PDA

Visualizza la versione completa : Impianto di raffreddamento


Kain
27-05-2005, 13:18
Vorrei mettere 2 ventole nel mio acquario (la temp odierna è di 30 e vorrei farla arrivare a 26°).

Guardando nella sezione fai da te non ho capito niente, di solito me la cavo, ma il modo in qui era spiegato era abbastanza complesso.

Se qualcuno di voi ha dimestichezza potrebbe spiegarmi cosa dovrei comprare, e quanto mi costerebbe.

Magari anche uno schemino easy di costruzione.

Premetto che la mia plafoniera è artigianale (la foto è nel mio album).

Aiutatemi please :-)

Io pensavo a 2 ventole x pc collegate ad un alimentazione per pc e un termostato che non so come collegarlo..

Santuzzo
27-05-2005, 16:35
[quote="Kain"]la temp odierna è di 30 e vorrei farla arrivare a 26°[quote]

Ciao,
non sò se ce la fai con le ventole..
Allora, prendi delle ventole, per pc o altro, io ti consiglierei quelle che si usano nei quadri elettrici da 80 o 120mm, hai più ventilazione con minore numero di giri (=meno rumore).
A proposito a quale vasca ti riferisci?? litri..
Comunque, tornando alle ventole, una volta trovate le ventole(ti consiglio a 12V in continua e le griglie paradita), prendi un alimentatore multitensione tipo questi (http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@1051135834.1117199703@ @@@&BV_EngineID=cccdaddekdjdghmcefeceefdffhdglf.0&cacheID=itie&3294653202=3294653202&catoid=-155435731) Quelli cinesi li trovi nei negozi di elettronica a 3-4€ per 1A Sinceramente il termostato non lo metterei, le accendi e basta. Se fosse così efficente da ridurti la temperatura, c'è sempre il riscaldatore. E poi avendo il multitensione, al limite abbassi la tensione.
Le ventole devono soffiare sulla superficie dell'aqua, con un incidenza (è solo per dare un'idea) di 45°.

Ma non ci sono le montagne in Svizzera??? :-D :-D :-D :-D

Kain
27-05-2005, 19:09
Si, ma fa caaaaldo.....

Cmq che ne dici, se usassi un alimentatore per pc (http://www.stegpc.ch/prodspics/powersupply/XX_POWER.jpg) e 2 ventole cosÌ (http://www.stegpc.ch/prodspics/thermaltake/A1640.jpg).

La vasca è una marina da 60L

Kain
27-05-2005, 19:11
Il termostato come funziona e dove lo trovo?

Santuzzo
27-05-2005, 20:30
Riciao,
...aproposito di temperatura, guarda dove sono....
Dunque, l'alimentatore sui 20€, 400W di potenza sono francamente tantini a meno che non ti serva alimentare qualcos'altro.
La ventola direi che è ottima, oltretutto molto silenziosa (21dB), magari senza led.... http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=5831 ...
Guarda che avrai i connettori a 3 pin, occhio.
Riguardo al termostato, guarda che però è inutile, devi cercarlo nei negozi di idraulica o di materiale elettrico.
Ti serve il tipo con contatti in scambio, in modo che quando raggiunge la temperatura (in diminuzione) apre il contatto. Praticamente è un interruttore, scatta al raggiungimento della temperatura.
Devi metterlo in linea con l'alimentazione delle ventole in modo che interrompa il circuito. Meglio se lavori sui 12V ;-) ;-)
Attento, il problema grosso è il bulbo, cioè quello che deve essere in contatto con l'acqua per rilevare la temperatura. Di solito sono in rame, quindi tossici in acquario. I termostati a provetta per acquario, sono in vetro, ma purtroppo il funzionamento è inverso a quello che ti serve, quindi nada.
E farlo funzionare rilevando invece la temperatura dell'aria serve a poco.

Kain
30-05-2005, 10:34
Quindi devo comprare 2 ventole ed un alimentatore da 400W per pc....madooo, è troppo, non posso farle girare con qualcos'altro che consumi meno corrente?

