PDA

Visualizza la versione completa : H&S A-110 f2001 Come farlo andare?


vento76
19-02-2007, 21:01
non capisco se è tarato male o se sbaglio qualcosa io...
ho riempito la sump con sola acqua di osmosi per iniziare a testare il funzionamento di tutto il sistema... e ho fatto partire lo skimmer...

pompa di carico EHEIM COMPACT 600, aria tutta aperta e scarico tutto aperto...

al di là del fatto che l'acquabee mi sembra faccia un rumore strano (ma forse è solo qualche vibrazione), mi aspettavo che la colonna di contatto si riempisse di bollicine (non è che pretendo la schiuma nel bicchiere fino a chè non faccio partire la vasca...), invece solo qualche bollicione e bello grosso! niente bollicine tante e fini #24
inoltre devo necessariamente chiudere parecchio lo scarico per fare arrivare il livello dell'acqua al collo del bicchiere... (pensavo andasse tenuto tutto aperto)

qualcuno mi può dare due dritte?

zefiro
19-02-2007, 21:11
con sola acqua di osmosi



:-)) :-)) stai scherzando vero..?!

Rama
19-02-2007, 21:40
Senza sale non più schiumare, nè fare bolle fini... l'acqua è a bassissima densità! (non a caso l'osmosi toglie il 99% dei sali disciolti nell'acqua di rubinetto..) :-)

Per il livello sullo scarico è normale doverlo parzializzare. ;-)

vento76
19-02-2007, 21:49
si ok, ma è normale che non faccia proprio bolle?
l'acquabee pare che faccia arrivare a fatica il getto contro la parete della camera di schiumazione...

cmq aspetto di riempire tutta la vasca (ho un impianto d'osmosi un pò lentino x riempire 280 lt...) poi vedo se la situazione migliora...

grazie Rama! :-)

zefiro
19-02-2007, 21:55
vento76, bisogna avere acqua salata per vedere le bolle e la schiuma...
prova anche con il solo sale da cucina..

vento76
19-02-2007, 22:01
ora provo a salare a 35x1000 anche solo in sump... giusto per vedere se è tutto lì il problema...

Ginko64
19-02-2007, 22:18
ora provo a salare a 35x1000 anche solo in sump... giusto per vedere se è tutto lì il problema...

si tienici informati.............ho il tuo stesso skimmer e faccio anch'io un po fatica a capire come si tara #07 mi sembra che se apro o chiudo lo scarico non cambi granche ! o forse sara che gli effetti non sono immediati e non riesco a capire la differenza.

una cosa pero..............non e che la eheim cpt 600 di carico sia troppo piccola? io ne ho una da 800 l/h e c'e chi usa anche una da 1000 pero rubinettata.

ultima cosa.................ma anche il tuo ed in particolare l'Acquabee fa un casino pazzesco? sembra un forno a microonde sempre in funzione.

vento76
19-02-2007, 23:03
ragazzi tutto a posto, era quello!
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
ora và a meraviglia! meglio chiudere il topic prima che mi becco dello sfigato ta tutto il forum :-D :-D :-D

Ginko64 ma tu non hai il 150? io ho il 110, e la eheim compact 600 mi sembra vada bene...

per il casino penso sia una vibrazione, a me fa casino soprattutto il coperchio del bicchiere... appena risolvo cmq ti dico!

ciao e grazie a Rama e Zefiro! -28

Rama
19-02-2007, 23:11
Ginko64, per regolare il livello sullo scarico devi agire con la pompa di schiumazione spenta, altrimenti con le bolle non riesci nemmeno a vedere dove si trovi effettivamente il livello dell'acqua.
In ogni caso, parti regolandolo in maniera tale che il livello dell'acqua lambisca appena la base del collo, nella parte alta della strozzatura del cono... circa 3/400 litri ora di passaggio ed aria tutta aperta...
Misura con un bricco graduato e un cronometro per vedere il passaggio d'acqua... misuri quanti centilitri scarica in un minuto di tempo, e poi moltiplichi x 60... (dovresti essere sui 550/660ml/min)

Perry
20-02-2007, 09:08
vento76,
io come pompa di alimentazione uso una maxijet da 750 l/h..direi che siamo lì ;-)

ik2vov
20-02-2007, 09:12
Ginko64, dalle foto che mi hai mandato lo schiumato sembrava fin troppo liquido, andava bene lasciarlo cosi' o abbassare un pelo il livello.

