Visualizza la versione completa : dinamica filtro TETRATEC EX600
qualcuno ne sa qualcosa?
mi spiego meglio: ho intenzione di sostituire il filtro interno della mia vasca (un ranger1 mi pare.. della askoll), con uno esterno. ho comprato il tetratec ex600 e ora li sto facendo funzionare in parallelo aspettando che quest'ultimo maturi (già che ci siamo.. c'è qualche accortezza da seguire in questa fase?).
il mio dubbio riguarda la meccanica di filtraggio di questo filtro.. posto che a partire dal basso i cestelli contengono: bioballs, spugne, lana; per quanto ne so io il percorso giusto dell'acqua sarebbe quello di passare prima dalla lana, poi dalle spugne, e infine dalle bioballs... ma, forse ho capito male io, a me pare che il percorso dell'acqua all'interno del filtro sia all'opposto..
qualcuno mi sa dare una delucidazione per favore?
ilthomas
20-02-2007, 13:45
per quanto ne so io il percorso giusto dell'acqua sarebbe quello di passare prima dalla lana, poi dalle spugne, e infine dalle bioballs... ma, forse ho capito male io
#36#
hai capito male... :-))
c'è qualche accortezza da seguire in questa fase?).
l'unica accortezza sarebbe quella di direzionare il flusso dell'acqua correttamente in modo che l'acqua, in superficie, abbia un movimento rotatorio.metti le uscite dei filtri a croce sui lati opposti dell'acquario
piernick
20-02-2007, 13:51
Ora non so come gira il flusso sul tetra, se va prima giù e poi passa i cestelli in risalita o viceversa però le bioballs in assenza di canolicchi fanno la parte biologica quindi va prima la spugna poi la lana ed infine le bioballs.
Ciao ;-)
tchaddo, sulla disposizione dei materiali filtranti dei filtri tetra se ne è parlato in diversi topic,se fai un cerca sicuramente troverai ripsote più esaustive.Brevemente ti posso dire che la tetra usa le spugne e bioball come supporto biologico,i cannolicchi vengono posizionati sul cestello più basso(l'acqua con la condotta interna viene mandata appunto in basso) per il semplice motivo che vengono usati come filtro meccanico e come apriflusso,mentre il perlon(per la filtrazione di fino) va posizionato nel cestello più alto,questo perche aprendo il filtro è il primo materiale che incontri ed è quello che si sostituisce con più frequenza.Ovviamente questo va contro la disposizione standard dei sistemi di filtraggio e cioè perlon-->spugna-->cannolicchi.
tchaddo, sulla disposizione dei materiali filtranti dei filtri tetra se ne è parlato in diversi topic,se fai un cerca sicuramente troverai ripsote più esaustive.Brevemente ti posso dire che la tetra usa le spugne e bioball come supporto biologico,i cannolicchi vengono posizionati sul cestello più basso(l'acqua con la condotta interna viene mandata appunto in basso) per il semplice motivo che vengono usati come filtro meccanico e come apriflusso,mentre il perlon(per la filtrazione di fino) va posizionato nel cestello più alto,questo perche aprendo il filtro è il primo materiale che incontri ed è quello che si sostituisce con più frequenza.Ovviamente questo va contro la disposizione standard dei sistemi di filtraggio e cioè perlon-->spugna-->cannolicchi.
ah, ecco.. allora avevo capito bene! funziona al contrario rispetto al solito.. cmq grazie per le dritte, ora vedrò di fare una ricerchina nel forum per farmi un'idea più precisa (certo che potevo pensarci anche prima, direte voi.. ma mi scordo sempre di questa possibilità #19 )
ho trovato una valanga di topic in effetti, ma ci sono consigli quantomai contrastanti.. in pratica si può fare quel che si vuole e funziona lo stesso.. c'è gente che ha riempito praticamente tutti i cestelli di cannolicchi.. chi inverte la disposizione dei cestelli.. chi mette spugne, chi mette lana di perlon e chi no... boh.. a sto punto lascio tutto com'è, anche se non mi convince il fatto di non avere cannolicchi ma solo bioballs+spugne+lana...
ilthomas
20-02-2007, 22:50
ma l'ex600 ha i cannolicchi!
dal basso, ripiano inferiore:cannolicchi e spugna
secondo ripiano:bioballs
terzo ripiano: spugna, carboni e spugna.
il bello di questo filtro è la versatilità....ecco perchè troverai soluzioni differenti..dipende dalle esigenze e dalle preferenze dell'acquarioflo...
eh, l'ho preso usato e dentro nn c'erano i cannolicchi.. dite che mi conviene procurarmene e riempirne un cestello? in tal caso cosa elimino? bioballs, spugna o lana?
tchaddo, Se fai la disposizione classica e cioè perlon spugna biologico(ovviamente l'ordine è riferito al corso dell'acqua) ti succede che quando vai ad aprire il filtro per arrivare al perlon devi necessariamente andare a rompere le palle alla parte biologica,cosa nn proibitiva se si adottano le dovute accortezze.Mentre se fai la disposizione come quella data nelle istruzioni,aprendo il flitro trovi subito le parti che vanno lavate e/o sostituite.
Ti scrivo questo perche quando presi ex1200(settembre/05) inizialmente disposi i materiali secondo il classico ordine.Dopo un po di mail con la tetra(le cui risposte si sono fatte un po attendere) e discussioni sul forum,ho risistemato il filtro secondo le istruzioni.
Per onestà devo dire che il filtro nn lo apro per fare manutenzione da quando è in funzione, a parte quella volta per cambiare l'ordine dei materiali filtranti.
piernick
21-02-2007, 12:59
TuKo, scusa ho un dubbio ma la disposizione classica non è spugna perlon canolicchi e cioè flitraggio grosso poi fine e poi biologico? #24
Ciao ;-)
Potrebbe anche andare come dici tu,ma per quello che mi riguarda il secondo strato filtrante normalmente diventa un meccanico/biologico,ora se questo lo si fa con il perlon(quindi preceduto dalla spugna) si arriverà ad un punto che dovrà essere necessariamente sostituito,cosa che con una spugna si può tranquillamente evitare,ecco perche si preferisce mettere come primo strato filtrante il perlon che appunto è sicuramente il materiale che si sostituisce più frequentemente.
piernick
21-02-2007, 13:48
Capisco, io partivo dal presupposto puramente meccanico e quindi trovavo anzi trovo un pò strano intasare la lana con il grosso dello sporco quando invertendo i materiali avremo la spugna che frena il grosso e la lana che ferma le particelle fini, questo chiaramente solo una mia idea ed è puramente pensata per un filtraggio maccanico mentre sul fatto che le spugne diventano insediamento ideale per i batteri sono d'accordissimo anch'io e quindi capisco il tuo punto di vista, meno si toccano meglio stanno.
Sono quelle cose che stanno alla scelta personale e di "gusto" o meglio di idea propia perchè in ogni caso il filtro dovrebbe funzionare bene.
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |