PDA

Visualizza la versione completa : stavolta non è colpa mia! problema con filtro!


billycorg
20-02-2007, 01:28
ciao a tutti

il post è un pò lungo, quindi ringrazio chi solo mi leggerà!

stavolta vi arrabbierete, e a ragione.. ma non voglio prendermi tutta la colpa.
quando iniziai a riallestire l'acquario in casa mia (che c'è sempre stato, solo che al massimo ha contenuto guppy) io e mio padre ci dividemmo i compiti. io pulii la vasca, il fondo, inserii le piante.. modificai l'impianto di illuminazione (c'era solo un neon da 4000°k da 36w.. per un 220 litri!!)
e lui si curò del filtro (onore al merito, la parte elettrica dell'illuminazione e dei timer è solo roba sua!) .

lavò tutto e però rimise tutto come gli fu detto di mettere da un suo amico "esperto" di acquari.
questo è il disegno che illustra quindi la mia attuale situazione:
http://img169.imageshack.us/img169/7262/filtro1ii3.png (http://imageshack.us)

lo so, il disegno fa cagare..ma fatto a quest'ora è già un miracolo.. :-) :-)
cmq è proprio come è nel disegno la situazione del mio filtro interno a 3 scomparti.

perchè non me ne sono preoccupato prima?
perchè ero intento a studiare piante, pesci, illuminazione.. e poi a fertilizzare e poi ancora a vedere la crescita rigogliosa delle piante.
me ne sono accorto solo ora, a distanza di circa 5 mesi dall'allestimento perchè nei miei pensieri avevo considerato di sostituire la lana perlon proprio ogni 5/6mesi!!

capirete la sopresa nel vedere quella situazione.
la sabbia nel filtro non l'avevo mai vista..per fortuna è nel sacchetto.
la posseggo solo io in tutto il forum dolce? :-))

che devo fare ora?
per non distruggere i batteri presenti comuque sui sacchetti di sabbia, avevo pensato a questa soluzione:
http://img530.imageshack.us/img530/6102/filtro2rh5.png (http://imageshack.us)

concordate?

balabam
20-02-2007, 03:56
togli il sacchetto di sabbia e al suo posto metti la lana di perlon. Dove c'è ora la lana di perlon metti altri cannolicchi.
Non aver paura di eliminare batteri... Dopo 5 o 6 mesi di funzionamento tutto l'acquario è un ricettacolo di batteri... eliminare il sacchetto di sabbia non porterà alcuna conseguenza...
ciao!

billycorg
20-02-2007, 10:35
grazie per la risposta!
soprattutto per l'ora alla quale l'hai data.. :-)) :-))

quindi dici di mettere la lana di perlon SOLO nel primo vano del filtro, dove entra l'acqua e poi nel secondo vano mettere SOLO più cannolicchi.. ho capito bene?
(è meglio chiedere per essere super sicuri)

poi una curiosità: la sabbia si usava tanto tempo fa come filtro meccanico?

billycorg
20-02-2007, 15:38
non c'è più nessuno?

balabam
20-02-2007, 15:59
quindi dici di mettere la lana di perlon SOLO nel primo vano del filtro, dove entra l'acqua e poi nel secondo vano mettere SOLO più cannolicchi.. ho capito bene?




poi una curiosità: la sabbia si usava tanto tempo fa come filtro meccanico?

ho dei libri degli anni '80 ma non ho mai letto cose simili... Poi al massimo potrebbe avere un'utilità come biologico... come meccanico no sicuramente... in ogni caso i cannolicchi e altri materiali simili vincono 10 a 0 sulla sabbia...

Italicus
20-02-2007, 20:21
secondo me come meccanico la sabbia é ottima, infatti viene usata nei filtri sotto-sabbia

billycorg
21-02-2007, 00:54
possibile che nessuno nel forum utilizzi la sabbia come filtro? oltre ai cannolicchi ovvio.. :-))

AhJah
21-02-2007, 15:35
scusa ma perché non chiedi all'amico di tuo padre? probabilmente se ha messo la sabbia avrà avuto una ragione...

Texterzo_Mc
21-02-2007, 19:17
i filtri sottosabbia venivano installati sul fondo della vasca, coperti dalla sabbia che e aspirando l'acqua che passava attraverso i granelli si puliva
il problema è che dopo un pò la sabbia si "otturava" e bloccava il filtro
onestamente non sei il primo che sento che ha la sabbia nel filtro

billycorg
21-02-2007, 19:35
non chiedo all'amico di mio padre perchè è da anni che si sono bisticciati :)
e non per colpa dell'acquario, ovvio :-)) :-)) :-))

cmq.. provvederò al più presto alla modifica del filtro.

ho anche preso un'altra pompa da 700l/h, da immettere tutta nel reattore co2.
2 pompe is megl che uan
(dipende sempre dalla stanchezza... :-)) )

Federico Sibona
21-02-2007, 21:52
Mi interesso dal 1956 di acquari a Torino, ma non ho mai usato sabbia nel filtro (lasciamo perdere i sottosabbia), si usava invece carbone non attivo, e/o rocce laviche frantumate per la loro elevata porosità e, come sezione meccanica, lana di vetro (non c'era il perlon). Poi sono arrivati i composti ceramici, come i canolicchi, ma di diverse fogge, con superficie colonizzabile superiore ai carboni.
Visto che se ne è parlato, i filtri sottosabbia si usavano anche al contrario, con una pompa di bassa portata che spingeva l'acqua nel fondo della vasca dando un leggero flusso ascensionale dal fondo verso l'acquario. Mi par di ricordare si chiamassero "rifluitori di fondo" ed impedivano la formazione di zone anossiche ed erano ritenuti benefici per le piante. Ho adesso trovato che se ne parla qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=24532&postdays=0&postorder=asc&start=60&sid=35cb713a76b31fa8906ae0873ef043a2

billycorg
21-02-2007, 22:02
grazie della spiegazione e della informazione!

evidentemente questo amico di mio padre era l'unico ad utilizzare sacchetti riempiti con sabbia come filtrazione meccanica insieme alla lana!

Federico Sibona
21-02-2007, 22:19
Ho specificato a Torino perchè in epoche pionieristiche può darsi che in altre zone d'Italia si usasse la sabbia. Probabilmente però ha più effetto come filtro meccanico che biologico.

balabam
21-02-2007, 22:26
rocce laviche frantumate per la loro elevata porosità

eheh... queste io le uso ancora oggi... #13

esox
22-02-2007, 00:26
laq sabbia non si è mai usata....
per quello che ha detto che il meccanico viene bene perchè si usavano i filtri sottosabbia manco sa cosa sono...la sabbia del substrato viene / veniva usata come substrato biologico....

sperando che il tuo disegno si a sbagliato, metti , dall'alto in basso e nel solo scomparto centrale, lana di perlon (poca, ne bastano ca 5cm) , spugna, cannolicchi....
a sx metti il/i riscaldatori, a dx metti la pompa..
come già giustamente detto da balabam non ti preoccupare perchè idi battenri ne hai a strafottere..... :-)) :-))

Italicus
23-02-2007, 16:25
ok, mi ero sbagliato #12
grazie della spiegazione :-))