Ciao

ik2vov
20-02-2007, 09:13
P.S. anche io con il 150 uso una MaxiJet 750.

Ciao

vento76
20-02-2007, 09:37
vento76,
io come pompa di alimentazione uso una maxijet da 750 l/h..direi che siamo lì ;-)

si, la maxijet forse perde un pochino di prevalenza e più o meno si equivalgono.... la tieni rubinettata o alla massima portata?

Perry
20-02-2007, 09:48
vento76,
Non ho messo rubinetti, regolo solo l'altezza della colonna d'acqua nello skimmer.

Ginko64
20-02-2007, 12:34
Ginko64, per regolare il livello sullo scarico devi agire con la pompa di schiumazione spenta, altrimenti con le bolle non riesci nemmeno a vedere dove si trovi effettivamente il livello dell'acqua.
In ogni caso, parti regolandolo in maniera tale che il livello dell'acqua lambisca appena la base del collo, nella parte alta della strozzatura del cono... circa 3/400 litri ora di passaggio ed aria tutta aperta...
Misura con un bricco graduato e un cronometro per vedere il passaggio d'acqua... misuri quanti centilitri scarica in un minuto di tempo, e poi moltiplichi x 60... (dovresti essere sui 550/660ml/min)

Ok grazie Rama oggi ci provo ;-)

secondo te e normale che quando spengo le pompe (ad esempio x pulire il bicchiere) poi ci metta anche 12 ore prima di cominciare a schiumare di nuovo?

ciao

vento76
20-02-2007, 13:00
Si Ginko64, è normale che dopo averlo pulito impieghi un pò prima di ricominciare a schiumare.

vento76
20-02-2007, 13:01
un ultima cosa:

lo scarico dello skimmer posso immergerlo direttamente in acqua per evitare lo scroscio, o meglio lasciarlo fuori dal pelo dell'acqua?

Ginko64
20-02-2007, 13:11
un ultima cosa:

lo scarico dello skimmer posso immergerlo direttamente in acqua per evitare lo scroscio, o meglio lasciarlo fuori dal pelo dell'acqua?

QUOTO IK2VOV E QUELLO CHE SCRIVEVA IN UN ALTRO POST IN MERITO A QUESTA QUESTIONE

" lo scarico dello schiumatoio deve essere libero, l'acqua che fuoriesce dallo schiumatoio e' carica anche di aria, l'aria tendera' a risalire, l'acqua piu' pesante a scendere, lo scarico deve dare la possibilita' all'aria di fuoriuscire liberamente altrimenti forma un "tappo" alterando il livello nella colonna di contatto. Oltre a questo, l'acqua che scende in sump se e' incanalata sino a sotto il livello trovera' resistenza data dall'acqua gia' presente in sump dovendo quindi "spingere" l'acqua presente per "farsi spazio", questo genera uno sforzo da parte dell'acqua nel fuoriuscire che si risolve nel modificare il livello dell'acqua nella colonna di contatto.

Spero sia abbastanza chiaro.

Ciao
_________________
Gilberto Hassan "

grazie Gil esaudiente come al solito ;-)


per quel che riguarda lo scroscio io ho messo un tubo una cirva da 90° poi un altro tubo ed una curva a 45# in modo da fare cadere l'acqua dolcemente e da basso. Almeno questo rumore l'ho risolto anche se l'acquabee riesce a coprirli tutti con il casino che fa :-))

vento76
20-02-2007, 13:27
immaginavo...

grazie.

