litri...scusate se faccio queste domande che a qualcuno di sicuro appariranno banali o già fatte e rifatte da altri...solo che sono al mio primo acquario e, dato che amo i pesci e ci tengo tantissimo alla loro salute, mi pongo 20000 problemi...grazie

filippo66
20-02-2007, 17:56
qunado arrivi a non poterli piu tenere tutti cominci a regalarli e/o venderli

marcoshark
20-02-2007, 17:58
nn saprei proprio a chi darli...li posso regalare anche ai negozi di acquari? li prendono?

filippo66
20-02-2007, 18:00
in genere si. Te li pagano una miseria o te li cambiano con mangimi e roba varia.

marcoshark
20-02-2007, 18:02
per me va bene....non voglio essere pagato per dei pesciolini...ma comunque se ogni tanto mi regalano un pò di mangime o qualcosa di simile nn mi dispiacerebbe...ora mi vado ad informare comunque...grazie filippo66... :-) :-)

filippo66
20-02-2007, 18:03
no problem. ;-)

ophys
20-02-2007, 18:21
allora,qualunque animale ha un istinto di conservazione, per sopravvivere e per far sopravvivere la specie e capace di far di tutto: come un pesce cresce a seconda della vasca che lo contiene,il guppy mangia i suoi piccoli se si rende conto che l'ambiente non è dalla sua parte....
non ti preoccupare per la prole

marcoshark
20-02-2007, 18:24
cioè finchè c'è spazio la madre non li mangerà? quindi senza bisogno della vaschetta dove separare madre e figli ogni volta?

ophys
20-02-2007, 18:30
cioè finchè c'è spazio la madre non li mangerà? quindi senza bisogno della vaschetta dove separare madre e figli ogni volta?non ho capito cosa intendi

ophys
20-02-2007, 18:31
correggo alla prima domanda la risposta è "si"; non comprendo la seconda

marcoshark
20-02-2007, 18:35
si dice che già dal primo parto bisogna dividere madre e piccoli...mentre da come dici tu non è necessario dividerli(almeno finchè non ci saranno troppi guppy, perchè sarà solo da quel momento che la madre comincerà a cibarsene)....quindi non è necessaria per le prime volte la vaschetta del parto che servirebbe a dividere sin dalla prima gestazione madre e figli per evitare che lei li mangi...capito ora?

alfadur
20-02-2007, 18:41
dipende da quante piante hai in acquario...
la mamma generalmentemangia i piccoli, ma se questi riescono a nascondersi tra le piante, ne può sopravvivere una buona percentuale! #22

ophys
20-02-2007, 18:42
ho capito: questo l'ho visto fare però solo in acquari molto grandi e proprio per questo l'istinto di conservazione non influisce. per il tuo acquario suggerisco di usare sempre la vasca parto

filippo66
20-02-2007, 18:43
i miei guppy si sono gia riprodotti due volte in un vaschetta di 30 litri e non ho mai visto mangiare un piccolo.

ophys
20-02-2007, 18:44
confermo ciò che ha detto alfadur e mi chiedo se hai usato la vaschetta parto

marcoshark
20-02-2007, 18:44
ho solo 1 pianta finta e una nave di coccio molto ben fatta piena di anfratti e piccolissime fessure e camere...comunque secondo voi all' incirca dopo quanto tempo dalla nascita si potrebbero inserire i piccoli nell'acquario con la madre?

TuKo
20-02-2007, 18:44
ophys, sei sicuro di quello che dici??mi riferisco al discorso dello spazio.Io dico che la madre mangia i pesci indipendentemente dallo spazio a disposizione.Hai presente la storia del pesce grande che mangia il pesce piccolo...ect...ect..??Forse sarebbe più corretto dire, che se gli avannotti hanno maggior spazio a disposizione hanno di conseguenza una più bassa percentuale di essere notati,ovviamente il discorso è riferito ai guppy,forse nei ciclidi può rientrare quello che scrivi.
marcoshark se posso darti un consiglio,piantuma abbondantemente la vasca, e fai partorire le femmine direttamente in essa,i più forti, se avranno abbastanza nascondigli,si salveranno fortificando i futuri nascituri.

ophys
20-02-2007, 18:50
ok,il consiglio di avere la vasca piena di piante è giusto e ideale, ma sono sicuro di quel che ho detto sull' istinto della conservazione. l'ho letto su un libro di acquariofilia tempo fà (non mi ricordo il titolo del libro)

marcoshark
20-02-2007, 18:50
allora vedrò di comprare altre piante....speriamo bene...

marcoshark
20-02-2007, 18:55
e se invece compro solo femmine??? è una cattiveria? soffrirebbero? dico così per dire, se sbaglio non vi arrabbiate #22

ophys
20-02-2007, 18:57
ok,non c'è nessuna prova scientifica che esse soffrano ma perchè andare contro natura?

batfamily
20-02-2007, 18:59
Il momento più a rischio è alla nascita perchè gli avannotti tendono a salire verso la luce. Il mio consiglio è di stendere sulla superfice dell'acqua un paio di steli di piante molto ramificate tipo Ceratoophyllum Demersum, Cabomba che consentano loro, involontariamente, di nascondersi con estrema facilità. bat

marcoshark
20-02-2007, 19:04
bè in questo caso non sono d'accordo con la natura...nn mi piace l'idea di piccoli guppy mangiati...cmq per il fatto delle piante provvederò a prenderne un pò...vedremo come andrà a finire...ma..ma...

