Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Rasbora H.


ftoggos
19-02-2007, 12:59
salve a tutti.
da una settimana ho in acquario 4 rasbore tra cui tre regalatami da anton e una comprata. tutte mangiano come maialini e sembrano stare bene. vorrei farli riprodurre (2femmine e 2 maschi) e leggendo vari articoli si predilige mettere una vaschetta da 10litr con una cryptocorine e una coppia, acqua solo osmosi filtrata con torba per far raggiungere livelli di ph vicini al 5 o inferiore...ora mi domando, ma visto che in acquario ho ph 7,5 che abbasserò a 7 col prossimo cambio, e valori di gh 8 e kh 6, i pesci che sono lì dentro, trasferendoli nella vaschetta con valori bassisimi nn rischiano qualcosa?? nn può essere pericoloso?? per adesso una coppia nell'acquario si corteggia, si girano insieme sotto la foglia ma niente uova...chiedo il vostro parere. grazie sempre. emilio.

scriptors
23-10-2007, 13:39
mi ricollego a questo dato che ho letto le medesime cose

info ???

ps. tu ci sei riuscito ?

inizialmente non avevo intenzione di riprodurli ma, dato l'acquario bello grande, e le dimensioni dei pesci, penso di raddoppiare il numero di Rasbore invece che inserire dei Cardinali #36#

che ne dite ?

Adam
23-10-2007, 16:14
se aggiungi altre rasbore o se metti i cardinali va ugualmente bene.

riproduzione R.heteromorpha:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Rasbora/default.asp




ciao

ftoggos
23-10-2007, 19:45
ciao
anzitutto devo farti i miei COMPLIMENTI #25 #25 #25 e son sicuro che i moderatori faranno altrettanto perchè sei riuscito a non aprire un topic ma a sfruttarne uno già aperto per cheidere le medesime cose!!! benissimo!!

purtroppo non sono riuscito a farle riprodurle...son inceve riuscito con i colisa lalia...e devo dire che fino ad ora tutto va alla grande con circa 50 avannotti....
per le rasborette hai trovato materiale=?
io posso aiutarti su cose base, tipo ph sui 4 (si lo so è bassissimo ma ho letto così in vari documenti) poi piante di cryptocorine e prima inserire il maschio e a fine giornata la femmina o due femmine sempre inm un acquario picclo.
se ti serve qualcosa spero doman ifarti avere qualche documento.

scriptors
24-10-2007, 00:17
probabilmente abbiamo letto le medesime cose ... solo che il fatto che non ci sei riuscito significa due cose:

abbiamo letto male
hanno scritto male

:-D

comunque appena trovo la 'boccia' adeguata faccio la prova con solo acqua di ro con 1/20 di rubinetto

due femmine 'panciute' le ho già adocchiate ed il maschietto 'bulletto' mi sembra di averlo individuato

oggi per la seconda volta ho dato un po di dafnie (peccato che con il freddo sono poco prolifiche) e ho notato qualche battibecco tra maschietti che 'creavano' la riserva di caccia ;-)

preparo la reticella in attesa della 'boccia' e continuo con le dafnie per qualche giorno

ftoggos
24-10-2007, 14:44
fammi sapere

scriptors
31-10-2007, 11:13
'boccia' presa ieri sera ;-)

wave box cubo 25 da 15-20 litri circa (dipende dall'altezza acqua raggiunta - praticamente da quanta c'è ne metto :-D )
al momento l'ho riempita con sola osmosi ed acceso il filtrino per capire se il movimento a cascatella (che comunque non fa nessuna bolla) mi alza il PH che è di 5 con KH e GH a zero

questa sera controllo i valori e, se va tutto bene, inserisco il maschietto per ambientarlo

sarà un problemino acchiapparlo ... ma ci provo :-))

ftoggos
31-10-2007, 20:31
m iraccomando quando inserisci il maschio fallo ambientare per benino...fai passare almeno mezz'ora inserendo nel sacchettino dove metterai il pesce pian pianino acqua del cubo...

scriptors
02-11-2007, 23:57
al momento li ho rimessi nel vascone, in due giorni nemmeno un approccio

devo capire come individuare l'eventuale coppia e poi riprovo

ps. forse il problema era anche la mancanza di pianta a foglie larghe

ftoggos
03-11-2007, 00:17
che tipo hai messo?

scriptors
03-11-2007, 15:29
una foglia di ECHINODORUS BARTHII ma non riusciva a stare drittta.

devo procurarmi una piantina più adeguata

ftoggos
03-11-2007, 20:12
le migliori, per quanto ho letto, sno le cryptocorine.

thulasa
15-11-2007, 15:01
Porto la mia personale esperienza, sperando di potervi aiutare in qualche modo.
Ho un Rekord 110, 80 litri netti d'acqua. Pieno di piante (vedi foto nel profilo).
Densamente illuminato (nella foto ho ancora la vecchia illuminazione... ora è molto più accesa) e con piante a foglia larga Echinodorus e Microsorium (quest'ultime in sospensione ancorata a delle radici).
La temperatura è 25 gradi. Il Ph 7.00 e Kh a 4.
Le rasbore attuali, quelle che si trovano in negozio non sono così esigenti come quelle descritte sui libri. Considerate inoltre che se avete altri pesci in acquario abbassare il Ph può creare danni. Insomma non rovinate il biotopo in modo drastico, ma avanzate per piccoli tentaivi.

Io le ho messe in vasca seguendo la procedura di ambientamento e dopo un paio d'ore hanno iniziato a fare baruffa i maschi.
La proporzione maschi/femmine è circa del 50%.

Dopo questa baruffa i maschi hanno iniziato a dare la caccia alle femmine panciutissime che prediligevano la deposizione sotto i Microsorium, soprattutto le foglie a centro vasca e circa a 4/5 di altezza (dove 5/5 è il pelo dell'acqua).

Una routine splendida.
Tre ore in vasca e la vasca era già piena d'uova!
Sembrava di vedere un documentario... danza, testa in giù sotto la foglia, coda del maschio che cinge la femmina e fuori le uova.

Mi sono allora chiesto cosa avesse reso la mia vasca questo paradiso riproduttivo.
Tenete presente che ormai sono quasi 24 ore che i maschi danzano intorno alle femmine e fecondano le uova.

La risposta che mi sono dato è... LA CORRENTE.
Io ho un filtro di default del Rekord 110. Una pompa da 400 l/h.
Vista l'ampia vegetazione (le echinodorus sono gigantesche) il filtro faceva fatica a risucchiare lo sporco dovuto alla potatura costante del prato di Glossostigma Elathinoides. Allora seguendo un consiglio qua del forum ho messo un'altra pompa di filtraggio (vedi post: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151320).

Il punto dove le rasbore depongono è il cuore esatto della corrente, dove cioè le due pompe creano un forte movimento di acqua.

Morale della favola.
Prima di buttarsi sulla chimica fate questo tentativo.
Foglie larghe a centro vasca e corrente.

Spero di esservi stato di aiuto!

scriptors
15-11-2007, 15:07
grazie per le info sempre prezione #36#

in realtà nella vaschetta c'è una buona corrente (credo il problema sia stato la mancanza di una buona pianta ... che dovrebbe arrivarmi a giorni ;-) )

thulasa
18-11-2007, 16:50
Aggiungerei che le Rasbore prediligono la deposizione nelle prime ore di sole. Quindi cercate di accendere i neon solo nel primo pomeriggio. Se avete un acquario in prossimità di una finestra cercate di aprire le tende e far filtrare la luce il più possibile... eventualmente incanalatela con specchi.

Non temete per il riscaldamento dell'acqua... in questo periodo non c'è una temperatura esterna tale da poter creare fastidio nè all'acqua nè ad eventuali formazioni algose.

Dago_h501
26-02-2008, 00:07
ciao a tutti!
mi ricollego anch'io a questo topic per chiedervi consigli sulla riproduzione sui Rasbora h.

ho un acquario di 100 litri con una coppia di betta, 5 rasbora, un po' di guppy.
I rasbora ce l'ho da circa un mese e circa una settimana fa ho notato uno "strano" comportamento: due di loro stazionavano al centro della vasca disposti parallelamente fra loro e si avvicinavano vibrando fino a toccarsi, poi si distaccavano di qualche centimetro e ricominciavano di nuovo.
lo hanno fatto per una decina di volte, poi sono andato a prendere la telecamera ed al mio ritorno avevano smesso.
nei giorni successivi li ho osservati attentamente però non l'hanno più fatto, non ho visto la femmina nella tipica posizione " a testa in giù" sotto una foglia per deporre le uova e non ho visto avanotti..del resto coi betta in giro...

Quindi pensavo di metterli in una vasca apposita, allestita seguendo le indicazioni trovate anche su questo sito ( http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Rasbora/default.asp ), però ho alcune domande: la rete per proteggere le uova a che altezza la devo mettere? deve essere di plastica o può essere anche metallica? Non riesco più ad identificare i due potenziali riproduttori, quindi li sposto tutti e 5 o devo cercare di individuarli?

grazie in anticipo per le risposte :-))

scriptors
26-02-2008, 13:09
metterli tutti sarebbe problematico per l'eventuale predazione delle uova

io ci ho provato ma senza successo, forse i pescetti non erano ancora maturi per l'accoppiamento #24

dovrestri trovare la coppia per essere più sicuro

in bocca al lupo ;-)

ps. la retina forse è meglio di plastica verde, ci ancori le foglie e/o la piantina, l'importante e che i pesci non possano passare nella zona sottostante o addio uova

Tropius
26-02-2008, 15:34
Dago_h501, molto probabilmente si trattava di due maschi che si fronteggiavano. Erano entrambi snelli e belli colorati?