Ginko64
20-02-2007, 15:10
Ginko64, per regolare il livello sullo scarico devi agire con la pompa di schiumazione spenta, altrimenti con le bolle non riesci nemmeno a vedere dove si trovi effettivamente il livello dell'acqua.
In ogni caso, parti regolandolo in maniera tale che il livello dell'acqua lambisca appena la base del collo, nella parte alta della strozzatura del cono... circa 3/400 litri ora di passaggio ed aria tutta aperta...
Misura con un bricco graduato e un cronometro per vedere il passaggio d'acqua... misuri quanti centilitri scarica in un minuto di tempo, e poi moltiplichi x 60... (dovresti essere sui 550/660ml/min)

scusa Rama ancora una precisazione.........

per far arrivare l'acqua alla base del collo devo praticamente chiudere quasi completamente lo scarico (per intenderci i due puntini bianchi formano una L immaginaria).

Ora se cosi fosse giusto sono circa 15 gg che lo faccio lavorare con scarico quasi tutto aperto xcio e come se non avesse ancora mai trattato l'acqua o lo ha fatto in minima parte e forse ecco spiegati i nitrati ancora a 100 e mai scesi di una virgola #12 e l'acqua giallina e un po torbida #07

non ho capito quanta acqua deve uscire dallo scarico in 1 minuto xche lavori correttamente credo circa 5/6 litri piu o meno ma non sono sicuro.

abbi pazienza #12

Perry
20-02-2007, 15:25
vento76,
però col doppia pompa, anche se immergi lo scarico, agendo poi sulla regolazione della colonna di contatto la schiumazione rimane perfetta. Il problema si ha principalmente col monopompa perchè l'alimentazione non puoi variarla. Te lo dico perchè l'intervento di Gilberto era in seguito ad una mia domanda. Adesso il mio scarico non è più immerso, ma la schiumazione è uguale (una volta regolata di nuovo la colonna d'acqua)..in poche parole se immergi lo scarico hai più pressione dell'acqua in caduta, ma regolando la colonna riesci a tornare con l'acqua ad una altezza ottimale nel collo del bicchiere. Per tagliare la testa al toro ed evitare il rumore della caduta (se vuoi tenerla fuori dall'acqua) inclina la caduta a 45° a pelo d'acqua o tagliala "a fetta di salame" in modo da avere l'acqua in caduta che lambisce la superficie ma non "cade" dall'alto..

vento76
20-02-2007, 17:13
ok ;-)
grazie a tutti

...chissà perchè quasi tutti i consigli arrivano da tutti quelli che mi avevano"fregato"lo skimmer sul mercatino :-D :-D :-D :-D :-D

...scherzo naturalmente...

ik2vov
20-02-2007, 17:28
Ginko64, facciamo cosi', ti mando via MP il numero di cellulare, ci sentiamo e ti spiego telefonicamente, facciamo prima....

Ciao

Perry
20-02-2007, 19:29
vento76,
#18
tra l'altro tra poco lo dovrei cambiare #12

vento76
20-02-2007, 19:34
vento76,
#18
tra l'altro tra poco lo dovrei cambiare #12

e cosa prendi, il 150?

Perry
20-02-2007, 19:39
sì :-))

vento76
22-02-2007, 01:39
ok ragazzi, ora lo schiumatoio va bene.... l'unica cosa è quella vibrazione...
mi sono accorto che è colpa degli attachi della pompa, quelli che la tengono salda al corpo dello skimmer tramite due ghiere girevoli... se le tengo un pò più lente la vibrazione si attenua abbastanza, ma perdo un pò di tenuta... se le stringo troppo non ho più nessuna perdita ma la vibrazione è più pesante...
voi come fate? le stringete molto le ghiere? ci avete messo qualcos'altro?

Rama
22-02-2007, 01:45
vento76, controlla di avere gli o-ring installati bene dentro le relative sedi delle boccole.
A me successe dopo la pulizia, e mi accorsi che avevo un o-ring sul fondo della sump... :-D

vento76
22-02-2007, 01:52
verificati! gli o-ring ci sono, sono nuovi e sono messi bene!

