PDA

Visualizza la versione completa : arrivati invertebrati da Germania 3 (III parte)


Italicus
20-02-2007, 13:12
per info e foto:



bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum

Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_127_103.jpg


Pomacea bridgesii viola



Pomacea bridgesii ivory



Planorbarius blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg


Planorbaris rosa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_108_578.jpg


Viviparus ssp.



Melanoides thiara winteri
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg


Caridina balbaulti var. green
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_54_547.jpg



Caridina bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg



Caridina white bee




Neocaridina blu pearl
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg



Neocaridina denticulata sinensis
http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg



Cambarellus patzcuarensis



Cambarellus patzcuarensis var. orange



Animali_____________________ disponibilitá _____________________ prezzo




Animali_____________________ in accrescimento

Viviparus ssp.





Animali_____________________ in dolce attesa
Vivparus ssp.
planorbarius blu





Lista d'attesa spedizioni________Animali

Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee

Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu

Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola

Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola

Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu

Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu, viola e ivory

Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu

Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola

TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl

Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-Melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa

cri___________________________Pomacea bridgesii blu

fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.

Papá Luca____________________??????????????????????

Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola

mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis

Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

xmrdieselx___________________Pomacea bridgesii blu


LISTA IN COSTRUZIONE
stiamo, anzi STÓ, lavorando per voi #70

Italicus
20-02-2007, 13:14
dopo aver dovuto rifare l'intera lista questa volta mi sono premonito ;-)

continuiamo qui

Mchele
20-02-2007, 14:08
wow!!!che lavoro da manuale!!!ora hai intenzione di aggiornarlo direttamente sul forum?? :-D :-D

newgollum
20-02-2007, 18:15
ma come farei senza Italicus? -61
Ita ti chiedo un favore: modifica il primo post di questo topic e inseriscici come prima cosa il link al vecchio topic (tipo "continua da..."), così lo possono ritrovare subito tutti specilamente per le foto :-))

Vi comunico ufficialmente che tengo della roba della germania delle ampu bianche (pazienza, per ora sono di pochi millimetri, ma si possono mettere in lista!) e due coppie di cambarellus patzcuarensis che spero vivamente di poter far sopravvivre... una coppia orange (molto piccoli) e una orange-brown cioè figli di orange e brown che daranno qualche orange. Mi ha spiegato l'allevatore che ogni tanto si 'spezza' la discendenza con un brown per rafforzare la stirpe... noi li abbiamo scelti perché costavano di meno e non ci saremmo potuti permettere più di una coppia orange, ma a vederli son opiù belli loro degli orange :-))
Inoltre terrò 4 di numero white bee per vedere se per caso si accoppiassero con le mie povere 3 bee rimaste: tra due generazioni potrei ottenere delle white pure, ma l'unica cosa di pura che c'è per adesso è la teoria ;-)
Infine ho già messo in vasca (e son ogià scomparse nel fondo) delle thiara winteri (melanoides)...

fasix
20-02-2007, 19:09
email appena mandata... vediamo cosa risponde

Italicus
20-02-2007, 19:27
modifica il primo post di questo topic e inseriscici come prima cosa il link al vecchio topic (tipo "continua da..."),

non ci avevo pensato
provvedo

FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mr. Hyde
20-02-2007, 19:56
Vi comunico ufficialmente che tengo della roba della germania delle ampu bianche (pazienza, per ora sono di pochi millimetri, ma si possono mettere in lista!)

lista :-))

Italicus
20-02-2007, 20:06
Mr. Hyde, ti metto in lista per le bianche?

Mr. Hyde
20-02-2007, 20:19
#36# #36# #36# #36#

mattegm
20-02-2007, 21:20
sono morte quasi tutte le biene?????quante su quante???cmq sono rognosette, si sapeve, anche a me qualcuna è morta, credo, ma sono nella vasca di lucca dove vado solo il fine settimana......

sta storia delle white pure dove l'hai sentita?non è cosi' ovvio che in due generazioni ottieni esemplari perfettamente bianchi, basta pensare a tutti gli anni che ci sono voluti per ottenere le red crystal a bande larghe bianche (che a quanto sembra sono della stessa razza/Specie delle biene)..Anche se ancora è tutto da verificare, c'è molta confusione su questo argomento...

rettifico....al momento son tutte clasificate come cantonensis...
http://i13.photobucket.com/albums/a277/farhadi/allefarmbformen.jpg

ciao1

newgollum
21-02-2007, 12:43
sono morte quasi tutte le biene?????quante su quante???cmq sono rognosette, si sapeve, anche a me qualcuna è morta, credo, ma sono nella vasca di lucca dove vado solo il fine settimana......

sta storia delle white pure dove l'hai sentita?non è cosi' ovvio che in due generazioni ottieni esemplari perfettamente bianchi, basta pensare a tutti gli anni che ci sono voluti per ottenere le red crystal a bande larghe bianche (che a quanto sembra sono della stessa razza/Specie delle biene)..Anche se ancora è tutto da verificare, c'è molta confusione su questo argomento...

rettifico....al momento son tutte clasificate come cantonensis...
http://i13.photobucket.com/albums/a277/farhadi/allefarmbformen.jpg

ciao1

le biene erano 10... male matteo, vuol dire che non hai seguito bene il topic! #e52 :-D
non ricordi le questioni su cambi d'acqua, quanto cibo ecc... perché mi morivano i gamberetti? ebbene, si parlava delle biene e delle babaulti (che però al momento sono ancora 6).

Le bianche sono una selezione ovviamente... quando parlo di 'pure' intendo 'in grado di fare figli uguali a se stesse' ;-)
poiché sono bianche che figliano bianche da qualche buona generazione, incorciandole con le biene normali alla prima figliata si avranno dei mix, ma facendo reincorciare i figli con le bianche già alla seconda figliata si dovrebbero riottenere alcuni esemplari bianchi in grado di figliare bianchi.
In realtà come ho detto questa per ora è pura teroria, dato che non ho uova nenahce con le red cherry ;-) e il mio scopo primcipale è non condannare a estinzione le mie biene sopravvissute.

xmrdieselx
21-02-2007, 13:12
io mi prenoto per le ampullarie blu...

newgollum
21-02-2007, 17:18
Italicussino non vorrei approfittarmi della tua gentilezza, ma non è che il link lo metteresti all'inizio del primo post? :-))
scrivi così come prima riga:

Continua da: (link)

altrimenti ono sicurissima che in molti non lo noteranno :-)


Vorrei rispondere ai messaggi di Cri e Bak della seconda parte sul biocondizionare o no l'acqua...

il discorso che i metalli pesanti si legano con gli escrementi e vengon oeliminati in vasca me lo ricordo, mi pare ne avesse parlato malawi o forse proprio bak nel mio topic sui cambi d'acqua, ma la conclusione presa in comunità mi pare proprio fosse che questo discorso funziona solo con vasche avviate da un po' di mesi che abbiano del limo sul fondo, per cui attenzione... già nella mia i metalli temo non si legherebbero causando danni alla salute dei gamberetti e delle lumachine, temo maggiori di una carenza riproduttiva...

