Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO Caulerpa taxifolia e Valonia, le tengo?


fuoriluogo
18-02-2007, 21:44
Salve a tutti,

Ho un pico-reef da 20 litri. Tutti i valori dell'acqua sono perfetti e sto completando la costruzione di un filtro esterno e un osmoregolatore che dovrebbe risolvere gli ultimi problemi...

Preso dall'ottimismo credo di aver commesso un errore non da poco. Volevo un po di verde tra le rocce e sono andato dal mio negoziante dove, frugando sul fondo del suo reef dei coralli, ho trovato una piccola roccia con due pezzettini di alghe carine e li ho introdotti in vasca.
Un rametto è una Caulerpa taxifolia, mentre una piccola bollicina ovale è un pezzettino di Valonia.
Nel posizionare la roccia un rametto di Caulerpa si è rotto e ne è uscito un liquido biancastro, insospettito ho iniziato subito a informarmi e scopro che: Ho introdotto nel mio micro reef due piante infestanti!!! e per giunta quel liquido che ne è uscito è una tossina cicatrizzante decisamente poco consigliabile!!!!

Diciamo che le alghette ora come ora stanno anche bene nella vaschetta, ma in un sistema di 15 litri mi conviene tenerle o vado incontro a problemi più gandri???

C'è qualcuno che sa consigliarmi?

DAN

dadogio
19-02-2007, 10:59
Io le toglierei... la caulerpa può essere utile, ma la vedo tale solo in un refugium, dove la puoi tenere sotto stretta sorveglianza e appena qualcosa non va eliminare tempestivamente. La valonia è da togliere assolutamente (stando attentissimo a non fare scoppiare le bolle in acqua, pena un'infestazione di spore) in quanto molto infestante, e fastidiosa per alcuni invertebrati.
Il filtro che stai costruendo sarà solo per resine e carboni vero? :-)

dadogio
19-02-2007, 11:00
Io le toglierei... la caulerpa può essere utile, ma la vedo tale solo in un refugium, dove la puoi tenere sotto stretta sorveglianza e appena qualcosa non va eliminare tempestivamente. La valonia è da togliere assolutamente (stando attentissimo a non fare scoppiare le bolle in acqua, pena un rilascio di spore) in quanto molto infestante, e fastidiosa per alcuni invertebrati.
Il filtro che stai costruendo sarà solo per resine e carboni vero? :-)

fuoriluogo
19-02-2007, 13:20
Io le toglierei... la caulerpa può essere utile, ma la vedo tale solo in un refugium, dove la puoi tenere sotto stretta sorveglianza e appena qualcosa non va eliminare tempestivamente.

Ecco lo sapevo, peccato però un ciuffettino di macroalghe ce lo vedevo bene... non c'è un alghetta che posso mettere senza problemi di infestazione?

La valonia è da togliere assolutamente (stando attentissimo a non fare scoppiare le bolle in acqua, pena un'infestazione di spore) in quanto molto infestante, e fastidiosa per alcuni invertebrati.

Ho controllato le foto della Valonia e credo che non sia la mia alghetta, in realtà la mia sembra un pezzo di un alga strana che cresce simile ad un rametto verde con tronchi e rami simili e di circa 2 o 3 mm di diametro...

Il filtro che stai costruendo sarà solo per resine e carboni vero? :-)

Sarà composto così:
Aspirazione sul fondo, ingresso dall'alto.
Partendo dal fondo: Sacchettino di cannolicchi, lana di Perlon, sacchetino di resine e carbone, lana di Perlon, spugna sintetica di grana media (vicino all'ingresso del filtro)...
Dato che però un filtraggio del genere mi sembrava troppo invasivo per un picoreef, ho modificato il mio progetto iniziale e ora nel filtro l'acqua aspirata passa in parte direttamente alla pompa (che la rimette in vasca, movimentandola soltando) e parte per gravità ed effetti di depresione passa attraverso il filtrante...
in questo modo il filtro per il 95% mobilita solo l'acqua e per il 5% la filtra, il filtraggio inoltre avviene molto più lentamente della movimentazione (l'acqua immessa nel filtro passa attraverso il filtrante quasi solo per gravità)...
In questo modo il processo dovrebbe essere meno invasivo e comunque valido. Che ne pensi?

DAN

dadogio
19-02-2007, 14:11
Volendo vedere la caulerpa la puoi tenere, ma io te la sconsiglio perchè se dovessere rilasciare tutto quello che ha assorbito, per un vaschetta così piccola sarebbe la fine...
Se non è la valonia ok.
Per quanto riguarda il filtro: Togli i canolicchi e la lana (al massimo tienila mezza giornata per tirare limpida l'acqua) altrimenti ti crei un biologico, che nel marino non va bene. Secondo me poco importa la velocità del flusso dell'acqua, in ogni caso si instaurerebbero delle colonie batteriche dando via al biologico. Tienilo solo per carboni e resine, e, se è abbastanza, per il movimento dell'acqua ;-)