Ginko64
22-02-2007, 10:43
verificati! gli o-ring ci sono, sono nuovi e sono messi bene!

verificati anch'io (anche se il mio e doppia pompa) tutto perfetto sono al loro posto ma le vibrazioni sono intensissime.

Una curiosita potrebbe essere il filo dell'acquabee che e a contatto con il vetro?
Non so piu che fare........ho messo il neoprene controllato gli o ring, la pompa e nuova e percio girante ecc vanno bene, gli ho persino costruito una specie si scatolotto in polistirolo tagliato a misura e l'ho piazzato sopra la pompa.

Purtroppo di notte e come un trattore #09

x caso altri consigli??

Ho sentito lavorare un Elos ns500 a casa di un amico e praticamente il rumore era nullo!!

che rabbia -04

vento76
22-02-2007, 10:53
Anche il mio è doppia pompa, ma il 110, non il 150!

cmq ho provato a regolare meglio le due ghiere, e ora sembra migliorata la situazione

Ginko64
22-02-2007, 10:56
Anche il mio è doppia pompa, ma il 110, non il 150!

cmq ho provato a regolare meglio le due ghiere, e ora sembra migliorata la situazione

scusa cosa intendi per regolare meglio le 2 ghiere?

vento76
22-02-2007, 14:30
troppo strette vibrazione forte.... troppo lente perdite... ho trovato la giusta regolazione... strette il giusto per garantire la tenuta...

Ginko64
23-02-2007, 10:21
troppo strette vibrazione forte.... troppo lente perdite... ho trovato la giusta regolazione... strette il giusto per garantire la tenuta...

niente le ho tentate tutte #09 io credo che lo skimmer sia veramente troppo grande per la mia sump e cosi le vibrazioni si intensificano e si propagano per tutta la casa -04

stamattina alle 5 mi sono svegliato e non sono piu riuscito a prendere sonno da quanto mi giravano le balle #17

Ho deciso............LO METTO IN VENDITA tanto ha solo 15 giorni di vita e cerco qualcosa di piu appropriato alla mia vasca !

ik2vov
23-02-2007, 13:25
Ginko64 ????? ma il mio e' MUTO!!!!!

Cosa e' che fa rumore? Se chiudi l'aria in ingresso il rumore sparisce?

Ciao

Ginko64
23-02-2007, 16:26
Ginko64 ????? ma il mio e' MUTO!!!!!

Cosa e' che fa rumore? Se chiudi l'aria in ingresso il rumore sparisce?

Ciao
allora.........

oggi ho smontato tutta la sump lasciandola praticamente solo con l'acqua!

poi ho utilizzato del neoprene avanzatomi da quello sottovasca e l'ho attaccato lungo tutta la base dello skimmer, ho sistemato le varie pompe sopra a dei pezzi di silicone che mi ero fatto alcuni gg fa ed ho rimesso tutto in vasca. per l'aria avevo gia adottato il sistema del rullino.

SOPRATTUTTO ho "disincagliato" tutti i fili che pressavano tra vetro esterno sump e mobile e che secondo me procuravano le vibrazioni.

Risultato.....................MIRACOLO sembra che finalmente tutto sia piu silenzioso anche se la prova del 9 ci sara stasera quando si va a dormire ;-)

Vi sapro dire, magari e utile a qualcun altro, tra l'altro Gilberto lo skimmer sembra finalmente essere regolato per bene schiuma che e na bellezza anche solo dopo pochi minuti che l'ho acceso e il livello dell'acqua si e stabilizzato dove deve essere.

sei grande! e soprattutto hai una pazienza infinita ;-)

TWN-TRWN
25-02-2007, 15:02
vento76, anche quando lo avevo io all'inizio faceva rumore, dopo con un po' di tempo era diventato silenziosissimo :-)
Ora la storia è diversa con il 150, non riesco proprio a silenziarlo... non sò davvero che pesci pigliare, sto dando la colpa all'alberino della girante e relativi gommini, proverò a cambiare quelli.
Comunque sia il problema nel mio caso è della pompa, non c'è niente da fare.... -04