Vi posto alcune foto :-))

newgollum
21-02-2007, 17:32
ancora.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_169_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_151_310.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_148_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_117_140.jpg

newgollum
21-02-2007, 17:37
per finire.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_031_213.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_028_328.jpg

Jalapeno
21-02-2007, 17:39
Giusto per precisare i metalli pesanti non si legano solo agli escrementi ma alla sostanza organica ma non vengono "eliminati", ma quale limo? forse ti ricordi male.... aggiugo che malawi (se non sbaglio) non usava il biocondizionatore perchè aveva osservato una diminuizione della fertilità delle neocaridine. Tranquilla che le se usi acqua potabile le neocaridine non muoino per 4 metalli pesanti messi in croce.

cri
22-02-2007, 12:33
madò New quanta roba hai?????????????? -05 #23 #23 :-D :-D :-D

non ho seguito bene tutte le tappe della tua evoluzione invertebratofila (ed io che credevo di essere appassionato di lumache!!! :-D mò sono un dilettante!!! :-D ) ma adesso tutta sta roba in quante vasche la tieni? #13

Italicus
22-02-2007, 14:20
3, se ho fatto bene i conti

newgollum
22-02-2007, 15:47
madò New quanta roba hai?????????????? -05 #23 #23 :-D :-D :-D

non ho seguito bene tutte le tappe della tua evoluzione invertebratofila (ed io che credevo di essere appassionato di lumache!!! :-D mò sono un dilettante!!! :-D ) ma adesso tutta sta roba in quante vasche la tieni? #13

anche tu non sei stato attento :-D

ma neanche Italucus... #24 mmmh questo mi preoccupa di più! :-D
come ho detto in pochissimi post fa (nella parte II) le vasche sono 4! :-))
e ho già messo in maturazione un boccione di plastica da 5 lt per mettere eventuali figliate numerose di lumache :-)


bak grazie per la precisazione, anche se il discorso del limo se non l'hai fatto tu l'ha fatto malawi di sicuro. Mi sembra proprio lui che raccoglieva terriccio e foglie secche per fare il famoso fondo e proprio io feci la stessa domanda sulla possibilità di non usare il biocond. e mi venne risposto che era il limo il trucco. In altri post invece anche ultimamente Tuko e non ricordo chi altro hanno scritto che usano il biocondizionatore e non hanno mai osservato alcuna problematica per le ripro, per cui penso che non si debba far altro che provare :-) ... va be' in ogni caso mi coinvolge poco perché ho anch'io diminuito veramente al minimo i cambi.
Sto cambiando circa 1 lt ogni mese nella vasca da 20 lt mentre nelle vaschette più piccole non cambio per niente, ma aggiungo solamente l'acqua che evapora, che è circa un bicchiere della nutella a settimana ;-)
oramai ho messo su le due vaschette (prima solo con physa, poi con le red cherry e infine ho aggiunto i cambarellus orange e le piccole ampu bianche) ormai da poco dopo natale e tutto va molto bene: non ho avuto nessuna morte e i valori che misuro ogni settimana sono ottimali.

Italicus
22-02-2007, 15:53
non erano 2 acquari e una vaschetta? #24

Mchele
22-02-2007, 15:54
newgollum, mi spieghi come lo prepari questo boccione di 5lt.Sono curioso perchè anche io vorrei separare i piccolini di ampullaria, perchè già son tante e si sono aperte solo quelle del primo grappolo e di grappoli ne ho altri 8 almeno!!! :-D :-D :-D

newgollum
22-02-2007, 16:01
le vaschette sono 2 :-)

il boccione l'ho riempito di foglie secche di quercia (non pressate, attaccate ai rametti) e ho messo l'acqua. Poi ho messo tutto in terrazza, ho atteso i primi giorni che le foglie mi buttano fuori gran parte del giallo e ho cambiato l'acqua. Ora le lascio solo là attendendo che matura :-)
L'idea non è mia: è Cri che alleva le planorbella rosse nel vaso dove tiene in macerazione le foglie.
le foglie si tengono in macerazione perché se le pappano i gamb eretti mase le metti in acqua senza averle tenute parecchio imbevute ti fanno l'acqua gialla (il che da qualcuno è ricercato ma a me non piace). Cri non somministra alcun cibo oltre le foglie e non cambia l'acqua e credo che farò così anch'io. Però non so se per le ampu anche va bene o se loro prediligono ambienti più puliti... io lo userò per le planorbella blu delle quali tra l'altro UDITE UDITE ho potuto osservare già due accoppiamenti (se erano accoppiamenti, ma di sicuro sì perché sono durati parecchie ore!)! #21

Mchele
22-02-2007, 16:04
però è un'idea.Potresti postarmi il link di Cri sempre se c'è, così gli dò un'occhiata senza magari porti domande che potrei leggere...
Grazie! :-))

cri
22-02-2007, 16:06
una curiosità, ma a voi le ampu quando vi si schiudono in che percentuale sopravvivono? io le tengo con gli ednler e le japonica, e muoiono quasi tutte le lumachine nel giro di poche settimane... per esempio su una schiusa di una trentina di uova, mi ritrovo in vasca un gruppetto di poche ampullariette da mezzo centimetro... #24 il numero certo è difficile da dirsi, dalle foto della vasca 1 dove le tengo capirete perchè :-D ne vedo più o meno 2-3 al giorno, non di più!

credo cmq che sia da imputare al continuo fastidio e punzecchiamento che gli endler di ogni età e taglia impartiscono agli invertebrati. fortunatamente sono tantissimi per cui sopportano gli endler, ma è facile che le ampullarie neonate siano più sensibili delle altre specie (lumachine minori e planorbarius crescono ugualmente bene!) :-)

Italicus
22-02-2007, 16:12
LISTA AGGIORNATA!

mi servono siti che abbiano foto di lumache e nel cambarellus brown
se guardate la lista capite perché :-))

cri
22-02-2007, 16:17
le vaschette sono 2 :-)

il boccione l'ho riempito di foglie secche di quercia (non pressate, attaccate ai rametti) e ho messo l'acqua. Poi ho messo tutto in terrazza, ho atteso i primi giorni che le foglie mi buttano fuori gran parte del giallo e ho cambiato l'acqua. Ora le lascio solo là attendendo che matura :-)
L'idea non è mia: è Cri che alleva le planorbella rosse nel vaso dove tiene in macerazione le foglie.
le foglie si tengono in macerazione perché se le pappano i gamb eretti mase le metti in acqua senza averle tenute parecchio imbevute ti fanno l'acqua gialla (il che da qualcuno è ricercato ma a me non piace). Cri non somministra alcun cibo oltre le foglie e non cambia l'acqua e credo che farò così anch'io. Però non so se per le ampu anche va bene o se loro prediligono ambienti più puliti... io lo userò per le planorbella blu delle quali tra l'altro UDITE UDITE ho potuto osservare già due accoppiamenti (se erano accoppiamenti, ma di sicuro sì perché sono durati parecchie ore!)! #21



il vaso in questione lo ho tutt'ora, lo "creai" a settembre quando lo usavo per far macerare le foglie di quercia prima di inserirle nella vasca 2, poi però smisi di inserire le foglie nella suddetta vaschetta ed introdussi le planorbarius arancio, oltre a physa e planorbis. stanno tutte benissimo, anzi hanno dei colori molto "scuri", in particolare le planorbarius tendono decisamente al marrone e le physa al nero. credo sia dovuto al pigmento che assorbono dalle foglie. ormai sul fondo ci sono 2 dita abbondanti di detriti, vero e proprio fango, dovuto alla cacchetta delle lumache ed alle piante galleggianti che via via muoiono e si riproducono. faccio solo rabbocchi, nessun cambio. l'acqua è ambrata, a galla ci sono le Lemna minor e le Limnobium, il contenitore prende tutto il giorno luce indiretta solare, cosicchè le piante galleggianti vivono in salute non ottima ma cmq accettabile.

le lumache stanno tutte bene, hanno una crescita ovviamente molto lenta. credo che sia meglio ogni tanto integrare la dieta, io non lo faccio per semplice disinteresse. #13 come ho detto il colore delle lumache rispetto alle altre due vasche è più scuro. New vedi un po' cosa vien fuori a te.