Santuzzo
30-05-2005, 11:39
Ciao,
infatti, è quello che dicevo in precedenza, é un pò troppo, se guardi il post sopra, vedrai un link per l'alimentetore. é solo per capire il tipo.
Sono quelli lineari multitensione, si usano a volte per alimentare piccole apparecchiature che normalmente vanno a batteria.
Di solito si trovano anche nei supermercati grossini.
Con quelli che erogano 1A dovresti viaggiare tranquillo.
Ne ho preso uno settimana scorsa a meno di 4€, cinese, in un negozio di materiale elettronico. Mi serviva solo il trasformatore, che preso singolarmente, costava il doppio dell'alimentatore.

Nightsky
30-05-2005, 18:08
Kain se riesci a farlo, mi fai poi vedere a me?

(x me parlate arabo in questa sezione -28d# #23 )

Santuzzo
30-05-2005, 20:30
#13 #13
Ciao Romy,
purtroppo un alimentatore è un alimentatore, e cos' via.
Cerco di essere il più semplice possibile (come tutti più o meno).
Solo che se non usi certi termini, quando ti rechi in un negozio a chiedere il materiale, con termini strani succedono due cose. O ti piazzano quello che vogliono tanto in un primo momento non ti accorgi..... oppure si chiedono da quale pianeta arrivi -05 -05 -05 (PS, succede anche con i termini corretti.... -28d# -28d# )

Kain
31-05-2005, 17:03
Sabato vado a comprarmi un alimentatore da 12V e guardo quanti watt eroga, in seguito a seconda comprerò 2 ventole per pc e sperando che il vattaggio delle ventole sia inferiore a quello dell'alimentatore creo l'impianto.

Santuzzo
31-05-2005, 19:12
Ciao,
per sicurezza fai l'opposto, male che vada prendi 2 alimentatori ;-)

Massimo Suardi
31-05-2005, 21:37
non per essere...

più che guardare i W...devi guardare gli A...o meglio mA....

W=V*I(A)...

cmq quelli che ho rovato io all'iper andavano da 300mA a 700mA passando da 11 a 14w...

quella formula comunque rappresenta, allo stato attuale, tutto ciò che so di elettronica...quindi...non contate su di me per chiarimenti...

Santuzzo
01-06-2005, 19:20
Per essere cosa?
direi che l'osservazione è giusta, però di solito questi alimentatori ti danno il vattaggio alla massima tensione (solitamente 12V sotto carico), cioè, di solito , corrisponde al minimo amperaggio disponibile.
Le ventole effettivamente, indicano gli Ampere assorbiti alla tensione nominale, in qualche caso anche i W.

Kain
06-06-2005, 11:49
Fatto e finito il rapporto era alimentatore 300mha e le ventole circa 120mha (ne ho prese 2) ma fanno poca aria, voi che dite, se metto un alimentatore da 500mha faranno + aria le 2 ventole o sarâ la stessa cosa?

Massimo Suardi
06-06-2005, 14:32
ma quanti volt dai...

io se parto da1.5 si muovono appena..e man mano che mi avvicino a 12 aumenta...

Kain
06-06-2005, 14:39
12V

Ma quello è diciamo uno standard, io voglio sapere se aumentando il wattaggio dell'alimentatore aumenta anche la forza delle ventole o se resta identica

Santuzzo
06-06-2005, 15:01
Ciao,
Kain, fai una prova semplice, lascia collegata una sola ventola e prova. Meglio ancora se lasciando alimentato provi ad inserire o meno la seconda.
Dovresti notare subito la differenza.
I dati degli alimentatori, in genere, sono un pochino tirati, nel senso che l'erogazione dovrebbero dartela, pero' magari sono al limite, oppure la tensione scende sotto il nominale.
Essendo dei lineari, la tensione cambia in funzione del carico, nel senso che a vuoto troverai tranquillamente 18V, mentre sotto carico magari ne erogano 10.5V.
L'ideale sarebbe controllare con un tester.
Ad ogni modo assicurati di aver impostato 12V sul selettore delle tensioni.

In pratica, se aumenti il wattaggio, ti aumenta la tensione erogata a parità di carico.

Comunque, non pensavo neanche io, ma sul mio mira 30, con una ventolina da 40x40, alta 12mm da 6 CFM, ho diminuito la temperatura di 4°C. Il flusso è costante ma leggero, evidentemente basta garantire il ricambio dell'aria.
La temperatura ti è scesa? Se si, non forzerei troppo le ventole, aumenti il rumore, e riduci la vita alle ventole stesse. ;-)

Kain
10-06-2005, 10:54
Bhè da 30 gradi ora è stabile a 27°, perÒ in questi giorni non fa così caldo, mi domando se quest'estate con magari una temp. di 34° mi resti cmq a 27°......in pratica guardo in avanti al futuro, non si sa mai.

Cmq non fanno nessun rumore le mie 2 ventoline....le tengo accese 12 ore al giorno.

svampi2
13-06-2005, 22:13
inanzi tutto perdonatemi ma di tensioni non ne capite molto :se consuma 100w che giri forte piano è indifferente sono sempre 100w ok. un alimentatore ò è espresso in wat o va (volt amper ) 100w corrispondono a 10va ok. secondo :per raffreddare non si soffia ma si estrae il calore le ventole dovono sempre estrarre il calore altrimenti soffiate aria calda su acqua calda di conseguenza non raff ma scaldi ok.non capisco a cosa ti serva un alimentatore compra due ventole 220volt celai gà nella plafoniera le puoi reperire in un negozzio di forniture eletriche chiedi quelle che si usano per quadri eletrici le trovi di varie misure e wattagio sia a 12#24#220-110 volt e costano più o meno dai 12 eur in sù.se poi le vuoi pilotare termostato con sonda che sarebbe meglio pilotarle altrimenti dinverno ti evapora un sacco dacqua e calore vasca.se ti interessa un termostato ne ò messi in vendita nel mercatino dagli unocchiata non costa nulla ok saluti svampi2

Santuzzo
14-06-2005, 11:43
L'alimentatore serve per non folgorarsi con la 220, o comunque per non arrecare danni, e ad ogni modo anche se hai un differenziale dedicato all'acquario (come me che ne ho uno da 10mA a protezione dello stesso) evitare di trovarsi con le pompe ferme.
Inoltre come ben saprai, le ventole da quadro a 220Vca partono dalla misura 80X80, quindi chi ha la plancia (la maggior parte) deve lasciarla eccessivamente aperta, con la conseguenza cle l'illuminazione finisce fuori vasca, o comunque rimane molto penalizzata anche per via della rifrazione dell'acqua. In genere è meglio inserire più ventole da 40x40 che movimentano la superficie.
Soffiare o aspirare nel nostro caso è abbastanza indifferente, azi, forse meglio soffiare, in modo da "increspare" leggermente la superficie, ad ogni modo, la quantità d'aria che circola è sempre uguale, ed è alla stessa temperatura sia che aspiri o che soffi...

Santuzzo
14-06-2005, 11:52
Dimenticavo, normalmente si usano alimentatori lineari non regolati sono solo stabilizzati, queso per questioni di costo, quindi la tensione è correlata al carico. Certo che se usi regolati o switching non posso che essere d'accordo con tè.

marcolino7
17-06-2005, 16:01
secondo :per raffreddare non si soffia ma si estrae il calore le ventole dovono sempre estrarre il calore altrimenti soffiate aria calda su acqua calda di conseguenza non raff ma scaldi ok.

Ciao svampi,
quello che dici non è vero e ti spiego il perchè. Sia che tu aspiri o soffi sulla vasca, otterrai sempre passaggio di aria a temperatura ambiente. Questo perchè il coperchio non è stagno e l'aria passa. Se tu estrai l'aria, la diffenza di pressione porterà dentro il coperchio aria esterna, e viceversa se tu soffi l'aria esterna che stai "pompando verrà fatta uscire sempre dalla differenza di pressione.
Quindi soffiando o aspirando non cambia nulla, anche perchè il principio sul quale si basa il funzionamento delle vantoline non è raffreddare la superficie ma aumentare l'evaporazione del liquido. Aumentando la circolazione d'aria sulla superficie del liquido ne aumenti l'evaporazione e la temperatura diminuisce. Le mie ventole ad esempio soffiano sulla superficie sia per la vasca aperta che per quella chiusa e guadagno circa 3 gradi rispetto all'ambiente. E con questa rispondo anche a Kain. Tieni sempre presente che abbatti la temperatura di 3-4 gradi al massimo rispetto alla temperatura di partenza.
E poi consiglio di mettere dei termostati e un sistema di rabbocco. Evaporerà molta acqua.

Saluti