bruce
20-02-2007, 19:04
ok,il consiglio di avere la vasca piena di piante è giusto e ideale, ma sono sicuro di quel che ho detto sull' istinto della conservazione. l'ho letto su un libro di acquariofilia tempo fà (non mi ricordo il titolo del libro)

Una piccola variazione sul tema:

L'acquariofilia non credo sia una scienza esatta. Non ho notizia di un testo specifico che possa essere considerato "La Sacra Bibbia" della vasca.
Sennò basterebbe quella...e fine dei problemi.
Quindi prendi sempre col giusto peso ciò che leggi. Perchè ci sarà sempre qualcuno a confutarlo.
Ci sono poi testi che risalgono a 40 anni fa, quando i pesci che ora mettiamo nei ns. acquari non venivano da nostri allevamenti, ma erano studiati direttamente nella zona d'origine, dai biologi.

Non esistevano biocondizionatori, ecc...insomma le cose erano un tantino diverse.

Ci sono amatori e professionisti validi che sostengono (seppur la base di partenza sia abbastanza comune) teorie completamente opposte l'uno dall'altro...su questa e quella questione.

Possiamo attenerci scrupolosamente ai dogmi e dare per scontate tante cose...ma il pericolo è sempre dietro l'angolo. Perchè la natura non si inganna.

Il ns. massimo è avvicinarci il più possibile, non sostituirci ad essa.

bruce, che gli è venuta così...

-11

marcoshark
20-02-2007, 19:19
un ultima cosa..prima leggevo su un topic di uno che voleva sapere se è vero che mettere uno o 2 guppy (o comunque pesci resistenti) nell'acquario in fase di maturazione sia utile....naturalmente l'idea del pesce cavia non và a genio a nessuno...ma dato che sono un neofita mi interessava sapere cosa ne pensate

TuKo
20-02-2007, 19:21
..ma sono sicuro di quel che ho detto sull' istinto della conservazione. l'ho letto su un libro di acquariofilia tempo fà (non mi ricordo il titolo del libro)
Premesso che sono pienamente d'accordo con quello scritto da bruce,ma ti ripeto che quello che scrivi potrebbe essere esatto,anzi lo è, su determinate specie di pesci(es.ciclidi)nn di certo ai guppy.La madre,in una sala parto, mangia i piccoli per puro istinto di predazione,e nn ha nulla a che vedere con discorsi inerenti alla conservazione della specie.

milly
20-02-2007, 19:22
il mio consiglio è quello di piantumare bene la vasca, non sovraffollarla fin dall'inizio quindi prendere solo 1 maschio e 3 femmine. accordati prima con un negoziante per avere la certezza di poter piazzare gli avannotti e non usare la sala parto. per la mia esperienza posso dire che dopo alcuni parti gli adulti si abituano ad avere intorno gli avannotti e l'istinto predatorio si riduce parecchio.
comunque visto l'argomento sposto in poecilidi ;-)

ophys
20-02-2007, 19:37
non per vedere chi a ragione,ma pensavo di mettere sul forum questa idea dei guppy.
penso che otteremmo varie esperienze e pareri che come avete detto voi,saranno migliori di un libro. il topic sarà sulla sezione dolce/pesci tropicali

egle
20-02-2007, 19:40
allora vedrò di comprare altre piante....

mi raccomando compra "piante vere"!

ophys
20-02-2007, 19:42
fatto. il titolo del topic è "perche un pesce è indotto a mangiare il suo avanotto"
ripeto che è nella sezione pesci tropicali

Mr. Hyde
20-02-2007, 19:43
naturalmente l'idea del pesce cavia non và a genio a nessuno...ma dato che sono un neofita mi interessava sapere cosa ne pensate

non mi pare il caso... se proprio vuoi cominciare a mettere in vasca qualcuno che faccia un po' di cacca e inizi con carico organico, vai di ampullaria.. se invece vuoi solo aspettare che ti schiattino per confermare che picchi di nitriti e cose simili siano andati... beh nessuno te lo impedisce... però per quello basta unpo' di pazienza

Mr. Hyde
20-02-2007, 19:50
e se invece compro solo femmine??? è una cattiveria? soffrirebbero?

no, però i guppy sono belli perchè vivaci e colorati, e i maschi lo sono molto più delle femmine... non vale la pena secondo me...

questo significa che prendendosi cura dei piccoli e facendo 2 conti si potrebbe arrivare ad avere in 6 mesi circa 180 avanotti????

no beh le mamme capita che mangino i piccoli.. ma in ogni caso in condizioni ottimali eperfette non succederà mai che tutti i piccoli sopravvivano...

Biancy
20-02-2007, 21:42
e se invece compro solo femmine??? è una cattiveria? soffrirebbero? dico così per dire, se sbaglio non vi arrabbiate #22

si possono mettere però non credo che lo faccia nesuno, anzi qualcuno fà il contrario