Ad aprile conto di spedirti il pacchetto con le orange ed un po' di melanoides (le tigrate di taglia large che avevo nella vasca 2 le ho date quasi tutte ad un mio amico, ne ho moltissime grige o ibride, come ho detto bianche ne ho solo unan gigantesca), credo proprio che a quel punto avrai decine e decine di neonate planorbarius blu, se credi di riuscire a mandarmele inizio a preparare un contenitore del tutto simile così lo faccio maturare! infatti credo che le terrò lì inizialmente dato che in entrambi gli acquari ho le arancio anche se le sto via via trasferendo tutte nella vasca 1 con gli endler.
nella vasca 2 appunto sto tentando di estirpare tutte le planorbarius arancio così in futuro metto le blu, ma è una lotta contro i mulini a vento, a parte le centinaia di neonate, trovo ogni giorno 4-5 nuove giovani (mezzo cm)... ci vorranno mesi! -28d# fortunatamente non riusciranno mai a raggiungere l'età riproduttiva perchè a quella taglia di sicuro le avrò asportate! :-))

Mchele
22-02-2007, 16:27
cri, non posso per ora rispondere alla tua domanda sulle ampullarie in quanto ce le ho da qualche giorno i piccoletti, cmq a quanto pare stanno tutti bene e sono in vasca con avannotti di tutte le taglie di guppy e persino di portaspada che sono davvero seccanti...Credo che stiano bene perchèse la prendono con le ampu adulte... -04

Comunque grazie per la descrizione della tua boccetta, cercherò di creare un ambiente simile... :-)) :-)) :-))
Riguardo le planorbarius arancio se vuoi ti aiuto a risolvere il problema, mandamene qualcuna... #18 #18 #18

cri
22-02-2007, 17:32
Mchele, tra un paio di mesi di sicuro metto l'annuncio direttamente qui così chi ne vuole ne avrà! :-D

e se c'è qualcuno di varese o milano che ne vuole un po' gliele dò un gruppetto per pochi euri! ;-) :-D

Italicus
22-02-2007, 17:39
ma nessuno le legge le mie domande? -28d#

Italicus
22-02-2007, 17:44
http://perso.infonie.be/pomacea/viviparus_uk.htm #24 #24 #24 #24

cri
22-02-2007, 19:21
New riguardo al nome delle Planorbarius o Helisoma o Planorbella, come mai hai scelto Planorbella? Io continuo a tentare di fare chiarezza e confermo che la maggior parte delle fonti mi danno Planorbarius... #24

http://www.conchology.be/en/cyberconchology/newcyber/searchresults.php?d=s&species=planorbarius&species2=Planorbarius%20corneus&family2=PLANORBIDAE

http://perso.infonie.be/pomacea/planorbe_uk.htm

newgollum
22-02-2007, 19:48
New riguardo al nome delle Planorbarius o Helisoma o Planorbella, come mai hai scelto Planorbella? Io continuo a tentare di fare chiarezza e confermo che la maggior parte delle fonti mi danno Planorbarius... #24

http://www.conchology.be/en/cyberconchology/newcyber/searchresults.php?d=s&species=planorbarius&species2=Planorbarius%20corneus&family2=PLANORBIDAE

http://perso.infonie.be/pomacea/planorbe_uk.htm

heyhey quanti post!
scusate se non rispondo in fila...
allora cri sì spero anch'io di avere presto un'invasione di planorbella blu :-))
ho scelto planorbella perché dapprima ho trovato dappertutto "palnorbarius corneus" (che ono quelle marroni credo e dovrebbero avere un guscio più spesso, non ho capito se più robusto o più largo... forse le tue) e "planorbella duryi" (che dovrebbero essere le blu e le rosa). Ovunque ho trovato le blu le ho viste chiamare planorbella duryi... anch'io non ho notato chiarezza, ma ho visto che la distinzione era questa. c'era un sito che mi è sembrato ben fatto che aveva le foto delle varie planorbidae con i nomi, ma purtroppo non lo ritrovo :-(

LISTA AGGIORNATA!

mi servono siti che abbiano foto di lumache e nel cambarellus brown
se guardate la lista capite perché :-))

ma certo che leggiamo i tuoi post! :-))
ottima idea, ma dato che ho mandato foto carine di tutte, non sarebbe meglio mettere direttamente le mie? Per due fondamentali motivi:
il primo che chi le desidera vede così direttamente come sono le mie
secondo perché non voglio far pubblicità a Farhadi ;-)
comunque Ita sei un lavoratore instancabile grazie grazie grazzzzzziiiieee da parte di tutti!! -88

però è un'idea.Potresti postarmi il link di Cri sempre se c'è, così gli dò un'occhiata senza magari porti domande che potrei leggere...
Grazie! :-))
avendo cri di persona... ;-)

cri
22-02-2007, 19:58
New le marroni, le blu, le arancio, e le rosa sono tutte varianti cromatiche della stessa specie! io controntando i gusci sul sito di conchology mi rispecchio molto di più nelle Planorbarius, le Planorbella secondo me hanno una imboccatura troppo larca e troppo spessa, insomma il passo della spirale ha proporzioni diverse.


inoltre ocio perchè tu dici Planorbella duryi ma a me risulta che di duryi esiste l'Helisoma duryi che appunto ha l'imboccatura dle guscio più grande, mentre non esiste questa specie per il genus planorbella... questo in base alla tassonomia ufficiale... è come se tu un poecilide sconosciuto lo identificassi in un ipotetico Xiphophorus reticolata unendo un genus ed una specie che non esistono in tassonomia accostati tra loro! :-))

spero di non averti incasinata ulteriormente ma è da mesi che sto tentando di capire se ho delle planorbarius corneus, delle planorbella o delle helisoma duryi... per ora continuo a propendere per le planorbarius!!! #36# :-))

Italicus
22-02-2007, 20:24
non sarebbe meglio mettere direttamente le mie?

per un motivo tecnico, quelle foto hanno un link che é l'unico modo che conosco per postare le immagini in quel modo, se qualcuno mi spiega come fare #12 #12 #12


ah, mi servono le foto del cambarellus e delle ivory ;-)

Mchele
22-02-2007, 20:25
Mchele, tra un paio di mesi di sicuro metto l'annuncio direttamente qui così chi ne vuole ne avrà! :-D
Io c'ho provato!!! -04


mi servono siti che abbiano foto di lumache e nel cambarellus brown
se guardate la lista capite perché :-))

Per le ampu prova questo:
http://www.telefonica.net/web2/caracolesmanzana/p__bridgesii.htm
ci sono foto molto belle.
Fammi sapere se ti piace! intanto continuo ancora a cercartene degli altri!!!
;-)

Italicus
22-02-2007, 20:28
Per le ampu prova questo:
http://www.telefonica.net/web2/caracolesmanzana/p__bridgesii.htm
ci sono foto molto belle.
Fammi sapere se ti piace! intanto continuo ancora a cercartene degli altri!!!

grazie, se non capisco come fare per mettere direttamente le foto di new useró queste

Italicus
22-02-2007, 20:35
EUREKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ci sono riuscito, presto catalogo tutto come in un vero negozio




new, presto ti dico che foto mi servono ;-)
é stata la tua rovina dirmi come fare #18 #18 #18 #18 #18

Mchele
22-02-2007, 20:36
Scusa Italicus, ma non puoi usare il sito imageShack:
http://imageshack.us/

Carichi lì le foto e poi copi il link che ti serve e dovresti ottenere lo stesso risultato! #24

Mchele
22-02-2007, 20:43
OOPS!!!Abbiamo scritto insieme!!! #19 #19

newgollum
22-02-2007, 22:49
questo brainstorming per le mie creaturine mi inorgoglisce #21
Ita spara pure le foto che ti servono :-))

New le marroni, le blu, le arancio, e le rosa sono tutte varianti cromatiche della stessa specie! io controntando i gusci sul sito di conchology mi rispecchio molto di più nelle Planorbarius, le Planorbella secondo me hanno una imboccatura troppo larca e troppo spessa, insomma il passo della spirale ha proporzioni diverse.


inoltre ocio perchè tu dici Planorbella duryi ma a me risulta che di duryi esiste l'Helisoma duryi che appunto ha l'imboccatura dle guscio più grande, mentre non esiste questa specie per il genus planorbella... questo in base alla tassonomia ufficiale... è come se tu un poecilide sconosciuto lo identificassi in un ipotetico Xiphophorus reticolata unendo un genus ed una specie che non esistono in tassonomia accostati tra loro! :-))

spero di non averti incasinata ulteriormente ma è da mesi che sto tentando di capire se ho delle planorbarius corneus, delle planorbella o delle helisoma duryi... per ora continuo a propendere per le planorbarius!!! #36# :-))
non ti preoccupare
:-) anzi interessa molto anche a me capirci bene ;-)

prima di tutto una domanda: ma latassonomia ufficiale dove la vedi? :-))

di sicuro l'unica cosa che so è che la planorbella duryi esiste altroché ;-) se fai una ricerca su google ti vengono decine di pagine...

ti mando un po' di link che avevo visto:

1)http://pot.potorti.it/acquari/molluschi/
(le mie come guscio somigliano a quelle indicate come planorbella duryi duryi che sono in foto marroni-arancioni)

2)http://www.jaxshells.org/semi.htm
da questa sembra quello che dici tu, cioè che il guscio è troppo cicciotto per essere lei...

3) http://www.animalbase.uni-goettingen.de/zooweb/servlet/AnimalBase/home/picture?id=2516
da questa invece sembra fino :-D

4)http://members.aol.com/Mkohl2/Planorbidae.html
questo ti dà alcune foto di varie 'planorbidae', incluse delle 'planorbella' ma non duryi... però include le corneus (che chiama planorbis corneus) e mi pare che siano diverse dalle mie... le mie hanno le spire che, come ire, rientrano in dentro man mano che vanno verso quella più interna... invece queste foto danno la spira più interna poco più in dentro di quella esterna, o almeno sembra...

5) http://de.wikipedia.org/wiki/Posthornschnecke
anche qui mi sembra troppo cicciotta per essere corneus, ma il maculato le hanno anche le mie blu, si vede in trasparenza...

6) http://www.acquariofiliaitalia.it/invertebrati/planorbarius_corneus.html
qui anche sembra cicciottella la corneus

....basta mi sono stufata di incollare links




:-D
comunque questi erano quelli che avevo in rosso (links visitati) in google... cioè quelli dai quali osservando le foto ho optato per la planorbella (duryi) più che per la planorbarius (corneus) :-)

cri
22-02-2007, 23:07
la tassonomia ufficiale la trovi su conchology

quando guardi le foto lascia perdere il colore che è influenzato da diecimila cose!!! le chiazze nelle planorbarius cmq compaiono nella forma selvatica ed anche in forme spurie della rossa, nel mio profilo c'è una foto presa online con una planorbarius rossa con delle chiazze! :-)

guarda solo la forma del guscio sul piano sagittale, le dimensioni dell'imboccatura sul piano frontale, ed ovviamente le proporzioni del passo delle spire durante lo sviluppo della spirale!!!


adesso nn so perchè ma nn mi funziona quel sito, come riesco posto bene le foto!

Italicus
23-02-2007, 16:08
allora, mi servono le foto di tutti gli animali che mancano nella lista
le foto devono avere queste caratteristiche:
-non devono essere grandi

-le lumache non devono essere prese da dietro ne dalla pancia

-i gamberi non devono essere presi dalla sotto, davanti, da dietro

-le foto devono rappresentare 1 esemplare o al massimo un gruppo di

-pochi individui

-almeno un esemplare deve essere ben visibile e grande

-fá le foto su sfondi che riasaltano il colore es: foglia o legno

-non fare foto con sfondo bacinelle o mani



te l'avevo detto che era la tua rovina :-D

cri
23-02-2007, 16:16
Italicus, raccogli le foto e te le salvi sul pc, con un programma di grafica le ridimensioni e/o ritagli i particolari che ti servono in modo da avere le foto che ti interessano tutte delle stesse dimensioni, poi le uploadi su imageshack, crei un blog con tutto il listino...

una curiosità: ma quanto ti paga Newgollum?? #24 -05 :-D :-D

Italicus
23-02-2007, 17:43
una curiosità: ma quanto ti paga Newgollum??

presto gli manderó a casa la parcella #18

newgollum
24-02-2007, 13:26
:-D

ti mando il link di foto già postate che possano andar bene, eventualmente ridimensionandole o ritagliandole come da cosiglio di cri ;-)
mi raccomando se usi le grandi ridimensionale e ricaricale tu (se non hai problemi di spazio per i tuoi allegati) perché dato che mi sto avvicinando al limite massimo degli allegati quelle saranno le prime che eliminerò definitivamente quando ne avrò necessità ;-)

però ti devo redarguire perché non hai ancora modificato il link nella prima pagina #07
scrivici:
(prosegue da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101752&postdays=0&postorder=asc&start=120)

altri due suggerimenti: il primo di mttere anche i nomi "comuni" nelle diciture altrimenti qualcuno non capisce di che stiamo parlando ;-)
secondo distinguere bene lumache da gamberetti, perché come ho detto le lumache spero di riprodurle presto ma sui gamberetti non ho tutte queste speranze :-D perché ho esperienza quasi zero, pochi esemplari per specie ecc.... non vorrei creare aspettative e conseguenti delusioni ;-) megli ospecificare bene con qualche titoletto diverso o altro (mi affido alla tua creatività) che faccia capire che per ora ce l'ho e basta... :-)


ecco qua:
ampu viola
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_171_213.jpg

red cherry
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_026c_158.jpg

white bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_039_951.jpg




blue pearl a tua scelta ad esempio in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90298&postdays=0&postorder=asc&start=60
o a pagina 7 dello stesso 3D

bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121.jpg

viviparus
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_115_786.jpg

thiara
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg





per le ampu bianche e per le planorbella blu ti devi accontentare almeno per ora di quello che c'è, perché le sto tampinando da un po' per avere foro migliori, ma con pochi risultati....
dunque ampu bianche
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_117_140.jpg

planorbella blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg

anche per i cambarellus orange ti devi arrangiare perché li tengo in una vaschetta vcchissima (quella delle foto delle ampu bianche) tutta rigata che non permette di fare foto decenti, ma quelle dalla mano zoomate rendono abbastanza.

il max che ti posso fare è aggiungerti queste qui...

Italicus
24-02-2007, 14:42
lavori in corso http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_599.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg

Italicus
24-02-2007, 15:04
;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg

Mchele
25-02-2007, 17:21
Senti un attimo Newgollum ma le tue lumachine non ne vogliono saper proprio di farsi un giro insieme -87
No perchè se proprio devo farlo al massimo coloro le mie ampulline che stanno venendo fuori da tutti i grappoli come se si dovessero preparare alla guerra -97b -97b -97b
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Sissy13
25-02-2007, 17:58
Ragazzi/e....mi sto incuriosendo troppo....vorrei sapere quanti di noi hanno invertebrati e quali....e chi li stà riproducendo.......così apro una'altro post dove potremo fare una lista...vi va di segnarvi???

newgollum
25-02-2007, 19:09
lavori in corso


#25


Senti un attimo Newgollum ma le tue lumachine non ne vogliono saper proprio di farsi un giro insieme -87
No perchè se proprio devo farlo al massimo coloro le mie ampulline che stanno venendo fuori da tutti i grappoli come se si dovessero preparare alla guerra -97b -97b -97b
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

he he :-D

le ampu no ma non gli mettete fretta, ancora son di taglia troppo piccola secondo me... abbi pazienza: da novembre che erano sui 5 millimetri ora sono 2 cm... non dovrebbe mancare molto ma se me le guardi così me le inibisci!! -ROTFL-

le planorbella invece mi sembra che ci stanno dando dentro.. spero presto di potervi dare liete notizie :-))

le viviparus hanno sfornato un altro piccolino, ma a questo punto credo proprio che ne facciano uno per volta, per cui chi è in lista dovrà aspettare un po'... :-(

Ragazzi/e....mi sto incuriosendo troppo....vorrei sapere quanti di noi hanno invertebrati e quali....e chi li stà riproducendo.......così apro una'altro post dove potremo fare una lista...vi va di segnarvi???

ho visto il topic sissy... se vuoi puoi mettermi nella tua lista: i miei invertebrati li trovi nella prima pagina di questo topic nella eccelsa lista fatta da Italicus :-))

Sissy13
25-02-2007, 19:37
eh eh....mi ci è voluta un'ora a inserire tutti gli invertebrati che hai!!!!
Italicus mi puoi aggiungere per favore
Pomacea bridgesii ivory
Planorbarius blu
Planorbaris rosa
Caridina white bee
Cambarellus patzcuarensis (?)
Cambarellus patzcuarensis var. orange (?)

Grazie......


ps newgollum...con tutti gli animali che ti prenderò mi dovrai fare un trattamento speciale.... :-D :-D :-D

Mchele
25-02-2007, 19:48
Sissy13, anche se ho pochi invertebrati mi iscrivo lo stesso se per te va bene.Ho già fatto il piccolo elenco... ;-)

Sissy13
25-02-2007, 20:01
Si,si...ti ho inserito!!Anche io ne ho ancora pochi!!!Stò facendo la lista proprio per facilitare gli scambi!!!

newgollum
25-02-2007, 23:06
qualcuno mi sa dire come riconosco le uova delle planorbella da quelle delle planorbis e delle physa?
le uniche foto che ho trovato sul web me le danno praticamente uguali... ma non si capisce la dimensione, magari con quella?

ho molte piante e pensavo di non poter vedere le uova, ma proprio ora ho notato una deposizione su una foglia, che però potrebbe essere semplicemente di physa...

fasix
25-02-2007, 23:32
io ho:
nell'acquario grande 120L:
N.moltissime Ampullarie Golden
N. 1 Ampullaria Canulicata : chiusa in una sala parto (mangia le piante)
N. 10 Melanoides tubercolata
N. 2 Palaemonetes antennarius

nell'acquario piccolo piccolo, freddo, insieme alle gambusie
N. moltissime Palaemonetes antennarius
N. moltissime physa

nell'acquario da 70L: in maturazione
N. 6 Palaemonetes antennarius
N. 3 Melanoides tubercolata

fasix
26-02-2007, 08:52
scusate
ho sbagliato discussione

Sissy13
26-02-2007, 17:21
new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

newgollum
26-02-2007, 22:16
new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

abbi pazienza e vedrai che risponde. Non ti dico i prezzi perché variano in base alla diponibilità, all'età e al numero di esemplari che acquisti. Un solo esempio per farti capire: a novembre dava le red cherry a 1,5 euro l'una, a gennaio a 2 euro... le lumache in particolare se le vende nate da poco le vende a prezzi molto bassi (infatti una buona parte ne morirà), se invece riesce a tenere qualche esemplare e a farlo crescere, lo vende a più... il prezzo delle ampu comunque è molto più basso di quello che fa la tua amica, che se vende ampu blu piccoline a 3 euro non è che sia poi così amica, o lo è ma non si rende conto di avvicinarsi al latrocinio... ;-)

Sissy13
26-02-2007, 23:25
guarda,le ampu non sono piccole e comunque a me le vende a 2.50 e anche a 2 se ne prendo precchie.......Poi certo che in germania le pagherai di meno......penso!!

Sissy13
27-02-2007, 17:19
new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

abbi pazienza e vedrai che risponde. Non ti dico i prezzi perché variano in base alla diponibilità, all'età e al numero di esemplari che acquisti. Un solo esempio per farti capire: a novembre dava le red cherry a 1,5 euro l'una, a gennaio a 2 euro... le lumache in particolare se le vende nate da poco le vende a prezzi molto bassi (infatti una buona parte ne morirà), se invece riesce a tenere qualche esemplare e a farlo crescere, lo vende a più... il prezzo delle ampu comunque è molto più basso di quello che fa la tua amica, che se vende ampu blu piccoline a 3 euro non è che sia poi così amica, o lo è ma non si rende conto di avvicinarsi al latrocinio... ;-)

eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

newgollum
27-02-2007, 23:05
guarda,le ampu non sono piccole

l'hai scritto tu che sono piccole nell'altro topic

[quote=newgollum]
eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

bene, così mi pare più sensato ;-)

non mi chiedete ogni giorno delle ripro ;-) vi avverto io tranquilli! :-D
anche perché come sapete per le ampu c'è da aspettare ancora e le planorbella se le uova son ole loro ci metteranno almeno 15 gg a crescere e schiudersi. anzi alla mia domanda sulle uova nessuno sa rispondere? cri o chi le ha non mi sa dire come riconoscerle?

cri
01-03-2007, 15:37
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

Sissy13
01-03-2007, 17:44
l'hai scritto tu che sono piccole nell'altro topic

ooops?Veramente?Io le ho chiesto dopo la tua domanda quanto erano grosse e mi ha risposto dai 2 ai 4 cm......


eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

bene, così mi pare più sensato ;-)

SI,decisamente!!!!!!

Mchele
01-03-2007, 17:53
Sissy13, indicativamente per quando pensi di ordinare il tutto??? :-))

Sissy13
01-03-2007, 18:34
Sissy13, indicativamente per quando pensi di ordinare il tutto??? :-))

Non ne ho idea....dipende da quando raggiungiamo un numero decente!E' per questo che aspetto a farmi mandare i soldi....vorrei prima che fosse tutto chiaro:Costo e data dell'ordine.....
cmq le ampu penso non prima di un mese e mezzo e al massimo due....perchè ora ha disponibili solo due colori.......
l'ordine tedesco appena raggiungiamo un numero decente.....e il tempo sia del tutto stabile,per evitare perdite (anche se magari può sembrare esagerato...)

Mchele
01-03-2007, 19:08
OK! allora se si tratta di aspettare così tanto tengo fede alla NEWGOLLUM'S LIST Sissy13,, credo che per allora le sue lumachine si saranno decise a combinare qualcosa invece di guardare la TV :-D :-D :-D

Casomai mi aggiugerò più in là!!! ;-)

newgollum
01-03-2007, 23:49
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20

per allora le sue lumachine si saranno decise a combinare qualcosa invece di guardare la TV :-D :-D :-D




speriamo :-D

cri
02-03-2007, 00:18
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20




ho cercato con google le parole chiave [planorbarius eggs] e spulciando nei siti ho trovato questa foto... la matrice è giallina, la planorbarius della foto è invece nella forma selvatica... :-)

http://img117.imageshack.us/img117/2029/planorbariuseggsvr6.png

Mchele
02-03-2007, 00:26
Quoto al mille per cento cri, new sicuramente le uova che hi visto sono di physa che le depongono immerse in una gelatina trasparente e molle.Se non sbaglio e non ricordo male solo la parte esterna delle uova della planorbarius è dura, mentre all'interno la gelatina è molto più morbida... :-)

cri
02-03-2007, 00:30
io ho provato ad asportare grappoli di uova di planorbarius e viene via tutto il pezzo intero come un'unica scaglia :-D

Mchele
02-03-2007, 00:42
Si infatti, solo le più facil da togliere, mentre con le physa invece c'è da perdere la testa, ne rimane sempre un pezzettino attaccato... :-D :-D

Sissy13
02-03-2007, 10:39
ma perchè io mi ritrovo le lumachine piccole in vasca ma non mi accorgo mai delle uova???eppure stò ore e ore a fissare gli acquari!!!!! #07 -04

Mchele
02-03-2007, 11:52
Hai mai provato a dare un'occhiata sotto le foglie delle piante oltre ch sui vetri...Inoltre a volte sono talmente piccole che ci vuole il microscopio :-D :-D :-D

Sissy13
02-03-2007, 13:31
credo sia buona la seconda.......se dovessi mettermi a guardare sotto tutte le foglie....altro che ore a guardare l'acquario!!!!
Ps le mie ampu mi sembrano tutti maschi...possibile?? #07

Mchele
02-03-2007, 13:59
Dipende da quante ne hai, se sono tutte della stessa covata e soprattutto se tu sei fortunata o meno...Ma sono le Gold???

Sissy13
02-03-2007, 14:38
ne avrò più di 30!!!Si,sono le gold.....perchè?
io guardo se hanno il ciaffetto ( :-D ) sopra gli occhi a sx (loro)

Mchele
02-03-2007, 15:54
E' a dir poco impossibile che su trenta almeno una non sia femmina sei sicura che siano abbastanza grandi per riprodursi e che abbiano abbastanza cibo per farlo... #24

Sissy13
02-03-2007, 17:00
Non è da tantissimo che le ho,ma guardandole dentro il guscio,sopra gli occhi mi sembra che abbiano tutte l'apparato riproduttivo maschile........bhe adesso non è che le abbia guardate tutte tutte.........ma ogni tanto ne guardo qualcuna e non mi è mai capitato di notarne l'assenza!!!!

Mchele
02-03-2007, 20:29
Chissà magari sei affezionata ad una in particolare e prendi sempre la stessa!!! #27

newgollum
03-03-2007, 14:12
io ho provato ad asportare grappoli di uova di planorbarius e viene via tutto il pezzo intero come un'unica scaglia :-D

quello anche con le physa,a almeno le mie #36#

le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20




ho cercato con google le parole chiave [planorbarius eggs] e spulciando nei siti ho trovato questa foto... la matrice è giallina, la planorbarius della foto è invece nella forma selvatica... :-)

grazie... allora sì, forse sono loro... pensavo proprio gialle non trasparenti ;-)

Non è da tantissimo che le ho,ma guardandole dentro il guscio,sopra gli occhi mi sembra che abbiano tutte l'apparato riproduttivo maschile........bhe adesso non è che le abbia guardate tutte tutte.........ma ogni tanto ne guardo qualcuna e non mi è mai capitato di notarne l'assenza!!!!

non è che per caso vedi la sacca anale, che hanno tutti?
Io con le mie non mi ci sono neanche messa a tirarle fuori e aspettare che si allunghino, ma la sacca anale si vede bene anche quando camminano sul vetro, potrebbe essere lei che hai visto.... ? #13

Sissy13
05-03-2007, 11:29
ehm.......si....potrebbe proprio essere!!! #12 #12 #12 #12 grazie mille....mi sembrava strano!!!

Sissy13
05-03-2007, 12:52
ehm...ora mi sembrano tutte femmine...(ne ho prese solo 3 però.....è possibile...) in rete non ho trovato una foto di un maschio e una di una femmina.......qualcuno mi può aiutare?grassie

Mchele
05-03-2007, 14:21
http://www.vergari.com/acquariofilia/lum_ampullaria11.asp#riproduzione
Prova a dare un'occhiata al link inserito sopra ;-)

Sissy13
05-03-2007, 15:09
grazie...prima stavo cercando proprio ora nel sito vergari....speravo di trovare li qualcosa!!
In questa immagine http://www.vergari.com/acquariofilia/images/AppleSnailNet_pomacea_bridgesi_sexdiff.jpg
dice:Quando una lumaca dal guscio traslucido
(Pomacea bridgesii in questo caso albina)
è pronta a riprodursi, le ovaie della
femmina (a sinistra) possono diventare
sospette attraverso la conchiglia
ma nell'immagine non si vedono!??!

Mchele
05-03-2007, 15:28
Penso si riferisca al colore, in quanto non è più scuto come al solito per la presenza di uova, ma credo avvenga solo con l'imminenza delle deposizione. :-))

Sissy13
05-03-2007, 17:03
ok..come pensavo....grazie!

newgollum
06-03-2007, 19:12
qui ci sono delle foto:

http://66.249.93.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=en%7Cit&u=http://www.tronchaser.com/~cindi/ss.html&prev=/language_tools

Sissy13
06-03-2007, 19:19
grazie new....intorno a che grandessa si iniziano a differenziare i sessi?Perchè credo che alcune siano ancora piccole.....ca 1 cm......
ps potresti dare un occhiata al mio topic per la caridina che mi è morta?(scusate l'O.T. #12)

newgollum
07-03-2007, 14:31
grazie new....intorno a che grandessa si iniziano a differenziare i sessi?Perchè credo che alcune siano ancora piccole.....ca 1 cm......
ps potresti dare un occhiata al mio topic per la caridina che mi è morta?(scusate l'O.T. #12)

so che iniziano a deporre le uova a 3-5 mesi, quando raggiungono una grandezza di 3 cm circa come diametro, non so se i sessi si differenziano bene anche prima. Questi gg prima o poi tirerò fuori le mie e ci guarderò, se mai ti faccio sapere. Le mie sono ancora circa 2 cm di diametro (le più grandi) .

per il topic della caridina ora ci do un'occhita ma non sono esperta, lascio le sentenze a chi ha più esperienza. ;-)

Sissy13
07-03-2007, 16:05
ok,grazie delle info!

Mr. Hyde
07-03-2007, 17:02
Quindi per capire l'unica differenza è quel pirolino che ha il maschio...

http://66.249.93.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=en%7Cit&u=http://www.tronchaser.com/~cindi/ss.html&prev=/language_tools

-05 ammazza quante baby -05 #17 #17

newgollum
08-03-2007, 12:46
vi aggiorno sulle planorbella. Allora le rosa non danno cenno di volersi accoppiare. Le blu che avevo visto accoppiari forse hanno deposto. Le uova che avevo notato si sono schiuse ormai da un po' ma non vedo in giro alcuna lumachina di dimensioni distinguibili. Le uova comunque mi sembravano avere la gelatina giallina (ma essendo attaccate alle foglie era difficile capirlo), di sicuro avevano un riflesso celestino che nelle uova delle physa non avevo mai notato. La dimensione era all'incirca come le physa, forse leggermente più grande e le uova erano disposte (mi è sembrato, almeno) nella gelatina con un ordine maggiore delle physa, cioè tutte ben attaccate e disposte su file precise.
Nella vasca delle rosa dove non ho notato accoppiamenti girano delle micro lumache di cui non riesco a scorgere la forma. Sembrano physa, solo sono bianche mentre le mie physa anche appena nate sono marroncine. Ora vediamo, crescendo si noterà..

Sissy13
08-03-2007, 13:00
magari sono le rosa!!!!! :-))
Io invece ho notato sul vetro frontale del 20 lt due grappolini che sembrano uova....ma sono minuscoli!!!!!!!!!!!!!!!saranno 2 mm per 1!!!nn hanno molto ordine e la gelatina è trasparente....mi potete aiutare?Io non riesco a fargli foto decenti...magari chiedo al mio boy fotografo se me le può fare lui!!I neon non sembrano dargli fastidio!In vasca credo di avere solo ampu e planorbarius..dico credo perchè non si sa mai!!! :-D

Mchele
08-03-2007, 13:29
A quanto ho notato dalle mie, le physa fanno delle uova a grappoli in cui la gelatina ha una forma sferica o ovoidale, mentre le planorbarius danno una forma alla gelatina molto più appiattita e poi giallina... #24

cri
08-03-2007, 14:59
sì le planorbarius dispongono il tutto in maniera bidimensionale. le arancioni e le marroni fanno gelatine gialline, ma non vorrei che le blu a causa dei differenti pigmenti non facciano gelatine azzurrine... #13

solo il tempo ci darà conferme a questo punto :-)

newgollum
08-03-2007, 20:37
attenderemo dunque... :-))

per sissy, potrebbero essere physa o forse anche planorbis... le physa corrispondono, le planorbis le ho ma le uova non le ho mai viste: son omolto poche...

Sissy13
08-03-2007, 21:24
ma in vasca non ne ho di physia e le planoris sono piccolissime!!!E poi credo di averle tolte......le ampu non possono essere?Oggi credo di aver visto due mentre si facevano i fatti loro.....c'era il maschiocon il piede sul guscio della femmina e avevano il "muso" vicino........corrisponde?

newgollum
08-03-2007, 21:44
ma in vasca non ne ho di physia e le planoris sono piccolissime!!!E poi credo di averle tolte......le ampu non possono essere?Oggi credo di aver visto due mentre si facevano i fatti loro.....c'era il maschiocon il piede sul guscio della femmina e avevano il "muso" vicino........corrisponde?

le ampu e anche le altre lumachine quando si accoppiano stanno parecchi oattaccate, non sol ovicine. Per parecchio intendo ore...

non possono essere uova di ampu (pomacea bridgesii) perché:
le ampu non depongono in acqua ma fuori
le ampu non depongon in gelatina
le uova delle ampu son opiù grandi

...mi spiace!

fatti un giro su www.applesnail.net se sai l'inglese nella parte inglese che è molto più ricca, se no in quella italiana. Trovi pareccchie info e foto sulle ampu.

Sissy13
09-03-2007, 17:15
Eh già...e poi lo sapevo anche che le ampu depongono fuori dall'acqua!!!Ora mi sorge un dubbio.....il 20 lt ha solo 3 cm di vetro senza acqua....non è che me le ritrovo a deporre in giro per casa???In fondo in natura fanno così,no???Escono per deporre.....
ehm...di inglese non ne so molto.....comunque le ampu ieri sono rimaste attaccate un bel pò...quasi tutto il pomeriggio,solo che non vedo uova in giro...bho....faranno come gli pare!!!Intanto sono riuscita a capre i sessi.....ogni tanto si riesce a distinguerle anche senza tirarle fuori dall'acqua!!!le uova di cui vi parlavo ieri si sono schiuse!!!Però non era da tantissimo che erano li,perchè 2/3 gg fa ho pulito i vetri con il raschietto!!!!!Com'è possibile????
Sono troppo carine,escono dalla gelatina e si spargono per tutto il vetro (ovviamente non le vedo muoversi!!)
Nel frattempo ho scoperto di avere nell'acquarietto almeno due physia belle grosse!!!!
Vi sembrerà strano,ma è un 20 lt....e non so nemmeno cosa c'è dentro!!!sembra una foresta!!!eppure ci passo ore a guardarlo!!!

newgollum
10-03-2007, 12:37
.il 20 lt ha solo 3 cm di vetro senza acqua....non è che me le ritrovo a deporre in giro per casa???In fondo in natura fanno così,no???Escono per deporre.....
...
le uova di cui vi parlavo ieri si sono schiuse!!!Però non era da tantissimo che erano li,perchè 2/3 gg fa ho pulito i vetri con il raschietto!!!!!Com'è possibile????
...
Nel frattempo ho scoperto di avere nell'acquarietto almeno due physia belle grosse!!!!


se deponessero in giro per casa (hai spazi per uscire?) le uova non sopravviverebbero perché necessitano di umidità ecc (eh ma allora non l'hai letto applesnail... non va bene almeno la parte italiana leggila... #e52 ) per cui penso che non deporrebbero in luighi non adatti.

le uova delle physa (non physia) evidentemente sono sfuggite al tuo raschietto ;-)
...se hai due adulte sono sicuramente le loro.



Ieri ho visto una piccola lumachina tonda attaccata ad una planorbella blu e mi sembrava proprio dello stesso identico colore.... ho scattato delle foto, l'ho zoomate e mi ero convinta che fossero delle piccole loro, invece alla fina è scesa sul vetro e camminava col guscio orizzontale, per cui sarà stata una planorbis che accanto alla blu prendeva i suoi riflessi.... -20

comunque di uova disposte per benino in fila ne ho altre nuove nella vasca delle blu... se sono davvero loro poi vi dovrete sbrigare a prenderle perché se son loro son tante! :-))

Tra l'altro in questi gg per la prima volta in 8 mesi mi ha deposto anche la clithon corona, per cui l'ambiente dovrebbe esere ottimale -11

Sissy13
10-03-2007, 13:32
io ci sono!!!!!!!!!!!!
L'ho letto l'articolo!!!!!!!però visto che si dice che nelle pozze escono e depongono li vicino...ho pensato che potessero fare la stessa cosa anche in casa!!!Certo che non mi aspettavo di trovarle a 10 mt dall'acquario,ma nelle immediate vicinanze!!!!!!comunque le uova si sono schiuse tutte.....però mi fa proprio strano che siano sfuggite al raschietto perchè sono proprio davanti e li lo pulisco benissimo!!!Passandoci più volte!!!Però se dici che non può essere altrimenti...... #06 sarà così!!!! :-))

Sissy13
11-03-2007, 11:16
ragazzi,non so se è giusto scriverlo qui,ma visto che ormai qui dentro ci conosciamo........
stanca di consultare la tabella tedesca l'ho "tradotta", però mi mancano molti nomi comuni....mi potreste aiutare?
Questo è il link
http://www.passioneacquario.net/Forum/viewtopic.php?p=3085

ps anche altri suggerimenti sono ben accetti!!!! ;-)

newgollum
12-03-2007, 12:08
....però mi fa proprio strano che siano sfuggite al raschietto perchè sono proprio davanti e li lo pulisco benissimo!!!Passandoci più volte!!!Però se dici che non può essere altrimenti...... #06 sarà così!!!! :-))

hai detto che l'hai usato 2/3 gg prima: le uova stanno lì circa 10 giorni prima di schiudersi, per cui è certo.

ragazzi,non so se è giusto scriverlo qui,ma visto che ormai qui dentro ci conosciamo........
stanca di consultare la tabella tedesca l'ho "tradotta", però mi mancano molti nomi comuni....mi potreste aiutare?
Questo è il link
http://www.passioneacquario.net/Forum/viewtopic.php?p=3085

ps anche altri suggerimenti sono ben accetti!!!! ;-)

c'erano già versioni tradotte e anche versioni non immagine per cui bastava aprirne il link tramite un traduttore automatico online ;-)
effettivamente questo topic è diventto di tutto di più: non credo sia positivo. Cerchiamo di rientrare IT. C'è ancora ttivo un topic in evidenza all'inizio della sezione proprio sulle ibridazioni, puoi postare lì la tua tabella.


Confermo che le microlumachine bianche che ho nella vasca delle planorbella pink dovrebbero essere proprio figlie loro e sono parecchiucce :-)
almeno da quanto posso vedere con una lente d'ingrandimento, sono della stessa forma e si muoviono col guscio perpendicolare alla base. Hanno il guscio con spire appena accennate e quindi ancora più larghe che lunghe, ma dovrebbero essere proprio loro :-))

newgollum
14-03-2007, 18:42
mmmh... #24 male... il messaggio sta andando giù senza risposte: possibile che nessuno di voi abbia letto? Ho delle lumachine molto probabilmente planorbella rosa e nessuno gioisce?

Italicus
14-03-2007, 19:21
aspettiamo le prove
apporoposito, che fine hanno fatto le viviparus?

newgollum
14-03-2007, 20:48
aspettiamo le prove
apporoposito, che fine hanno fatto le viviparus?

le viviparus micro sono minimo 3 (viste in contemporanea). Godono di ottima salute e sono ora circa 4 mm. di diametro massimo :-))

Italicus
14-03-2007, 21:45
ammazza, sono proprio delle lumache #06

Sissy13
15-03-2007, 19:45
io ho già gioito!!!!!!
A questo punto...salgo in testa alla lista??? :-D :-)) ;-)

MixPix
15-03-2007, 23:00
Scrivo qui dato che siete guru di invertebrati... :-))
Ma è vero che i maschi di red cherry sono bianchi e solo le femmine sono rosse? -05

kurtzisa
15-03-2007, 23:22
Scrivo qui dato che siete guru di invertebrati... :-))
Ma è vero che i maschi di red cherry sono bianchi e solo le femmine sono rosse? -05

no, i maschi sono meno rossi e un po piu' snelli...

MixPix
15-03-2007, 23:23
Quindi sono cmq rossi, non trasparenti...

kurtzisa
15-03-2007, 23:35
Quindi sono cmq rossi, non trasparenti...

esatto...


hmm per avere delle ampu diverse dal giallo, chi devo ammazzare?

cri
16-03-2007, 08:51
Quindi sono cmq rossi, non trasparenti...

esatto...


hmm per avere delle ampu diverse dal giallo, chi devo ammazzare?

in che senso? hai avuto nascite e le nasciten non sono gold? se è così vuol dire che entrambi i genitori sono ibridi (con fenotipo gold)... chi te li ha dati?

kurtzisa
16-03-2007, 10:20
in che senso? hai avuto nascite e le nasciten non sono gold? se è così vuol dire che entrambi i genitori sono ibridi (con fenotipo gold)... chi te li ha dati?


scusa mi sono espresso male, daui negozianti ci sono solo le gold, che a me non piacciono, ho visto le foto di quelle color porpora e quelle blu e devo dire che mi piacciono un casino... Volevo sapere se qualcuno sa dove acquistarle oppure se nel forum le vendono

cri
16-03-2007, 11:09
non sei l'unico a cui piacciono, purtroppo in italia sono rarissime nei negozi, quasi introvabili, se le vuoi devi ordinarle in germania. nel forum newgollum ne ha ordinate dalla germania, se riesce a riprodurle dice che le venderà a chi le vorrà.

:-)

xbobox
16-03-2007, 16:06
le ampu blu le vendono a bologna in un garden
e sono molto belle

Sissy13
17-03-2007, 10:27
ragazzi se volete la lista per l'ordine delle ampu colorate è ancora aperta.... #13

kurtzisa
17-03-2007, 13:12
ragazzi se volete la lista per l'ordine delle ampu colorate è ancora aperta.... #13

hmmm 2 color porpora e 2 blu?

cri
18-03-2007, 10:26
ma poi come facciamo? se te le ordino dopo devi mandarmele a varese? #24 #23

newgollum
19-03-2007, 11:29
Confermo ceh le lumachine chiare nella mia vasca sono senza dubbio planorbella rosa #21

piccole piccole ma ormai si distinguono bene: vi mando delle foto da cui un minimo ci si dovrebbe rendere conto...

newgollum
19-03-2007, 11:46
eccole quapiccola planorbella a destra, gruppetto di piccole planorbella in basso a sinistra (a distanza) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_054_135.jpg piccola planorbella http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_053_232.jpg piccola viviparus http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_040_156.jpg piccola viviparus http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_039_195.jpg piccola planorbella sulla sinistra, piccola viviparus sulla destra http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_035_769.jpg

newgollum
19-03-2007, 11:47
ancorapiccole planorbella che salgono sul vetro http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_088_668.jpg piccola planorbella sia a destra che a sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mar07_055_156.jpg

TuKo
19-03-2007, 12:15
limite raggiunto.
Chiudo.